▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: In questo momento: "Speciale CyberTech Europe" video interviste

Altair: accordo con il Georgia Institute of Technology per promuovere l'innovazione nel settore aerospaziale

Le organizzazioni esploreranno l'uso della simulazione, dell'intelligenza artificiale e dell'analisi dei dati per applicazioni nei settori dell'aviazione, della manutenzione, riparazione e revisione (MRO), dello spazio e della robotica.

TechWorld

Altair ha firmato un protocollo d'intesa (MoU) con il Georgia Institute of Technology per promuovere l'innovazione nel settore aerospaziale. In base all'accordo, l’Aerospace Systems Design Laboratory del Georgia Tech riceverà accesso illimitato alle risorse di Altair per supportare ricerche avanzate e progetti mirati alla realizzazione di dimostratori tecnologici tramite software di simulazione e analisi dei dati. Insieme, le due organizzazioni esploreranno come la simulazione, l’analisi dei dati e l’intelligenza artificiale (AI) possano trasformare le operazioni nei settori dell’aviazione, della manutenzione, riparazione e revisione (MRO), dello spazio e della robotica.

“La tecnologia di simulazione, analisi dei dati e intelligenza artificiale di Altair ha già un impatto rivoluzionario sulle aziende aerospaziali di tutto il mondo – indipendentemente dal fatto che si tratti di startup emergenti o di realtà consolidate”, ha dichiarato Pietro Cervellera, senior vice president of aerospace and defense di Altair. “Siamo entusiasti di collaborare con un’università di primo livello come il Georgia Tech per sviluppare applicazioni ancora più innovative e rafforzare ulteriormente i nostri legami con la comunità accademica e scientifica a livello globale”.

“Il Georgia Tech è orgoglioso di essere una delle principali istituzioni del Paese nel campo dell’ingegneria aerospaziale. Questa dedizione all’eccellenza è il motivo per cui la nostra Daniel Guggenheim School of Aerospace Engineering è stata riconosciuta come il miglior programma pubblico di laurea in ingegneria aerospaziale degli Stati Uniti”, ha dichiarato Dimitri Mavris, Distinguished Regents Professor presso la scuola e direttore dell’ASDL. “Collaborare con Altair ci offre un’ulteriore opportunità per sfruttare tecnologie trasformative e aiutare i nostri docenti e studenti a superare i confini dell’ingegneria aerospaziale”.

Le due organizzazioni collaboreranno a progetti in cui professori, ricercatori e dottorandi del Georgia Tech potranno utilizzare la tecnologia di Altair per esplorare idee innovative e sviluppare soluzioni rivoluzionarie. Il protocollo d’intesa pone particolare enfasi sulla collaborazione per la realizzazione di dimostratori tecnologici da presentare sia alla comunità commerciale che a quella scientifica, promuovendo la condivisione delle conoscenze e favorendo l’adozione di nuove applicazioni.

Questo protocollo d’intesa rappresenta un ulteriore esempio dell’impegno di Altair nel collaborare con i leader dell’ecosistema aerospaziale e della difesa per spingere oltre i confini della computational intelligence. Altre collaborazioni nel settore – come quelle con JetZero e l’European Space Agency (ESA) – evidenziano come Altair lavori con organizzazioni di vario tipo per promuovere una rete olistica e interconnessa di innovazione in tutto il settore.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Ecomondo 2025, Comieco mette al centro la carta e il cartone

Quattro giorni di presenza con al centro la carta e il cartone: dalla corretta raccolta dei materiali cellulosici alle potenzialitĂ  e prospettive del riciclo, con momenti di confronto tra istituzioni, aziende, scuole e operatori della filiera.

31-10-2025

Dalla polvere al tessuto, a Ecomondo la startup Pulvera presenta la 'materioteca'

L’innovativa startup presenta alla kermesse riminese una gamma di nuove soluzioni per venire incontro alle necessità di smaltimento degli scarti tessili industriali.

31-10-2025

Gruppo Maggioli torna a Ecomondo 2025 con diverse soluzioni all'insegna della green tech

“Continuiamo a investire in innovazione per generare valore per l’ambiente e la collettività, con l’obiettivo di semplificare e rendere sempre più efficace il rapporto tra cittadinanza e Pubblica Amministrazione nella sfida globale per la salvaguardia dell’ambiente” dottolinea Paolo Maggioli, CEO del Gruppo Maggioli.

31-10-2025

RenOils torna a Ecomondo: la raccolta degli oli esausti cresciuta del 2,4% nel 2024

Nel 2024 la rete di raccolta ha raggiunto 63.620 punti di prelievo su tutto il territorio nazionale, con un incremento di 2.233 unitĂ  rispetto ai 61.387 punti del 2023 (+3,6%).

31-10-2025

Notizie piĂą lette

1 A Ecomondo 2025 in mostra la green technolgy

Tecnologie innovative, soluzioni, servizi (convegni-eventi) messi in campo dalle imprese e dal mondo accademico sul tema della Green, Blue e Circular Economy sono le protagoniste dell’edizione 2025 di Ecomondo, l’evento internazionale annuale punto di incontro tra le diverse anime delle industrie, stakeholder, mondo della ricerca e delle istituzioni impegnati nella transizione ecologica

2 Ulivi salvi dalla siccitĂ  grazie ai microbi 'su misura'

Per aiutare gli agricoltori a salvare le piante i ricercatori ENEA si sono concentrati sul monitoraggio e l'analisi del microbioma radicale, cercando marcatori di resistenza o stress specifici per le condizioni di siccitĂ .

3 Con l’elettrificazione l’Europa potrebbe risparmiare fino a 250 miliardi di euro all’anno

La UE spende 380 miliardi di euro all’anno per importare energia e quasi il 60% delle forniture arrivano da paesi esterni all’unione europea. Accelerare iniziative di elettrificazione e di produzione autonoma di energia da parte dei “prosumer” potrebbe creare fino a 1 milione di nuovi posti di lavoro calcolando anche che il potenziale della produzione di energia da impianti solari installati sui tetti è stimato a oltre 1.00 Gigawatt, 10 volte l’attuale capacità installata

4 Ecomondo 2025: WASP, Forlì Ambiente e Drone master presentano la Spirale del Riciclo

A Rimini prende vita uno spazio tecnologico dove i dati raccolti diventano conoscenza e la stampa 3D trasforma i rifiuti in nuovo valore.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3