▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "L’importanza della piena compliance alle normative europee" La sovranità secondo Aruba.it

Quanto è importante la scelta delle lenti sportive?

Per chi utilizza la bicicletta, sia a livello amatoriale che professionistico, è importante scegliere correttamente le lenti degli occhiali. Gli esperti Zeiss hanno redatto un decalogo non solo sulle caratteristiche di una buona lente, ma anche per quanto riguarda il "giusto" colore.

Ricerche e Trend

In occasione della giornata mondiale della bicicletta, che si celebra ogni anno il 3 giugno, ZEISS e i suoi esperti di luce e visione sottolineano l’importanza di scegliere sempre la lente giusta per ogni tipo di sport: è importante ricordare che una visione nitida e confortevole va sempre messa al primo posto anche quando si pratica uno sport, a livello amatoriale o agonistico. In particolare, per chi pratica il ciclismo, è importante prestare attenzione ad alcuni fattori quando si tratta di acquistare un nuovo paio di occhiali.

Resistenza: in bicicletta si raggiungono talvolta elevate velocità, per questo le lenti possono essere sottoposte a condizioni più impegnative rispetto a un tradizionale occhiale, basti pensare a insetti, polvere, sassolini;

Qualità: è importante optare sempre per occhiali di buona qualità, con lenti dotate di protezione completa dai raggi UV, fino a 400 nm;

Antiriflesso: questo trattamento, specialmente se applicato sulla parte posteriore della lente, minimizza i riflessi che potrebbero distrarre e che possono essere pericolosi;

Materiale: per le lenti sportive è sempre consigliata la lente in policarbonato e poliammide (nylon), materiali naturalmente più resistenti delle lenti tradizionali;

Trattamento idrorepellente: consente a sudore, pioggia o altri residui di scivolare via.

Ma non sono solo le lenti a contare: ci sono diversi aspetti da prendere in considerazione quando si decide di acquistare un occhiale sportivo. Per esempio:

1. Pensare bene a quali esigenze devono soddisfare gli occhiali che si desiderano;

2. Portare con sé il caschetto e provarlo assieme agli occhiali;

3. Controllare se il campo visivo è sufficientemente ampio;

4. Emulare alcune condizioni ipotetiche come il vento (ad esempio con l’utilizzo di un ventilatore) per capire se gli occhiali proteggono sufficientemente dall'aria;

5. Verificare la leggerezza della montatura ed eventuali fastidi su naso e occhi;

6. Controllare la colorazione delle lenti, uscendo al sole per verificare se è adatta alle esigenze;

E i colori? Quali sono i più performanti per i ciclisti?

È importante ricordare che il livello di colorazione di una lente non ha nulla a che fare con la protezione UV. Tutte le lenti ZEISS, sia chiare che scure o fotocromatiche, offrono una protezione completa dai raggi UV fino a 400 nm. Il livello di colorazione raccomandato per gli occhiali da sole per gli sport all’aria aperta è compreso tra il 50% e il 90%. In condizione di luce estrema, con forte abbagliamento, è possibile ottenere tinte fino al 95%.

Quando si sceglie una tonalità per lenti da ciclismo, bisogna assicurarsi di non optare per una variante troppo scura, perché in bicicletta si passa molto rapidamente da zone in pieno sole ad altre in ombra (pensiamo i ponti o tratti in galleria, per esempio). Per questo motivo si consiglia ai ciclisti di non utilizzare lenti a scurimento automatico dal momento che, nonostante le eccellenti caratteristiche delle lenti fototropiche moderne, potrebbero schiarirsi o scurirsi troppo lentamente per le condizioni a cui verranno sottoposte.

Le tonalità ambra e rosa delle lenti migliorano l'acuità visiva e sono adatte a chi pratica ciclismo. Offrono un campo visivo nitido e sono l'ideale quando c'è poco sole o è nuvoloso. Grazie al loro forte contrasto, queste tonalità sono consigliate quando si fa ciclismo su strada. Migliorano i tempi di reazione e quindi anche la performance sportiva e la sicurezza. Lenti grigie, invece, riducono l’abbagliamento e rendono i colori più realistici. Offrono una buona visione tutto l'anno, anche quando il sole splende.

Le lenti gialle filtrano le lunghezze d'onda blu della luce consentendo di percepire meglio i contrasti. Questa tonalità consente ai ciclisti di vedere meglio anche quando c'è meno luce, quando è più scuro e con meno sole.

Molte lenti sono anche disponibili nelle varianti polarizzate. Le lenti polarizzate eliminano la parte di luce che oscilla verticalmente, generalmente costituita da fonti di luce abbaglianti, come il manto stradale bagnato dopo la pioggia.

