▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Smart City: Sassari si connette al futuro

Con l’adesione ufficiale del Comune al progetto SARDIX, Sardegna Internet Exchange, creato e promosso da Nexim, la città diventa il fulcro di una rivoluzione digitale destinata a cambiare le dinamiche della rete in Sardegna

Smart City / Smart Mobility

La città di Sassari compie un passo storico nel panorama dell’innovazione tecnologica e della connettività. Con l’adesione ufficiale del Comune al progetto SARDIX, Sardegna Internet Exchange, creato e promosso da Nexim, la città diventa il fulcro di una rivoluzione digitale destinata a cambiare le dinamiche della rete in Sardegna. SARDIX non è solo un punto di interconnessione, ma la chiave per un futuro fatto di connessioni ultraveloci, Smart City e Internet of Things (IoT), posizionando l’isola tra le realtà più avanzate nel panorama internazionale.

Per la prima volta, la Sardegna si dota di un’infrastruttura capace di interconnettersi direttamente con i più importanti nodi di scambio dati nazionali e internazionali, abbattendo le barriere digitali e garantendo vantaggi tangibili per amministrazioni, imprese e cittadini. L’obiettivo è chiaro: rendere l’isola un polo attrattivo per aziende tech, investitori e operatori globali, trasformandola in un laboratorio di innovazione permanente.

UN’INFRASTRUTTURA SENZA PRECEDENTI: SARDIX GUIDA LA RIVOLUZIONE DIGITALE

Il ruolo di Nexim, operatore telco con esperienza consolidata nel settore delle telecomunicazioni e una rete internazionale attiva su più continenti, è centrale in questo cambiamento. "Abbiamo reso possibile ciò che per anni è sembrato irraggiungibile: ora la Sardegna dispone di un’infrastruttura potente e scalabile, capace di supportare l’intero ecosistema digitale dell’isola, attrarre grandi player tecnologici e accelerare l’adozione delle Smart City e delle tecnologie IoT", afferma Matteo Mulas, Responsabile Infrastrutture di Nexim, basato nella sede di Sassari.

UNA SCOSSA PER L’ECONOMIA DIGITALE DEL TERRITORIO

Con il supporto di Nexim, Sassari non sarà più un punto marginale del sistema digitale italiano, ma un nodo strategico di innovazione. Il progetto SARDIX punta a innescare una trasformazione profonda:

  • Maggiore efficienza operativa, grazie a una rete ottimizzata per enti pubblici e privati;

  • Sicurezza avanzata, con una gestione del traffico che tutela dati e comunicazioni sensibili;

  • Riduzione dei costi, permettendo alle amministrazioni e alle aziende locali di risparmiare sui servizi digitali;

  • Connessioni dirette con le grandi reti di telecomunicazione internazionali, eliminando la dipendenza da infrastrutture esterne e migliorando la resilienza della rete;

  • Sviluppo delle Smart City, con tecnologie in grado di ottimizzare i servizi pubblici, dalla mobilità alla gestione ambientale.

UN MODELLO CHE PUÒ ESSERE ESTESO A TUTTA LA REGIONE

L’adesione del Comune di Sassari, fortemente sostenuta dal Sindaco Giuseppe Mascia e dall’Assessore Giuseppe Masala, rappresenta solo l’inizio di una rivoluzione più ampia. "La connettività non è più un lusso, ma una necessità strategica per lo sviluppo socio-economico del territorio. Con SARDIX stiamo creando un ecosistema digitale aperto e competitivo, in grado di attrarre investimenti e migliorare la qualità dei servizi per cittadini e imprese", sottolinea Masala.

"Una città con un’infrastruttura digitale all’avanguardia è un luogo che offre servizi più efficienti, più veloci e più sicuri per cittadini e imprese. Il nostro obiettivo è costruire un futuro in cui le tecnologie digitali siano alla base dello sviluppo del territorio", aggiunge il Sindaco Mascia.

