Edison Energia firma con Data4 un Power Purchase Agreement collegato a un nuovo impianto fotovoltaico nel Lazio
Data4 ed Edison Energia hanno stipulato un Power Purchase Agreement grazie a cui la prima alimenterà i suoi data center utilizzando anche energia rinnovabile. L’accordo di fornitura, che ha durata decennale, è infatti collegato allo sviluppo di un parco fotovoltaico di nuova costruzione da 148 MWp (Megawatt-peak) in provincia di Viterbo. La realizzazione di questo parco ha l’obiettivo di fornire energia decarbonizzata a ridotto impatto ambientale.
Di fronte alla crescita esponenziale del settore digitale, e quindi all'altrettanto forte crescita nella richiesta di energia da parte dei data center, Data4 ha posizionato la scelta di fonti energetiche alternative al centro della propria strategia di Corporate Social Responsibility contribuendo allo sviluppo di un settore più green. Grazie a questa nuova partnership, Edison Energia fornirà alla società oltre 500 GWh in dieci anni, pari al 10% dei consumi energetici di Data4 in Italia.
“Attraverso questo accordo baseload, siamo in grado di coprire una parte più ampia del nostro fabbisogno energetico e di aumentare la quota di rinnovabili nei nostri contratti a lungo termine” ha spiegato Olivier de Nomazy, Head of Energy sourcing. Tra l'altro, Edison è un partner chiave per Data4 da quasi dieci anni e "questo PPA è un'altra prova del successo della nostra partnership” ha dichiarato Davide Suppia, Country Managing Director di Data4 per l’Italia.
Accordi come quello siglato da Data4 ed Edidson aiutano nel processo di decarbonizzazione dei consumi di un settore chiave ma energivoro come quello dei data center. In questo scenario Edison ha il ruolo di partner tecnologico per un percorso che non è quasi mai scontato e semplice.
Come ha dichiarato Massimo Quaglini, Amministratore Delegato di Edison Energia. “Mettiamo a disposizione dei nostri clienti, industriali e non, sia l’energia prodotta da impianti di produzione da fonti rinnovabili utilizzando tutte le tecnologie disponibili – eolico, idroelettrico, fotovoltaico - sia l’ampia esperienza maturata negli anni come primario operatore a livello nazionale”
In questo contributo a cura di Rob Gärtner, Vice President, Quality Cloud di Veeva Systems, viene descritto come l'intelligenza artificiale, in particolare i LLM, consentano di superare i limiti del software tradizionale, portando le aziende biopharma da una gestione reattiva a una qualità predittiva
21-10-2025
L'IBM-Euskadi Quantum Computational Center offre ora ai suoi membri l'accesso a uno dei computer quantistici più potenti al mondo.
21-10-2025
L’operazione rafforza l’impegno del Gruppo TeamSystem nel campo dell’AI, in un contesto in cui oltre otto PMI su dieci (84%) riconoscono a questa tecnologia un impatto crescente sul ruolo di commercialisti e consulenti del lavoro
21-10-2025
Da un lato le soluzioni satellitari di nuova generazione offrono velocità e copertura senza precedenti, dall’altro i cavi sottomarini continuano a rappresentare la spina dorsale delle comunicazioni internazionali. Insieme possono generare un modello ibrido capace di garantire reti più resilienti, veloci e pronte a supportare la prossima fase di digitalizzazione e innovazione globale. Su questi temi un interessante contributo di Mirko Voltolini, VP Technology & Innovation di Colt Technology
21-10-2025
Il nuovo polo di innovazione consoliderà il network europeo di collaborazioni tese a favorire la ricerca e lo sviluppo di soluzioni innovative negli ambiti cleantech e gridtech.
Prossimo step il Festival Day, a fine anno, per la scelta finale di chi parteciperà alla fase di incubazione o accelerazione. Chi vi accederà avrà ricevuto complessivamente un percorso del valore di 60 mila euro.
Due prototipi dimostrativi saranno realizzati nell’ambito del Consorzio EAGLES-300 e serviranno a qualificare l’intero progetto per la successiva commercializzazione.
Il progetto è un esempio concreto di come l'economia circolare possa valorizzare ciò che consideriamo "rifiuto", trasformandolo in opportunità.