▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Il gruppo francese LDC, maggiore produttore di carne di pollo in Europa, firma un impegno per migliorare le condizioni di allevamento per 400 milioni di polli

Il gruppo francese LDC si è impegnato a implementare i criteri dello European Chicken Commitment per i propri marchi Le Gaulois e Maître CoQ entro il 2028. L’impegno arriva dopo tre anni di campagna dell’associazione animalista francese L214.

AgriFoodTech

Una decisione storica quella che arriva dal maggiore produttore di carne di pollo in Europa, il gruppo francese LDC, che ha annunciato un impegno a migliorare le condizioni di allevamento dei 400 milioni di polli allevati e macellati ogni anno per i suoi marchi principali Le Gaulois e Maître CoQ — e a tutti i clienti che lo richiederanno — entro il 2028.

L’impegno di LDC, in linea con i criteri dello European Chicken Commitment (ECC), comporta di fatto una riduzione della densità di allevamento da 20 a un massimo di 15 polli per metro quadrato, la fine dell'utilizzo di razze a rapida crescita, che sono causa di gravi sofferenze per gli animali, la presenza di luce naturale e arricchimenti ambientali negli allevamenti, l’eliminazione della macellazione tramite incatenamento a testa in giù di animali ancora coscienti.

Questo progresso è frutto del dialogo e della campagna più ambiziosa mai lanciata da L214, che ha combinato mobilitazioni, lavoro di sensibilizzazione, petizioni firmate da centinaia di migliaia di persone, inchieste e appelli pubblici.

Con questo passo avanti significativo, LDC si aggiunge alle 394 aziende che in Europa hanno già adottato gli standard ECC, inviando un segnale forte all’intero settore avicolo francese ed europeo.

Secondo uno studio del Welfare Footprint Project, l’adozione dell’ECC può ridurre fino al 78% la quantità di tempo che i polli vivono in condizioni di dolore intenso. E secondo il recente paper pubblicato da Eurogroup for Animals “Policy indicators for broiler welfare: the critical roles of breed selection and stocking density” sono proprio la densità e le razze a lento accrescimento, come emerso anche nell’ultimo parere scientifico dell’EFSA, i due indicatori fondamentali da tenere in considerazione per la definizione non solo di politiche aziendali, ma anche un efficace aggiornamento della normativa europea dedicata che sia in grado di regolare questa produzione e di garantire allo stesso tempo tutele adeguate e in linea con le più recenti evidenze scientifiche ai polli coinvolti nella filiera alimentare.

In Italia, Gruppo Fileni ha recentemente raggiunto la piena conformità a tutti i criteri dello European Chicken Commitment (ECC) per la propria intera offerta di prodotti a marchio proprio a base di pollo, inclusi quelli provenienti da filiera biologica, all’aperto e convenzionale, estendendo così l’impegno già assunto nel 2021. A questo si aggiunge l’impegno di supermercati come Carrefour Italia, Cortilia e Eataly. Tuttavia, ad oggi nessun altro produttore avicolo né insegna della GDO ha ancora reso noto un impegno pubblico analogo nel nostro Paese.

Simone Montuschi, presidente di Essere Animali, ha commentato: «L’impegno di LDC è un segnale chiaro e dimostra che un cambiamento concreto è possibile anche per le maggiori realtà del settore avicolo a livello europeo. In Italia, alcune aziende hanno già intrapreso questa strada, ma siamo ancora lontani da una trasformazione su larga scala, come invece sta avvenendo in altri Paesi, tra cui la Francia. È il momento che sempre più aziende scelgano di porre fine alle principali criticità dell’allevamento convenzionale dei polli, adottando anche nel nostro Paese standard in linea con l’ECC. Una scelta non solo necessaria, ma sempre più attesa da cittadini e consumatori consapevoli, che chiedono condizioni di vita più dignitose per questi animali».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Clima e giusta causa: Greenpeace Italia e ReCommon soddisfatti della posizione assunta da ENI

Greenpeace Italia e ReCommon commentano l’annuncio fatto da ENI di aver chiesto la riattivazione del giudizio nell’ambito del contenzioso climatico lanciato nei confronti dell’azienda dalle due organizzazioni e da 12 cittadine e cittadini nel maggio 2023.

31-07-2025

Granaio Italia: accolte le proposte di semplificazione della filiera

La Federazione delle rivendite agrarie sottolinea il ruolo decisivo della collaborazione di filiera e l’ascolto dimostrato dal Ministero delle Politiche Agricole verso le istanze degli operatori interessati dal nuovo registro cerealicolo che entrerà in vigore il prossimo 20 ottobre.

30-07-2025

Il PoliMi inaugura il NextBuild Living Lab, un intero edificio dedicato alla ricerca sostenibile

Si tratta di un’infrastruttura unica in Italia, al servizio della trasformazione sostenibile dell’ambiente costruito, che consolida il ruolo del Politecnico di Milano come punto di riferimento nella ricerca e innovazione sul futuro delle città.

30-07-2025

Spid: dopo Aruba anche Infocert diventa a pagamento

Si dovrà pagare circa 6 euro l’anno per identità digitale. Ora anche altri operatori potrebbero ora seguire l’esempio di Aruba e Infocert. Rischio nuovi costi per 40,5 milioni di Spid già attivi

30-07-2025

Notizie più lette

1 RAISE e Ospedale San Martino di Genova: ricostruzione 3D degli organi per la chirurgia del futuro

Utilizzate nella strategia preoperatoria e intraoperatoria, le ricostruzioni permettono di migliorare sensibilmente la qualità dell’assistenza per i pazienti e aprire nuove prospettive per la ricerca.

2 BYD presenta Leo, l'Avatar AI che rivoluziona la scelta dell’auto ideale

Leo guida l’utente lungo un percorso completamente personalizzato, analizzando preferenze, abitudini di guida ed esigenze quotidiane. Grazie a un’interfaccia generativa e dinamica, consiglia il modello di veicolo elettrico più adatto, rendendo comprensibili anche aspetti complessi come autonomia, ricarica e costi.

3 Efficienza energetica degli edifici: nasce l’Academy “Roberto Moneta”

Contribuire alla transizione energetica nazionale è la missione dell'Academy, che forma professionisti con competenze tecniche e trasversali di punta, indispensabili per l'attuale fase del settore edilizio.

4 Fusione nucleare: al via il più grande laboratorio italiano per il collaudo di magneti superconduttori

E' in costruzione presso il Centro Ricerche ENEA di Frascati (Roma) e si chiama Frascati Coil Cold Test Facility (FCCTF). Oltre al supporto al reattore DTT, sarà a disposizione della comunità scientifica internazionale.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.21 - 4.6.1