▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Quanto è importante la scelta delle lenti sportive?

Per chi utilizza la bicicletta, sia a livello amatoriale che professionistico, è importante scegliere correttamente le lenti degli occhiali. Gli esperti Zeiss hanno redatto un decalogo non solo sulle caratteristiche di una buona lente, ma anche per quanto riguarda il "giusto" colore.

Ricerche e Trend

In occasione della giornata mondiale della bicicletta, che si celebra ogni anno il 3 giugno, ZEISS e i suoi esperti di luce e visione sottolineano l’importanza di scegliere sempre la lente giusta per ogni tipo di sport: è importante ricordare che una visione nitida e confortevole va sempre messa al primo posto anche quando si pratica uno sport, a livello amatoriale o agonistico. In particolare, per chi pratica il ciclismo, è importante prestare attenzione ad alcuni fattori quando si tratta di acquistare un nuovo paio di occhiali.

Resistenza: in bicicletta si raggiungono talvolta elevate velocità, per questo le lenti possono essere sottoposte a condizioni più impegnative rispetto a un tradizionale occhiale, basti pensare a insetti, polvere, sassolini;

Qualità: è importante optare sempre per occhiali di buona qualità, con lenti dotate di protezione completa dai raggi UV, fino a 400 nm;

Antiriflesso: questo trattamento, specialmente se applicato sulla parte posteriore della lente, minimizza i riflessi che potrebbero distrarre e che possono essere pericolosi;

Materiale: per le lenti sportive è sempre consigliata la lente in policarbonato e poliammide (nylon), materiali naturalmente più resistenti delle lenti tradizionali;

Trattamento idrorepellente: consente a sudore, pioggia o altri residui di scivolare via.

Ma non sono solo le lenti a contare: ci sono diversi aspetti da prendere in considerazione quando si decide di acquistare un occhiale sportivo. Per esempio:

1. Pensare bene a quali esigenze devono soddisfare gli occhiali che si desiderano;

2. Portare con sé il caschetto e provarlo assieme agli occhiali;

3. Controllare se il campo visivo è sufficientemente ampio;

4. Emulare alcune condizioni ipotetiche come il vento (ad esempio con l’utilizzo di un ventilatore) per capire se gli occhiali proteggono sufficientemente dall'aria;

5. Verificare la leggerezza della montatura ed eventuali fastidi su naso e occhi;

6. Controllare la colorazione delle lenti, uscendo al sole per verificare se è adatta alle esigenze;

E i colori? Quali sono i più performanti per i ciclisti?

È importante ricordare che il livello di colorazione di una lente non ha nulla a che fare con la protezione UV. Tutte le lenti ZEISS, sia chiare che scure o fotocromatiche, offrono una protezione completa dai raggi UV fino a 400 nm. Il livello di colorazione raccomandato per gli occhiali da sole per gli sport all’aria aperta è compreso tra il 50% e il 90%. In condizione di luce estrema, con forte abbagliamento, è possibile ottenere tinte fino al 95%.

Quando si sceglie una tonalità per lenti da ciclismo, bisogna assicurarsi di non optare per una variante troppo scura, perché in bicicletta si passa molto rapidamente da zone in pieno sole ad altre in ombra (pensiamo i ponti o tratti in galleria, per esempio). Per questo motivo si consiglia ai ciclisti di non utilizzare lenti a scurimento automatico dal momento che, nonostante le eccellenti caratteristiche delle lenti fototropiche moderne, potrebbero schiarirsi o scurirsi troppo lentamente per le condizioni a cui verranno sottoposte.

Le tonalità ambra e rosa delle lenti migliorano l'acuità visiva e sono adatte a chi pratica ciclismo. Offrono un campo visivo nitido e sono l'ideale quando c'è poco sole o è nuvoloso. Grazie al loro forte contrasto, queste tonalità sono consigliate quando si fa ciclismo su strada. Migliorano i tempi di reazione e quindi anche la performance sportiva e la sicurezza. Lenti grigie, invece, riducono l’abbagliamento e rendono i colori più realistici. Offrono una buona visione tutto l'anno, anche quando il sole splende.

Le lenti gialle filtrano le lunghezze d'onda blu della luce consentendo di percepire meglio i contrasti. Questa tonalità consente ai ciclisti di vedere meglio anche quando c'è meno luce, quando è più scuro e con meno sole.

Molte lenti sono anche disponibili nelle varianti polarizzate. Le lenti polarizzate eliminano la parte di luce che oscilla verticalmente, generalmente costituita da fonti di luce abbaglianti, come il manto stradale bagnato dopo la pioggia.

