▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

iliad: un accordo per le rinnovabili

Un PPA con Metlen garantisce a iliad 20 GWh l’anno di energia verde proveniente da pannelli fotovoltaici installati nel Lazio

Transizione Energetica / Sostenibilità

Arriva per iliad il secondo Power Purchase Agreement (PPA) che contribuisce a "spostare" sempre più verso le fonti rinnovabili il suo approvvigionamento di energia elettrica in Italia. Dopo un primo PPA annunciato a febbraio 2024, ora l'operatore ha infatti siglato un secondo accordo: è con la multinazionale greca Metlen Energy & Metals, che da inizio 2026 e per i dieci anni successivi fornirà energia pulita a iliad.

Più in dettaglio, la fornitura di energia "green" arriverà da un nuovo parco fotovoltaico situato in provincia di Latina, con una potenza totale di 15,2 Megawatt. Con quasi 25mila pannelli solari, l'impianto garantirà ad iliad circa 20 Gigawattora (GWh) l’anno di energia elettrica da fonte rinnovabile. Inoltre, il PPA consentirà di evitare l’emissione di 49.200 tonnellate di CO2 equivalenti nei 10 anni di durata dell’accordo.

“Questo nuovo accordo rappresenta un ulteriore passo nel nostro percorso verso la sostenibilità e si aggiunge a quello annunciato lo scorso anno, avvicinandoci all’obiettivo di coprire il 50% dei nostri consumi diretti con energia rinnovabile entro il 2035 tramite PPA”, ha commentato Benedetto Levi, Amministratore Delegato di iliad.

L'operazione rientra in un piano complessivo di iliad che punta alla riduzione del 90% delle emissioni Scope 1-2-3 entro il 2050, oltre che più genericamente a contribuire allo sviluppo di nuova capacità energetica proveniente da fonti rinnovabili in Italia.

Negli ultimi mesi il Gruppo iliad ha firmato nuovi PPA anche in Francia e in Polonia. Il Gruppo conta ormai otto progetti di energia rinnovabile in Europa, per una capacità complessiva di 166,2 MW. A livello globale, il Gruppo iliad raggiunge una produzione di circa 219 GWh di energia rinnovabile l’anno. Questo permetterà di coprire, nel 2027, il 15% del fabbisogno diretto di energia elettrica di iliad attraverso fonti rinnovabili.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Sai quanto si consuma utilizzando ChatGPT in termini di energia?

Una singola richiesta a ChatGPT consuma l'equivalente di energia utilizzata per caricare uno smartphone per 24 minuti con un caricabatterie da 5W mentre 42 richieste a ChatGPT consumano la stessa energia di un televisore che rimane accesso durante 50 minuti consecutivi. Leggi lo studio.

12-06-2025

Aindo e Centro Cardiologico Monzino insieme per accelerare i tempi della ricerca

Grazie alla tecnologia di sintetizzazione del dato sviluppata da Aindo sarà possibile accelerare i tempi necessari per la realizzazione di studi clinici basati su dati reali (Real World Evidence). Inoltre, questa collaborazione mira a superare le sfide legate alla privacy e all'accessibilità del dato sanitario, aprendo nuove frontiere per l'avanzamento della conoscenza scientifica nel campo cardiovascolare.

12-06-2025

Epson lancia il suo primo Robot collaborativo industriale

Epson entra nel settore dei cobot con Epson AX6-A901S, una soluzione completa composta da robot in fibra di carbonio, controller e sistema di programmazione.

11-06-2025

Il supercomputing di Lenovo per la ricerca dello IEO

Un nuovo sistema HPC Lenovo supporterà le attività di ricerca dello IEO e del Centro Cardiologico Monzino, grazie anche allo sviluppo di nuovi algoritmi di AI e machine learning

11-06-2025

Notizie più lette

1 Nel 2026 MaiaSpace lancerà un razzo riutilizzabile verso l'atmosfera esterna

Questo si aggiunge a numerosi altri viaggi di alto profilo avvenuti nell’ultimo decennio, a dimostrazione che esiste un modo sostenibile per sviluppare razzi e far evolvere il settore spaziale.

2 Logista supporta l'Università di Valencia e il suo Hyperloop a levitazione magnetica

Hyperloop è l’avveniristico sistema di trasporto basato sulla levitazione magnetica per ridurre l’attrito, massimizzare la velocità e ridurre i tempi di percorrenza su lunghe distanze.

3 Indagine EY-SWG: 96% imprenditori investirà nel prossimo biennio in innovazione e sostenibilità

Quasi la metà delle imprese valuta negativamente la situazione economica attuale globale e la situazione economica del nostro Paese (44%). Nonostante ciò, quasi il 68% degli imprenditori crede nella capacità delle imprese italiane di creare innovazione.

4 Al via a Torino "StartupItalia Open Summit", l'appuntamento per chi vuole costruire il futuro dell’innovazione

Torino, ex capitale industriale e oggi laboratorio europeo del deep tech, delle scienze della vita, dell’aerospazio e dell’intelligenza artificiale, si conferma hub di riferimento per startup, imprese e istituzioni accademiche.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter