Il sistema, veicolato da Merida Italia, si compone di una app gratuita e un kit di adesivi con QR Code da applicare su bici e casco. In caso di incidente, M.O.R.E. SAFE consente al soccorritore di ottenere subito tramite QR code i dati del ciclista, pre-registrati attraverso la app, avvisare i contatti di emergenza e condividerne la posizione..
Merida Italia, filiale italiana dell’azienda celebre nel mondo per la produzione di biciclette, offre una nuova ed esclusiva opportunità per tutelare la sicurezza dei bikers: M.O.R.E. SAFE, il sistema “Scan For Emergency” che permette al cliente di essere identificato e soccorso in caso di emergenza.
Il sistema, sviluppato dalla società Pointer, si compone della app M.O.R.E. SAFE, scaricabile gratuitamente su tutte le piattaforme di dispositivi mobili, e un kit di adesivi con QR Code da applicare su bici e casco. In caso di emergenza il soccorritore può accedere alle informazioni del ciclista (precedentemente registrate sulla app) semplicemente inquadrando il QR Code con il proprio smartphone. Nella scheda personale possono essere condivise informazioni medico sanitare e di primo soccorso quali allergie, patologie, terapie e condizioni generali di salute. Il soccorritore può comunicare direttamente con i contatti per le emergenze tramite WhatsApp, email, telefono o SMS e i contatti di emergenza riceveranno una notifica in tempo reale, contenente la data, l’ora esatta e la posizione in cui si è verificato l’evento.Tramite l’app Merida M.O.R.E. SAFE, il cliente inoltre può ricevere informazioni di servizio relative alla sua bici, come remind sulla manutenzione, offerte dedicate, informazioni tecniche, inviti a eventi e news personalizzate relative ad altri prodotti e servizi Merida.
Attraverso lo sviluppo del sistema M.O.R.E. SAFE, Pointer ha raggiunto un duplice obiettivo: dotare Merida Italia di un dispositivo unico e gratuito di sicurezza da fornire ai propri clienti e costruire un database molto profilato dei clienti, segmentato per area geografica, dealer, tipo di bicicletta posseduta e/o prodotti acquistati, con l’obiettivo di sviluppare strategie di marketing efficaci e customizzate in base al profilo del cliente.
Pointer, Piattaforma dotata di un motore cognitivo (machine learning) proprietario, è in grado di elaborare i dati derivati dalla registrazione degli utenti consentendo ai Brand di attivare un nuovo canale di comunicazione con i clienti tramite l’app dedicata al servizio, acquisire informazioni rilevanti sui clienti per costruire customer journey personalizzate, misurare in tempo reale l’efficacia delle attività di mobile marketing e offrire ai dealer uno strumento innovativo di relazione e fidelizzazione dei clienti.
Per la realizzazione del sistema M.O.R.E. SAFE, la società ha utilizzato un applicativo brevettato (GDPR compliant) che consente all’utente di recuperare qualsiasi prodotto su cui abbia applicato il QR Code per la geolocalizzazione istantanea: permette quindi alle aziende produttrici di oggetti o dispositivi wearable di fornire un servizio destinato alla sicurezza personale e al ritrovamento di persone, oggetti o animali smarriti. È quindi una soluzione versatile, applicabile in vari contesti di utilizzo, con cui l’azienda raggiunge sempre un duplice obiettivo: fornire un servizio esclusivo e gratuito di sicurezza al cliente e ottenere un database dinamico di dati che può sfruttare per creare percorsi di comunicazione dedicati a ogni utente in relazione alle sue preferenze e alle sue abitudini.
Il nuovo e più semplice procedimento di crescita per i superconduttori è adatto sia a geometrie complesse che alla produzione su larga scala, superando i limiti di controllo e strumentazione dei metodi esistenti.
13-10-2025
Il 30 ottobre, all’Autodromo Nazionale di Monza, oltre 500 manager e 100 startup si incontrano per networking, sperimentazioni tecnologiche e partnership strategiche per la prima edizione di Spark! Innovation Summit 2025, l'evento creato da Innovation Match che accelera la trasformazione digitale delle imprese.
13-10-2025
Al via la nuova edizione del Master di II Livello del Politecnico di Torino in “Smart Commercial Vehicles for Sustainable Mobility”, volto a formare giovani talenti che saranno inseriti da Iveco Group come apprendisti di alta formazione e ricerca.
09-10-2025
L'Italia si conferma il terzo produttore mondiale di pomodoro lavorato con 5,3 milioni di tonnellate nel 2024, in un mercato globale da 50,9 milioni di tonnellate guidato da Cina (11,5 milioni) e Stati Uniti (11,3 milioni).
09-10-2025
Al via la nuova edizione del Master di II Livello del Politecnico di Torino in “Smart Commercial Vehicles for Sustainable Mobility”, volto a formare giovani talenti che saranno inseriti da Iveco Group come apprendisti di alta formazione e ricerca.
L'Italia si conferma il terzo produttore mondiale di pomodoro lavorato con 5,3 milioni di tonnellate nel 2024, in un mercato globale da 50,9 milioni di tonnellate guidato da Cina (11,5 milioni) e Stati Uniti (11,3 milioni).
Il Rapporto indica come le modifiche dell’impianto normativo del SuperEcobonus, che condurranno all’eliminazione della misura a fine 2025, hanno notevolmente ridotto l’apporto dei risparmi connessi (0,127 Mtep da progetti relativi all’anno 2024).
Il 30 ottobre, all’Autodromo Nazionale di Monza, oltre 500 manager e 100 startup si incontrano per networking, sperimentazioni tecnologiche e partnership strategiche per la prima edizione di Spark! Innovation Summit 2025, l'evento creato da Innovation Match che accelera la trasformazione digitale delle imprese.