: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it
Alla "giornata cloud" del programma di accelerazione sostenuto da Cariplo Factory, Fondazione Cariplo e Regione Lombardia hanno partecipato anche AllSent e GeneSys Bio
Si è concluso con un Demo Day il sesto percorso di accelerazione di Berkeley SkyDeck Europe Milano, iniziativa lanciata tra gli altri dall’hub di innovazione italiano Cariplo Factory e sostenuta economicamente da Fondazione Cariplo e Regione Lombardia. Le nove startup che hanno raggiunto questo traguardo hanno prima frequentato i sei mesi di programma, che si è svolto in parte in California e in parte a MIND Milano Innovation District. Le neo-aziende selezionate ricevono in dote, oltre al contatto diretto con aziende e investitori italiani ed europei, anche un ticket complessivo da 1,3 milioni di euro.
Tra le startup arrivate al Demo Day, due sono italiane ed entrambe hanno sviluppato una soluzione specifica in campo HealthTec.
AllSent ha sviluppato un digital twin cardiaco basato sull'Intelligenza Artificiale per migliorare la pianificazione pre-procedurale del TEVAR. La piattaforma ottimizza il supporto alle decisioni cliniche, personalizzando la selezione degli stent, in modo da migliorare i risultati dei pazienti e ridurre le complicanze.
GeneSys Bio ha invece sviluppato una piattaforma di rilevamento genetico per combattere le malattie infettive. Identifica agenti patogeni e resistenze antibiotiche, supportando le decisioni terapeutiche e aiutando a ridurre eventuali complicazioni per i pazienti e costi per il sistema sanitario.

Le altre startup selezionate, nell'ambito di una call lanciata globalmente a luglio 2024, hanno presentato soluzioni e piattaforme che hanno spaziato dagli assistenti AI (la lituana Faber e la tedesca Zell) alla teleassistenza veterinaria (la francese Televet), dall'alimentazione sostenibile (la romena Bluana Foods) alla ottimizzazione energetica (la svedese Enect), dalla diagnosi avanzata per la cura della pelle (la lussemburghese Glaces Biome) all'industria dei semiconduttori (la svedese NSS Water).
SkyDeck Europe è nato tre anni fa con l'obiettivo di "localizzare" in Europa l'approccio e le best practice dell'acceleratore SkyDeck e in generale dell'Università di Berkeley. Sostenuto dal contributo di Regione Lombardia e Fondazione Cariplo, ha anche cercato di mettere a fattor comune le competenze delle Università e degli incubatori del territorio, coinvolgendo in particolare Politecnico di Milano, Università degli Studi di Milano, Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM, Università degli Studi del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro", Università degli Studi dell’Insubria, Istituto Universitario di Studi Superiori Pavia e Università degli Studi di Bergamo.
In questi tre anni di attività SkyDeck Europe ha accelerato 54 startup, ricevuto 4.117 candidature da tutto il mondo, generato 7,8 milioni di euro di investimenti diretti e 13.5 milioni di euro tra investitori esterni e grant. Tra i dati rilevanti registrati dalle 54 startup accelerate nel corso di questi sei batch, c’è un aumento della forza lavoro di circa il 50%, con un totale di 140 posti di lavoro creati.
A confermare il valore del programma ci sono anche i recenti round di investimento pre-seed chiusi da due startup che hanno partecipato alle precedenti edizioni: la francese Ochy ha ottenuto un investimento da 1,7 milioni di euro guidato da Redstone Social Impact Fund, l'italiana Switch - che mira a migliorare la mobilità urbana tramite una piattaforma per la pianificazione e la gestione delle flotte - ha annunciato a febbraio un round da 946 mila euro, con partecipazione di investitori internazionali come EIT Urban Mobility e NextSTEP.
Lo ha puntualizzato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sottolineando che la nuova Transizione 5.0 sarà..: "ancora più attrattiva perchè libera finalmente da diversi vincoli europei".
14-11-2025
Fondata nel 2004 con un progetto d’impresa precursore dell’economia circolare, la cuunese Ferwood è diventata un punto di riferimento internazionale e oggi l’export rappresenta l’80 del proprio fatturato.
14-11-2025
Messo a punto da Salesforce AI Research, eVerse va oltre la semplice formazione e permette agli agenti di Agentforce di affrontare anche le conversazioni vocali più imprevedibili. Infatti gli agenti AI vengono addestrati e messi sotto stress negli ambienti virtuali che replicano rumori, accenti, interferenze e tutte le complessità tipiche delle situazioni reali.
14-11-2025
Il premio sottolinea l’impegno dell’ecoquartiere nella decarbonizzazione e nell’adattamento al cambiamento climatico.
14-11-2025
Quattro i green claim inibiti tra cui "maglieria Impatto 0" e "Questa impresa rispetta alti standard di impatto ambientale e sociale positivo". Per Il Tribunale di Milano sono considerati illegittimi i green claim vaghi, generici e non verificabili.
Una singola query può consumare fino a 0,43 Wh, con punte di 2–4 Wh per richieste più lunghe o articolate. Secondo Confartigianato, in Italia tra il 2019 e il 2023, la domanda elettrica dei servizi informatici e dei data center italiani è cresciuta del 50%, con un balzo del 144% delle attività dei servizi informatici e data center. Ed entro il 2026 il consumo globale di elettricità dei data center potrebbe più che raddoppiare.
Lo annuncia Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Resta comunque garantita, sottolinea il Ministero, la possibilità di presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025.
L'obiettivo di DEMETRA è garantire la fornitura diretta agli utenti finali di proteine fresche e di qualità (sia animali che vegetali). Il sistema è ideale anche per ristoranti e agriturismi che desiderano valorizzare e acquistare prodotti a chilometro zero in ottica farm-to-fork.