▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Dokimazo e Gamindo vincono lo Startup Showcase di Innovation Training Summit 2025

Tra le 18 realtà in gara, Dokimazo e Gamindo si sono distinte per la loro capacità di ispirare e facilitare l'innovazione nel settore della formazione.

Startup

In un ecosistema economico e sociale attraversato da trasformazioni sempre più rapide, la capacità di adattarsi, apprendere e valorizzare le competenze diventa un fattore strategico cruciale per tutti: aziende, persone e istituzioni. Le SBO (Skill Based Organization), ovvero le organizzazioni che mettono al centro le skill, piuttosto che le strutture rigide o i ruoli prestabiliti, si dimostrano oggi le più resilienti, innovative e capaci di guidare il cambiamento.

È in questo scenario in continua evoluzione che si sono sfidate le 18 startup dello Startup Showcase all’Innovation Training Summit di Ecosistema Formazione Italia (EFI) e che ha visto il successo delle due vincitrici: Dokimazo e Gamindo. Entrambe rappresentano modelli di impresa capaci di interpretare i bisogni emergenti della formazione e dell’engagement, puntando sull’apprendimento esperienziale, sulla gamification e su soluzioni agili, scalabili e orientate al futuro del lavoro.

Dokimazo, la startup che trasforma le competenze in una nuova moneta del talento

Nel mondo del lavoro odierno, le competenze sono la vera moneta. Eppure, manca un sistema efficace per riconoscerle, validarle e trasferirle tra aziende, formatori e individui. I CV raccontano troppo poco, i certificati sono frammentari e le esperienze informali restano invisibili. Dokimazo nasce per colmare un vuoto profondo: dare alle competenze la misurabilità, la portabilità e il valore che meritano. Dokimazo ha sviluppato uno Skill Wallet basato sull’intelligenza artificiale, capace di trasformare le competenze in una “moneta del talento” concreta, documentabile e condivisibile. Si tratta di una piattaforma che connette persone, organizzazioni e training provider in un ecosistema collaborativo, dove le skill diventano oggetti tracciabili, validati e aggiornabili.

“Con Dokimazo – spiega Marco Mazzini, founder e CEO di Dokimazo – vogliamo rivoluzionare il mondo della formazione e del lavoro, perché oggi le competenze sono invisibili, eppure contano più di tutto. Trasformarle in una moneta tracciabile e riconosciuta significa restituire alle persone il potere di raccontare il proprio valore e generare un impatto reale nel mondo. È un progetto che nasce da anni di osservazione sul campo e che sviluppiamo con passione da oltre un anno: ricevere oggi un riconoscimento come la vittoria alla Startup Competition dell’Innovation Training Summit, proprio mentre stiamo lanciando la piattaforma, ci emoziona e ci dà forza. Ringrazio il team per il lavoro straordinario e gli investitori che stanno credendo in questa visione”.

Gamindo, la startup che coinvolge e fa crescere le persone in azienda e i clienti

Gamindo ha sviluppato una piattaforma che permette di progettare esperienze formative attraverso il linguaggio dei videogiochi, trasformando contenuti aziendali e percorsi educativi in momenti coinvolgenti, misurabili e memorabili. Utilizzata da grandi imprese per la formazione interna e l'employer branding, Gamindo coniuga engagement e apprendimento in una formula che parla la lingua delle nuove generazioni e risponde ai bisogni di upskilling e reskilling in modo intuitivo e immediato e a cui quest’anno si aggiunge un nuovo prodotto, Gamindo Builder, una piattaforma che grazie alla AI permette di generare contenuti formativi personalizzati. Un esempio concreto di approccio skill-first, capace di attivare le potenzialità individuali attraverso strumenti innovativi e stimolanti.

“Siamo entusiasti di aver ricevuto questo premio del pubblico, composto principalmente da professionisti HR, L&D ed esperti di formazione – afferma Nicolò Santin, CEO di Gamindo - È un riconoscimento che rafforza il nostro percorso: Gamindo è sempre più focalizzata sulla formazione aziendale, con l’obiettivo di renderla più coinvolgente, efficace e memorabile attraverso il game-based learning".

