▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Il Data Center di TIM riscalda il quartiere Aler di Rozzano

TIM e Getec hanno realizzato per la prima volta in Italia un progetto di recupero del calore prodotto da un Data Center

Transizione Energetica / Sostenibilità

È già operativo a Rozzano il primo progetto italiano di energia rinnovabile che recupera il calore generato da un data center per usarlo nel teleriscaldamento di abitazioni. Lo hanno realizzato il Gruppo TIM e Getec, a vantaggio di oltre 5.000 abitazioni nel quartiere Aler: queste saranno riscaldate dal calore prodotto dal data center di Rozzano di TIM, una infrastruttura di circa 90 mila metri quadrati.

Più in dettaglio, il progetto consente di recuperare il calore prodotto dagli impianti del Data Center di Rozzano - uno dei più importanti in Italia - integrandolo nella rete di teleriscaldamento, con una riduzione dei consumi di gas naturale e di emissioni di anidride carbonica in atmosfera, rendendo così la città lombarda più efficiente e sostenibile. Si stima infatti che si eviterà l’emissione di 3.500 tonnellate di CO2 con un beneficio ambientale pari al contributo di circa 17.500 alberi piantati.

L’energia termica generata dal Data Center di TIM Enterprise viene catturata e reindirizzata, attraverso l’uso di scambiatori e pompe di calore, sotto forma di acqua riscaldata alla rete di teleriscaldamento locale di Getec che attraverso un sistema di tubi interrati arriva fino agli edifici serviti. Il calore distribuito lungo la rete viene poi fornito ai residenti per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria.

Il progetto realizzato da TIM e Getec prevede anche l’adozione di soluzioni che permettono di garantire una maggiore flessibilità nella produzione termica e frigorifera sia per gli impianti di TIM Enterprise, sia per la rete di teleriscaldamento di Rozzano.

Attraverso l’uso di tecnologie digitali innovative, è possibile ad esempio ottimizzare il funzionamento degli impianti, migliorando l’efficienza operativa e consentendo una gestione più dinamica e adattabile alle variazioni di domanda energetica. Questo approccio consente un controllo preciso e in tempo reale delle risorse energetiche, massimizzando le performance, riducendo ulteriormente gli sprechi e quindi aumentando i benefici per i cittadini.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Rendicontazione non finanziaria, cresce l’impegno delle quotate italiane

Il settimo Rapporto Consob sulla DNF delle società quotate mostra che i temi di sostenibilità sono ormai integrati nella governance, mentre nelle relazioni di bilancio si parla sempre più di impatti del cambiamento climatico

19-08-2025

Rilasciato ChatGpt 5: disponibile per tutti, anche per gli account gratuiti

GPT-5 si basa su anni di progressi nel ragionamento, nella multimodalità e nella sicurezza. Offre funzionalità all’avanguardia per tutti, mantenendo al tempo stesso misure di sicurezza chiare e standard di valutazione rigorosi.

08-08-2025

Innovazione nella sanità pisana: una nuova ambulanza sfrutta il 5G per la medicina d'urgenza

Nell’Area della Ricerca del Cnr di Pisa, presso l’Istituto di fisiologia clinica del Cnr, si è conclusa con successo la sperimentazione del progetto pilota “Smart Ambulance”, un’innovativa applicazione e-Health che apre nuove prospettive per la medicina di emergenza del futuro. Il progetto è stato coordinato da Ericsson Italia.

08-08-2025

SOLARIS: il progetto che dà vita a pelli sostenibili per l’industria conciaria italiana

Oltre 55 ricercatori lavorano insieme per sviluppare una nuova generazione di pelli che siano allo stesso tempo performanti, sostenibili e circolari attraverso l’uso di tecnologie innovative e materiali derivati da scarti agroalimentari, tessili e conciari, riducendo così l’impatto ambientale dell’industria conciaria, ottimizzando le risorse e favorendo inoltre modelli produttivi avanzati e tracciabili.

08-08-2025

Notizie più lette

1 Andersen Consulting arricchisce la piattaforma con Alamo Consultores

Andersen Consulting arricchisce le sue capacità di trasformazione tecnologica grazie a un accordo di collaborazione con Alamo Consultores. Fondata in Argentina nel 2012, Alamo Consultores è una soci...

2 Transition Industries firma una lettera d’intenti con Bonatti S.p.A riguardante infrastrutture critiche del progetto Pacifico Mexinol

Transition Industries LLC, impresa che sviluppa progetti su scala mondiale relativi a idrogeno verde e metanolo a emissioni nette di carbonio nulle, ha firmato una lettera d’intenti con Bonatti, un ...

3 PPG celebra la 3.000esima installazione del sistema di miscelazione vernici PPG MOONWALK presso un centro di riparazione auto statunitense

PPG (NYSE: PPG) oggi ha annunciato di avere completato la 3.000esima installazione a livello globale del sistema automatizzato di miscelazione vernici PPG MOONWALK® presso lo stabilimento Wren’s Co...

4 Rendicontazione non finanziaria, cresce l’impegno delle quotate italiane

Il settimo Rapporto Consob sulla DNF delle società quotate mostra che i temi di sostenibilità sono ormai integrati nella governance, mentre nelle relazioni di bilancio si parla sempre più di impatti del cambiamento climatico

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3