: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it
Edison Energia firma con Data4 un Power Purchase Agreement collegato a un nuovo impianto fotovoltaico nel Lazio
Data4 ed Edison Energia hanno stipulato un Power Purchase Agreement grazie a cui la prima alimenterà i suoi data center utilizzando anche energia rinnovabile. L’accordo di fornitura, che ha durata decennale, è infatti collegato allo sviluppo di un parco fotovoltaico di nuova costruzione da 148 MWp (Megawatt-peak) in provincia di Viterbo. La realizzazione di questo parco ha l’obiettivo di fornire energia decarbonizzata a ridotto impatto ambientale.
Di fronte alla crescita esponenziale del settore digitale, e quindi all'altrettanto forte crescita nella richiesta di energia da parte dei data center, Data4 ha posizionato la scelta di fonti energetiche alternative al centro della propria strategia di Corporate Social Responsibility contribuendo allo sviluppo di un settore più green. Grazie a questa nuova partnership, Edison Energia fornirà alla società oltre 500 GWh in dieci anni, pari al 10% dei consumi energetici di Data4 in Italia.
“Attraverso questo accordo baseload, siamo in grado di coprire una parte più ampia del nostro fabbisogno energetico e di aumentare la quota di rinnovabili nei nostri contratti a lungo termine” ha spiegato Olivier de Nomazy, Head of Energy sourcing. Tra l'altro, Edison è un partner chiave per Data4 da quasi dieci anni e "questo PPA è un'altra prova del successo della nostra partnership” ha dichiarato Davide Suppia, Country Managing Director di Data4 per l’Italia.

Accordi come quello siglato da Data4 ed Edidson aiutano nel processo di decarbonizzazione dei consumi di un settore chiave ma energivoro come quello dei data center. In questo scenario Edison ha il ruolo di partner tecnologico per un percorso che non è quasi mai scontato e semplice.
Come ha dichiarato Massimo Quaglini, Amministratore Delegato di Edison Energia. “Mettiamo a disposizione dei nostri clienti, industriali e non, sia l’energia prodotta da impianti di produzione da fonti rinnovabili utilizzando tutte le tecnologie disponibili – eolico, idroelettrico, fotovoltaico - sia l’ampia esperienza maturata negli anni come primario operatore a livello nazionale”
Un incontro per esplorare il contributo dell’Università di Bologna, partner del progetto nazionale per l’innovazione del settore agroalimentare, verso un’agricoltura italiana più sostenibile e digitale.
19-11-2025
Aggiornata la stazione GPS che verrà utilizzata anche dall’Università degli Studi Trieste, proprietaria dell’antenna, per lo studio della geodinamica della regione.
18-11-2025
L’intelligenza artificiale è utilizzata in diverse attività logistiche, sia in ufficio (26%) che sul campo (16%). Otto aziende su dieci hanno già riscontrato benefici.
17-11-2025
“ISM4Italy integra iniziative industriali e progetti di ricerca, puntando a promuovere una solida coesione tra università, aziende e centri di ricerca in particolare su progetti ad alto livello di maturità tecnologica, una novità assoluta per il panorama nazionale”, sottolinea Giorgio Guglieri, Direttore del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale del Politecnico di Torino e coordinatore di ISM4Italy.
17-11-2025
Lo studio evidenzia un significativo risparmio di carburante: il nuovo sistema a celle a combustibile da 1 MW consuma ben 44,5 litri di GNL in meno all'ora rispetto a un generatore tradizionale.
Il conseguimento di questa certificazione consente a Kaspersky di sviluppare soluzioni non solo per il settore automobilistico, come Kaspersky Automotive Secure Gateway, ma anche per applicazioni industriali e di trasporto in cui è essenziale il rigoroso rispetto degli standard di sicurezza funzionale.
Lo ha puntualizzato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sottolineando che la nuova Transizione 5.0 sarà..: "ancora più attrattiva perchè libera finalmente da diversi vincoli europei".
Il riconoscimento, promosso da Assolombarda, Assolombarda Servizi Società Benefit e Steamiamoci, associazione del Sistema Confindustria, è rivolto alle imprese associate distintesi nell’adozione di buone pratiche a favore dell’equità e dell’inclusione nei luoghi di lavoro. Premiate A2A, Way2Global, Kone, ATM, ENGIE, SKY, Project Automation, Piattine e Profili Inox, Triumph, Iperborea