▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | GreenCity | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | ...
InnovationCity

Aerospazio, Takeoff Accelerator annuncia le startup selezionate

Le startup finaliste, scelte tra le 19 pre-selezionate, sono Betadynamiq, Dromt, Space Frontier, DRB Aero, Involve Space, Golbriak, DM-AirTech e Airizon. Le realtà riceveranno un investimento iniziale tra i 120.000 e i 150.000 euro e hanno accesso a un percorso di 5 mesi, da maggio a ottobre, negli spazi delle OGR Torino.

Startup

Takeoff, il programma dedicato a startup che sviluppano soluzioni e servizi nei settori dell’aerospazio e dell’advanced hardware della Rete Nazionale Acceleratori di CDP Venture Capital ha annunciato le startup selezionate per il secondo batch del programma.

Le startup finaliste, scelte tra le 19 pre-selezionate, sono Betadynamiq, Dromt, Space Frontier, DRB Aero, Involve Space, Golbriak, DM-AirTech e Airizon. Le realtà riceveranno un investimento iniziale tra i 120.000 e i 150.000 euro e hanno accesso a un percorso di 5 mesi, da maggio a ottobre, negli spazi delle OGR Torino.Il programma prevede servizi di formazione, mentorship e supporto nella creazione di proof of concept e di progetti pilota con i partner di Takeoff Accelerator: Leonardo, Avio e Unione Industriali Torino. Da quest’anno, Takeoff Accelerator è supportato anche da un Board Scientifico, composto dalle agenzie spaziali ASI (Agenzia Spaziale Italiana) ed ESA (Agenzia Spaziale Europea), che si occupano di fornire un consultivo dal punto di vista tecnologico.

L’acceleratore Takeoff è nato ad aprile 2022 grazie all’iniziativa di CDP Venture Capital, tramite il Fondo Acceleratori, Fondazione CRT attraverso il braccio operativo Fondazione Sviluppo e Crescita CRT e UniCredit, in qualità di promotori e co-investitori. L’iniziativa coinvolge Plug and Play Tech Center, nel ruolo di co-investitore e gestore operativo del programma di accelerazione, e OGR Torino, come innovation and networking partner. Con una dotazione di 21 milioni di euro per investimenti iniziali e successivi follow on post accelerazione, Takeoff si pone l’obiettivo di far crescere le aziende del territorio, nate in Italia o all’estero ma con una sede italiana, specializzate in questi settori.

Le startup selezionate svilupperanno tecnologie innovative nei settori dei satelliti e delle relative applicazioni software, dei lanciatori spaziali, delle soluzioni per la mobilità aerea avanzata e dei velivoli autonomi, oltre a sensori, batterie, semiconduttori, computing technologies, robotica e data center. Alla fine del percorso, le migliori startup potranno accedere ad un secondo investimento fino a 800.000 euro per scalare il proprio modello di business.

“Siamo felicissimi di accelerare, per il secondo anno consecutivo, le startup di un settore strategico come l’Aerospazio. Le realtà selezionate rappresentano una vera eccellenza in questo settore e anche quest anno possiamo affermare di poter collaborare con team altamente qualificati! Takeoff ha già accelerato alle OGR con successo 10 startup durante il primo Batch nel 2022, contribuendo grazie all’impegno di tutti i partner coinvolti alla crescita dell'ecosistema imprenditoriale locale e internazionale” ha spiegato Eugenia Forte, Senior Program Manager di Takeoff Accelerator.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di InnovationCity.it iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita.

Related news

Ultime Notizie

Coldiretti, il 2023 è l'anno più caldo e con eventi estremi di sempre

Il 2023 sarà ricordato come l'anno più caldo della storia italiana, accompagnato da una media di oltre 9 eventi estremi al giorno, tra bombe d'acqua,…

Uber lancia in Italia il servizio di noleggio auto

Con Uber Rent ora è possibile noleggiare un’auto direttamente dall’app Uber. Dopo NCC, taxi, bici e monopattini elettrici continuano a crescere le opzioni…

Ecco i migliori casi di ecodesign degli imballaggi premiati da Conai

Sono stati annunciati i vincitori della decima edizione del Bando per l’ecodesign promosso dal Consorzio Nazionale Imballaggo (Conai): 219 le innovazioni…

Divieto carne coltivata: Sergio Mattarella firma il Disegno di Legge mentre…

Secondo la legislazione UE tutte le leggi degli Stati membri che rischiano di avere un impatto sul mercato unico europeo devono essere notificate alla…

Notizie più lette

Coldiretti, il 2023 è l'anno più caldo e con eventi estremi di sempre

Il 2023 sarà ricordato come l'anno più caldo della storia italiana, accompagnato da una media di oltre 9 eventi estremi al giorno, tra bombe d'acqua,…

Uber lancia in Italia il servizio di noleggio auto

Con Uber Rent ora è possibile noleggiare un’auto direttamente dall’app Uber. Dopo NCC, taxi, bici e monopattini elettrici continuano a crescere le opzioni…

Ecco i migliori casi di ecodesign degli imballaggi premiati da Conai

Sono stati annunciati i vincitori della decima edizione del Bando per l’ecodesign promosso dal Consorzio Nazionale Imballaggo (Conai): 219 le innovazioni…

Undici vincitori premiati alla cerimonia di premiazione dello Zayed Sustainability…

Sua Altezza lo Sceicco Mohamed bin Zayed Al Nahyan, Presidente degli Emirati Arabi Uniti, ha premiato oggi i vincitori dello Zayed Sustainability Prize,…

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter