▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Smart City: Sassari si connette al futuro

Con l’adesione ufficiale del Comune al progetto SARDIX, Sardegna Internet Exchange, creato e promosso da Nexim, la città diventa il fulcro di una rivoluzione digitale destinata a cambiare le dinamiche della rete in Sardegna

Smart City / Smart Mobility

La città di Sassari compie un passo storico nel panorama dell’innovazione tecnologica e della connettività. Con l’adesione ufficiale del Comune al progetto SARDIX, Sardegna Internet Exchange, creato e promosso da Nexim, la città diventa il fulcro di una rivoluzione digitale destinata a cambiare le dinamiche della rete in Sardegna. SARDIX non è solo un punto di interconnessione, ma la chiave per un futuro fatto di connessioni ultraveloci, Smart City e Internet of Things (IoT), posizionando l’isola tra le realtà più avanzate nel panorama internazionale.

Per la prima volta, la Sardegna si dota di un’infrastruttura capace di interconnettersi direttamente con i più importanti nodi di scambio dati nazionali e internazionali, abbattendo le barriere digitali e garantendo vantaggi tangibili per amministrazioni, imprese e cittadini. L’obiettivo è chiaro: rendere l’isola un polo attrattivo per aziende tech, investitori e operatori globali, trasformandola in un laboratorio di innovazione permanente.

UN’INFRASTRUTTURA SENZA PRECEDENTI: SARDIX GUIDA LA RIVOLUZIONE DIGITALE

Il ruolo di Nexim, operatore telco con esperienza consolidata nel settore delle telecomunicazioni e una rete internazionale attiva su più continenti, è centrale in questo cambiamento. "Abbiamo reso possibile ciò che per anni è sembrato irraggiungibile: ora la Sardegna dispone di un’infrastruttura potente e scalabile, capace di supportare l’intero ecosistema digitale dell’isola, attrarre grandi player tecnologici e accelerare l’adozione delle Smart City e delle tecnologie IoT", afferma Matteo Mulas, Responsabile Infrastrutture di Nexim, basato nella sede di Sassari.

UNA SCOSSA PER L’ECONOMIA DIGITALE DEL TERRITORIO

Con il supporto di Nexim, Sassari non sarà più un punto marginale del sistema digitale italiano, ma un nodo strategico di innovazione. Il progetto SARDIX punta a innescare una trasformazione profonda:

  • Maggiore efficienza operativa, grazie a una rete ottimizzata per enti pubblici e privati;

  • Sicurezza avanzata, con una gestione del traffico che tutela dati e comunicazioni sensibili;

  • Riduzione dei costi, permettendo alle amministrazioni e alle aziende locali di risparmiare sui servizi digitali;

  • Connessioni dirette con le grandi reti di telecomunicazione internazionali, eliminando la dipendenza da infrastrutture esterne e migliorando la resilienza della rete;

  • Sviluppo delle Smart City, con tecnologie in grado di ottimizzare i servizi pubblici, dalla mobilità alla gestione ambientale.

UN MODELLO CHE PUÒ ESSERE ESTESO A TUTTA LA REGIONE

L’adesione del Comune di Sassari, fortemente sostenuta dal Sindaco Giuseppe Mascia e dall’Assessore Giuseppe Masala, rappresenta solo l’inizio di una rivoluzione più ampia. "La connettività non è più un lusso, ma una necessità strategica per lo sviluppo socio-economico del territorio. Con SARDIX stiamo creando un ecosistema digitale aperto e competitivo, in grado di attrarre investimenti e migliorare la qualità dei servizi per cittadini e imprese", sottolinea Masala.

"Una città con un’infrastruttura digitale all’avanguardia è un luogo che offre servizi più efficienti, più veloci e più sicuri per cittadini e imprese. Il nostro obiettivo è costruire un futuro in cui le tecnologie digitali siano alla base dello sviluppo del territorio", aggiunge il Sindaco Mascia.

L’invito implicito è chiaro: con un’infrastruttura così avanzata, Sassari diventa un modello da seguire per altre amministrazioni locali, per la Regione Sardegna e per gli operatori che vogliono investire in un territorio pronto a diventare un hub digitale mediterraneo.

SMART CITY, IOT E NUOVE OPPORTUNITÀ DI BUSINESS

La nascita di SARDIX rappresenta una svolta epocale: un nuovo paradigma digitale prende forma, abilitando lo sviluppo di tecnologie intelligenti per la gestione urbana, dalla smart mobility all’illuminazione pubblica adattiva, fino ai servizi digitali avanzati per cittadini e imprese. Questo passo avanti garantisce alla Sardegna un accesso privilegiato alle nuove opportunità legate alla digital transformation, posizionandola come una delle regioni più avanzate nella gestione delle infrastrutture digitali. Sassari diventa così il cuore pulsante di un cambiamento destinato a fare scuola: il futuro digitale della Sardegna inizia qui.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Da ENEA nuova metodologia più efficiente per ricoprire i superconduttori

Il nuovo e più semplice procedimento di crescita per i superconduttori è adatto sia a geometrie complesse che alla produzione su larga scala, superando i limiti di controllo e strumentazione dei metodi esistenti.

13-10-2025

L'innovazione corre veloce a Monza: il 30 ottobre appuntamento con il Spark! Summit 2025

Il 30 ottobre, all’Autodromo Nazionale di Monza, oltre 500 manager e 100 startup si incontrano per networking, sperimentazioni tecnologiche e partnership strategiche per la prima edizione di Spark! Innovation Summit 2025, l'evento creato da Innovation Match che accelera la trasformazione digitale delle imprese.

13-10-2025

Master gratuito per progettare i veicoli di nuova generazione: la sfida di PoliTo e Iveco Group

Al via la nuova edizione del Master di II Livello del Politecnico di Torino in “Smart Commercial Vehicles for Sustainable Mobility”, volto a formare giovani talenti che saranno inseriti da Iveco Group come apprendisti di alta formazione e ricerca.

09-10-2025

Industria del pomodoro: le nuove tecnologie abbattono i consumi energetici

L'Italia si conferma il terzo produttore mondiale di pomodoro lavorato con 5,3 milioni di tonnellate nel 2024, in un mercato globale da 50,9 milioni di tonnellate guidato da Cina (11,5 milioni) e Stati Uniti (11,3 milioni).

09-10-2025

Notizie più lette

1 Smau Milano accende i motori: in prima linea 180 startup da tutta Italia

SMAU 2025 offrirà momenti di networking, workshop e panel tematici, consentendo alle startup di confrontarsi con investitori, istituzioni e imprese.

2 Presentato il Villaggio Olimpico per Milano-Cortina 2026

Progetto CMR ha curato la direzione lavori generali e architettonica con il primo caso di partnering in Italia - e futuro studentato per la consegna a Fondazione Milano Cortina. 105.000 mq di residenze previste nel quartiere Scalo Romana, di cui il 50% in edilizia convenzionata e popolare inclusi i 1.700 posti letto del Villaggi. 320 appartamenti realizzati nel quartiere in edilizia accessibile.

3 TABO porta il fotovoltaico alle aziende energivore

Grazie a un accordo con Intesa Sanpaolo, TABO, insieme al partner Grenke Italia, offrirà alle aziende la possibilità di accedere al fotovoltaico tramite noleggio operativo, con un canone 100% deducibile, senza maxi canoni iniziali e con condizioni chiare e favorevoli.

4 Intervento innovativo al Policlinico di Modena: mastectomia e ricostruzione mammaria con tecnica endoscopica mini-invasiva

Alla Breast Unit del Policlinico di Modena il primo intervento combinato chirurgia oncologica senologica-chirurgia plastica ricostruttiva con approccio mini-invasivo endoscopico.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3