Grazie al cloud object storage DS3 di Cubbit, enabler di cloud storage geo-distribuito, l'ASL CN1 Cuneo oltre a migliorare la gestione dei propri dati ha ridotto i costi di storage del 50%.
L'innovazione nella sanità pubblica passa anche da saper rendere più efficace e sicura la gestione dei dati dei pazienti e amministrativi. In questo contesto è interessante segnalare come l'ASL CN1 Cuneo implementando la soluzione della scale-up bolognese Cubbit, enabler di cloud storage geo-distribuito, abbia elevato la capacità di gestione e di sicurezza dei propri dati portando il backup su Cubbit, riducendo significatamente anche i costi dello storage dei dati.
Cubbit offre un'efficace resilienza contro gli attacchi ransomware (lato client e server) e i disastri naturali, garantendo una sicurezza di alto livello (standard NIS2), la conformità al GDPR e la certificazione ACN (requisito fondamentale per la pubblica amministrazione in Italia) e consentendo all'azienda di scegliere l'esatto perimetro geografico di archiviazione dei dati. Adottando Cubbit, l'ASL CN1 Cuneo ha evitato i costi nascosti e tipicamente associati a S3, come i costi di banda (egress fee), le chiamate API, le spese di cancellazione e di replica dei bucket. Nel dettaglio l'ASL CN1 Cuneo ha ridotto anche i costi di storage del 50%, facendo leva sulla strategia di backup basata sulla regola 3-2-1-1-0, gestita attraverso Veeam, ora l'ASL CN1 Cuneo può archiviare tutti i suoi dati di backup su Cubbit.
L'ASL CN1 Cuneo gestisce i servizi sanitari su un’area che comprende 173 comuni e impiega oltre 3500 dipendenti. L’80% dei dati gestiti è di natura sanitaria: tipologia di dati che viene classificata come “critica” dall'Agenzia Nazionale Italiana per la Cybersecurity (ACN). Di conseguenza, la conformità alle severe linee guida previste dal GDPR e dalla NIS2 sulla sovranità e la sicurezza dei dati, e la certificazione ACN (requisito del settore pubblico italiano), non erano elementi negoziabili in fase di scelta della soluzione di storage.
“Trovare una soluzione di storage che soddisfacesse le nostre rigorose esigenze di conformità, elevasse la nostra sicurezza agli standard NIS2 e riducesse i costi non è stato facile”, ha dichiarato Andrea Saglietti, Responsabile S.S. Innovazione e Sicurezza Informatica dell'ASL CN1 Cuneo. “Abbiamo utilizzato a lungo fornitori di cloud storage con sede negli Stati Uniti, ma non offrivano la sovranità, la resilienza e i vantaggi economici che si possono ottenere con Cubbit. La loro soluzione ci ha permesso di ottenere un risparmio del 50% rispetto ai costi sostenuti precedentemente per una configurazione equivalente. La velocità di implementazione e la facilità d'uso rendono Cubbit molto più facile da gestire rispetto ai complessi sistemi on-premise, mantenendo, nello stesso tempo, la sovranità e dandoci il pieno controllo sui nostri dati. Oggi possiamo contare su una maggiore tranquillità, sapendo che i nostri dati sono archiviati in modo sicuro, conforme ed economicamente efficiente”.
Prima di adottare la soluzione di Cubbit, l'ASL CN1 Cuneo ha preso in considerazione diverse soluzioni di storage. In precedenza, l'azienda sanitaria si era affidata a servizi di hyperscaler internazionali ma aveva scoperto che i costi di banda e le tariffe per le chiamate API facevano lievitare le spese. Le soluzioni on-premise (in locale) offrivano controllo e conformità normativa, ma comportavano costi iniziali di implementazione elevati, richiedevano ingenti risorse IT e si rivelavano difficili da gestire: difficoltà particolarmente significative per un ente sanitario pubblico con risorse IT limitate in termini di personale e budget.
Dall'adozione della tecnologia Cubbit, l'ASL CN1 Cuneo ha raccolto i benefici dell’implementazione di un cloud object storage S3 che soddisfa i requisiti sovrani nazionali ed europei, mantiene i dati all'interno dei confini italiani e garantisce la piena conformità normativa. Cubbit presenta un costo fisso e unitario del servizio di storage che include tutte le principali API S3, insieme alla capacità di geo-distribuzione, consentendo all'ASL CN1 Cuneo di risparmiare il 50% rispetto ai costi di storage sostenuti precedentemente per configurazioni equivalenti, migliorando al contempo la resilienza e la sicurezza dei dati.
