▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Bridgestone migliora lo sviluppo virtuale dei pneumatici grazie al nuovo simulatore di guida

Messo a punto presso il suo Centro di Ricerca e Sviluppo EMEA, vicino a Roma, completa la digitalizzazione del processo di sviluppo dei pneumatici. L'investimento consentirà a Bridgestone di sfruttare l’intelligenza artificiale (AI) per integrare le simulazioni di pneumatici e veicoli, favorendo così l'innovazione, la sostenibilità e la riduzione del time to market.

Manufacturing

Bridgestone, leader nel mercato globale di pneumatici premium e nelle soluzioni di mobilità sostenibile, ha annunciato un investimento per l’installazione di un nuovo simulatore driver-in-the-loop (DiL) situato presso il suo Centro di Ricerca e Sviluppo EMEA con sede vicino a Roma. In aggiunta alle competenze di Virtual Tyre Development (VTD), il nuovo simulatore DiL mette in luce l'impegno dell'azienda verso la completa digitalizzazione del processo di sviluppo dei pneumatici. L'investimento consentirà a Bridgestone di sfruttare l’intelligenza artificiale (AI) per integrare le simulazioni di pneumatici e veicoli, favorendo così l'innovazione, la sostenibilità e la riduzione del time to market.

Dopo aver utilizzato il VTD per circa dieci anni, l'introduzione di un simulatore DiL di Bridgestone consente agli ingegneri di riprodurre virtualmente il comportamento dei pneumatici, l'interazione con il veicolo e la risposta in varie condizioni, combinato con gli input forniti da piloti esperti. Con l'aiuto delle tecnologie AI, questa combinazione consente di valutare più rapidamente un maggior numero di opzioni di progettazione, accelerando così il raggiungimento degli obiettivi. Il nuovo simulatore DiL supporterà Bridgestone nell’obiettivo di stimolare l'innovazione ed esplorare aree ancora inedite, aumentando così la velocità di immissione sul mercato e l'efficienza dei processi di sviluppo. L'investimento va inoltre a rafforzare lo sviluppo di prodotti premium Original Equipment (OE) e di ricambio e la collaborazione con i partner Original Equipment Manufacturers (OEM). Ciò può avvenire grazie a queste nuove capacità, che consentono a pneumatici e veicoli di essere sviluppati in parallelo.La simulazione DiL in sede contribuirà, inoltre, ad accelerare il percorso di sostenibilità dell'azienda. Riducendo infatti il volume dei pneumatici prodotti e dei test fisici effettuati, Bridgestone prevede che grazie a questo investimento si risparmieranno fino a 12.000 pneumatici sperimentali all'anno, con una conseguente significativa riduzione delle emissioni di CO2. La tecnologia proprietaria VTD consente già di ridurre fino al 60% il consumo di materie prime e le emissioni di CO2 nella fase di sviluppo dei pneumatici di primo equipaggiamento. Per i pneumatici di ricambio, il risparmio è invece di almeno il 25 percento.

Precisione e adattamento alla pista

Sfruttando i predittori data-driven e le simulazioni fisiche, le capacità VTD di Bridgestone vengono applicate a tutti i prodotti. Questo include sia gli sviluppi OE premium e prestige, sia i prodotti di nuova generazione dell'azienda. L'implementazione della simulazione DiL di Bridgestone aumenterà significativamente queste capacità in quello che è ora un ecosistema completo di strumenti e soluzioni digitali, favorendo l'innovazione, la velocità e la flessibilità. Il simulatore di guida dinamica all'avanguardia di VI-Grade dovrebbe essere pienamente operativo entro la fine del 2025. Grazie ad esso, l'azienda prevede di applicare l'approccio DiL per il 50% degli sviluppi OE ogni anno. Sebbene l'approccio DiL sia attualmente utilizzato da Bridgestone soprattutto per valutare il dry handling, l'azienda sta lavorando per ampliare sia le aree di prestazione dei pneumatici che per valutare i segmenti di mercato a cui può essere applicato.

