▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: In questo momento: "Speciale CyberTech Europe" video interviste

La Cantina Viticoltori del Trentino (Cavit) apre alla digitalizzazione dei processi aziendali grazie alla tecnologia SAP

Cavit, consorzio che riunisce undici cantine sociali, collegate a oltre 5.200 viticoltori, coltivando oltre il 60% della superficie vitata del Trentino, ha avviato un nuovo processo digitale per standardizzare e ottimizzare i processi di business delle società coinvolte

AgriFoodTech

La nuova digitalizzazione di Cavit, acronimo di Cantina Viticoltori del Trentino, è targata SAP. Realtà di consorzio di secondo grado che riunisce undici cantine sociali, collegate a oltre 5.200 viticoltori, coltivando oltre il 60% della superficie vitata del Trentino, Cavit, offre consulenza e assistenza agronomica e viticola a tutti i consorziati, dagli agricoltori agli staff delle cantine, supportando ogni fase del processo produttivo: dalla selezione dei vigneti al monitoraggio delle fasi fenologiche, fino alla raccolta, affinamento, imbottigliamento e distribuzione a livello internazionale.

La costante crescita del consorzio evidenziava la necessità di un software gestionale in grado di sostenere lo sviluppo del business e di semplificare i processi a supporto, accompagnando il percorso di profonda digitalizzazione che Cavit intendeva avviare.

Supportato dalla consulenza di PricewaterhouseCoopers quale advisor, Cavit ha trovato nell’offerta RISE with SAP e nel partner Derga Consulting le risposte alle proprie esigenze: dalla completa copertura funzionale offerta, alla possibilità di un’elevata armonizzazione dei sistemi già presenti, fino a un ampio livello di sgravio dei compiti legati alla gestione e all’aggiornamento dell’infrastruttura.

Il nuovo progetto prevede l’implementazione di tutti i principali moduli di SAP S/4HANA Cloud, Private edition e coinvolgerà quattro società del consorzio: Cavit, Cantine Palazzo, Cesarini Sforza Spumanti e GLV. L’approccio è basato sull’adozione della soluzione preconfigurata di Derga Consulting “Process driven for Food and Beverage”, che permetterà di standardizzare e ottimizzare i processi di business delle società coinvolte.

Per essere pronti alle nuove sfide di un mercato sempre più complesso, con una gestione improntata alla flessibilità che utilizzi in modo virtuoso gli strumenti digitali più evoluti, dopo approfondite valutazioni, abbiamo scelto RISE with SAP. Derga Consulting, grazie a un approccio flessibile, perfettamente in grado di adattarsi alle nostre esigenze, si è dimostrato il partner adeguato a supportarci in questo importante percorso di trasformazione digitale”, commenta Enrico Zanoni, Direttore Generale di Cavit. Inoltre, sono previste funzionalità specifiche per il settore vitivinicolo, grazie all’integrazione con il software dedicato alla gestione dei processi di cantina attraverso un connettore apposito. Tra queste, un tool di automazione per la gestione delle anagrafiche prodotto, relative distinte base e cicli di produzione, oltre alla gestione delle schede tecniche di prodotto attraverso una app sviluppata da Derga.

Grazie alla nostra consolidata esperienza sul campo e a una base solida di competenze tecnologiche, offriamo strumenti versatili e di ultima generazione che si adattano alle priorità delle aziende. Questa partnership rappresenta per noi un’importante conferma della nostra capacità di aiutare i leader nel settore agroalimentare, offrendo soluzioni ad alte prestazioni che rendono il loro business più performante e di successo”, aggiunge Alexander Gallmetzer, CEO di Derga Consulting. Tre sono gli aspetti che hanno fatto la differenza nella scelta da parte di Cavit di affrontare un’evoluzione tecnologica così importante con SAP: una grandissima disponibilità e apertura da parte del management al cambiamento e all’adozione delle nuove tecnologie come l’AI, il partner SAP Derga altamente qualificato con una solida esperienza nel mondo delle applicazioni vitivinicole, e la capacità di RISE with SAP di essere flessibile, scalabile e capace di accompagnare le aziende medie come Cavit verso una trasformazione e una crescita di successo”, conclude Fabrizio Moneta, Direttore Mid Market e Canale di SAP Italia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Ecomondo 2025, Comieco mette al centro la carta e il cartone

Quattro giorni di presenza con al centro la carta e il cartone: dalla corretta raccolta dei materiali cellulosici alle potenzialità e prospettive del riciclo, con momenti di confronto tra istituzioni, aziende, scuole e operatori della filiera.

31-10-2025

Dalla polvere al tessuto, a Ecomondo la startup Pulvera presenta la 'materioteca'

L’innovativa startup presenta alla kermesse riminese una gamma di nuove soluzioni per venire incontro alle necessità di smaltimento degli scarti tessili industriali.

31-10-2025

Gruppo Maggioli torna a Ecomondo 2025 con diverse soluzioni all'insegna della green tech

“Continuiamo a investire in innovazione per generare valore per l’ambiente e la collettività, con l’obiettivo di semplificare e rendere sempre più efficace il rapporto tra cittadinanza e Pubblica Amministrazione nella sfida globale per la salvaguardia dell’ambiente” dottolinea Paolo Maggioli, CEO del Gruppo Maggioli.

31-10-2025

RenOils torna a Ecomondo: la raccolta degli oli esausti cresciuta del 2,4% nel 2024

Nel 2024 la rete di raccolta ha raggiunto 63.620 punti di prelievo su tutto il territorio nazionale, con un incremento di 2.233 unità rispetto ai 61.387 punti del 2023 (+3,6%).

31-10-2025

Notizie più lette

1 Case Green: in Italia mancano 15mila professionisti specializzati nell'edilizia sostenibile

In questo scenario, entro la fine del 2025 l’Italia, come tutti i Paesi membri dell’UE, dovrà presentare la prima bozza del programma di ristrutturazione del proprio parco immobiliare, così come stabilito dalla direttiva “Case Green” varata dall’Unione Europea. L’Università degli Studi Gabriele d'Annunzio di Chieti-Pescara lancia un master universitario di secondo livello in Health Design e Esg per il Real Estate.

2 A Ecomondo 2025 in mostra la green technolgy

Tecnologie innovative, soluzioni, servizi (convegni-eventi) messi in campo dalle imprese e dal mondo accademico sul tema della Green, Blue e Circular Economy sono le protagoniste dell’edizione 2025 di Ecomondo, l’evento internazionale annuale punto di incontro tra le diverse anime delle industrie, stakeholder, mondo della ricerca e delle istituzioni impegnati nella transizione ecologica

3 Con l’elettrificazione l’Europa potrebbe risparmiare fino a 250 miliardi di euro all’anno

La UE spende 380 miliardi di euro all’anno per importare energia e quasi il 60% delle forniture arrivano da paesi esterni all’unione europea. Accelerare iniziative di elettrificazione e di produzione autonoma di energia da parte dei “prosumer” potrebbe creare fino a 1 milione di nuovi posti di lavoro calcolando anche che il potenziale della produzione di energia da impianti solari installati sui tetti è stimato a oltre 1.00 Gigawatt, 10 volte l’attuale capacità installata

4 Ulivi salvi dalla siccità grazie ai microbi 'su misura'

Per aiutare gli agricoltori a salvare le piante i ricercatori ENEA si sono concentrati sul monitoraggio e l'analisi del microbioma radicale, cercando marcatori di resistenza o stress specifici per le condizioni di siccità.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3