Nel nuovo Rapporto ESG, il produttore ha dichiarato di aver aumentato gli investimenti in energia solare, triplicando la propria produzione rispetto all'esercizio 2018/19, grazie all’installazione di impianti fotovoltaici nelle fabbriche e negli uffici di tutto il mondo, e di aver incrementato le iniziative filantropiche, stanziando quasi 30 milioni di dollari in operazioni umanitarie, che hanno avuto un impatto su oltre 16 milioni di persone, grazie a programmi e partnership in tutto il mondo.
Lenovo ha pubblicato il suo 17° Rapporto ambientale, sociale e di governance (ESG), dimostrando, ancora una volta, il proprio impegno ad agire in modo responsabile in tutto il mondo, contribuendo alla realizzazione di un pianeta sostenibile, alla promozione dell'inclusione e alla riduzione del divario digitale. Nel nuovo rapporto, il vendor globale ha dichiarato di aver aumentato gli investimenti in energia solare, triplicando la propria produzione rispetto all'esercizio 2018/19, grazie all’installazione di impianti fotovoltaici nelle fabbriche e negli uffici di tutto il mondo, e di aver incrementato le iniziative filantropiche, stanziando quasi 30 milioni di dollari in operazioni umanitarie, che hanno avuto un impatto su oltre 16 milioni di persone, grazie a programmi e partnership in tutto il mondo.
"Da azienda globale, abbiamo visto l'impatto del cambiamento climatico sui nostri stakeholder e sentiamo l'urgenza di contrastarlo insieme a loro", ha dichiarato Yuanqing Yang, CEO e Presidente di Lenovo. "Nell'ultimo esercizio, abbiamo orgogliosamente annunciato il nostro impegno a raggiungere l’azzeramento delle emissioni nette entro il 2050, con obiettivi convalidati dall’iniziativa Science Based Targets (SBTi) rispetto allo standard Net-Zero, unicum nel setttore”.
Lenovo è vicina agli obiettivi di riduzione delle emissioni per il 2030, inclusa la riduzione del 50% delle emissioni di gas serra di scopo 1 e 2, del 66,5% dell’intensità delle emissioni di scopo 3 da beni e servizi acquistati, del 35% da prodotti venduti e del 25% da trasporti e distribuzione a monte. Lenovo sta collaborando con i fornitori per ridurre le emissioni di scopo 3 (catena del valore), tradizionalmente la categoria di emissioni più impattante e più difficile da monitorare in una supply chain complessa e globale.
Lenovo fa leva sul suo approccio olistico all’innovazione per incrementare la sostenibilità dei suoi prodotti e servizi. Nell'esercizio fiscale 2022/23 Lenovo ha proseguito la transizione verso un'economia circolare, aumentando costantemente il numero di prodotti che integrano materiali riciclati "a circuito chiuso" provenienti da dispositivi elettronici giunti a fine vita. Lenovo ha dichiarato che quasi 300 dispositivi (298) includono plastica riciclata proveniente da elettronica in disuso. Ad esempio, i laptop ThinkPad X1 lanciati nel corso del CES 2023 comprendono fino al 97% di plastica post-consumo nell’involucro della batteria e fino al 95% di plastica post-consumo negli involucri degli altoparlanti e nell'adattatore CA.
L’analisi dell’Università di Pisa ha riguardato un imponente set di dati provenienti da 109 banche dei semi comprendente oltre 22.000 specie relative a tutta la flora d’Europa.
30-04-2025
Le attività di sperimentazione sono in corso lungo il segmento tirrenico del sistema di cavi sottomarini BlueMed di Sparkle, da Genova a Palermo, e all’interno del Network Operation Center di Catania.
30-04-2025
Hydrogen Expo, CybSec-Expo e Nuclear Power Expo: tre mostre-mercato per esplorare l’intera filiera tecnologica della decarbonizzazione e della protezione delle infrastrutture critiche.
30-04-2025
L’azienda bergamasca Marlegno, punto di riferimento nel settore dell’edilizia sostenibile, lancia “Guscio”, l’innovativo sistema dalla triplice funzionalità: cappotto termico, involucro antisismico e restyling architettonico.
30-04-2025
Non c’è Smart Agriculture senza tecnologie, ovviamente, ma l’approccio di xFarm è decisamente pragmatico: una soluzione trasversale ma anche aperta, incentrata soprattutto sulla semplicità e sul dare risposte immediate alle necessità degli agricoltori.
Kraken sviluppa tecnologie e piattaforme che semplificano l’adozione e la gestione delle energie rinnovabili. E i cui benefici sono molto concreti, anche per le imprese.
La situazione italiana sarà presentata nel corso della 14ª edizione del Technology Forum, il principale evento di Teha Group sui temi dell'innovazione, che si svolgerà il prossimo 8 e 9 maggio a Stresa.
Il premio è dedicato alle tesi di laurea che affrontano i temi dell’economia circolare in tutta la sua complessità, quali le soluzioni per l’ecodesign, la sostenibilità e circolarità dei prodotti e degli imballaggi, l’innovazione tecnologica nei settori del riciclo e recupero degli imballaggi, le strategie di decarbonizzazione e i modelli di business e di consumo sostenibili e circolari.