Un PPA con Metlen garantisce a iliad 20 GWh l’anno di energia verde proveniente da pannelli fotovoltaici installati nel Lazio
Arriva per iliad il secondo Power Purchase Agreement (PPA) che contribuisce a "spostare" sempre più verso le fonti rinnovabili il suo approvvigionamento di energia elettrica in Italia. Dopo un primo PPA annunciato a febbraio 2024, ora l'operatore ha infatti siglato un secondo accordo: è con la multinazionale greca Metlen Energy & Metals, che da inizio 2026 e per i dieci anni successivi fornirà energia pulita a iliad.
Più in dettaglio, la fornitura di energia "green" arriverà da un nuovo parco fotovoltaico situato in provincia di Latina, con una potenza totale di 15,2 Megawatt. Con quasi 25mila pannelli solari, l'impianto garantirà ad iliad circa 20 Gigawattora (GWh) l’anno di energia elettrica da fonte rinnovabile. Inoltre, il PPA consentirà di evitare l’emissione di 49.200 tonnellate di CO2 equivalenti nei 10 anni di durata dell’accordo.
“Questo nuovo accordo rappresenta un ulteriore passo nel nostro percorso verso la sostenibilità e si aggiunge a quello annunciato lo scorso anno, avvicinandoci all’obiettivo di coprire il 50% dei nostri consumi diretti con energia rinnovabile entro il 2035 tramite PPA”, ha commentato Benedetto Levi, Amministratore Delegato di iliad.
L'operazione rientra in un piano complessivo di iliad che punta alla riduzione del 90% delle emissioni Scope 1-2-3 entro il 2050, oltre che più genericamente a contribuire allo sviluppo di nuova capacità energetica proveniente da fonti rinnovabili in Italia.
Negli ultimi mesi il Gruppo iliad ha firmato nuovi PPA anche in Francia e in Polonia. Il Gruppo conta ormai otto progetti di energia rinnovabile in Europa, per una capacità complessiva di 166,2 MW. A livello globale, il Gruppo iliad raggiunge una produzione di circa 219 GWh di energia rinnovabile l’anno. Questo permetterà di coprire, nel 2027, il 15% del fabbisogno diretto di energia elettrica di iliad attraverso fonti rinnovabili.
L' introduzione automatica dell’assistente virtuale “Meta AI” all’interno dell’applicazione WhatsApp, senza il preventivo consenso espresso degli utenti, finisce al vaglio dell’Antitrust e del Garante per la Privacy.
13-05-2025
Un PPA con Metlen garantisce a iliad 20 GWh l’anno di energia verde proveniente da pannelli fotovoltaici installati nel Lazio
13-05-2025
Plasticentro è finanziato dal ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica e vede la partecipazione di ENEA, ARPA Umbria, ARPA Lazio, Università Politecnica delle Marche e Legambiente, sotto la guida dell’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino.
13-05-2025
Serravalle Future Drive è progetto sperimentale di navetta autonoma elettrica su strada urbana e autostradale, integrato con il trasporto pubblico su ferro, che mira a migliorare l’accessibilità delle aree periferiche, ottimizzare le infrastrutture esistenti e promuovere una mobilità multimodale.
12-05-2025
L’ambizione del progetto “Amelie, all’interno di MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile, Partenariato Esteso finanziato dal MUR con fondi PNRR, è tendere a una fabbrica a zero scarti e circolare, in linea con gli obiettivi 2030 dell’Unione Europea.
Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS), Fondazione Bruno Kessler e Politecnico di Milano guidano la ricerca sul primo veicolo ferroviario a guida autonoma per il controllo e la manutenzione delle linee ad alta velocità italiane.
Solo il 4% dei Comuni adotta l’AI nei progetti smart City, il 35% la sfrutterà entro 2 anni. I maggiori investimenti vanno a soluzioni per l’illuminazione pubblica (240 mln €) e Smart Mobility (215 mln €). Metà dei cittadini italiani valuta il proprio comune “insufficiente” nell’accessibilità ai servizi pubblici.
Oltre 90 mila euro raccolti attraverso il crowdfunding: prende così vita Campus Grapes, il vigneto cittadino firmato Citiculture. Nelle prossime settimane la posa della prima barbatella.