Messo a punto presso il suo Centro di Ricerca e Sviluppo EMEA, vicino a Roma, completa la digitalizzazione del processo di sviluppo dei pneumatici. L'investimento consentirà a Bridgestone di sfruttare l’intelligenza artificiale (AI) per integrare le simulazioni di pneumatici e veicoli, favorendo così l'innovazione, la sostenibilità e la riduzione del time to market.
Bridgestone, leader nel mercato globale di pneumatici premium e nelle soluzioni di mobilità sostenibile, ha annunciato un investimento per l’installazione di un nuovo simulatore driver-in-the-loop (DiL) situato presso il suo Centro di Ricerca e Sviluppo EMEA con sede vicino a Roma. In aggiunta alle competenze di Virtual Tyre Development (VTD), il nuovo simulatore DiL mette in luce l'impegno dell'azienda verso la completa digitalizzazione del processo di sviluppo dei pneumatici. L'investimento consentirà a Bridgestone di sfruttare l’intelligenza artificiale (AI) per integrare le simulazioni di pneumatici e veicoli, favorendo così l'innovazione, la sostenibilità e la riduzione del time to market.
Dopo aver utilizzato il VTD per circa dieci anni, l'introduzione di un simulatore DiL di Bridgestone consente agli ingegneri di riprodurre virtualmente il comportamento dei pneumatici, l'interazione con il veicolo e la risposta in varie condizioni, combinato con gli input forniti da piloti esperti. Con l'aiuto delle tecnologie AI, questa combinazione consente di valutare più rapidamente un maggior numero di opzioni di progettazione, accelerando così il raggiungimento degli obiettivi. Il nuovo simulatore DiL supporterà Bridgestone nell’obiettivo di stimolare l'innovazione ed esplorare aree ancora inedite, aumentando così la velocità di immissione sul mercato e l'efficienza dei processi di sviluppo. L'investimento va inoltre a rafforzare lo sviluppo di prodotti premium Original Equipment (OE) e di ricambio e la collaborazione con i partner Original Equipment Manufacturers (OEM). Ciò può avvenire grazie a queste nuove capacità, che consentono a pneumatici e veicoli di essere sviluppati in parallelo.La simulazione DiL in sede contribuirà, inoltre, ad accelerare il percorso di sostenibilità dell'azienda. Riducendo infatti il volume dei pneumatici prodotti e dei test fisici effettuati, Bridgestone prevede che grazie a questo investimento si risparmieranno fino a 12.000 pneumatici sperimentali all'anno, con una conseguente significativa riduzione delle emissioni di CO2. La tecnologia proprietaria VTD consente già di ridurre fino al 60% il consumo di materie prime e le emissioni di CO2 nella fase di sviluppo dei pneumatici di primo equipaggiamento. Per i pneumatici di ricambio, il risparmio è invece di almeno il 25 percento.
Sfruttando i predittori data-driven e le simulazioni fisiche, le capacità VTD di Bridgestone vengono applicate a tutti i prodotti. Questo include sia gli sviluppi OE premium e prestige, sia i prodotti di nuova generazione dell'azienda. L'implementazione della simulazione DiL di Bridgestone aumenterà significativamente queste capacità in quello che è ora un ecosistema completo di strumenti e soluzioni digitali, favorendo l'innovazione, la velocità e la flessibilità. Il simulatore di guida dinamica all'avanguardia di VI-Grade dovrebbe essere pienamente operativo entro la fine del 2025. Grazie ad esso, l'azienda prevede di applicare l'approccio DiL per il 50% degli sviluppi OE ogni anno. Sebbene l'approccio DiL sia attualmente utilizzato da Bridgestone soprattutto per valutare il dry handling, l'azienda sta lavorando per ampliare sia le aree di prestazione dei pneumatici che per valutare i segmenti di mercato a cui può essere applicato.
“Questo investimento nelle nostre capacità interne di simulazione DiL è una pietra miliare importante dal momento che stiamo costruendo un ecosistema completo per la previsione accurata delle prestazioni dei pneumatici nel mondo virtuale. Ci dà inoltre la possibilità di sperimentare combinazioni nuove e innovative di design e materiali in un ambiente completamente virtuale”, afferma Emilio Tiberio, Chief Technology Officer Bridgestone West. “Bridgestone è uno dei principali investitori in R&S del settore, con oltre 800 milioni di euro investiti ogni anno in tutto il mondo. Questo nuovo passo è una testimonianza del Bridgestone E8 Commitment. In qualità di azienda che propone soluzioni sostenibili, continuiamo a innovare riducendo il nostro time to market. Allo stesso tempo, stiamo migliorando i processi di sviluppo congiunto con gli OEM e aumentando la sostenibilità delle nostre attività di R&S".
I ricercatori della Sapienza sono tra gli autori di uno studio condotto su tutto il territorio nazionale. Pubblicata sulla rivista “The Journal of Infectious Diseases”, la ricerca offre un utile supporto per lo sviluppo di una futura campagna vaccinale.
29-08-2025
La pandemia COVID-19, da coronavirus SARS-CoV-2, ha messo in evidenza l’associazione tra infezione virale grave e complicazioni trombotiche e la correlazione stringente tra l’insorgenza delle complicazioni trombotiche e la mortalità.
29-08-2025
La review, pubblicata sulla rivista Epigenetics & Chromatin dai ricercatori della Sapienza, fa il punto sulle conoscenze riguardanti il complesso multiproteico TIP60, in particolare sulle sue funzioni “non canoniche” relative alla mitosi.
29-08-2025
Nell’isola siciliana, un team di ricercatori italiani ha identificato un ambiente naturale con analogie geologiche con Marte e che potrebbe simulare anche le condizioni della Terra primordiale.
28-08-2025
Al via il bando "Innovazione strategica moda". Domande dalle ore 10 del primo ottobre 2025.
Un team di ricerca italo-spagnolo dimostra per la prima volta che i batteri intestinali possono modulare l’attività neuronale attraverso segnali bioelettrici, aprendo nuove strade per la cura di ansia e depressione.
Il contributo, a fondo perduto, varierà in base alla tipologia delle attività del progetto (Ricerca industriale e Sviluppo sperimentale) e alla dimensione dell’impresa proponente.
Il ranking 2025 di Ener2Crowd delle città più inquinanti d’Europa e del mondo: 3 sono italiane.