Scegliere gli occhiali adatti per pedalare non è quindi solo una questione di stile, ma anche di sicurezza per garantire la massima protezione in sella alla propria bici. Durante le sessioni di ciclismo, il nostro corpo richiede molteplici sforzi: coordinazione, equilibrio, concentrazione. I nostri occhi svolgono un ruolo centrale in questo contesto. La visione offuscata e il riverbero del sole ci distraggono dall'obiettivo reale e comportano il rischio di incidenti che possono portare a lesioni. Gli occhiali sportivi giusti creano le condizioni per un'esperienza sportiva senza limiti, proteggendo l'organo sensoriale più importante.

La protezione della vista anche negli altri sport

ZEISS, forte della sua esperienza nel campo della visione e in qualità di esperto della luce, ha sviluppato delle lenti specifiche, per praticare le attività sportive più diverse: che si tratti di jogging, ciclismo, sport acquatici o golf, le lenti ZEISS Sport ad alte prestazioni offrono una visione nitida sull’intera superficie della lente, con un livello di assorbimento luminoso superiore all’80%. Condizioni esterne come il vento, i pollini, gli insetti e anche possibili graffi vengono limitati grazie a specifici trattamenti, che garantiscono la massima protezione e forniscono la migliore visione possibile, in qualsiasi condizione di luce.

Come per i tradizionali occhiali da vista, anche le lenti sport per il ciclisti devono seguire la stessa gradazione. ZEISS propone occhiali sportivi sia con lenti monofocali sia progressive. Con la giusta gradazione, gli occhiali da sole sportivi migliorano la percezione dei colori e dei contrasti, riducendo i fastidiosi riflessi dati dalla luce solare o da superfici come l’acqua e la neve, garantendo una visione chiara e dinamica.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Open Innovation, TIM lancia una challenge per digitalizzare le infrastrutture italiane

Una nuova sfida volta a integrare tecnologie avanzate come l’AI e l’IoT per monitorare, analizzare e rendere ancora più sicure le reti energetiche, idriche e stradali.

02-07-2025

Spazio, cresce la costellazione italiana IRIDE: in orbita altri 7 satelliti di Argotec

Il programma sviluppato con i fondi del PNRR prende il volo con l’obiettivo di monitorare l’ambiente e le infrastrutture.

02-07-2025

Crescono le immatricolazioni in Ingegneria Elettronica: + 17% in due anni

La Società Italiana di Elettronica (SIE) presenta i primi risultati della campagna di comunicazione avviata nel 2023: l’aumento degli iscritti coinvolge quasi tutti gli atenei italiani, grazie anche alle collaborazioni virtuose con le imprese del territorio.

01-07-2025

Napoli, il Real Albergo dei Poveri diventa hub di innovazione

Aperti alle imprese 1200 mq di laboratori altamente tecnologici per sperimentare e accrescere la propria competitività. Focus su industrie creative e culturali e artigianato.

01-07-2025

Notizie più lette

1 Cresce il rischio Dengue e West Nile in Italia: pronte tecnologie innovative per prevenirle

Tra le tecnologie più innovative contro Dengue e West Nile ci sono trappole intelligenti per il monitoraggio delle zanzare, editing genetico per ridurre la capacità infettiva, sistemi di allerta precoce basati su AI e Big Data, test per l’analisi e la diagnostica come quelli sviluppati da Ulisse Biomed che permettono di individuare rapidamente i casi anche in aree con risorse limitate.

2 L’acqua nella città del futuro: AI generativa, soluzioni circolari, algoritmi per una progettazione più consapevole

Tecnologia, architettura, design e sostenibilità si intrecciano nel convegno “The Future of Water”, promosso dall’Accademia di Belle Arti di Macerata con il contributo dell’Università di Macerata. Un evento che mette al centro l’acqua come risorsa strategica nella pianificazione urbana del futuro, esplorando il ruolo chiave degli algoritmi, dell’intelligenza artificiale generativa e dei modelli circolari nella progettazione di ambienti urbani più resilienti e consapevoli.

3 In UE 465 miliardi di investimenti in elettronica di potenza nel 2030

L'elettronica di potenza è “l’intelligenza” del sistema energetico del futuro, nonché tassello chiave per la competitività e sicurezza europea: comprende le tecnologie che garantiscono la gestione energetica e la sicurezza delle infrastrutture.

4 PFAS: PROCESSO MITENI, GREENPEACE: «SENTENZA IMPORTANTE, RISULTATO DI UN GRANDE LAVORO DI DENUNCIA DELLA SOCIETÀ CIVILE»

«La storica sentenza di oggi dà nuova linfa al principio "chi inquina paga" ed è il risultato di un’importante opera di denuncia fatta dalla società civile e di indagine dei NOE dei Carabinieri. Ora il prossimo decisivo e necessario passo deve essere l'inizio delle operazioni di messa in sicurezza e bonifica di tutta l'area contaminata, a tutela dell'ambiente e della salute delle persone» sottolinea GreenPeace Italia.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter