▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Il PoliMi sviluppa un catalizzatore intelligente per la chimica sostenibile

Lo studio è frutto di una collaborazione internazionale con l’Università di Milano-Bicocca, l’Università di Ostrava (Repubblica Ceca), l’Università di Graz (Austria) e la Kunsan National University (Corea del Sud).

Transizione Energetica / Sostenibilità

Un team di ricerca del Politecnico di Milano ha sviluppato un innovativo catalizzatore a singolo atomo in grado di adattare la propria attività chimica in modo selettivo. Si tratta di un passo avanti decisivo per la chimica sostenibile e per la progettazione di processi industriali più efficienti e programmabili. Lo studio è stato pubblicato su Journal of the American Chemical Society, una delle riviste scientifiche più autorevoli al mondo nel campo della chimica.

Questo risultato rappresenta una novità assoluta nel campo dei catalizzatori a singolo atomo: per la prima volta, è stata dimostrata la possibilità di progettare un materiale capace di cambiare selettivamente la propria funzione catalitica in base all’ambiente chimico. Una sorta di “interruttore molecolare” che consente di eseguire reazioni complesse in modo più pulito, efficiente e con minore dispendio energetico rispetto ai processi convenzionali.

Al centro della ricerca, un catalizzatore a base di palladio in forma atomica, incapsulato in una struttura organica progettata ad hoc. Questa architettura permette al materiale di “commutare” tra due reazioni chiave della chimica organica - borialazione e accoppiamento carbonio-carbonio - semplicemente variando le condizioni di reazione.

“Abbiamo realizzato un sistema capace di modulare in modo controllato la reattività catalitica - spiega Gianvito Vilé, docente Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica "Giulio Natta" del Politecnico di Milano e coordinatore dello studio - aprendo la strada a trasformazioni chimiche più intelligenti, selettive e sostenibili.”

Oltre alla flessibilità reattiva, il nuovo catalizzatore si distingue per stabilità, riciclabilità e impatto ambientale ridotto. Le analisi “green” condotte dal team mostrano una diminuzione significativa dei rifiuti prodotti e dei reagenti pericolosi utilizzati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Rilasciato ChatGpt 5: disponibile per tutti, anche per gli account gratuiti

GPT-5 si basa su anni di progressi nel ragionamento, nella multimodalità e nella sicurezza. Offre funzionalità all’avanguardia per tutti, mantenendo al tempo stesso misure di sicurezza chiare e standard di valutazione rigorosi.

08-08-2025

Innovazione nella sanità pisana: una nuova ambulanza sfrutta il 5G per la medicina d'urgenza

Nell’Area della Ricerca del Cnr di Pisa, presso l’Istituto di fisiologia clinica del Cnr, si è conclusa con successo la sperimentazione del progetto pilota “Smart Ambulance”, un’innovativa applicazione e-Health che apre nuove prospettive per la medicina di emergenza del futuro. Il progetto è stato coordinato da Ericsson Italia.

08-08-2025

SOLARIS: il progetto che dà vita a pelli sostenibili per l’industria conciaria italiana

Oltre 55 ricercatori lavorano insieme per sviluppare una nuova generazione di pelli che siano allo stesso tempo performanti, sostenibili e circolari attraverso l’uso di tecnologie innovative e materiali derivati da scarti agroalimentari, tessili e conciari, riducendo così l’impatto ambientale dell’industria conciaria, ottimizzando le risorse e favorendo inoltre modelli produttivi avanzati e tracciabili.

08-08-2025

“Beyond the Life Space”: il progetto che porta innovazione, design e salute nello spazio

L’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna e Thales Alenia Space Italia ripensano gli habitat spaziali del futuro attraverso un living lab digitale orientato dal design.

07-08-2025

Notizie più lette

1 Rilasciato ChatGpt 5: disponibile per tutti, anche per gli account gratuiti

GPT-5 si basa su anni di progressi nel ragionamento, nella multimodalità e nella sicurezza. Offre funzionalità all’avanguardia per tutti, mantenendo al tempo stesso misure di sicurezza chiare e standard di valutazione rigorosi.

2 Per la prima volta il solare è la principale fonte elettrica in Europa

Secondo i dati del report pubblicato da Ember, il fotovoltaico ha generato il 22,1% dell'elettricità totale prodotta nei 27 Paesi membri UE, superando sia il gas (14,4%) che il carbone (6,1%). Per l'Associazione Alleanza per il Fotovoltaico in Italia si tratta di un segnale chiaro di come la transizione energetica sia in pieno corso, e l'energia solare ne è ormai indiscussa protagonista.

3 Il PoliMi sviluppa un catalizzatore intelligente per la chimica sostenibile

Lo studio è frutto di una collaborazione internazionale con l’Università di Milano-Bicocca, l’Università di Ostrava (Repubblica Ceca), l’Università di Graz (Austria) e la Kunsan National University (Corea del Sud).

4 “Beyond the Life Space”: il progetto che porta innovazione, design e salute nello spazio

L’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna e Thales Alenia Space Italia ripensano gli habitat spaziali del futuro attraverso un living lab digitale orientato dal design.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.21 - 4.6.1