L'accordo avrà la durata di dieci anni. L’energia pulita arriverà da un impianto fotovoltaico di nuova costruzione ubicato in provincia di Latina.
iliad e Statkraft hanno sottoscritto un Power Purchase Agreement (PPA) della durata di 10 anni per la fornitura di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili a partire dal 1° gennaio 2025. L’energia pulita arriverà da un impianto fotovoltaico di nuova costruzione ubicato in provincia di Latina che, con una potenza nominale di 27,9 Megawatt (MWp), ogni anno avrà una produzione stimata di 48 Gigawattora (GWh) di energia elettrica 100% rinnovabile, equivalente alla quantità di energia necessaria a coprire il consumo medio annuale di 18.000 famiglie di 4 persone ovvero quello di una piccola città come Ragusa o Cremona.
Il nuovo impianto, che sarà operativo già nel corso del 2024, consentirà di risparmiare ogni anno l’emissione di circa 11.800 tonnellate di CO2. Con il nuovo impianto, inoltre, saranno prodotte le garanzie di origine certificate da EKOenergy, un’eco-etichetta internazionale per l’energia 100% rinnovabile che ne valida la sostenibilità rispetto al potenziale impatto sulla fauna e sul territorio.
L’accordo si inserisce all’interno di un progetto strategico di più ampio respiro che vede l’operatore telefonico impegnato a soddisfare la propria fornitura di energia elettrica rinnovabile e a sostenere al contempo l’installazione di nuova capacità elettrica green nel Paese, assicurando nel lungo termine energia ad un prezzo competitivo. Impegnata a raggiungere la Net Zero per lo Scope 1 e Scope 2 – ovvero zero emissioni dirette e indirette – entro il 2035, iliad, con la sottoscrizione del PPA italiano, contribuisce così al raggiungimento dell’impegno n. 8 “Contribuire a creare maggiore capacità di energia rinnovabile” contenuto nella Strategia per il Clima lanciata dal Gruppo nel 2021.
“Questo accordo rappresenta un importante traguardo nel nostro percorso della sostenibilità ambientale ed è un primo passo verso l’obiettivo al 2035 di garantire il 50% di approvvigionamento dei consumi energetici diretti provenienti da fonti rinnovabili tramite PPA. – ha commentato Benedetto Levi, Amministratore Delegato iliad - Oggi più che mai è necessario compiere azioni credibili e virtuose per la lotta al cambiamento climatico, per noi e per le future generazioni. L’accordo siglato con Statkraft è un segno tangibile del nostro impegno ad essere sempre più puliti in termini energetici e a voler ridurre l’impatto della nostra attività sul clima e sull’ambiente”.
Se oggi dovesse nascere una nuova Skype, incontrerebbe ancora ostacoli simili a vent'anni fa: difficoltà di accesso ai finanziamenti, normative frammentate e carenza di investitori. Per cambiare rotta, servono riforme che favoriscano la crescita delle imprese tecnologiche in Europa, affinché il talento europeo possa realizzarsi senza dover emigrare. Un prezioso contributo a cura di Enrico Noseda, CIA di Cariplo Factory, precedentemente Global Head of Product Business Development di Skype
06-05-2025
Infobip aiuterà il Team MoneyGram Haas di F1 nella creazione di esperienze più ricche e interattive per i fan, grazie alla combinazione di piattaforme come i Rich Communication Services (RCS), WhatsApp e la messaggistica in-app con la potenza dell’Agentic AI.
06-05-2025
“Human centered vision” è il titolo della quinta edizione del festival che mette al centro il rapporto tra l’uomo e il mondo della robotica con laboratori, esperienze live, mostre, concerti e performance artistiche in live coding.
06-05-2025
Finanziato anche con fondi PNRR, Intacture sta prendendo forma in Trentino-Alto Adige, a 100 metri di profondità, in spazi minerari sotterranei progettati ad hoc dall’azienda Tassullo.
05-05-2025
L’azienda bergamasca Marlegno, punto di riferimento nel settore dell’edilizia sostenibile, lancia “Guscio”, l’innovativo sistema dalla triplice funzionalità: cappotto termico, involucro antisismico e restyling architettonico.
Hydrogen Expo, CybSec-Expo e Nuclear Power Expo: tre mostre-mercato per esplorare l’intera filiera tecnologica della decarbonizzazione e della protezione delle infrastrutture critiche.
L’analisi dell’Università di Pisa ha riguardato un imponente set di dati provenienti da 109 banche dei semi comprendente oltre 22.000 specie relative a tutta la flora d’Europa.
Le attività di sperimentazione sono in corso lungo il segmento tirrenico del sistema di cavi sottomarini BlueMed di Sparkle, da Genova a Palermo, e all’interno del Network Operation Center di Catania.