L’invito implicito è chiaro: con un’infrastruttura così avanzata, Sassari diventa un modello da seguire per altre amministrazioni locali, per la Regione Sardegna e per gli operatori che vogliono investire in un territorio pronto a diventare un hub digitale mediterraneo.

SMART CITY, IOT E NUOVE OPPORTUNITÀ DI BUSINESS

La nascita di SARDIX rappresenta una svolta epocale: un nuovo paradigma digitale prende forma, abilitando lo sviluppo di tecnologie intelligenti per la gestione urbana, dalla smart mobility all’illuminazione pubblica adattiva, fino ai servizi digitali avanzati per cittadini e imprese. Questo passo avanti garantisce alla Sardegna un accesso privilegiato alle nuove opportunità legate alla digital transformation, posizionandola come una delle regioni più avanzate nella gestione delle infrastrutture digitali. Sassari diventa così il cuore pulsante di un cambiamento destinato a fare scuola: il futuro digitale della Sardegna inizia qui.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Dal PoliMi un processo innovativo per il riciclo degli oli vegetali esausti

Il progetto WORLD prevede il riciclo dell’olio vegetale usato per ottenere materiali innovativi come bio-lubrificanti, dispositivi per la purificazione dell’aria e componenti chimici.

26-03-2025

Il Manufacturing italiano punta verso una nuova innovazione

Gli approcci all'innovazione e al digitale adottati nella "vecchia" logica Industry 4.0 non vanno sempre bene per affrontare anche la Transizione Green. Servono modelli di sviluppo più "aperti" e trasversali, che guardino ai risultati di lungo periodo.

25-03-2025

Fuel Cell: promessa mancata o cardine della transizione energetica?

Il dibattito su pro e contro delle celle a combustibile continua, puntando sull'evoluzione tecnologica come base per dare alle Fuel Cell un nuovo futuro

25-03-2025

Space Economy, l’Italia mira alla conquista dello spazio con un budget da 7,3 miliardi di euro

Un recentissimo studio rilasciato dall'Università Telematica Unicusano esplora il ruolo dell’Italia nella Space Economy, analizzando investimenti, missioni e professioni del settore.

25-03-2025

Notizie più lette

1 ITALIAN CHANNEL AWARDS 2024, i VINCITORI dell'11° edizione

Nel corso di una serata esclusiva alla presenza di oltre 270 manager del settore, premiate le Eccellenze del mondo ICT del 2024. Assegnati anche i Premi della Redazione - Miglior Distributore e Miglior Vendor, il Premio della Giuria di Qualità (Vendor più innovativo) e il Premio alla Carriera.

2 Asus AI Ascent GX10, il supercomputer desktop per lo sviluppo dell'AI

Ascent GX10 è il nuovo supercomputer Asus con capacità di calcolo AI su scala petaflop. Dotato di Superchip NVIDIA GB10 Grace Blackwell con una GPU Blackwell, CPU Arm a 20 core e NVLink-C2C per migliorare i carichi di lavoro AI.

3 Prime Synthetic Solutions, nuova joint venture per compositi polimerici a supporto della transizione energetica green

Nata da Officine Maccaferri e PSS Global, l'obiettivo della neocostituita società sarà lo sviluppo di prodotti personalizzati che superino gli standard di settore in termini di prestazioni e durabilità, sostituendo le soluzioni tradizionali in metallo. Le soluzioni principali offerte da Prime Synthetic Solutions sono ParaFil, terminazioni Parafil e ParaLoop.

4 Efficienza energetica e spazi verdi al centro delle scelte abitative: 1 italiano su 4 pronto a cambiare casa

L’edilizia sostenibile, insieme alla riduzione dei consumi energetici, sarà uno degli elementi centrali del futuro immobiliare. Questo, in sintesi, il dato principale che emerge dal RE/MAX European Housing Trend Report 2024, l’analisi delle nuove tendenze immobiliari in Italia e in Europa.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter