▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Riserca UniMi: istituire "Strade Scolastiche" intorno alle scuole farebbe diminuire l’inquinamento fino al 20%

Secondo uno studio dell’Università degli Studi di Milano e del Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio con l’istituzione di “Strade Scolastiche” si otterrebbe un miglioramento della qualità dell’aria medio mensile del 6% con picchi fino al 20% per alcune scuole.

Smart City / Smart Mobility

Per dimostrare come la qualità dell’aria abbia un impatto sulla salute dei bambini e come gli interventi di riduzione del traffico intorno alle scuole possono portare a benefici significativi in termini di miglioramento della qualità dell’aria, i ricercatori della Statale di Milano e del Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio hanno pubblicato uno studio su Environmental Research.

La ricerca è stata realizzata a partire dai dati sulla concentrazione di NO2 (biossido di azoto) raccolti durante la campagna “NO2, No Grazie!” svolta da Cittadini per l’aria nel febbraio 2023, che ha visto la partecipazione di migliaia di cittadini a Milano e Roma, partendo dalle concentrazioni degli inquinanti rilevati di fronte a circa 2.000 scuole e sviluppando diversi scenari di intervento.

Il team di lavoro scientifico, formato da Luca Boniardi, ricercatore del Dipartimento di Scienze Cliniche e di Comunità dell’Università degli Studi di Milano, Carla Ancona e Federica Nobile del Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio, ha rilevato che, a Milano, la concentrazione media di NO2 durante la campagna era di 45,6 μg/m³ e intorno alle scuole di 44,4 μg/m³: applicando gli interventi di riduzione del traffico indicati nello studio ci sarebbero dei decrementi medi mensili tra 0,8 e 2,7 μg/m³, con punte fino a 11 μg/m³.

Anche a Roma la concentrazione media di NO2 era molto alta, di 38,6 μg/m³, con una media simile (38,7 μg/m³) intorno alle scuole. Applicando gli interventi previsti si vedrebbero riduzioni medie comprese tra 0,7 e 1,9 μg/m³, con punte fino a 16 μg/m³.

Occorre ricordare inoltre che la Nuova Direttiva sulla qualità Aria Ambiente (AAQD) stabilisce obiettivi ambiziosi da rispettare entro il 2030 e che si avvicinano a quelli indicati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, e per l’NO2 impone che non si possa superare la media annuale di 20μg/m³. Non solo, l’OMS suggerisce anche un limite medio giornaliero a tutela della salute pari a 25 μg/m3 e, considerati i dati riportati nello studio, si evince come questi risultati fotografano una situazione di criticità ambientale.

"A partire da misure osservate abbiamo sviluppato modelli di intelligenza artificiale: il traffico emerge come la principale variabile responsabile delle concentrazioni di NO". È quanto osserva Federica Nobile, statistico del Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale del Lazio.

Un risultato confermato anche quando si simulano scenari diversi: "Il messaggio resta chiaro: interventi locali di riduzione del traffico migliorano la qualità dell’aria, con potenziali benefici soprattutto per i più vulnerabili, bambini in primis”, conclude Luca Boniardi, ricercatore dell'Università degli Studi di Milano e coautore dello studio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Sai quanto si consuma utilizzando ChatGPT in termini di energia?

Una singola richiesta a ChatGPT consuma l'equivalente di energia utilizzata per caricare uno smartphone per 24 minuti con un caricabatterie da 5W mentre 42 richieste a ChatGPT consumano la stessa energia di un televisore che rimane accesso durante 50 minuti consecutivi. Leggi lo studio.

12-06-2025

Aindo e Centro Cardiologico Monzino insieme per accelerare i tempi della ricerca

Grazie alla tecnologia di sintetizzazione del dato sviluppata da Aindo sarà possibile accelerare i tempi necessari per la realizzazione di studi clinici basati su dati reali (Real World Evidence). Inoltre, questa collaborazione mira a superare le sfide legate alla privacy e all'accessibilità del dato sanitario, aprendo nuove frontiere per l'avanzamento della conoscenza scientifica nel campo cardiovascolare.

12-06-2025

Epson lancia il suo primo Robot collaborativo industriale

Epson entra nel settore dei cobot con Epson AX6-A901S, una soluzione completa composta da robot in fibra di carbonio, controller e sistema di programmazione.

11-06-2025

Il supercomputing di Lenovo per la ricerca dello IEO

Un nuovo sistema HPC Lenovo supporterà le attività di ricerca dello IEO e del Centro Cardiologico Monzino, grazie anche allo sviluppo di nuovi algoritmi di AI e machine learning

11-06-2025

Notizie più lette

1 Nel 2026 MaiaSpace lancerà un razzo riutilizzabile verso l'atmosfera esterna

Questo si aggiunge a numerosi altri viaggi di alto profilo avvenuti nell’ultimo decennio, a dimostrazione che esiste un modo sostenibile per sviluppare razzi e far evolvere il settore spaziale.

2 Logista supporta l'Università di Valencia e il suo Hyperloop a levitazione magnetica

Hyperloop è l’avveniristico sistema di trasporto basato sulla levitazione magnetica per ridurre l’attrito, massimizzare la velocità e ridurre i tempi di percorrenza su lunghe distanze.

3 Indagine EY-SWG: 96% imprenditori investirà nel prossimo biennio in innovazione e sostenibilità

Quasi la metà delle imprese valuta negativamente la situazione economica attuale globale e la situazione economica del nostro Paese (44%). Nonostante ciò, quasi il 68% degli imprenditori crede nella capacità delle imprese italiane di creare innovazione.

4 Al via a Torino "StartupItalia Open Summit", l'appuntamento per chi vuole costruire il futuro dell’innovazione

Torino, ex capitale industriale e oggi laboratorio europeo del deep tech, delle scienze della vita, dell’aerospazio e dell’intelligenza artificiale, si conferma hub di riferimento per startup, imprese e istituzioni accademiche.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter