▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Sovranità dei dati: perché conta davvero" La sovranità secondo Aruba.it

Tessa, un nuovo software per la tracciabilità del vino italiano

Dalla partnership tra Valoritalia e EOS Solutions nasce Tessa, un innovativo software per la certificazione dei vini italiani a Denominazione di Origine. Tessa prevede l’integrazione dell’Intelligenza Artificiale nel processo di certificazione, offrendo numerosi vantaggi, tra cui la riduzione del rischio di frode e algoritmi avanzati a supporto del processo produttivo, dalla vendemmia all’imbottigliamento

AgriFoodTech

Valoritalia, azienda leader nelle certificazioni del comparto agroalimentare in Italia, pioniera nella certificazione dei vini a Denominazione d’Origine, insieme a EOS Solutions, gruppo operante nel settore dell'Information Technology tra i più importanti in Italia per lo sviluppo di soluzioni Microsoft, hanno annunciato il lancio di Tessa, un innovativo software per la certificazione dei vini italiani a Denominazione di Origine.

Con Tessa, Valoritalia aumenta l’efficienza di tutti i processi collegati alla tracciabilità dei dati, semplifica la comunicazione interna e si dota di sofisticati strumenti di analisi. Inoltre, la nuova piattaforma offre una gestione più efficiente e automatizzata delle operazioni di certificazione, accelera il processo di dematerializzazione e allo stesso tempo consente di migliorare la qualità dei servizi.

Per la certificazione della filiera vitivinicola si tratta di un vero e proprio salto di qualità, consentito dall'integrazione delle tecnologie Dynamics 365 di Microsoft – come Business Central, PowerPlatform, Power BI e Customer Service e Power Pages - sviluppate ed implementate da EOS per Valoritalia. Un’evoluzione di cui potranno avvalersi tutti gli attori della filiera, dai Consorzi di Tutela alle singole imprese, perché godranno di servizi più efficienti e sicuri, già predisposti per assimilare le più avanzate soluzioni tecnologiche. Tessa prevede l’integrazione dell’Intelligenza Artificiale nel processo di certificazione, offrendo numerosi vantaggi, tra cui la riduzione del rischio di frode e algoritmi avanzati a supporto del processo produttivo, dalla vendemmia all’imbottigliamento. Attraverso l’analisi predittiva è possibile analizzare grandi quantità di dati, ottimizzando i processi e contribuendo al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità aziendale.

Per Valoritalia, la decisione di adottare una nuova e innovativa piattaforma digitale nasce dall’esigenza di ridurre i tempi del processo di certificazione, garantire una tracciabilità ancora più accurata di tutte le operazioni aziendali e assicurare, al contempo, un elevatissimo livello di sicurezza dei dati. In particolare, lo sviluppo di Tessa ha permesso di velocizzare le operazioni documentali che accompagnano le fasi di prelievo in campo e in cantina, le analisi chimiche e organolettiche e la gestione dei Contrassegni di Stato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Il supercomputer PITAGORA potenzia la ricerca italiana sull'energia da fusione

Inaugurato al CINECA di Casalecchio di Reno (Bologna) “PITAGORA”, il nuovo supercomputer finanziato da EUROfusion e gestito in collaborazione con ENEA, alla presenza del Ministro Bernini e del Ministro Pichetto Fratin.

05-11-2025

Whitelab presenta a Ecomondo due eventi su rifiuti ed emissioni

In programma il 6 novembre due approfondimenti tematici con esperti Whitelab sul tema “Inquinanti emergenti e nuove sfide normative: dalla gestione dei rifiuti alle emissioni” dedicati ad operatori del settore.

05-11-2025

Ecomondo 2025: ricerca e innovazione guidano la transizione ecologica

Oltre 1.700 espositori presenti, di cui il 18% esteri, 380 hosted buyer da 66 Paesi, più di 30 delegazioni ufficiali e circa 90 associazioni internazionali di settore. Al via la 14ª edizione degli Stati Generali della Green Economy: lo stato e le prospettive della transizione ecologica europea nel nuovo contesto globale.

04-11-2025

ENEA rigenera il mare della Liguria

ENEA ha messo in mare a Lerici i primi prototipi di reef artificiali per favorire il ripopolamento di un mollusco autoctono con potenziale filtratore, l’ostrica piatta (Ostrea edulis), utile per rigenerare ambienti marini, tutelare la biodiversità e regolare il clima.

04-11-2025

Notizie più lette

1 Ecolight: a Ecomondo 2025 accompagna le imprese verso la sostenibilità

Il Sistema Ecolight, che riunisce i consorzi per la responsabilità estesa del produttore Ecolight (RAEE, pile e accumulatori), Ecopolietilene (beni in polietilene) ed Ecotessili (prodotti tessili), Ecoremat (ingombranti) e la società operativa Ecolight Servizi, sarà presente nel padiglione B3 - stand 521.

2 Ecomondo 2025, Comieco mette al centro la carta e il cartone

Quattro giorni di presenza con al centro la carta e il cartone: dalla corretta raccolta dei materiali cellulosici alle potenzialità e prospettive del riciclo, con momenti di confronto tra istituzioni, aziende, scuole e operatori della filiera.

3 Gruppo Cap partecipa a Ecomondo con oltre 15 appuntamenti dedicati a innovazione, ricerca ed economia circolare

La green utility lombarda porterà a Rimini la propria visione di sostenibilità integrata, presentando i risultati più avanzati in ambito water–energy–waste e condividendo le nuove direttrici del proprio percorso di trasformazione in holding della sostenibilità.

4 RenOils torna a Ecomondo: la raccolta degli oli esausti cresciuta del 2,4% nel 2024

Nel 2024 la rete di raccolta ha raggiunto 63.620 punti di prelievo su tutto il territorio nazionale, con un incremento di 2.233 unità rispetto ai 61.387 punti del 2023 (+3,6%).

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3