: "Sovranità dei dati: perché conta davvero" La sovranità secondo Aruba.it
Il progetto vincitore del contest lanciato da tre autorevoli business school europee (POLIMI GSoM, EDHEC e ESMT) avrà accesso gratuito ai servizi di uno degli incubatori parte dell’ecosistema delle tre scuole
Dooda è il vincitore di INNOVA Europe, la challenge lanciata da alcune delle più importanti business school europee, tra cui il POLIMI Graduate School of Management (la business school del Politecnico di Milano), EDHEC Business School (Francia) ed ESMT Berlin (Germania), con il supporto di Microsoft Italia. A partire dal 2022 le tre scuole hanno promosso il contest tra studenti e alumni per stimolarli e motivarli a sviluppare soluzioni imprenditoriali innovative e tecnologiche basate sugli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.
Il progetto vincitore – Dooda - si propone di affrontare le sfide relative alla sicurezza alimentare e ai cambiamenti climatici attraverso la produzione di ingredienti a base di insetti destinati al cibo per gli animali d’allevamento e al petfood. Questa soluzione concreta e innovativa si basa sull'idea di utilizzare gli insetti come una fonte sostenibile e nutriente di cibo. Dooda, progetto di Ali Abassi e Aziz Kaouech, si sviluppa intorno all’idea che gli ingredienti a base di insetti siano una fonte naturale e sostenibile per nutrire il pianeta, garantendo sostenibilità e sicurezza alimentare.
L’evento di premiazione finale si è tenuto nei giorni scorsi a Milano presso la sede di Microsoft Italia. Alla presenza dei rappresentanti dei promotori e dei partner dell’iniziativa, i tre team finalisti hanno presentato le proprie idee. Ad avere la meglio è stato appunto il progetto Dooda che ha ricevuto direttamente dalle mani del Dean di POLIMI Graduate School of Management, Federico Frattini, un premio del valore di 5.000 euro e l’accesso gratuito per 12 mesi ai servizi di incubazione e accelerazione di uno degli incubatori che fanno parte dell’ecosistema delle tre scuole: PoliHub, EDHEC Entrepreneurs e Vali Berlin.
Gli altri progetti arrivati in finale sono Oyster2life - il cui obiettivo principale è quello di contribuire alla cura e ripopolazione degli oceani in modo innovativo, utilizzando i gusci di scarto delle ostriche - e One Planet che si impegna a promuovere la ripresa della biodiversità fornendo alle aziende un modo diretto per contribuire alla conservazione dell'ambiente naturale, attraverso l'acquisto di “crediti di biodiversità”.
Il percorso verso la finale di INNOVA Europe è iniziato nei mesi scorsi. La challenge era rivolta a team di massimo cinque studenti e alumni, di cui almeno uno proveniente da una delle tre business school promotrici. Tra marzo e maggio, con il supporto delle tre business school, i tre team hanno avuto la possibilità di trasformare la propria idea in un progetto da portare all’evento finale per presentarlo con un pitch ciascuno.
Il vincitore è stato selezionato da una giuria composta dai docenti delle tre business school, dal rappresentante di uno dei partner aziendali e da alcuni venture capital. La valutazione dei progetti si è basata su molteplici indicatori tra cui l’impatto sociale dell’obiettivo ONU associato al progetto, l’ambizione e l’approccio innovativo, la diversity all’interno del team di lavoro, l’identificazione delle opportunità di business, la fattibilità (in base alle risorse e competenze disponibili) e l’innovazione tecnologica.
"La promozione dell'imprenditorialità e il sostegno alle iniziative capaci di generare impatto positivo sono parte del dna della nostra Scuola, che in ogni attività è mossa dal preciso purpose di contribuire alla costruzione di un futuro migliore per tutti - ha spiegato il professor Tommaso Agasisti, Associate Dean for Internationalization and Quality di POLIMI Graduate School of Management. Insieme a EDHEC Business School ed ESMT Berlin, abbiamo premiato chi si è distinto meglio nella ideazione di un progetto che avesse un impatto significativo e duraturo e che allo stesso tempo avesse una forte componente tecnologia e innovativa. Siamo orgogliosi di questa iniziativa che è in continuità con le molte altre che promuoviamo per ispirare i nostri studenti a diventare promotori di cambiamento e contribuire a un futuro sostenibile".
“L’innovazione digitale rappresenta, ora più che mai, un abilitatore imprescindibile per la progettazione e l’adozione di soluzioni altamente impattanti e innovative a beneficio di uno sviluppo sostenibile. Tecnologie come Intelligenza Artificiale e Cloud Computing sono in grado di coniugare attenzione all'ambiente e supporto alla crescita economica europea ed è proprio per questo motivo che diventa fondamentale offrire alle nuove generazioni di studenti un bagaglio di abilità, conoscenze e competenze per la costruzione di economie e società più sostenibili” ha concluso Matteo Mille, Chief Marketing and Operations Officer di Microsoft Italia.
La sfida del riciclo è promossa in Calabria da CIAL, Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio, COREPLA, Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Plastica, e RICREA, Consorzio Nazionale Riciclo e Recupero Imballaggi Acciaio. Crotone premiata a Ecomondo 2025.
07-11-2025
Nel 2025 la spesa per il 5G industriale in Italia cresce del 43%, ma è ancora limitata. Le principali applicazioni sono nella Logistica (26%) e Manifattura (23%). Quasi la metà delle aziende italiane reputa la connettività un elemento chiave per la digitalizzazione, per ottimizzare processi core esistenti.
07-11-2025
Test nel Centro Ricerche Brasimone sui sistemi di raffreddamento a piombo, nell’ambito del progetto PASCAL da 4 milioni di euro.
07-11-2025
I-zip è una nuova capsula per spumanti che permetterà un aumento del vetro avviato al riciclo. La soluzione è nata dalla collaborazione tra Coreve, Consorzio Recupero del Vetro e Intercap, azienda che opera nel mercato della progettazione e della fabbricazione di chiusure di garanzia per vini fermi, spumanti e liquori.
07-11-2025
ENEA ha messo in mare a Lerici i primi prototipi di reef artificiali per favorire il ripopolamento di un mollusco autoctono con potenziale filtratore, l’ostrica piatta (Ostrea edulis), utile per rigenerare ambienti marini, tutelare la biodiversità e regolare il clima.
Sono 20 le startup finaliste della Call4Startup lanciata lo scorso giugno, rivolta a startup e Pmi attive nel campo dell’Intelligenza Artificiale in specifici ambiti industriali: ambiente, infrastrutture, costruzioni, turismo, salute e farmaceutico, manifatturiero, commercio, energia, trasporti e telecomunicazioni.
Inaugurato al CINECA di Casalecchio di Reno (Bologna) “PITAGORA”, il nuovo supercomputer finanziato da EUROfusion e gestito in collaborazione con ENEA, alla presenza del Ministro Bernini e del Ministro Pichetto Fratin.
A Torino e Roma sono già disponibili le nuove Fiat 500 elettriche in sharing mentre a Milano il rinnovamento della flotta elettrica è in fase di completamento.