▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Smart Venues, il progetto innovativo che mira a rivoluzionare l’agroalimentare siciliano

Attraverso l’integrazione di strumenti digitali avanzati – dalla sensoristica IoT all’intelligenza artificiale – l’iniziativa punta a rendere più efficiente l’intero ecosistema agroalimentare siciliano, dal punto vendita alla tavola.

AgriFoodTech

È stato discusso presso l’Università degli Studi di Palermo il cuore del progetto Smart Venues for Agritech Ecosystem, l’iniziativa cofinanziata nell’ambito del Programma Operativo Complementare (POC) Sicilia 2014–2020 e sostenuto dall’assessorato alle Attività produttive della Regione Sicilia. A guidare il partenariato è Softec, che insieme all’Università degli Studi di Palermo, Campo d’Oro, Cerisvi e Gap, ha agito da vero e proprio abilitatore tecnologico.

Una gestione più intelligente e sostenibile della filiera agroalimentare siciliana, fondata sull’impiego di tecnologie avanzate e sull’integrazione tra dimensione fisica e digitale: sono queste le basi su cui si è sviluppato Smart Venues, un vero e proprio laboratorio di innovazione, pensato per trasformare l’intero comparto – dai produttori ai consumatori - grazie all’impiego di tecnologie intelligenti. L’obiettivo: migliorare l’esperienza del consumatore, aumentare la trasparenza e la consapevolezza negli acquisti, ridurre gli sprechi alimentari e valorizzare l’eccellenza produttiva del territorio. Al centro del programma, la creazione di una piattaforma digitale di Customer Experience che raccoglie i dati dei clienti di uno store mediante esperienze digitali abilitate da diversi touchpoint attivi e passivi, per la gestione dei dati e delle informazioni lungo tutto il settore, con l’obiettivo di rafforzare la tracciabilità e la fidelizzazione.

Attraverso l’integrazione di strumenti digitali avanzati – dalla sensoristica IoT all’intelligenza artificiale – l’iniziativa ha puntato a rendere più efficiente l’intero ecosistema, dal punto vendita alla tavola.

Una delle soluzioni sviluppate è stata l’app “Smart Venues”, per permettere ai consumatori di interagire direttamente con i prodotti tramite la scansione di QR code, accedendo così a informazioni aggiuntive per aumentare la consapevolezza degli acquisti e la conoscenza della filiera agroalimentare siciliana come eccellenza del territorio.

A questa si affianca la “Dispensa Digitale”, un app pensata per facilitare una gestione domestica più consapevole del cibo: monitora i prodotti acquistati, segnala le scadenze imminenti e suggerisce ricette e alternative per ridurre gli sprechi, integrando tracciabilità e intelligenza artificiale.

Tra le soluzioni più innovative c’è anche “Mike”, un robot sviluppato per la GDO e progettato per ottimizzare la logistica e l’approvvigionamento nei punti vendita. Grazie agli algoritmi dell’Università di Palermo, “Mike” è in grado di monitorare gli scaffali, segnalare in tempo reale i prodotti mancanti ma anche di proporre prodotti alternativi o affini in promozione, personalizzando così l’esperienza d’acquisto.

Non meno importante, l’esperienza dei Percorsi enogastronomici interattivi, che, attraverso meccaniche di gamification sviluppate all’interno dell’app Smart Venues, permettono ai consumatori di esplorare il territorio, conoscere i prodotti tipici e scoprire le filiere produttive, rafforzando il legame tra cultura, cibo e territorio. Il dimostratore sviluppato nel corso del progetto si propone oggi come un modello replicabile per la trasformazione digitale del settore retail, capace di coniugare innovazione tecnologica e valorizzazione delle identità locali. Un sistema phygital pensato per rispondere concretamente alle esigenze del consumatore moderno e contribuire allo sviluppo sostenibile del comparto agroalimentare siciliano.

L’attività di sperimentazione ha coinvolto tre contesti pilota: la Gdo ad Agrigento, l’Acireale Lab di cultura e tecnologia a Catania e l’Enoteca Regionale del Sud Est a Vittoria (RG).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Clima e giusta causa: Greenpeace Italia e ReCommon soddisfatti della posizione assunta da ENI

Greenpeace Italia e ReCommon commentano l’annuncio fatto da ENI di aver chiesto la riattivazione del giudizio nell’ambito del contenzioso climatico lanciato nei confronti dell’azienda dalle due organizzazioni e da 12 cittadine e cittadini nel maggio 2023.

31-07-2025

Granaio Italia: accolte le proposte di semplificazione della filiera

La Federazione delle rivendite agrarie sottolinea il ruolo decisivo della collaborazione di filiera e l’ascolto dimostrato dal Ministero delle Politiche Agricole verso le istanze degli operatori interessati dal nuovo registro cerealicolo che entrerà in vigore il prossimo 20 ottobre.

30-07-2025

Il PoliMi inaugura il NextBuild Living Lab, un intero edificio dedicato alla ricerca sostenibile

Si tratta di un’infrastruttura unica in Italia, al servizio della trasformazione sostenibile dell’ambiente costruito, che consolida il ruolo del Politecnico di Milano come punto di riferimento nella ricerca e innovazione sul futuro delle città.

30-07-2025

Spid: dopo Aruba anche Infocert diventa a pagamento

Si dovrà pagare circa 6 euro l’anno per identità digitale. Ora anche altri operatori potrebbero ora seguire l’esempio di Aruba e Infocert. Rischio nuovi costi per 40,5 milioni di Spid già attivi

30-07-2025

Notizie più lette

1 RAISE e Ospedale San Martino di Genova: ricostruzione 3D degli organi per la chirurgia del futuro

Utilizzate nella strategia preoperatoria e intraoperatoria, le ricostruzioni permettono di migliorare sensibilmente la qualità dell’assistenza per i pazienti e aprire nuove prospettive per la ricerca.

2 BYD presenta Leo, l'Avatar AI che rivoluziona la scelta dell’auto ideale

Leo guida l’utente lungo un percorso completamente personalizzato, analizzando preferenze, abitudini di guida ed esigenze quotidiane. Grazie a un’interfaccia generativa e dinamica, consiglia il modello di veicolo elettrico più adatto, rendendo comprensibili anche aspetti complessi come autonomia, ricarica e costi.

3 Efficienza energetica degli edifici: nasce l’Academy “Roberto Moneta”

Contribuire alla transizione energetica nazionale è la missione dell'Academy, che forma professionisti con competenze tecniche e trasversali di punta, indispensabili per l'attuale fase del settore edilizio.

4 Fusione nucleare: al via il più grande laboratorio italiano per il collaudo di magneti superconduttori

E' in costruzione presso il Centro Ricerche ENEA di Frascati (Roma) e si chiama Frascati Coil Cold Test Facility (FCCTF). Oltre al supporto al reattore DTT, sarà a disposizione della comunità scientifica internazionale.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.21 - 4.6.1