Inoltre, la soluzione Cubbit consente all’ASL CN1 Cuneo di raggiungere gli standard di sicurezza e conformità richiesti contribuendo, così, a mitigare il rischio di multe per mancato rispetto delle normative GDPR e NIS2 (che possono arrivare fino a 10 milioni di euro o al 2% del fatturato annuale globale, a seconda di quale sia il valore più alto). Infine, l’ottimizzazione dei costi permette all'ASL CN1 Cuneo di reinvestire i risparmi per migliorare la qualità dei servizi sanitari offerti alla cittadinanza.
“Le organizzazioni sanitarie in Europa devono rispettare un fitto quadro di requisiti normativi, gestire volumi di dati in continuo aumento e combattere sofisticate minacce informatiche. Con Cubbit, l'ASL CN1 Cuneo può salvaguardare i dati sanitari critici in modo conforme ed efficiente dal punto di vista dei costi, senza l'imprevedibilità di spese nascoste o di oneri di gestione tipici delle infrastrutture on-premise. Siamo orgogliosi di supportare l'ASL CN1 Cuneo e le organizzazioni sanitarie e pubbliche europee nell'evoluzione della loro strategia di storage” ha concluso Alessandro Cillario, co-CEO e co-fondatore di Cubbit.
About Cubbit: carta d'identità
Cubbit è il primo enabler di cloud storage geo-distribuito. Il suo software innovativo consente ai Service Provider e alle Imprese di implementare in pochi minuti la propria rete di cloud storage geo-distribuito in base alle proprie necessità specifiche di strategia infrastrutturale e policy interne, in modo da mantenere la piena sovranità sui dati, semplificare i flussi di lavoro e ridurre i costi. Oggi, la tecnologia iper-resiliente e cybersicura di Cubbit è adottata da oltre 400 aziende e partner europei, tra cui Leonardo (leader mondiale nel settore della difesa e della cybersicurezza, con fatturato superiore ai 14 miliardi di dollari), e utilizzata da Exclusive Networks (distributore globale, quotato alla Borsa di Parigi). Cubbit è inoltre supportato da partner tecnologici internazionali come HPE (Hewlett Packard Enterprise) ed Equinix. Per ulteriori informazioni, visitare: https://www.cubbit.io/it/
Nell’ambito della campagna di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale del Gruppo ASPI, arriva il progetto Driver Behaviour Analysis in sinergia con quattro eccellenze universitarie italiane.
02-09-2025
Google Distributed Cloud è una soluzione di Google Cloud che estende l'infrastruttura e i servizi cloud al di fuori dei data center di Google, portandoli direttamente nelle sedi del cliente.
02-09-2025
È la prima volta che l’AI generativa viene utilizzata in una Coppa del Mondo di rugby: TryZone IQ supporta il team di telecronisti fornendo analisi e approfondimenti contestuali in tempo reale, trasmessi su canali televisivi, social e digitali.
02-09-2025
Il perimetro degli edifici coinvolti per gli interventi di efficienza energetica, finora riservati alla PA, è ampliato anche agli edifici non residenziali privati.
01-09-2025
Un team di ricerca italo-spagnolo dimostra per la prima volta che i batteri intestinali possono modulare l’attività neuronale attraverso segnali bioelettrici, aprendo nuove strade per la cura di ansia e depressione.
Rainer Weiss è stato uno dei fondatori dell’esperimento statunitense LIGO, che assieme a Virgo ha rivelato le onde gravitazionali. Weiss ha vinto il Premio Nobel per la fisica nel 2017 per la prima osservazione delle onde gravitazionali.
Il nuovo materiale, battezzato “Active Biopaste”, è una pasta a base di olio di soia modificato e grafene che, una volta mescolata, indurisce in modo controllabile e diventa un substrato solido e conduttivo per ancorare frammenti di corallo e stimolarne la crescita.
La combinazione di riscaldamento globale e continuo aumento della domanda crea rischi crescenti di lievitazione dei costi e di conflitti con le comunità locali per acqua ed energia, spiega un report di Maplecroft