▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Asus AI Ascent GX10, il supercomputer desktop per lo sviluppo dell'AI

Ascent GX10 è il nuovo supercomputer Asus con capacità di calcolo AI su scala petaflop. Dotato di Superchip NVIDIA GB10 Grace Blackwell con una GPU Blackwell, CPU Arm a 20 core e NVLink-C2C per migliorare i carichi di lavoro AI.

TechWorld

Asus ha svelato il proprio supercomputer AI, Asus Ascent GX10, alimentato dal sofisticato Superchip NVIDIA GB10 Grace Blackwell. Questo dispositivo porta le capacità di un supercomputer AI su scala petaflop direttamente sulle scrivanie di sviluppatori, ricercatori AI e data scientist di tutto il mondo. Con l'aumento della dimensione e la complessità dei modelli di AI generativa, gli sforzi di sviluppo in locale affrontano sfide crescenti. La prototipazione, la messa a punto e l'inferenza di modelli di grandi dimensioni richiedono una notevole memoria e significative prestazioni di calcolo.

Il nuovo Ascent GX10 offre fino a 1.000 TOPS di prestazioni AI, in grado di supportare carichi di lavoro di grandi dimensioni. Grazie alla sua memoria unificata fino a 128 GB, gli sviluppatori possono sperimentare, affinare oppure validare l’inferenza degli ultimi modelli ed algoritmi di ragionamento AI che utilizzano fino a 200 miliardi di parametri.

Al centro del nuovo Asus Ascent GX10 si trova l'avanzato Superchip NVIDIA GB10, progettato con l'architettura Grace Blackwell ed ottimizzato per un fattore di forma compatto. Il potente chip GB10 vanta una sensazionale GPU Blackwell con Tensor Core di quinta generazione e supporto FP4, offrendo fino a 1.000 TOPS di potenza di elaborazione AI. Inoltre, presenta una CPU Arm Grace a 20 core ad alte prestazioni che migliora la precompilazione e l'orchestrazione di dati e processi, accelerando la messa a punto dei modelli e l'inferenza in tempo reale. Il Superchip GB10 utilizza NVIDIA NVLink-C2C per fornire un modello di memoria CPU+GPU coeso, con una larghezza di banda cinque volte superiore a quella del PCIe 5.0.

ASUS Ascent GX10, con i suoi 128 GB di memoria di sistema unificata e supporto del formato dati FP4, è in grado di gestire modelli AI fino a 200 miliardi di parametri. Ciò consente agli sviluppatori AI di prototipare, affinare ed inferire i più recenti modelli di ragionamento AI, che utilizzano fino a 70 miliardi di parametri, direttamente sul loro desktop. Grazie alle schede di interfaccia di rete (NIC) NVIDIA ConnectX integrate, due sistemi GX10 possono essere collegati fra loro per gestire modelli ancora più grandi, come Llama 3.1, in grado di gestire fino a 405 miliardi di parametri.

ASUS Ascent GX10 sarà disponibile per il pre-ordine nel secondo trimestre 2025.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Conai e Enea premiano le migliori tesi magistrali dedicate all’economia circolare

Il premio è dedicato alle tesi di laurea che affrontano i temi dell’economia circolare in tutta la sua complessità, quali le soluzioni per l’ecodesign, la sostenibilità e circolarità dei prodotti e degli imballaggi, l’innovazione tecnologica nei settori del riciclo e recupero degli imballaggi, le strategie di decarbonizzazione e i modelli di business e di consumo sostenibili e circolari.

25-04-2025

AI, al via Master PoliTo e Deloitte per formare manager della trasformazione digitale

La Master School del Politecnico di Torino promuove la prima edizione dell’Executive Master in “Intelligenza Artificiale e scelte manageriali: innovazioni e strategie per la trasformazione digitale”, rivolto a manager, professionisti e neolaureati che desiderino arricchire il proprio percorso di crescita professionale con competenze nel campo della trasformazione digitale e dell'intelligenza artificiale applicata ai processi aziendali.

24-04-2025

Utilizzo dell'AI per la ricerca del personale: in Italia usata da 1 recruiter su 3

Un’indagine di Indeed evidenzia come gli addetti alla selezione del personale stiano facendo ricorso a tool di intelligenza artificiale per sopperire alla difficoltà di recruiting. Anche in Italia.

24-04-2025

EuroFlora Genova: Franco Malerba mostra il prototipo della serra spaziale di Space V per coltivare piante in orbita

fino al 4 maggio sarà possibile vedere la serra Adaptive Vertical Farm (AVF), una tecnologia brevettata che raddoppia la resa rispetto alle serre tradizionali ed è pensata per missioni spaziali a lungo termine. Oltre alla sua applicazione nello spazio, offre soluzioni sostenibili anche per serre terrestri in ambienti estremi.

24-04-2025

Notizie più lette

1 Vino e innovazione: due startup italiane guidano la rivoluzione sostenibile in vigna

BeadRoots e Agreen Biosolutions - le due startup AgriFoodTech selezionate da FoodSeed - in prima linea per rispondere alle sfide della viticoltura.

2 Utilizzo dell'AI per la ricerca del personale: in Italia usata da 1 recruiter su 3

Un’indagine di Indeed evidenzia come gli addetti alla selezione del personale stiano facendo ricorso a tool di intelligenza artificiale per sopperire alla difficoltà di recruiting. Anche in Italia.

3 Osservatorio Droni PoliMi: il mercato professionale dei droni in Italia vale 160 milioni di euro

Le imprese attive nel settore sono 657. Ogni anno chiude il 5% delle attività, le nuove aperture si attestano al due percento

4 Innovazione nei sistemi elettrici per l’energia: partnership tra Terna e i Politecnici di Torino, Milano e Bari

L’accordo di collaborazione tra il Politecnico di Torino, Milano e Bari e il Gruppo guidato da Giuseppina Di Foggia è finalizzato alla ricerca, all’innovazione e all’alta formazione a beneficio del sistema elettrico.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter