Greenpeace Italia e ReCommon commentano l’annuncio fatto da ENI di aver chiesto la riattivazione del giudizio nell’ambito del contenzioso climatico lanciato nei confronti dell’azienda dalle due organizzazioni e da 12 cittadine e cittadini nel maggio 2023.
«Siamo soddisfatti nel constatare che ENI, a seguito del recente pronunciamento delle Sezioni Unite della Cassazione in fatto di cause climatiche, abbia improvvisamente cambiato idea sulla Giusta Causa. Il ricorso in Cassazione, che fino a pochi giorni fa ENI bollava come “una scelta effettuata per perseguire una campagna di disinformazione”, ora viene accolto in maniera positiva dalla stessa azienda».
Così Greenpeace Italia e ReCommon commentano l’annuncio fatto da ENI di aver chiesto la riattivazione del giudizio nell’ambito del contenzioso climatico lanciato nei confronti dell’azienda dalle due organizzazioni e da 12 cittadine e cittadini nel maggio 2023.
«Se l’azienda avesse voluto entrare davvero nel merito della causa fin da subito, avrebbe dovuto evitare di sollevare il “difetto assoluto di giurisdizione”, come invece ha fatto, costringendo Greenpeace Italia e ReCommon a chiedere un pronunciamento alla Corte suprema di Cassazione», ricordano le due organizzazioni.
A differenza di ENI, Greenpeace Italia e ReCommon auspicano da sempre e con convinzione che si apra un dibattito nel merito. Per le due organizzazioni la Giusta Causa è infatti un’occasione storica per portare alla luce le responsabilità del colosso italiano del gas e del petrolio nel riscaldamento del pianeta e ottenere finalmente giustizia climatica per tutte le persone.
Greenpeace Italia e ReCommon commentano l’annuncio fatto da ENI di aver chiesto la riattivazione del giudizio nell’ambito del contenzioso climatico lanciato nei confronti dell’azienda dalle due organizzazioni e da 12 cittadine e cittadini nel maggio 2023.
31-07-2025
La Federazione delle rivendite agrarie sottolinea il ruolo decisivo della collaborazione di filiera e l’ascolto dimostrato dal Ministero delle Politiche Agricole verso le istanze degli operatori interessati dal nuovo registro cerealicolo che entrerà in vigore il prossimo 20 ottobre.
30-07-2025
Si tratta di un’infrastruttura unica in Italia, al servizio della trasformazione sostenibile dell’ambiente costruito, che consolida il ruolo del Politecnico di Milano come punto di riferimento nella ricerca e innovazione sul futuro delle città.
30-07-2025
Si dovrà pagare circa 6 euro l’anno per identità digitale. Ora anche altri operatori potrebbero ora seguire l’esempio di Aruba e Infocert. Rischio nuovi costi per 40,5 milioni di Spid già attivi
30-07-2025
Leo guida l’utente lungo un percorso completamente personalizzato, analizzando preferenze, abitudini di guida ed esigenze quotidiane. Grazie a un’interfaccia generativa e dinamica, consiglia il modello di veicolo elettrico più adatto, rendendo comprensibili anche aspetti complessi come autonomia, ricarica e costi.
Contribuire alla transizione energetica nazionale è la missione dell'Academy, che forma professionisti con competenze tecniche e trasversali di punta, indispensabili per l'attuale fase del settore edilizio.
E' in costruzione presso il Centro Ricerche ENEA di Frascati (Roma) e si chiama Frascati Coil Cold Test Facility (FCCTF). Oltre al supporto al reattore DTT, sarà a disposizione della comunità scientifica internazionale.
Si tratta di un’infrastruttura unica in Italia, al servizio della trasformazione sostenibile dell’ambiente costruito, che consolida il ruolo del Politecnico di Milano come punto di riferimento nella ricerca e innovazione sul futuro delle città.