“Questo investimento nelle nostre capacità interne di simulazione DiL è una pietra miliare importante dal momento che stiamo costruendo un ecosistema completo per la previsione accurata delle prestazioni dei pneumatici nel mondo virtuale. Ci dà inoltre la possibilità di sperimentare combinazioni nuove e innovative di design e materiali in un ambiente completamente virtuale”, afferma Emilio Tiberio, Chief Technology Officer Bridgestone West. “Bridgestone è uno dei principali investitori in R&S del settore, con oltre 800 milioni di euro investiti ogni anno in tutto il mondo. Questo nuovo passo è una testimonianza del Bridgestone E8 Commitment. In qualità di azienda che propone soluzioni sostenibili, continuiamo a innovare riducendo il nostro time to market. Allo stesso tempo, stiamo migliorando i processi di sviluppo congiunto con gli OEM e aumentando la sostenibilità delle nostre attività di R&S".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Le continue ondate di calore e i relativi impatti economici: l'Italia nel 2025 perderà 1,2% del PIL

È stato osservato che la capacità di svolgere lavoro fisico cala del 40% con temperature di 32°C e si riduce di due terzi a 38°C. Per questa ragione, a livello europeo, si prevede per il 2025 una perdita del PIL pari -0,5% e dello -0,6% a livello globale. In Italia la perdita sarà il doppio, 1,2% mentre in Francia e Germania la perdita di Pil sarà dello 0,3% e dello 0,1%.

12-07-2025

Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, l'Italia deve accelerare

Dal rapporto SDGs 2025 dell’Istat emerge un quadro nazionale variegato per i 17 obiettivi SDG: a rilento acqua, aree protette, pace e giustizia, parità di genere e sanità, positivi crescita economica ed energia

11-07-2025

Arriva Devin, l'ingegnere informatico basato sull'intelligenza artificiale

Goldman Sachs sta testando un ingegnere informatico creato da Cognition, una startup di intelligenza artificiale, che dovrebbe presto unirsi ai 12.000 sviluppatori umani dell'azienda

11-07-2025

Osservatorio PoliMi: medici italiani e terapie digitali, la metà le prescriverebbe

Per le aziende Pharma e Medtech l’AI è una priorità per migliorare l’engagement dei professionisti sanitari (90%), per scoprire nuovi prodotti (55%), per supportare le sperimentazioni cliniche (48%).

11-07-2025

Notizie più lette

1 Ricerca sugli acufeni: il nuovo composto AC102 promuove la scomparsa del rumore auricolare costante in un modello preclinico

Il nuovo composto AC102 ha eliminato quasi completamente l'acufene in un modello preclinico dopo la somministrazione di una singola dose. Sono state ripristinate inoltre le connessioni danneggiate tra il nervo acustico e le cellule sensoriali dell'orecchio interno

2 Raccolta differenziata carta e cartone. Italia vicina ai 5 milioni di tonnellate. Cresce la raccolta al Sud

Si raccoglie quasi sette volte più del 1995. Nel 2024 si registra un nuovo aumento, +3,5% rispetto al 2023. Al Nord l’Emilia-Romagna sfiora i 100kg/ab, al Centro la Toscana prima con 82,8 kg/ab, la Sardegna migliore regione del Sud e Isole con 60,5 kg/abitante.

3 Moderna, la FDA approva il vaccino anti-Covid nei bambini a partire dai 6 mesi

Precedentemente era solamente disponibile per la popolazione pediatrica con Autorizzazione all'Uso di Emergenza. Moderna prevede di rendere disponibile il suo vaccino Spikevax aggiornato per le popolazioni idonee per la stagione virale respiratoria 2025-2026.

4 Milano: al via i lavori de “Le Guglie”, il nuovo hub innovativo di Vittoria Assicurazioni

“Le Guglie” diventerà la nuova sede di Vittoria hub, l’incubatore insurtech nato nel 2019 su iniziativa di Vittoria Assicurazioni, e di SKILLAB, l’academy che promuove un’esperienza di apprendimento all’avanguardia e interattiva.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.21 - 4.6.1