: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it
Il premio è dedicato alle tesi di laurea che affrontano i temi dell’economia circolare in tutta la sua complessità, quali le soluzioni per l’ecodesign, la sostenibilità e circolarità dei prodotti e degli imballaggi, l’innovazione tecnologica nei settori del riciclo e recupero degli imballaggi, le strategie di decarbonizzazione e i modelli di business e di consumo sostenibili e circolari.
Conai, con il supporto tecnico-scientifico di Enea ha lanciato la terza edizione del Bando Conai per Tesi di Laurea 2024-2025. Un’iniziativa pensata per premiare il talento e l’impegno di giovani laureati nel campo dell’economia circolare, incentivando lo sviluppo di nuove competenze in un settore chiave per il futuro.
Una vera e propria “gara” di idee, in cui saranno tre tesi magistrali a salire sul gradino più alto del podio: in palio ci sono tre premi da 3.000 euro ciascuno.
Ammessi in gara lavori che approfondiscono tematiche come le strategie di sostenibilità adottate dalle imprese, il riciclo e il recupero dei materiali, la decarbonizzazione, l’ecodesign di prodotti e imballaggi e il packaging sostenibile.
Per partecipare, le tesi dovranno essere state discusse tra il 1° marzo 2024 e il 30 aprile 2025. Una commissione di esperti selezionati da Conai e Enea valuterà i lavori e designerà i tre vincitori.
«L’economia circolare è un campo in continua evoluzione, e i giovani laureati di oggi saranno i protagonisti della sua crescita domani» commenta il direttore generale Conai Simona Fontana. «Con questa iniziativa vogliamo dar loro un’opportunità concreta per mettersi in gioco, premiando il merito e l’innovazione. Ci auguriamo che questa edizione del premio possa rappresentare non solo un riconoscimento accademico, ma anche un trampolino di lancio per nuove idee e carriere nel settore della sostenibilità».
Il regolamento completo del Bando e tutte le informazioni utili per candidarsi sono disponibili sul sito ufficiale Conai.
|
Il riconoscimento, promosso da Assolombarda, Assolombarda Servizi Società Benefit e Steamiamoci, associazione del Sistema Confindustria, è rivolto alle imprese associate distintesi nell’adozione di buone pratiche a favore dell’equità e dell’inclusione nei luoghi di lavoro. Premiate A2A, Way2Global, Kone, ATM, ENGIE, SKY, Project Automation, Piattine e Profili Inox, Triumph, Iperborea
13-11-2025
Le installazioni crescono con percentuali disomogenee in tutto il paese ma gli operatori chiedono di semplificare gli iter autorizzativi e rafforzare la collaborazione pubblico-privato per accelerare ulteriormente l'attivazione delle colonnine.
13-11-2025
Il conseguimento di questa certificazione consente a Kaspersky di sviluppare soluzioni non solo per il settore automobilistico, come Kaspersky Automotive Secure Gateway, ma anche per applicazioni industriali e di trasporto in cui è essenziale il rigoroso rispetto degli standard di sicurezza funzionale.
12-11-2025
Lo studio evidenzia un significativo risparmio di carburante: il nuovo sistema a celle a combustibile da 1 MW consuma ben 44,5 litri di GNL in meno all'ora rispetto a un generatore tradizionale.
12-11-2025
A Verona la Villa Pullè, che versava in condizioni di abbandono dopo decenni di disuso, diventerà una senior house per persone over 65 autosufficienti. A Roma, nel quartiere di Trastevere, un ex ufficio pubblico da anni non più in funzione, verrà convertito in studentato da 80 posti. A Fano, un’ex colonia marina abbandonata da tanti anni, sarà riqualificata per ospitare in una sua porzione un hotel e in un’altra la ASL. Il progetto premiato a Ecomondo 2025.
Una singola query può consumare fino a 0,43 Wh, con punte di 2–4 Wh per richieste più lunghe o articolate. Secondo Confartigianato, in Italia tra il 2019 e il 2023, la domanda elettrica dei servizi informatici e dei data center italiani è cresciuta del 50%, con un balzo del 144% delle attività dei servizi informatici e data center. Ed entro il 2026 il consumo globale di elettricità dei data center potrebbe più che raddoppiare.
Il progetto, premiato a Ecomondo 2025, già operativo a Bari, Milano e Torino, punta a rigenerare 1.500 scooter elettrici Govecs entro il 2026 dismessi da operatori internazionali, evitando oltre 1.200 tonnellate di CO2 e recuperando il 95% dei materiali. Nei prossimi cinque anni Pikyrent prevede di estendere il modello a oltre 5.000 veicoli elettrici leggeri, tra scooter e microcar, sviluppando una filiera industriale nazionale per il riuso e la certificazione delle batterie di trazione.
L'obiettivo di DEMETRA è garantire la fornitura diretta agli utenti finali di proteine fresche e di qualità (sia animali che vegetali). Il sistema è ideale anche per ristoranti e agriturismi che desiderano valorizzare e acquistare prodotti a chilometro zero in ottica farm-to-fork.