Le organizzazioni esploreranno l'uso della simulazione, dell'intelligenza artificiale e dell'analisi dei dati per applicazioni nei settori dell'aviazione, della manutenzione, riparazione e revisione (MRO), dello spazio e della robotica.
Altair ha firmato un protocollo d'intesa (MoU) con il Georgia Institute of Technology per promuovere l'innovazione nel settore aerospaziale. In base all'accordo, l’Aerospace Systems Design Laboratory del Georgia Tech riceverà accesso illimitato alle risorse di Altair per supportare ricerche avanzate e progetti mirati alla realizzazione di dimostratori tecnologici tramite software di simulazione e analisi dei dati. Insieme, le due organizzazioni esploreranno come la simulazione, l’analisi dei dati e l’intelligenza artificiale (AI) possano trasformare le operazioni nei settori dell’aviazione, della manutenzione, riparazione e revisione (MRO), dello spazio e della robotica.
“La tecnologia di simulazione, analisi dei dati e intelligenza artificiale di Altair ha già un impatto rivoluzionario sulle aziende aerospaziali di tutto il mondo – indipendentemente dal fatto che si tratti di startup emergenti o di realtà consolidate”, ha dichiarato Pietro Cervellera, senior vice president of aerospace and defense di Altair. “Siamo entusiasti di collaborare con un’università di primo livello come il Georgia Tech per sviluppare applicazioni ancora più innovative e rafforzare ulteriormente i nostri legami con la comunità accademica e scientifica a livello globale”.
“Il Georgia Tech è orgoglioso di essere una delle principali istituzioni del Paese nel campo dell’ingegneria aerospaziale. Questa dedizione all’eccellenza è il motivo per cui la nostra Daniel Guggenheim School of Aerospace Engineering è stata riconosciuta come il miglior programma pubblico di laurea in ingegneria aerospaziale degli Stati Uniti”, ha dichiarato Dimitri Mavris, Distinguished Regents Professor presso la scuola e direttore dell’ASDL. “Collaborare con Altair ci offre un’ulteriore opportunità per sfruttare tecnologie trasformative e aiutare i nostri docenti e studenti a superare i confini dell’ingegneria aerospaziale”.
Le due organizzazioni collaboreranno a progetti in cui professori, ricercatori e dottorandi del Georgia Tech potranno utilizzare la tecnologia di Altair per esplorare idee innovative e sviluppare soluzioni rivoluzionarie. Il protocollo d’intesa pone particolare enfasi sulla collaborazione per la realizzazione di dimostratori tecnologici da presentare sia alla comunità commerciale che a quella scientifica, promuovendo la condivisione delle conoscenze e favorendo l’adozione di nuove applicazioni.
Questo protocollo d’intesa rappresenta un ulteriore esempio dell’impegno di Altair nel collaborare con i leader dell’ecosistema aerospaziale e della difesa per spingere oltre i confini della computational intelligence. Altre collaborazioni nel settore – come quelle con JetZero e l’European Space Agency (ESA) – evidenziano come Altair lavori con organizzazioni di vario tipo per promuovere una rete olistica e interconnessa di innovazione in tutto il settore.
Una singola richiesta a ChatGPT consuma l'equivalente di energia utilizzata per caricare uno smartphone per 24 minuti con un caricabatterie da 5W mentre 42 richieste a ChatGPT consumano la stessa energia di un televisore che rimane accesso durante 50 minuti consecutivi. Leggi lo studio.
12-06-2025
Grazie alla tecnologia di sintetizzazione del dato sviluppata da Aindo sarà possibile accelerare i tempi necessari per la realizzazione di studi clinici basati su dati reali (Real World Evidence). Inoltre, questa collaborazione mira a superare le sfide legate alla privacy e all'accessibilità del dato sanitario, aprendo nuove frontiere per l'avanzamento della conoscenza scientifica nel campo cardiovascolare.
12-06-2025
Epson entra nel settore dei cobot con Epson AX6-A901S, una soluzione completa composta da robot in fibra di carbonio, controller e sistema di programmazione.
11-06-2025
Un nuovo sistema HPC Lenovo supporterà le attività di ricerca dello IEO e del Centro Cardiologico Monzino, grazie anche allo sviluppo di nuovi algoritmi di AI e machine learning
11-06-2025
Questo si aggiunge a numerosi altri viaggi di alto profilo avvenuti nell’ultimo decennio, a dimostrazione che esiste un modo sostenibile per sviluppare razzi e far evolvere il settore spaziale.
Hyperloop è l’avveniristico sistema di trasporto basato sulla levitazione magnetica per ridurre l’attrito, massimizzare la velocità e ridurre i tempi di percorrenza su lunghe distanze.
Quasi la metà delle imprese valuta negativamente la situazione economica attuale globale e la situazione economica del nostro Paese (44%). Nonostante ciò, quasi il 68% degli imprenditori crede nella capacità delle imprese italiane di creare innovazione.
Torino, ex capitale industriale e oggi laboratorio europeo del deep tech, delle scienze della vita, dell’aerospazio e dell’intelligenza artificiale, si conferma hub di riferimento per startup, imprese e istituzioni accademiche.