“Lo Startup Showcase – precisa Kevin Giorgis, presidente di Ecosistema Formazione Italia – è un momento centrale dell’Innovation Training Summit perché permette ad aziende, manager, investitori e istituzioni di vedere dal vivo una serie di soluzioni che possono concretamente migliorare la quotidianità delle proprie realtà. È un’occasione molto importante anche per le startup che possono presentare i propri prodotti e servizi a una vasta platea e dare concretezza al proprio business, in un mercato che sappiamo essere davvero molto competitivo. È un'opportunità che le 18 realtà coinvolte hanno saputo cogliere con successo, poiché ormai è evidente, fortunatamente, che anche nel nostro Paese si stanno compiendo significativi sforzi per investire nella formazione e nell'innovazione. Noi di EFI stiamo già lavorando all’edizione 2026, in programma a Roma sempre all’Auditorium della Tecnica il 26 e il 27 marzo, per renderla ancora più partecipata ed efficace”.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Conai e Enea premiano le migliori tesi magistrali dedicate all’economia circolare

Il premio è dedicato alle tesi di laurea che affrontano i temi dell’economia circolare in tutta la sua complessità, quali le soluzioni per l’ecodesign, la sostenibilità e circolarità dei prodotti e degli imballaggi, l’innovazione tecnologica nei settori del riciclo e recupero degli imballaggi, le strategie di decarbonizzazione e i modelli di business e di consumo sostenibili e circolari.

25-04-2025

AI, al via Master PoliTo e Deloitte per formare manager della trasformazione digitale

La Master School del Politecnico di Torino promuove la prima edizione dell’Executive Master in “Intelligenza Artificiale e scelte manageriali: innovazioni e strategie per la trasformazione digitale”, rivolto a manager, professionisti e neolaureati che desiderino arricchire il proprio percorso di crescita professionale con competenze nel campo della trasformazione digitale e dell'intelligenza artificiale applicata ai processi aziendali.

24-04-2025

Utilizzo dell'AI per la ricerca del personale: in Italia usata da 1 recruiter su 3

Un’indagine di Indeed evidenzia come gli addetti alla selezione del personale stiano facendo ricorso a tool di intelligenza artificiale per sopperire alla difficoltà di recruiting. Anche in Italia.

24-04-2025

EuroFlora Genova: Franco Malerba mostra il prototipo della serra spaziale di Space V per coltivare piante in orbita

fino al 4 maggio sarà possibile vedere la serra Adaptive Vertical Farm (AVF), una tecnologia brevettata che raddoppia la resa rispetto alle serre tradizionali ed è pensata per missioni spaziali a lungo termine. Oltre alla sua applicazione nello spazio, offre soluzioni sostenibili anche per serre terrestri in ambienti estremi.

24-04-2025

Notizie più lette

1 Vino e innovazione: due startup italiane guidano la rivoluzione sostenibile in vigna

BeadRoots e Agreen Biosolutions - le due startup AgriFoodTech selezionate da FoodSeed - in prima linea per rispondere alle sfide della viticoltura.

2 Utilizzo dell'AI per la ricerca del personale: in Italia usata da 1 recruiter su 3

Un’indagine di Indeed evidenzia come gli addetti alla selezione del personale stiano facendo ricorso a tool di intelligenza artificiale per sopperire alla difficoltà di recruiting. Anche in Italia.

3 Osservatorio Droni PoliMi: il mercato professionale dei droni in Italia vale 160 milioni di euro

Le imprese attive nel settore sono 657. Ogni anno chiude il 5% delle attività, le nuove aperture si attestano al due percento

4 Innovazione nei sistemi elettrici per l’energia: partnership tra Terna e i Politecnici di Torino, Milano e Bari

L’accordo di collaborazione tra il Politecnico di Torino, Milano e Bari e il Gruppo guidato da Giuseppina Di Foggia è finalizzato alla ricerca, all’innovazione e all’alta formazione a beneficio del sistema elettrico.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter