L’installazione presso l’Istituto Nazionale Giapponese AIST segna un’importante tappa nello sviluppo delle tecnologie quantistiche a livello globale e rafforza la cooperazione tra ricerca, industria e governo nel promuovere applicazioni concrete di queste tecnologie all’avanguardia.
QuEra Computing, azienda specializzata computazione quantistica ad atomi neutri, ha annunciato l’installazione del primo computer quantistico al di fuori dei propri laboratori: un'implementazione storica presso l'Istituto Nazionale Giapponese di Scienza e Tecnologia Industriale Avanzata (AIST) di Tsukuba in Giappone. Questo computer quantistico ad atomi neutri basato su gate rappresenta un passo fondamentale nella strategia quantistica nazionale del Giappone e contribuirà all’avvio del nuovo centro di ricerca G-QuAT, dedicato al quantum computing e all’intelligenza artificiale.
QuEra si è aggiudicata un contratto con l'AIST per la fornitura del sistema, che è ora operativo accanto al supercomputer ABCI-Q, basato su tecnologia NVIDIA. Questa integrazione posiziona QuEra al centro di una piattaforma di calcolo ibrido quantistico-classico all'avanguardia e rappresenta un elemento fondamentale della strategia giapponese per promuovere l’applicazione concreta del quantum computing in ambiti come la scoperta di farmaci, logistica e modellazione climatica.
Il sistema di QuEra si basa su un’architettura scalabile ad atomi neutri basata su gate, una tecnologia promettente che opera a temperatura ambiente e offre un percorso pratico per l'elaborazione quantistica su larga scala e tollerante agli errori. L'installazione in Giappone segue i recenti accordi stipulati dall'azienda con il programma quantistico nazionale del Regno Unito e un round di finanziamento da 230 milioni di dollari guidato da Google, SoftBank Vision Fund 2, Valor Equity Partners e altri investitori.
L’iniziativa è promossa da INNOVIT, hub strategico nel cuore della Silicon Valley che sostiene la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.
17-09-2025
Impegno, performance e traguardi, con l’obiettivo di continuare a creare valore attraverso un percorso di sviluppo responsabile e inclusivo. Questo, ma anche molto altro, nel proprio Bilancio di Sostenibilità 2024 di Nonno Nanni, tra le aziende leader del mercato lattiero caseario a livello italiano, con un fatturato di oltre 135 milioni di euro
17-09-2025
La scoperta fatta dal team di Valeria Chiono, docente presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale-DIMEAS del Politecnico di Torino, potrebbe dare vita a sistemi di cura per diverse patologie, portando le molecole di RNA dove serve che esercitino la loro azione.
17-09-2025
Una svolta che consente ai medici di intervenire tempestivamente nelle malattie rare, con cure più mirate e sostenibili. E i risultati sono già tangibili: resa diagnostica +12,5%; risparmio fino a 80.000 euro per paziente; elaborazione dati genetici dieci volte più veloce.
17-09-2025
Un mix bilanciato di tecnologie mature (rinnovabili, pompaggi) e low-carbon (nucleare, CCS) può abilitare benefici per 190 miliardi di euro entro il 2050, spiega uno studio di TEHA ed Edison
La struttura ospiterà un polo strategico per l’innovazione e lo sviluppo delle nuove tecnologie a favore della transizione energetica; il progetto ha l’obiettivo di favorire la crescita dell’ecosistema imprenditoriale adriatico.
La ricerca prende spunto dalla consapevolezza della prossima disponibilità di idrogeno verde che potrà essere prodotto in grandi quantità per elettrolisi con corrente elettrica da fonti rinnovabili.
Il tool è stato sviluppato da ENEA in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova, nell’ambito della Ricerca di Sistema Elettrico Nazionale (RdS).