: In questo momento: "Speciale CyberTech Europe"  video interviste
        
Per chi utilizza la bicicletta, sia a livello amatoriale che professionistico, è importante scegliere correttamente le lenti degli occhiali. Gli esperti Zeiss hanno redatto un decalogo non solo sulle caratteristiche di una buona lente, ma anche per quanto riguarda il "giusto" colore.
In occasione della giornata mondiale della bicicletta, che si celebra ogni anno il 3 giugno, ZEISS e i suoi esperti di luce e visione sottolineano l’importanza di scegliere sempre la lente giusta per ogni tipo di sport: è importante ricordare che una visione nitida e confortevole va sempre messa al primo posto anche quando si pratica uno sport, a livello amatoriale o agonistico. In particolare, per chi pratica il ciclismo, è importante prestare attenzione ad alcuni fattori quando si tratta di acquistare un nuovo paio di occhiali.
• Resistenza: in bicicletta si raggiungono talvolta elevate velocità, per questo le lenti possono essere sottoposte a condizioni più impegnative rispetto a un tradizionale occhiale, basti pensare a insetti, polvere, sassolini;
• Qualità: è importante optare sempre per occhiali di buona qualità, con lenti dotate di protezione completa dai raggi UV, fino a 400 nm;
• Antiriflesso: questo trattamento, specialmente se applicato sulla parte posteriore della lente, minimizza i riflessi che potrebbero distrarre e che possono essere pericolosi;
• Materiale: per le lenti sportive è sempre consigliata la lente in policarbonato e poliammide (nylon), materiali naturalmente più resistenti delle lenti tradizionali;
• Trattamento idrorepellente: consente a sudore, pioggia o altri residui di scivolare via.
1. Pensare bene a quali esigenze devono soddisfare gli occhiali che si desiderano;
2. Portare con sé il caschetto e provarlo assieme agli occhiali;
3. Controllare se il campo visivo è sufficientemente ampio;
4. Emulare alcune condizioni ipotetiche come il vento (ad esempio con l’utilizzo di un ventilatore) per capire se gli occhiali proteggono sufficientemente dall'aria;
5. Verificare la leggerezza della montatura ed eventuali fastidi su naso e occhi;
6. Controllare la colorazione delle lenti, uscendo al sole per verificare se è adatta alle esigenze;
È importante ricordare che il livello di colorazione di una lente non ha nulla a che fare con la protezione UV. Tutte le lenti ZEISS, sia chiare che scure o fotocromatiche, offrono una protezione completa dai raggi UV fino a 400 nm. Il livello di colorazione raccomandato per gli occhiali da sole per gli sport all’aria aperta è compreso tra il 50% e il 90%. In condizione di luce estrema, con forte abbagliamento, è possibile ottenere tinte fino al 95%.
Quando si sceglie una tonalità per lenti da ciclismo, bisogna assicurarsi di non optare per una variante troppo scura, perché in bicicletta si passa molto rapidamente da zone in pieno sole ad altre in ombra (pensiamo i ponti o tratti in galleria, per esempio). Per questo motivo si consiglia ai ciclisti di non utilizzare lenti a scurimento automatico dal momento che, nonostante le eccellenti caratteristiche delle lenti fototropiche moderne, potrebbero schiarirsi o scurirsi troppo lentamente per le condizioni a cui verranno sottoposte.
Le tonalità ambra e rosa delle lenti migliorano l'acuità visiva e sono adatte a chi pratica ciclismo. Offrono un campo visivo nitido e sono l'ideale quando c'è poco sole o è nuvoloso. Grazie al loro forte contrasto, queste tonalità sono consigliate quando si fa ciclismo su strada. Migliorano i tempi di reazione e quindi anche la performance sportiva e la sicurezza. Lenti grigie, invece, riducono l’abbagliamento e rendono i colori più realistici. Offrono una buona visione tutto l'anno, anche quando il sole splende.
Le lenti gialle filtrano le lunghezze d'onda blu della luce consentendo di percepire meglio i contrasti. Questa tonalità consente ai ciclisti di vedere meglio anche quando c'è meno luce, quando è più scuro e con meno sole.
Molte lenti sono anche disponibili nelle varianti polarizzate. Le lenti polarizzate eliminano la parte di luce che oscilla verticalmente, generalmente costituita da fonti di luce abbaglianti, come il manto stradale bagnato dopo la pioggia.