Scegliere gli occhiali adatti per pedalare non è quindi solo una questione di stile, ma anche di sicurezza per garantire la massima protezione in sella alla propria bici. Durante le sessioni di ciclismo, il nostro corpo richiede molteplici sforzi: coordinazione, equilibrio, concentrazione. I nostri occhi svolgono un ruolo centrale in questo contesto. La visione offuscata e il riverbero del sole ci distraggono dall'obiettivo reale e comportano il rischio di incidenti che possono portare a lesioni. Gli occhiali sportivi giusti creano le condizioni per un'esperienza sportiva senza limiti, proteggendo l'organo sensoriale più importante.

La protezione della vista anche negli altri sport

ZEISS, forte della sua esperienza nel campo della visione e in qualità di esperto della luce, ha sviluppato delle lenti specifiche, per praticare le attività sportive più diverse: che si tratti di jogging, ciclismo, sport acquatici o golf, le lenti ZEISS Sport ad alte prestazioni offrono una visione nitida sull’intera superficie della lente, con un livello di assorbimento luminoso superiore all’80%. Condizioni esterne come il vento, i pollini, gli insetti e anche possibili graffi vengono limitati grazie a specifici trattamenti, che garantiscono la massima protezione e forniscono la migliore visione possibile, in qualsiasi condizione di luce.

Come per i tradizionali occhiali da vista, anche le lenti sport per il ciclisti devono seguire la stessa gradazione. ZEISS propone occhiali sportivi sia con lenti monofocali sia progressive. Con la giusta gradazione, gli occhiali da sole sportivi migliorano la percezione dei colori e dei contrasti, riducendo i fastidiosi riflessi dati dalla luce solare o da superfici come l’acqua e la neve, garantendo una visione chiara e dinamica.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Fotovoltaico nel condominio, 10 motivi per adottarlo

Le modalità di utilizzo dell’energia elettrica per i servizi comuni di un condominio sono molteplici e spesso sono a rischio causa blackout. Ecco perchè un impianto fotovoltaico con accumulo dotato di funzione di backup può essere una scelta vincente che tutela i residenti, oltre che conveniente e sostenibile

24-11-2025

L'AI non è la nuova bolla finanziaria, ma i rischi non mancano

Lo afferma il vicepresidente della Federal Reserve, Philip N. Jefferson, sottolineando come i parallelismi con la bolla delle dot-com di fine anni novanta, si fermano in superficie.

24-11-2025

La sfida ambientale parte dagli edifici: al via l’Innovation Hub che accelera lo sviluppo sostenibile nel Real Estate

Situato a Nova Milanese, alle porte di Milano, ha come obiettivo accelerare l’innovazione per rendere più sostenibile il Real Estate, favorendo l’incontro tra mondo produttivo, istituzioni e ricerca e coinvolgendo imprese, università, scuole e professionisti in percorsi formativi e laboratori di innovazione aperti al territorio e al sistema Paese.

24-11-2025

Dallo spin-off ENEA i cavi per l'acceleratore più potente al mondo

Per collegare gli alimentatori di potenza ai magneti superconduttori verranno utilizzati cavi ad alta tecnologia lunghi circa 100 metri, realizzati in diboruro di magnesio.

24-11-2025

Notizie più lette

1 UniPa indaga su correlazione tra elevato consumo di fruttosio e cancro al pancreas

Il cancro al pancreas è una forma di tumore altamente letale e incurabile. Sebbene i fattori legati allo stile di vita aumentino il rischio, il ruolo specifico dell'alimentazione nella sua incidenza rimane da chiarire.

2 OpenAI lancia GPT-5.1 Codex-Max

GPT-5.1-Codex-Max è disponibile per gli utenti ChatGPT Plus, Pro, Business, Edu ed Enterprise. A breve sarà disponibile anche l’accesso tramite API. Il modello sostituisce GPT-5.1-Codex come modello consigliato per attività di coding agentico in Codex e ambienti simili.

3 Bonus elettrodomestici: quanto si risparmia cambiando gli elettrodomestici?

Mentre il valore del bonus è variabile in base al reddito, e copre fino al 30% del costo di acquisto dell nuovo elettrodomestico, è decisamente interessante il risparmio che si ottiene in bolletta sostituendo la vecchia lavatrice, il frigorifero, il forno, la lavastoviglie con uno nuovo.

4 Cinque motivi per adottare le pompe di calore nelle realtà aziendali

In un mercato in cui decarbonizzazione e transizione energetica sono sempre più cruciali e centrali, le strategie aziendali non possono prescindere dall’adozione di soluzioni innovative e pronte all’uso, capaci di unire risparmio e sostenibilità. In quest’ottica, le pompe di calore rappresentano una delle tecnologie più promettenti ed efficaci per favorire la transizione energetica e ridurre i costi operativi.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3