Cavit, consorzio che riunisce undici cantine sociali, collegate a oltre 5.200 viticoltori, coltivando oltre il 60% della superficie vitata del Trentino, ha avviato un nuovo processo digitale per standardizzare e ottimizzare i processi di business delle società coinvolte
La nuova digitalizzazione di Cavit, acronimo di Cantina Viticoltori del Trentino, è targata SAP. Realtà di consorzio di secondo grado che riunisce undici cantine sociali, collegate a oltre 5.200 viticoltori, coltivando oltre il 60% della superficie vitata del Trentino, Cavit, offre consulenza e assistenza agronomica e viticola a tutti i consorziati, dagli agricoltori agli staff delle cantine, supportando ogni fase del processo produttivo: dalla selezione dei vigneti al monitoraggio delle fasi fenologiche, fino alla raccolta, affinamento, imbottigliamento e distribuzione a livello internazionale.
La costante crescita del consorzio evidenziava la necessità di un software gestionale in grado di sostenere lo sviluppo del business e di semplificare i processi a supporto, accompagnando il percorso di profonda digitalizzazione che Cavit intendeva avviare.
Supportato dalla consulenza di PricewaterhouseCoopers quale advisor, Cavit ha trovato nell’offerta RISE with SAP e nel partner Derga Consulting le risposte alle proprie esigenze: dalla completa copertura funzionale offerta, alla possibilità di un’elevata armonizzazione dei sistemi già presenti, fino a un ampio livello di sgravio dei compiti legati alla gestione e all’aggiornamento dell’infrastruttura.
Il nuovo progetto prevede l’implementazione di tutti i principali moduli di SAP S/4HANA Cloud, Private edition e coinvolgerà quattro società del consorzio: Cavit, Cantine Palazzo, Cesarini Sforza Spumanti e GLV. L’approccio è basato sull’adozione della soluzione preconfigurata di Derga Consulting “Process driven for Food and Beverage”, che permetterà di standardizzare e ottimizzare i processi di business delle società coinvolte.
“Per essere pronti alle nuove sfide di un mercato sempre più complesso, con una gestione improntata alla flessibilità che utilizzi in modo virtuoso gli strumenti digitali più evoluti, dopo approfondite valutazioni, abbiamo scelto RISE with SAP. Derga Consulting, grazie a un approccio flessibile, perfettamente in grado di adattarsi alle nostre esigenze, si è dimostrato il partner adeguato a supportarci in questo importante percorso di trasformazione digitale”, commenta Enrico Zanoni, Direttore Generale di Cavit. Inoltre, sono previste funzionalità specifiche per il settore vitivinicolo, grazie all’integrazione con il software dedicato alla gestione dei processi di cantina attraverso un connettore apposito. Tra queste, un tool di automazione per la gestione delle anagrafiche prodotto, relative distinte base e cicli di produzione, oltre alla gestione delle schede tecniche di prodotto attraverso una app sviluppata da Derga.
“Grazie alla nostra consolidata esperienza sul campo e a una base solida di competenze tecnologiche, offriamo strumenti versatili e di ultima generazione che si adattano alle priorità delle aziende. Questa partnership rappresenta per noi un’importante conferma della nostra capacità di aiutare i leader nel settore agroalimentare, offrendo soluzioni ad alte prestazioni che rendono il loro business più performante e di successo”, aggiunge Alexander Gallmetzer, CEO di Derga Consulting. “Tre sono gli aspetti che hanno fatto la differenza nella scelta da parte di Cavit di affrontare un’evoluzione tecnologica così importante con SAP: una grandissima disponibilità e apertura da parte del management al cambiamento e all’adozione delle nuove tecnologie come l’AI, il partner SAP Derga altamente qualificato con una solida esperienza nel mondo delle applicazioni vitivinicole, e la capacità di RISE with SAP di essere flessibile, scalabile e capace di accompagnare le aziende medie come Cavit verso una trasformazione e una crescita di successo”, conclude Fabrizio Moneta, Direttore Mid Market e Canale di SAP Italia.
Il verde come patrimonio ecologico ha già accumulato 105 tonnellate di CO2 dal momento del suo impianto e sequestra 30,5 tonnellate l’anno tra alberi, arbusti e prato, contribuendo a ridurre le temperature locali contrastando le sempre più frequenti ondate di calore. Sono tra i principali benefici ecosistemici di Ecovillaggio Montale misurati dal CNR- Istituto per la Bioeconomia.
08-07-2025
Accordo strategico per accelerare la trasformazione digitale, formare nuove competenze in AI e tecnologie emergenti e potenziare l’economia locale, attraendo risorse umane e investimenti.
08-07-2025
Sentinel-4 sarà ospitato a bordo del satellite MTG-Sounder (MTG-S) di EUMETSAT e lavorerà in sinergia con il suo strumento Infrared Sounder (IRS).
08-07-2025
All’interno di MICS-Made in Italy Circolare e Sostenibile (Partenariato Esteso finanziato dal MUR con fondi PNRR), arriva PBR Fashion, un progetto di ricerca promosso dal Politecnico di Milano, che trasforma l’esperienza di acquisto online.
07-07-2025
Una nuova sfida volta a integrare tecnologie avanzate come l’AI e l’IoT per monitorare, analizzare e rendere ancora più sicure le reti energetiche, idriche e stradali.
CRAFT promuove progetti e attività che rafforzano la capacità dei territori di adattarsi e trasformarsi positivamente di fronte a shock e crisi.
Il nuovo composto AC102 ha eliminato quasi completamente l'acufene in un modello preclinico dopo la somministrazione di una singola dose. Sono state ripristinate inoltre le connessioni danneggiate tra...
Fra due anni debutterà una 500 elettrica attorno ai 20.000 euro. "Un grande passo avanti, che ci permetterà finalmente di offrirla a tutti" ha dichiarato il Ceo del brand Fiat, Olivier Francois.