Questa somma sarà destinata al miglioramento delle infrastrutture e della sanità. A partire dalla diga foranea del porto di Genova, per passare all'ospedale degli Erzelli e la nuova stazione della metropolitana nel capoluogo.
Ammontano a oltre 7 miliardi di euro i finanziamenti in arrivo con il PNRR per la Regione Liguria, per progetti sino al dicembre 2026: ben 4,9 miliardi sono indirizzati per le infrastrutture e spicca la più importante opera finanziata, la diga foranea del porto di Genova che riceverà 500 milioni per la Fase A con i lavori in partenza entro fine maggio.
Gli investimenti nell'ambito della sanità ammontano a circa 189 milioni di euro e riguardano soprattutto le case di comunità e i nuovi ospedali: tra questi quello degli Erzelli a Genova a cui sono destinati 60 milioni (280 mln di euro il totale della spesa prevista) mentre 600 sono i milioni per la viabilità, con progetti quali la nuova stazione metro di Corvetto a Genova, l'acquisto di nuovi mezzi per il trasporto pubblico locale e la ciclovia tirrenica.
Altri 100 milioni sono previsti per progetti su robotica e intelligenza artificiale. Il capitolo istruzione e ricerca avrà un investimento di 470 milioni dei quali quasi 40 serviranno per la messa in sicurezza delle scuole, 11 milioni per la costruzione di tre plessi nuovi a Spotorno, Vado Ligure e La Spezia (progetti già avviati) 685 milioni sono i finanziamenti in arrivo per sociale e urbanistica: 45 i milioni serviranno a rigenerare i borghi storici di Sanremo e Sarzana, oltre a Begato (Genova).
Non tutto però sembra filare come dovrebbe. La Corte dei Conti, infatti, evidenzia l'assenza dei dati sull'avanzamento dei progetti e la mancanza di un osservatorio che vigili sui cantieri. Per la Corte dei Conti il 58,28% dei progetti avrà scadenza nel 2024, il 33,1% nel 2026, 11 progetti nel 2025.
Una singola richiesta a ChatGPT consuma l'equivalente di energia utilizzata per caricare uno smartphone per 24 minuti con un caricabatterie da 5W mentre 42 richieste a ChatGPT consumano la stessa energia di un televisore che rimane accesso durante 50 minuti consecutivi. Leggi lo studio.
12-06-2025
Grazie alla tecnologia di sintetizzazione del dato sviluppata da Aindo sarà possibile accelerare i tempi necessari per la realizzazione di studi clinici basati su dati reali (Real World Evidence). Inoltre, questa collaborazione mira a superare le sfide legate alla privacy e all'accessibilità del dato sanitario, aprendo nuove frontiere per l'avanzamento della conoscenza scientifica nel campo cardiovascolare.
12-06-2025
Epson entra nel settore dei cobot con Epson AX6-A901S, una soluzione completa composta da robot in fibra di carbonio, controller e sistema di programmazione.
11-06-2025
Un nuovo sistema HPC Lenovo supporterà le attività di ricerca dello IEO e del Centro Cardiologico Monzino, grazie anche allo sviluppo di nuovi algoritmi di AI e machine learning
11-06-2025
Questo si aggiunge a numerosi altri viaggi di alto profilo avvenuti nell’ultimo decennio, a dimostrazione che esiste un modo sostenibile per sviluppare razzi e far evolvere il settore spaziale.
Hyperloop è l’avveniristico sistema di trasporto basato sulla levitazione magnetica per ridurre l’attrito, massimizzare la velocità e ridurre i tempi di percorrenza su lunghe distanze.
Quasi la metà delle imprese valuta negativamente la situazione economica attuale globale e la situazione economica del nostro Paese (44%). Nonostante ciò, quasi il 68% degli imprenditori crede nella capacità delle imprese italiane di creare innovazione.
Lo studio contribuisce a offrire linee guida fondamentali per la progettazione di materiali catalitici per la conversione dell’anidride carbonica, offrendo nuove opportunità nell’ambito della transizione energetica.