Un PPA con Metlen garantisce a iliad 20 GWh l’anno di energia verde proveniente da pannelli fotovoltaici installati nel Lazio
Arriva per iliad il secondo Power Purchase Agreement (PPA) che contribuisce a "spostare" sempre più verso le fonti rinnovabili il suo approvvigionamento di energia elettrica in Italia. Dopo un primo PPA annunciato a febbraio 2024, ora l'operatore ha infatti siglato un secondo accordo: è con la multinazionale greca Metlen Energy & Metals, che da inizio 2026 e per i dieci anni successivi fornirà energia pulita a iliad.
Più in dettaglio, la fornitura di energia "green" arriverà da un nuovo parco fotovoltaico situato in provincia di Latina, con una potenza totale di 15,2 Megawatt. Con quasi 25mila pannelli solari, l'impianto garantirà ad iliad circa 20 Gigawattora (GWh) l’anno di energia elettrica da fonte rinnovabile. Inoltre, il PPA consentirà di evitare l’emissione di 49.200 tonnellate di CO2 equivalenti nei 10 anni di durata dell’accordo.
“Questo nuovo accordo rappresenta un ulteriore passo nel nostro percorso verso la sostenibilità e si aggiunge a quello annunciato lo scorso anno, avvicinandoci all’obiettivo di coprire il 50% dei nostri consumi diretti con energia rinnovabile entro il 2035 tramite PPA”, ha commentato Benedetto Levi, Amministratore Delegato di iliad.
L'operazione rientra in un piano complessivo di iliad che punta alla riduzione del 90% delle emissioni Scope 1-2-3 entro il 2050, oltre che più genericamente a contribuire allo sviluppo di nuova capacità energetica proveniente da fonti rinnovabili in Italia.
Negli ultimi mesi il Gruppo iliad ha firmato nuovi PPA anche in Francia e in Polonia. Il Gruppo conta ormai otto progetti di energia rinnovabile in Europa, per una capacità complessiva di 166,2 MW. A livello globale, il Gruppo iliad raggiunge una produzione di circa 219 GWh di energia rinnovabile l’anno. Questo permetterà di coprire, nel 2027, il 15% del fabbisogno diretto di energia elettrica di iliad attraverso fonti rinnovabili.
La Società Italiana di Elettronica (SIE) presenta i primi risultati della campagna di comunicazione avviata nel 2023: l’aumento degli iscritti coinvolge quasi tutti gli atenei italiani, grazie anche alle collaborazioni virtuose con le imprese del territorio.
01-07-2025
Aperti alle imprese 1200 mq di laboratori altamente tecnologici per sperimentare e accrescere la propria competitività. Focus su industrie creative e culturali e artigianato.
01-07-2025
Presentato il progetto vincitore del Samsung Innovation Campus: un sistema integrato EEG ed eye tracking per allenare mente e performance nel mondo degli eSport.
30-06-2025
Secondo recenti studi di Marketsandmarkets.com, il mercato globale delle certificazioni di sostenibilità raggiungerà, entro il 2030, un valore di 4,25 miliardi di dollari, rispetto ai 3,10 miliardi stimati per il 2025, spinto dalla crescita degli investimenti sostenibili, dalla rapida evoluzione delle normative di finanza ESG e da una richiesta sempre più pressante di trasparenza da parte di istituzioni, investitori e cittadini
30-06-2025
Tra le tecnologie più innovative contro Dengue e West Nile ci sono trappole intelligenti per il monitoraggio delle zanzare, editing genetico per ridurre la capacità infettiva, sistemi di allerta precoce basati su AI e Big Data, test per l’analisi e la diagnostica come quelli sviluppati da Ulisse Biomed che permettono di individuare rapidamente i casi anche in aree con risorse limitate.
In Italia il 91% dei responsabili IT sottolinea che la propria organizzazione dispone di soluzioni tecnologiche obsolete rendendo complessa la gestione dei dispositivi e la sicurezza dei dati.
Un report del PoliMi si occupa anche degli altri combustibili alternativi da cui dipende la decarbonizzazione dell’economia europea, perché l’elettrificazione non può rispondere alle esigenze energetiche dei trasporti pesanti marittimi e aerei e dei settori industriali Hard to Abate, a cui si devono circa il 43% dei consumi di energia e il 30% delle emissioni di gas climalteranti.
Grazie all’integrazione di intelligenza artificiale, realtà aumentata e riconoscimento ottico, TellyWine è in grado di identificare all'istante una qualsiasi delle 420.000 etichette di vino ogni anno prodotte in Italia e offrire informazioni ufficiali, precise e affidabili, svelando i segreti di ogni bottiglia.