▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it

M.O.R.E. SAFE: l’app che mette in sicurezza i bikers in caso di emergenza

Il sistema, veicolato da Merida Italia, si compone di una app gratuita e un kit di adesivi con QR Code da applicare su bici e casco. In caso di incidente, M.O.R.E. SAFE consente al soccorritore di ottenere subito tramite QR code i dati del ciclista, pre-registrati attraverso la app, avvisare i contatti di emergenza e condividerne la posizione..

Ricerche e Trend

Merida Italia, filiale italiana dell’azienda celebre nel mondo per la produzione di biciclette, offre una nuova ed esclusiva opportunità per tutelare la sicurezza dei bikers: M.O.R.E. SAFE, il sistema “Scan For Emergency” che permette al cliente di essere identificato e soccorso in caso di emergenza.

Il sistema, sviluppato dalla società Pointer, si compone della app M.O.R.E. SAFE, scaricabile gratuitamente su tutte le piattaforme di dispositivi mobili, e un kit di adesivi con QR Code da applicare su bici e casco. In caso di emergenza il soccorritore può accedere alle informazioni del ciclista (precedentemente registrate sulla app) semplicemente inquadrando il QR Code con il proprio smartphone. Nella scheda personale possono essere condivise informazioni medico sanitare e di primo soccorso quali allergie, patologie, terapie e condizioni generali di salute. Il soccorritore può comunicare direttamente con i contatti per le emergenze tramite WhatsApp, email, telefono o SMS e i contatti di emergenza riceveranno una notifica in tempo reale, contenente la data, l’ora esatta e la posizione in cui si è verificato l’evento.Tramite l’app Merida M.O.R.E. SAFE, il cliente inoltre può ricevere informazioni di servizio relative alla sua bici, come remind sulla manutenzione, offerte dedicate, informazioni tecniche, inviti a eventi e news personalizzate relative ad altri prodotti e servizi Merida.

Attraverso lo sviluppo del sistema M.O.R.E. SAFE, Pointer ha raggiunto un duplice obiettivo: dotare Merida Italia di un dispositivo unico e gratuito di sicurezza da fornire ai propri clienti e costruire un database molto profilato dei clienti, segmentato per area geografica, dealer, tipo di bicicletta posseduta e/o prodotti acquistati, con l’obiettivo di sviluppare strategie di marketing efficaci e customizzate in base al profilo del cliente.

Pointer, Piattaforma dotata di un motore cognitivo (machine learning) proprietario, è in grado di elaborare i dati derivati dalla registrazione degli utenti consentendo ai Brand di attivare un nuovo canale di comunicazione con i clienti tramite l’app dedicata al servizio, acquisire informazioni rilevanti sui clienti per costruire customer journey personalizzate, misurare in tempo reale l’efficacia delle attività di mobile marketing e offrire ai dealer uno strumento innovativo di relazione e fidelizzazione dei clienti.

Per la realizzazione del sistema M.O.R.E. SAFE, la società ha utilizzato un applicativo brevettato (GDPR compliant) che consente all’utente di recuperare qualsiasi prodotto su cui abbia applicato il QR Code per la geolocalizzazione istantanea: permette quindi alle aziende produttrici di oggetti o dispositivi wearable di fornire un servizio destinato alla sicurezza personale e al ritrovamento di persone, oggetti o animali smarriti. È quindi una soluzione versatile, applicabile in vari contesti di utilizzo, con cui l’azienda raggiunge sempre un duplice obiettivo: fornire un servizio esclusivo e gratuito di sicurezza al cliente e ottenere un database dinamico di dati che può sfruttare per creare percorsi di comunicazione dedicati a ogni utente in relazione alle sue preferenze e alle sue abitudini.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Osservatorio Contract Logistics PoliMi: in Italia un terzo delle aziende di logistica ha già progetti di intelligenza artificiale attivi

L’intelligenza artificiale è utilizzata in diverse attività logistiche, sia in ufficio (26%) che sul campo (16%). Otto aziende su dieci hanno già riscontrato benefici.

17-11-2025

TXT Group e PoliTo avviano ISM4Italy, un nuovo hub per l'innovazione nel campo aerospaziale

“ISM4Italy integra iniziative industriali e progetti di ricerca, puntando a promuovere una solida coesione tra università, aziende e centri di ricerca in particolare su progetti ad alto livello di maturità tecnologica, una novità assoluta per il panorama nazionale”, sottolinea Giorgio Guglieri, Direttore del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale del Politecnico di Torino e coordinatore di ISM4Italy.

17-11-2025

ANIE Rinnovabili sollecita la pubblicazione della seconda graduatoria del bando PNRR sull’agrivoltaico

L’Associazione chiede anche la proroga del target PNRR al 30 giugno 2026 per garantire l’attuazione dei progetti aggiudicatari.

17-11-2025

Cresce l’adozione dell’AI nei trasporti, ma solo il 27% delle aziende italiane è già pronta

Oggi il 63% delle aziende italiane riconosce la necessità di investire in formazione e competenze digitali per accelerare l’adozione dell’intelligenza artificiale nella logistica mentre Il 26% ha già integrato la sostenibilità nella pianificazione operativa, segnando l’inizio di un percorso verso una logistica più consapevole ed ecologica.

17-11-2025

Notizie più lette

1 Greenwashing e pubblicità, decisione storica del Tribunale di Milano. Ora le aziende 'furbette' rischiano grosso

Quattro i green claim inibiti tra cui "maglieria Impatto 0" e "Questa impresa rispetta alti standard di impatto ambientale e sociale positivo". Per Il Tribunale di Milano sono considerati illegittimi i green claim vaghi, generici e non verificabili.

2 Transizione 5.0, esaurite le risorse per il 2025

Lo annuncia Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Resta comunque garantita, sottolinea il Ministero, la possibilità di presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025.

3 Intelligenza artificiale in classe, debutta il liceo del futuro

In Veneto nasce uno dei primi licei a livello nazionale in cui le scienze applicate sposano l’AI. Laboratori multidisciplinari, machine learning e big data: così ci si prepara al lavoro del futuro. I nuovi corsi partiranno il prossimo anno e saranno presentati in anteprima agli open-day di metà novembre

4 Osservatorio Digital Identity PoliMi: continua la diffusione in Italia di Spid e CIEID e si lavora all'IT Wallet

In Italia 41,5 milioni di identità SPID, 48,4 milioni di CIE e 9 milioni di CieID. 7 milioni di utenti hanno attivato “Documenti su IO”. Il 50% degli italiani usa un wallet delle BigTech, principalmente per le carte di pagamento. Il 49% degli italiani vorrebbe che il wallet per l’identità fosse erogato dal Governo.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3