: "Sovranità dei dati: perché conta davvero" La sovranità secondo Aruba.it
Ascent GX10 è il nuovo supercomputer Asus con capacità di calcolo AI su scala petaflop. Dotato di Superchip NVIDIA GB10 Grace Blackwell con una GPU Blackwell, CPU Arm a 20 core e NVLink-C2C per migliorare i carichi di lavoro AI.
Asus ha svelato il proprio supercomputer AI, Asus Ascent GX10, alimentato dal sofisticato Superchip NVIDIA GB10 Grace Blackwell. Questo dispositivo porta le capacità di un supercomputer AI su scala petaflop direttamente sulle scrivanie di sviluppatori, ricercatori AI e data scientist di tutto il mondo. Con l'aumento della dimensione e la complessità dei modelli di AI generativa, gli sforzi di sviluppo in locale affrontano sfide crescenti. La prototipazione, la messa a punto e l'inferenza di modelli di grandi dimensioni richiedono una notevole memoria e significative prestazioni di calcolo.
Il nuovo Ascent GX10 offre fino a 1.000 TOPS di prestazioni AI, in grado di supportare carichi di lavoro di grandi dimensioni. Grazie alla sua memoria unificata fino a 128 GB, gli sviluppatori possono sperimentare, affinare oppure validare l’inferenza degli ultimi modelli ed algoritmi di ragionamento AI che utilizzano fino a 200 miliardi di parametri.
Al centro del nuovo Asus Ascent GX10 si trova l'avanzato Superchip NVIDIA GB10, progettato con l'architettura Grace Blackwell ed ottimizzato per un fattore di forma compatto. Il potente chip GB10 vanta una sensazionale GPU Blackwell con Tensor Core di quinta generazione e supporto FP4, offrendo fino a 1.000 TOPS di potenza di elaborazione AI. Inoltre, presenta una CPU Arm Grace a 20 core ad alte prestazioni che migliora la precompilazione e l'orchestrazione di dati e processi, accelerando la messa a punto dei modelli e l'inferenza in tempo reale. Il Superchip GB10 utilizza NVIDIA NVLink-C2C per fornire un modello di memoria CPU+GPU coeso, con una larghezza di banda cinque volte superiore a quella del PCIe 5.0.
ASUS Ascent GX10, con i suoi 128 GB di memoria di sistema unificata e supporto del formato dati FP4, è in grado di gestire modelli AI fino a 200 miliardi di parametri. Ciò consente agli sviluppatori AI di prototipare, affinare ed inferire i più recenti modelli di ragionamento AI, che utilizzano fino a 70 miliardi di parametri, direttamente sul loro desktop. Grazie alle schede di interfaccia di rete (NIC) NVIDIA ConnectX integrate, due sistemi GX10 possono essere collegati fra loro per gestire modelli ancora più grandi, come Llama 3.1, in grado di gestire fino a 405 miliardi di parametri.
ASUS Ascent GX10 sarà disponibile per il pre-ordine nel secondo trimestre 2025.
La sfida del riciclo è promossa in Calabria da CIAL, Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio, COREPLA, Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Plastica, e RICREA, Consorzio Nazionale Riciclo e Recupero Imballaggi Acciaio. Crotone premiata a Ecomondo 2025.
07-11-2025
Nel 2025 la spesa per il 5G industriale in Italia cresce del 43%, ma è ancora limitata. Le principali applicazioni sono nella Logistica (26%) e Manifattura (23%). Quasi la metà delle aziende italiane reputa la connettività un elemento chiave per la digitalizzazione, per ottimizzare processi core esistenti.
07-11-2025
Test nel Centro Ricerche Brasimone sui sistemi di raffreddamento a piombo, nell’ambito del progetto PASCAL da 4 milioni di euro.
07-11-2025
I-zip è una nuova capsula per spumanti che permetterà un aumento del vetro avviato al riciclo. La soluzione è nata dalla collaborazione tra Coreve, Consorzio Recupero del Vetro e Intercap, azienda che opera nel mercato della progettazione e della fabbricazione di chiusure di garanzia per vini fermi, spumanti e liquori.
07-11-2025
ENEA ha messo in mare a Lerici i primi prototipi di reef artificiali per favorire il ripopolamento di un mollusco autoctono con potenziale filtratore, l’ostrica piatta (Ostrea edulis), utile per rigenerare ambienti marini, tutelare la biodiversità e regolare il clima.
Sono 20 le startup finaliste della Call4Startup lanciata lo scorso giugno, rivolta a startup e Pmi attive nel campo dell’Intelligenza Artificiale in specifici ambiti industriali: ambiente, infrastrutture, costruzioni, turismo, salute e farmaceutico, manifatturiero, commercio, energia, trasporti e telecomunicazioni.
Inaugurato al CINECA di Casalecchio di Reno (Bologna) “PITAGORA”, il nuovo supercomputer finanziato da EUROfusion e gestito in collaborazione con ENEA, alla presenza del Ministro Bernini e del Ministro Pichetto Fratin.
A Torino e Roma sono già disponibili le nuove Fiat 500 elettriche in sharing mentre a Milano il rinnovamento della flotta elettrica è in fase di completamento.