: In questo momento: "Speciale CyberTech Europe" video interviste
Alla "giornata cloud" del programma di accelerazione sostenuto da Cariplo Factory, Fondazione Cariplo e Regione Lombardia hanno partecipato anche AllSent e GeneSys Bio
Si è concluso con un Demo Day il sesto percorso di accelerazione di Berkeley SkyDeck Europe Milano, iniziativa lanciata tra gli altri dall’hub di innovazione italiano Cariplo Factory e sostenuta economicamente da Fondazione Cariplo e Regione Lombardia. Le nove startup che hanno raggiunto questo traguardo hanno prima frequentato i sei mesi di programma, che si è svolto in parte in California e in parte a MIND Milano Innovation District. Le neo-aziende selezionate ricevono in dote, oltre al contatto diretto con aziende e investitori italiani ed europei, anche un ticket complessivo da 1,3 milioni di euro.
Tra le startup arrivate al Demo Day, due sono italiane ed entrambe hanno sviluppato una soluzione specifica in campo HealthTec.
AllSent ha sviluppato un digital twin cardiaco basato sull'Intelligenza Artificiale per migliorare la pianificazione pre-procedurale del TEVAR. La piattaforma ottimizza il supporto alle decisioni cliniche, personalizzando la selezione degli stent, in modo da migliorare i risultati dei pazienti e ridurre le complicanze.
GeneSys Bio ha invece sviluppato una piattaforma di rilevamento genetico per combattere le malattie infettive. Identifica agenti patogeni e resistenze antibiotiche, supportando le decisioni terapeutiche e aiutando a ridurre eventuali complicazioni per i pazienti e costi per il sistema sanitario.

Le altre startup selezionate, nell'ambito di una call lanciata globalmente a luglio 2024, hanno presentato soluzioni e piattaforme che hanno spaziato dagli assistenti AI (la lituana Faber e la tedesca Zell) alla teleassistenza veterinaria (la francese Televet), dall'alimentazione sostenibile (la romena Bluana Foods) alla ottimizzazione energetica (la svedese Enect), dalla diagnosi avanzata per la cura della pelle (la lussemburghese Glaces Biome) all'industria dei semiconduttori (la svedese NSS Water).
SkyDeck Europe è nato tre anni fa con l'obiettivo di "localizzare" in Europa l'approccio e le best practice dell'acceleratore SkyDeck e in generale dell'Università di Berkeley. Sostenuto dal contributo di Regione Lombardia e Fondazione Cariplo, ha anche cercato di mettere a fattor comune le competenze delle Università e degli incubatori del territorio, coinvolgendo in particolare Politecnico di Milano, Università degli Studi di Milano, Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM, Università degli Studi del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro", Università degli Studi dell’Insubria, Istituto Universitario di Studi Superiori Pavia e Università degli Studi di Bergamo.
In questi tre anni di attività SkyDeck Europe ha accelerato 54 startup, ricevuto 4.117 candidature da tutto il mondo, generato 7,8 milioni di euro di investimenti diretti e 13.5 milioni di euro tra investitori esterni e grant. Tra i dati rilevanti registrati dalle 54 startup accelerate nel corso di questi sei batch, c’è un aumento della forza lavoro di circa il 50%, con un totale di 140 posti di lavoro creati.
A confermare il valore del programma ci sono anche i recenti round di investimento pre-seed chiusi da due startup che hanno partecipato alle precedenti edizioni: la francese Ochy ha ottenuto un investimento da 1,7 milioni di euro guidato da Redstone Social Impact Fund, l'italiana Switch - che mira a migliorare la mobilità urbana tramite una piattaforma per la pianificazione e la gestione delle flotte - ha annunciato a febbraio un round da 946 mila euro, con partecipazione di investitori internazionali come EIT Urban Mobility e NextSTEP.
Quattro giorni di presenza con al centro la carta e il cartone: dalla corretta raccolta dei materiali cellulosici alle potenzialitĂ e prospettive del riciclo, con momenti di confronto tra istituzioni, aziende, scuole e operatori della filiera.
31-10-2025
L’innovativa startup presenta alla kermesse riminese una gamma di nuove soluzioni per venire incontro alle necessità di smaltimento degli scarti tessili industriali.
31-10-2025
“Continuiamo a investire in innovazione per generare valore per l’ambiente e la collettività , con l’obiettivo di semplificare e rendere sempre più efficace il rapporto tra cittadinanza e Pubblica Amministrazione nella sfida globale per la salvaguardia dell’ambiente” dottolinea Paolo Maggioli, CEO del Gruppo Maggioli.
31-10-2025
Nel 2024 la rete di raccolta ha raggiunto 63.620 punti di prelievo su tutto il territorio nazionale, con un incremento di 2.233 unitĂ rispetto ai 61.387 punti del 2023 (+3,6%).
31-10-2025
In questo scenario, entro la fine del 2025 l’Italia, come tutti i Paesi membri dell’UE, dovrà presentare la prima bozza del programma di ristrutturazione del proprio parco immobiliare, così come stabilito dalla direttiva “Case Green” varata dall’Unione Europea. L’Università degli Studi Gabriele d'Annunzio di Chieti-Pescara lancia un master universitario di secondo livello in Health Design e Esg per il Real Estate.
Tecnologie innovative, soluzioni, servizi (convegni-eventi) messi in campo dalle imprese e dal mondo accademico sul tema della Green, Blue e Circular Economy sono le protagoniste dell’edizione 2025 di Ecomondo, l’evento internazionale annuale punto di incontro tra le diverse anime delle industrie, stakeholder, mondo della ricerca e delle istituzioni impegnati nella transizione ecologica
La UE spende 380 miliardi di euro all’anno per importare energia e quasi il 60% delle forniture arrivano da paesi esterni all’unione europea. Accelerare iniziative di elettrificazione e di produzione autonoma di energia da parte dei “prosumer” potrebbe creare fino a 1 milione di nuovi posti di lavoro calcolando anche che il potenziale della produzione di energia da impianti solari installati sui tetti è stimato a oltre 1.00 Gigawatt, 10 volte l’attuale capacità installata
Per aiutare gli agricoltori a salvare le piante i ricercatori ENEA si sono concentrati sul monitoraggio e l'analisi del microbioma radicale, cercando marcatori di resistenza o stress specifici per le condizioni di siccitĂ .