▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Tutto sotto controllo con DJI Dock

Presentato un nuovo sistema di sorveglianza basato sui droni della serie Matrice. Una piattaforma robotica automatizzata di ridotte dimensioni utilizzabile per il controllo del territorio e per il soccorso.

Manufacturing

In questo periodo si parla troppo spesso di droni per usi militari, mentre esistono moltissime possibilità di applicazioni in ambito civile. Tra i vendor di questo settore DJI è sicuramente uno dei più importanti specialmente per l’ampia offerta di prodotti professionali che comprendono sia singoli modelli che soluzioni complete per la sorveglianza aerea.

La nuova soluzione DJI Dock è stata progettata per svolgere automaticamente ispezioni e controlli in ambito sia civile sia militare anche in condizioni climatiche avverse. Come ha ricordato Valentino Bertolini, direttore marketing di Nital, l'azienda italiana che distribuisce in esclusiva per l’Italia i prodotti DJI Enterprise "Il DJI Dock è una 'base station' per droni Matrice 30, che permette di programmare e svolgere in maniera automatica diversi profili di missione per ispezioni, controlli e soccorsi anche in luoghi remoti o pericolosi. È una soluzione di tipo professionale, che può fornire soluzioni efficaci per la sicurezza nel settore industriale civile, ma anche in ambito istituzionale e militare".

Il sistema DJI Dock si compone di due elementi principali. Innanzitutto, una piattaforma robotica automatizzata di ridotte dimensioni (800x885x1.065 cm) che occupa una superficie inferiore a 1 mq, pesa meno di 105 kg e può operare di giorno e di notte anche con condizioni meteorologiche avverse e con temperature che spaziano da -35 a +50 gradi centigradi.La piattaforma ospita al suo interno un quadricottero della serie Matrice 30, le cui batterie possono essere ricaricate rapidamente in soli 25 minuti grazie al sistema di raffreddamento TEC. Questo drone è anche dotato di una fotocamera di sicurezza grandangolare e all'occorrenza di una camera termica, una stazione meteo integrata, un vano per una scheda di connessione LTE 10, un'antenna interna omnidirezionale, un modulo RTK per il geoposizionamento e un vano di espansione Edge Computing che consente la pre-elaborazione dei file multimediali. Il secondo elemento è il drone Matrice 30 (nelle versioni "M30" o "M30T"), che garantisce un'autonomia di volo di 40 minuti e una distanza massima di 7 km, ed è dotato di sofisticate telecamere tradizionali e all'infrarosso con ottiche grandangolari, zoom e telemetro laser.

Le missioni del drone vengono programmate tramite il software di gestione basato su cloud FlightHub 2 o, in alternativa, tramite l'utilizzo di software di terze parti. Ricordiamo infatti che è disponibile un SDK che consente di sviluppare applicazioni custom.Per quanto riguarda DJI, ricordiamo che si tratta di un vendor presente in più di 100 nazioni (in 15 direttamente) con più di 1.000 partner di canale. In Europa offre non solo soluzioni basate sui droni ma anche training, supporto post-vendita e integrazione di sistemi. Per maggiori informazioni basta visitare la pagina internet dedicata.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Banche dei semi: una metodologia dell’Università di Pisa indica quali piante conservare

L’analisi dell’Università di Pisa ha riguardato un imponente set di dati provenienti da 109 banche dei semi comprendente oltre 22.000 specie relative a tutta la flora d’Europa.

30-04-2025

Sparkle aderisce al progetto ECSTATIC per trasformare i cavi sottomarini in sistemi di rilevamento globale

Le attività di sperimentazione sono in corso lungo il segmento tirrenico del sistema di cavi sottomarini BlueMed di Sparkle, da Genova a Palermo, e all’interno del Network Operation Center di Catania.

30-04-2025

A maggio Piacenza capitale dell'energia del futuro: tre giorni tra idrogeno, nucleare e cybersecurity

Hydrogen Expo, CybSec-Expo e Nuclear Power Expo: tre mostre-mercato per esplorare l’intera filiera tecnologica della decarbonizzazione e della protezione delle infrastrutture critiche.

30-04-2025

Marlegno “Guscio”, per una innovativa riqualificazione energetica e sismica degli edifici italiani

L’azienda bergamasca Marlegno, punto di riferimento nel settore dell’edilizia sostenibile, lancia “Guscio”, l’innovativo sistema dalla triplice funzionalità: cappotto termico, involucro antisismico e restyling architettonico.

30-04-2025

Notizie più lette

1 La Smart Agriculture “concreta” di xFarm

Non c’è Smart Agriculture senza tecnologie, ovviamente, ma l’approccio di xFarm è decisamente pragmatico: una soluzione trasversale ma anche aperta, incentrata soprattutto sulla semplicità e sul dare risposte immediate alle necessità degli agricoltori.

2 Kraken: la transizione energetica, ma per davvero

Kraken sviluppa tecnologie e piattaforme che semplificano l’adozione e la gestione delle energie rinnovabili. E i cui benefici sono molto concreti, anche per le imprese.

3 Il Data Center piace: 23 miliardi di investimenti in Italia entro il 2030

La situazione italiana sarà presentata nel corso della 14ª edizione del Technology Forum, il principale evento di Teha Group sui temi dell'innovazione, che si svolgerà il prossimo 8 e 9 maggio a Stresa.

4 Conai e Enea premiano le migliori tesi magistrali dedicate all’economia circolare

Il premio è dedicato alle tesi di laurea che affrontano i temi dell’economia circolare in tutta la sua complessità, quali le soluzioni per l’ecodesign, la sostenibilità e circolarità dei prodotti e degli imballaggi, l’innovazione tecnologica nei settori del riciclo e recupero degli imballaggi, le strategie di decarbonizzazione e i modelli di business e di consumo sostenibili e circolari.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter