: "Sovranità operativa: chi può accedere davvero ai tuoi dati?" La sovranità secondo Aruba.it
Il sistema, veicolato da Merida Italia, si compone di una app gratuita e un kit di adesivi con QR Code da applicare su bici e casco. In caso di incidente, M.O.R.E. SAFE consente al soccorritore di ottenere subito tramite QR code i dati del ciclista, pre-registrati attraverso la app, avvisare i contatti di emergenza e condividerne la posizione..
Merida Italia, filiale italiana dell’azienda celebre nel mondo per la produzione di biciclette, offre una nuova ed esclusiva opportunità per tutelare la sicurezza dei bikers: M.O.R.E. SAFE, il sistema “Scan For Emergency” che permette al cliente di essere identificato e soccorso in caso di emergenza.
Il sistema, sviluppato dalla società Pointer, si compone della app M.O.R.E. SAFE, scaricabile gratuitamente su tutte le piattaforme di dispositivi mobili, e un kit di adesivi con QR Code da applicare su bici e casco. In caso di emergenza il soccorritore può accedere alle informazioni del ciclista (precedentemente registrate sulla app) semplicemente inquadrando il QR Code con il proprio smartphone. Nella scheda personale possono essere condivise informazioni medico sanitare e di primo soccorso quali allergie, patologie, terapie e condizioni generali di salute. Il soccorritore può comunicare direttamente con i contatti per le emergenze tramite WhatsApp, email, telefono o SMS e i contatti di emergenza riceveranno una notifica in tempo reale, contenente la data, l’ora esatta e la posizione in cui si è verificato l’evento.
Tramite l’app Merida M.O.R.E. SAFE, il cliente inoltre può ricevere informazioni di servizio relative alla sua bici, come remind sulla manutenzione, offerte dedicate, informazioni tecniche, inviti a eventi e news personalizzate relative ad altri prodotti e servizi Merida.
Attraverso lo sviluppo del sistema M.O.R.E. SAFE, Pointer ha raggiunto un duplice obiettivo: dotare Merida Italia di un dispositivo unico e gratuito di sicurezza da fornire ai propri clienti e costruire un database molto profilato dei clienti, segmentato per area geografica, dealer, tipo di bicicletta posseduta e/o prodotti acquistati, con l’obiettivo di sviluppare strategie di marketing efficaci e customizzate in base al profilo del cliente.
Pointer, Piattaforma dotata di un motore cognitivo (machine learning) proprietario, è in grado di elaborare i dati derivati dalla registrazione degli utenti consentendo ai Brand di attivare un nuovo canale di comunicazione con i clienti tramite l’app dedicata al servizio, acquisire informazioni rilevanti sui clienti per costruire customer journey personalizzate, misurare in tempo reale l’efficacia delle attività di mobile marketing e offrire ai dealer uno strumento innovativo di relazione e fidelizzazione dei clienti.
Per la realizzazione del sistema M.O.R.E. SAFE, la società ha utilizzato un applicativo brevettato (GDPR compliant) che consente all’utente di recuperare qualsiasi prodotto su cui abbia applicato il QR Code per la geolocalizzazione istantanea: permette quindi alle aziende produttrici di oggetti o dispositivi wearable di fornire un servizio destinato alla sicurezza personale e al ritrovamento di persone, oggetti o animali smarriti. È quindi una soluzione versatile, applicabile in vari contesti di utilizzo, con cui l’azienda raggiunge sempre un duplice obiettivo: fornire un servizio esclusivo e gratuito di sicurezza al cliente e ottenere un database dinamico di dati che può sfruttare per creare percorsi di comunicazione dedicati a ogni utente in relazione alle sue preferenze e alle sue abitudini.
In occasione della settimana del Black Friday, Greenpeace pubblica una nuova indagine sugli abiti commercializzati dal colosso cinese del fast fashion Shein affermando che "contengono ancora sostanze chimiche pericolose che violano i limiti imposti dall’Unione Europea".
26-11-2025
Scale-Up Program è un’iniziativa di Terra Next, il programma di accelerazione per startup e PMI innovative operanti nel settore della bioeconomia, che offre supporto alle startup italiane nelle fasi di strutturazione, espansione e internazionalizzazione. L'iniziativa è promossa da Intesa Sanpaolo Innovation Center, in qualità di co-ideatore e promotore e da Cariplo Factory, a cui è affidata la gestione operativa del progetto. Nestlé invece è il corporate partner.
26-11-2025
Il nuovo blocco chirurgico, composto da 13 sale operatorie avanzate e una farmacia ospedaliera, rappresenta un importante passo avanti nella capacità dell’Istituto di gestire procedure oncologiche complesse. La donazione di GEA, in particolare, è stata destinata all’allestimento di una sala operatoria ibrida di nuova generazione, progettata per integrare chirurgia tradizionale, robotica, endoscopia e radiologia interventistica.
26-11-2025
PEFC Italia premia l'eccellenza della ricerca universitaria tratteggiando il futuro delle foreste italiane: dalla valutazione economica dei servizi ecosistemici al carbon farming, passando per la gestione innovativa dei boschi e l'impatto delle certificazioni fino alla vivaistica forestale.
25-11-2025
Il cancro al pancreas è una forma di tumore altamente letale e incurabile. Sebbene i fattori legati allo stile di vita aumentino il rischio, il ruolo specifico dell'alimentazione nella sua incidenza rimane da chiarire.
GPT-5.1-Codex-Max è disponibile per gli utenti ChatGPT Plus, Pro, Business, Edu ed Enterprise. A breve sarà disponibile anche l’accesso tramite API. Il modello sostituisce GPT-5.1-Codex come modello consigliato per attività di coding agentico in Codex e ambienti simili.
Mentre il valore del bonus è variabile in base al reddito, e copre fino al 30% del costo di acquisto dell nuovo elettrodomestico, è decisamente interessante il risparmio che si ottiene in bolletta sostituendo la vecchia lavatrice, il frigorifero, il forno, la lavastoviglie con uno nuovo.
In un mercato in cui decarbonizzazione e transizione energetica sono sempre più cruciali e centrali, le strategie aziendali non possono prescindere dall’adozione di soluzioni innovative e pronte all’uso, capaci di unire risparmio e sostenibilità. In quest’ottica, le pompe di calore rappresentano una delle tecnologie più promettenti ed efficaci per favorire la transizione energetica e ridurre i costi operativi.