L'accordo avrà la durata di dieci anni. L’energia pulita arriverà da un impianto fotovoltaico di nuova costruzione ubicato in provincia di Latina.
iliad e Statkraft hanno sottoscritto un Power Purchase Agreement (PPA) della durata di 10 anni per la fornitura di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili a partire dal 1° gennaio 2025. L’energia pulita arriverà da un impianto fotovoltaico di nuova costruzione ubicato in provincia di Latina che, con una potenza nominale di 27,9 Megawatt (MWp), ogni anno avrà una produzione stimata di 48 Gigawattora (GWh) di energia elettrica 100% rinnovabile, equivalente alla quantità di energia necessaria a coprire il consumo medio annuale di 18.000 famiglie di 4 persone ovvero quello di una piccola città come Ragusa o Cremona.
Il nuovo impianto, che sarà operativo già nel corso del 2024, consentirà di risparmiare ogni anno l’emissione di circa 11.800 tonnellate di CO2. Con il nuovo impianto, inoltre, saranno prodotte le garanzie di origine certificate da EKOenergy, un’eco-etichetta internazionale per l’energia 100% rinnovabile che ne valida la sostenibilità rispetto al potenziale impatto sulla fauna e sul territorio.
L’accordo si inserisce all’interno di un progetto strategico di più ampio respiro che vede l’operatore telefonico impegnato a soddisfare la propria fornitura di energia elettrica rinnovabile e a sostenere al contempo l’installazione di nuova capacità elettrica green nel Paese, assicurando nel lungo termine energia ad un prezzo competitivo. Impegnata a raggiungere la Net Zero per lo Scope 1 e Scope 2 – ovvero zero emissioni dirette e indirette – entro il 2035, iliad, con la sottoscrizione del PPA italiano, contribuisce così al raggiungimento dell’impegno n. 8 “Contribuire a creare maggiore capacità di energia rinnovabile” contenuto nella Strategia per il Clima lanciata dal Gruppo nel 2021.
“Questo accordo rappresenta un importante traguardo nel nostro percorso della sostenibilità ambientale ed è un primo passo verso l’obiettivo al 2035 di garantire il 50% di approvvigionamento dei consumi energetici diretti provenienti da fonti rinnovabili tramite PPA. – ha commentato Benedetto Levi, Amministratore Delegato iliad - Oggi più che mai è necessario compiere azioni credibili e virtuose per la lotta al cambiamento climatico, per noi e per le future generazioni. L’accordo siglato con Statkraft è un segno tangibile del nostro impegno ad essere sempre più puliti in termini energetici e a voler ridurre l’impatto della nostra attività sul clima e sull’ambiente”.
La Società Italiana di Elettronica (SIE) presenta i primi risultati della campagna di comunicazione avviata nel 2023: l’aumento degli iscritti coinvolge quasi tutti gli atenei italiani, grazie anche alle collaborazioni virtuose con le imprese del territorio.
01-07-2025
Aperti alle imprese 1200 mq di laboratori altamente tecnologici per sperimentare e accrescere la propria competitività. Focus su industrie creative e culturali e artigianato.
01-07-2025
Presentato il progetto vincitore del Samsung Innovation Campus: un sistema integrato EEG ed eye tracking per allenare mente e performance nel mondo degli eSport.
30-06-2025
Secondo recenti studi di Marketsandmarkets.com, il mercato globale delle certificazioni di sostenibilità raggiungerà, entro il 2030, un valore di 4,25 miliardi di dollari, rispetto ai 3,10 miliardi stimati per il 2025, spinto dalla crescita degli investimenti sostenibili, dalla rapida evoluzione delle normative di finanza ESG e da una richiesta sempre più pressante di trasparenza da parte di istituzioni, investitori e cittadini
30-06-2025
Tra le tecnologie più innovative contro Dengue e West Nile ci sono trappole intelligenti per il monitoraggio delle zanzare, editing genetico per ridurre la capacità infettiva, sistemi di allerta precoce basati su AI e Big Data, test per l’analisi e la diagnostica come quelli sviluppati da Ulisse Biomed che permettono di individuare rapidamente i casi anche in aree con risorse limitate.
In Italia il 91% dei responsabili IT sottolinea che la propria organizzazione dispone di soluzioni tecnologiche obsolete rendendo complessa la gestione dei dispositivi e la sicurezza dei dati.
Un report del PoliMi si occupa anche degli altri combustibili alternativi da cui dipende la decarbonizzazione dell’economia europea, perché l’elettrificazione non può rispondere alle esigenze energetiche dei trasporti pesanti marittimi e aerei e dei settori industriali Hard to Abate, a cui si devono circa il 43% dei consumi di energia e il 30% delle emissioni di gas climalteranti.
Grazie all’integrazione di intelligenza artificiale, realtà aumentata e riconoscimento ottico, TellyWine è in grado di identificare all'istante una qualsiasi delle 420.000 etichette di vino ogni anno prodotte in Italia e offrire informazioni ufficiali, precise e affidabili, svelando i segreti di ogni bottiglia.