Scegliere gli occhiali adatti per pedalare non è quindi solo una questione di stile, ma anche di sicurezza per garantire la massima protezione in sella alla propria bici. Durante le sessioni di ciclismo, il nostro corpo richiede molteplici sforzi: coordinazione, equilibrio, concentrazione. I nostri occhi svolgono un ruolo centrale in questo contesto. La visione offuscata e il riverbero del sole ci distraggono dall'obiettivo reale e comportano il rischio di incidenti che possono portare a lesioni. Gli occhiali sportivi giusti creano le condizioni per un'esperienza sportiva senza limiti, proteggendo l'organo sensoriale più importante.
ZEISS, forte della sua esperienza nel campo della visione e in qualità di esperto della luce, ha sviluppato delle lenti specifiche, per praticare le attività sportive più diverse: che si tratti di jogging, ciclismo, sport acquatici o golf, le lenti ZEISS Sport ad alte prestazioni offrono una visione nitida sull’intera superficie della lente, con un livello di assorbimento luminoso superiore all’80%. Condizioni esterne come il vento, i pollini, gli insetti e anche possibili graffi vengono limitati grazie a specifici trattamenti, che garantiscono la massima protezione e forniscono la migliore visione possibile, in qualsiasi condizione di luce.
Come per i tradizionali occhiali da vista, anche le lenti sport per il ciclisti devono seguire la stessa gradazione. ZEISS propone occhiali sportivi sia con lenti monofocali sia progressive. Con la giusta gradazione, gli occhiali da sole sportivi migliorano la percezione dei colori e dei contrasti, riducendo i fastidiosi riflessi dati dalla luce solare o da superfici come l’acqua e la neve, garantendo una visione chiara e dinamica.
Quattro giorni di presenza con al centro la carta e il cartone: dalla corretta raccolta dei materiali cellulosici alle potenzialità e prospettive del riciclo, con momenti di confronto tra istituzioni, aziende, scuole e operatori della filiera.
31-10-2025
L’innovativa startup presenta alla kermesse riminese una gamma di nuove soluzioni per venire incontro alle necessità di smaltimento degli scarti tessili industriali.
31-10-2025
“Continuiamo a investire in innovazione per generare valore per l’ambiente e la collettività, con l’obiettivo di semplificare e rendere sempre più efficace il rapporto tra cittadinanza e Pubblica Amministrazione nella sfida globale per la salvaguardia dell’ambiente” dottolinea Paolo Maggioli, CEO del Gruppo Maggioli.
31-10-2025
Nel 2024 la rete di raccolta ha raggiunto 63.620 punti di prelievo su tutto il territorio nazionale, con un incremento di 2.233 unità rispetto ai 61.387 punti del 2023 (+3,6%).
31-10-2025
In questo scenario, entro la fine del 2025 l’Italia, come tutti i Paesi membri dell’UE, dovrà presentare la prima bozza del programma di ristrutturazione del proprio parco immobiliare, così come stabilito dalla direttiva “Case Green” varata dall’Unione Europea. L’Università degli Studi Gabriele d'Annunzio di Chieti-Pescara lancia un master universitario di secondo livello in Health Design e Esg per il Real Estate.
Tecnologie innovative, soluzioni, servizi (convegni-eventi) messi in campo dalle imprese e dal mondo accademico sul tema della Green, Blue e Circular Economy sono le protagoniste dell’edizione 2025 di Ecomondo, l’evento internazionale annuale punto di incontro tra le diverse anime delle industrie, stakeholder, mondo della ricerca e delle istituzioni impegnati nella transizione ecologica
La UE spende 380 miliardi di euro all’anno per importare energia e quasi il 60% delle forniture arrivano da paesi esterni all’unione europea. Accelerare iniziative di elettrificazione e di produzione autonoma di energia da parte dei “prosumer” potrebbe creare fino a 1 milione di nuovi posti di lavoro calcolando anche che il potenziale della produzione di energia da impianti solari installati sui tetti è stimato a oltre 1.00 Gigawatt, 10 volte l’attuale capacità installata
Per aiutare gli agricoltori a salvare le piante i ricercatori ENEA si sono concentrati sul monitoraggio e l'analisi del microbioma radicale, cercando marcatori di resistenza o stress specifici per le condizioni di siccità.