▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

BYD rafforza la sua presenza in Europa con una nuova sede centrale e centro R&S a Budapest

Il nuovo centro R&S sarà avviato con due progetti chiave, sostenuti da importanti investimenti: il primo sarà dedicato all’integrazione dell’intelligenza nei sistemi di mobilità moderna, mentre il secondo si concentrerà sullo sviluppo di tecnologie di elettrificazione di nuova generazione.

Smart City / Smart Mobility

L'azienda cinese BYD, leader globale nella produzione di veicoli elettrici, ha annunciato l’apertura della sua futura sede centrale europea a Budapest, in Ungheria, e sarà affiancata da un centro di ricerca e sviluppo dedicato all’innovazione tecnologica nel settore automotive.

Il progetto - nato anche per sfuggire alla politica dei dazi - porterà alla creazione di migliaia di posti di lavoro ad alto valore aggiunto nella capitale ungherese, con iniziative concrete a sostegno della formazione e della collaborazione con almeno tre università del territorio. La sede sorgerà nell’11° distretto di Budapest e rappresenterà il quinto insediamento strategico di BYD in Ungheria, dopo la fabbrica di autobus a Komárom, i siti di Fót e Páty, e l’impianto per auto passeggeri in costruzione a Szeged.

Il nuovo centro R&S sarà avviato con due progetti chiave, sostenuti da importanti investimenti: il primo sarà dedicato all’integrazione dell’intelligenza nei sistemi di mobilità moderna, mentre il secondo si concentrerà sullo sviluppo di tecnologie di elettrificazione di nuova generazione. A sostegno della propria strategia europea, BYD si impegna a sviluppare brevetti direttamente derivati dal lavoro svolto nel centro ungherese, collaborando attivamente con start-up locali e fornitori nazionali. Si prevede che almeno il 90% dei dipendenti del centro avrà un titolo di istruzione superiore. “L’apertura della sede europea di BYD in Ungheria rappresenta un’evoluzione naturale. Questo hub diventerà il punto focale delle nostre operazioni in Europa, con un focus su tre aree strategiche: vendite e post-vendita, certificazione e test dei veicoli, e progettazione locale con sviluppo di funzionalità specifiche. Grazie a queste sinergie, puntiamo a rafforzare l’integrazione nei mercati locali, ampliare le nostre competenze di localizzazione, accrescere la notorietà del marchio e favorire una crescita sostenibile nel continente" sottolinea il Presidente di BYD, Wang Chuanfu.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

A Milano nasce CRAFT, il nuovo centro per affrontare crisi urbane e climatiche

CRAFT promuove progetti e attività che rafforzano la capacità dei territori di adattarsi e trasformarsi positivamente di fronte a shock e crisi.

03-07-2025

Open Innovation, TIM lancia una challenge per digitalizzare le infrastrutture italiane

Una nuova sfida volta a integrare tecnologie avanzate come l’AI e l’IoT per monitorare, analizzare e rendere ancora più sicure le reti energetiche, idriche e stradali.

02-07-2025

Spazio, cresce la costellazione italiana IRIDE: in orbita altri 7 satelliti di Argotec

Il programma sviluppato con i fondi del PNRR prende il volo con l’obiettivo di monitorare l’ambiente e le infrastrutture.

02-07-2025

Crescono le immatricolazioni in Ingegneria Elettronica: + 17% in due anni

La Società Italiana di Elettronica (SIE) presenta i primi risultati della campagna di comunicazione avviata nel 2023: l’aumento degli iscritti coinvolge quasi tutti gli atenei italiani, grazie anche alle collaborazioni virtuose con le imprese del territorio.

01-07-2025

Notizie più lette

1 Open Innovation, TIM lancia una challenge per digitalizzare le infrastrutture italiane

Una nuova sfida volta a integrare tecnologie avanzate come l’AI e l’IoT per monitorare, analizzare e rendere ancora più sicure le reti energetiche, idriche e stradali.

2 A Milano nasce CRAFT, il nuovo centro per affrontare crisi urbane e climatiche

CRAFT promuove progetti e attività che rafforzano la capacità dei territori di adattarsi e trasformarsi positivamente di fronte a shock e crisi.

3 Con openSIroad nasce un nuovo standard per la certificazione della sostenibilità integrata (ESG)

Secondo recenti studi di Marketsandmarkets.com, il mercato globale delle certificazioni di sostenibilità raggiungerà, entro il 2030, un valore di 4,25 miliardi di dollari, rispetto ai 3,10 miliardi stimati per il 2025, spinto dalla crescita degli investimenti sostenibili, dalla rapida evoluzione delle normative di finanza ESG e da una richiesta sempre più pressante di trasparenza da parte di istituzioni, investitori e cittadini

4 Feerum e Eaton insieme per un sistema innovativo di movimentazione dei cereali

La tecnologia di cablaggio intelligente SmartWire-DT, i pannelli di controllo HMI/PLC e altri dispostivi Eaton hanno permesso a Feerum di ridurre i tempi di messa in servizio e introdurre il monitoraggio continuo dei processi.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.21 - 4.6.1