Le organizzazioni esploreranno l'uso della simulazione, dell'intelligenza artificiale e dell'analisi dei dati per applicazioni nei settori dell'aviazione, della manutenzione, riparazione e revisione (MRO), dello spazio e della robotica.
Altair ha firmato un protocollo d'intesa (MoU) con il Georgia Institute of Technology per promuovere l'innovazione nel settore aerospaziale. In base all'accordo, l’Aerospace Systems Design Laboratory del Georgia Tech riceverà accesso illimitato alle risorse di Altair per supportare ricerche avanzate e progetti mirati alla realizzazione di dimostratori tecnologici tramite software di simulazione e analisi dei dati. Insieme, le due organizzazioni esploreranno come la simulazione, l’analisi dei dati e l’intelligenza artificiale (AI) possano trasformare le operazioni nei settori dell’aviazione, della manutenzione, riparazione e revisione (MRO), dello spazio e della robotica.
“La tecnologia di simulazione, analisi dei dati e intelligenza artificiale di Altair ha già un impatto rivoluzionario sulle aziende aerospaziali di tutto il mondo – indipendentemente dal fatto che si tratti di startup emergenti o di realtà consolidate”, ha dichiarato Pietro Cervellera, senior vice president of aerospace and defense di Altair. “Siamo entusiasti di collaborare con un’università di primo livello come il Georgia Tech per sviluppare applicazioni ancora più innovative e rafforzare ulteriormente i nostri legami con la comunità accademica e scientifica a livello globale”.
“Il Georgia Tech è orgoglioso di essere una delle principali istituzioni del Paese nel campo dell’ingegneria aerospaziale. Questa dedizione all’eccellenza è il motivo per cui la nostra Daniel Guggenheim School of Aerospace Engineering è stata riconosciuta come il miglior programma pubblico di laurea in ingegneria aerospaziale degli Stati Uniti”, ha dichiarato Dimitri Mavris, Distinguished Regents Professor presso la scuola e direttore dell’ASDL. “Collaborare con Altair ci offre un’ulteriore opportunità per sfruttare tecnologie trasformative e aiutare i nostri docenti e studenti a superare i confini dell’ingegneria aerospaziale”.
Le due organizzazioni collaboreranno a progetti in cui professori, ricercatori e dottorandi del Georgia Tech potranno utilizzare la tecnologia di Altair per esplorare idee innovative e sviluppare soluzioni rivoluzionarie. Il protocollo d’intesa pone particolare enfasi sulla collaborazione per la realizzazione di dimostratori tecnologici da presentare sia alla comunità commerciale che a quella scientifica, promuovendo la condivisione delle conoscenze e favorendo l’adozione di nuove applicazioni.
Questo protocollo d’intesa rappresenta un ulteriore esempio dell’impegno di Altair nel collaborare con i leader dell’ecosistema aerospaziale e della difesa per spingere oltre i confini della computational intelligence. Altre collaborazioni nel settore – come quelle con JetZero e l’European Space Agency (ESA) – evidenziano come Altair lavori con organizzazioni di vario tipo per promuovere una rete olistica e interconnessa di innovazione in tutto il settore.
L’iniziativa è promossa da INNOVIT, hub strategico nel cuore della Silicon Valley che sostiene la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.
17-09-2025
Impegno, performance e traguardi, con l’obiettivo di continuare a creare valore attraverso un percorso di sviluppo responsabile e inclusivo. Questo, ma anche molto altro, nel proprio Bilancio di Sostenibilità 2024 di Nonno Nanni, tra le aziende leader del mercato lattiero caseario a livello italiano, con un fatturato di oltre 135 milioni di euro
17-09-2025
La scoperta fatta dal team di Valeria Chiono, docente presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale-DIMEAS del Politecnico di Torino, potrebbe dare vita a sistemi di cura per diverse patologie, portando le molecole di RNA dove serve che esercitino la loro azione.
17-09-2025
Una svolta che consente ai medici di intervenire tempestivamente nelle malattie rare, con cure più mirate e sostenibili. E i risultati sono già tangibili: resa diagnostica +12,5%; risparmio fino a 80.000 euro per paziente; elaborazione dati genetici dieci volte più veloce.
17-09-2025
Un mix bilanciato di tecnologie mature (rinnovabili, pompaggi) e low-carbon (nucleare, CCS) può abilitare benefici per 190 miliardi di euro entro il 2050, spiega uno studio di TEHA ed Edison
La struttura ospiterà un polo strategico per l’innovazione e lo sviluppo delle nuove tecnologie a favore della transizione energetica; il progetto ha l’obiettivo di favorire la crescita dell’ecosistema imprenditoriale adriatico.
La ricerca prende spunto dalla consapevolezza della prossima disponibilità di idrogeno verde che potrà essere prodotto in grandi quantità per elettrolisi con corrente elettrica da fonti rinnovabili.
Il tool è stato sviluppato da ENEA in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova, nell’ambito della Ricerca di Sistema Elettrico Nazionale (RdS).