▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Sovranità dei dati: perché conta davvero" La sovranità secondo Aruba.it

Sanità digitale: Cubbit aiuta l'ASL CN1 Cuneo a migliorare la gestione e la sicurezza dei propri dati

Grazie al cloud object storage DS3 di Cubbit, enabler di cloud storage geo-distribuito, l'ASL CN1 Cuneo oltre a migliorare la gestione dei propri dati ha ridotto i costi di storage del 50%.

L'innovazione nella Sanità

L'innovazione nella sanità pubblica passa anche da saper rendere più efficace e sicura la gestione dei dati dei pazienti e amministrativi. In questo contesto è interessante segnalare come l'ASL CN1 Cuneo implementando la soluzione della scale-up bolognese Cubbit, enabler di cloud storage geo-distribuito, abbia elevato la capacità di gestione e di sicurezza dei propri dati portando il backup su Cubbit, riducendo significatamente anche i costi dello storage dei dati.

Cubbit offre un'efficace resilienza contro gli attacchi ransomware (lato client e server) e i disastri naturali, garantendo una sicurezza di alto livello (standard NIS2), la conformità al GDPR e la certificazione ACN (requisito fondamentale per la pubblica amministrazione in Italia) e consentendo all'azienda di scegliere l'esatto perimetro geografico di archiviazione dei dati. Adottando Cubbit, l'ASL CN1 Cuneo ha evitato i costi nascosti e tipicamente associati a S3, come i costi di banda (egress fee), le chiamate API, le spese di cancellazione e di replica dei bucket. Nel dettaglio l'ASL CN1 Cuneo ha ridotto anche i costi di storage del 50%, facendo leva sulla strategia di backup basata sulla regola 3-2-1-1-0, gestita attraverso Veeam, ora l'ASL CN1 Cuneo può archiviare tutti i suoi dati di backup su Cubbit.

L'ASL CN1 Cuneo gestisce i servizi sanitari su un’area che comprende 173 comuni e impiega oltre 3500 dipendenti. L’80% dei dati gestiti è di natura sanitaria: tipologia di dati che viene classificata come “critica” dall'Agenzia Nazionale Italiana per la Cybersecurity (ACN). Di conseguenza, la conformità alle severe linee guida previste dal GDPR e dalla NIS2 sulla sovranità e la sicurezza dei dati, e la certificazione ACN (requisito del settore pubblico italiano), non erano elementi negoziabili in fase di scelta della soluzione di storage.

“Trovare una soluzione di storage che soddisfacesse le nostre rigorose esigenze di conformità, elevasse la nostra sicurezza agli standard NIS2 e riducesse i costi non è stato facile”, ha dichiarato Andrea Saglietti, Responsabile S.S. Innovazione e Sicurezza Informatica dell'ASL CN1 Cuneo. “Abbiamo utilizzato a lungo fornitori di cloud storage con sede negli Stati Uniti, ma non offrivano la sovranità, la resilienza e i vantaggi economici che si possono ottenere con Cubbit. La loro soluzione ci ha permesso di ottenere un risparmio del 50% rispetto ai costi sostenuti precedentemente per una configurazione equivalente. La velocità di implementazione e la facilità d'uso rendono Cubbit molto più facile da gestire rispetto ai complessi sistemi on-premise, mantenendo, nello stesso tempo, la sovranità e dandoci il pieno controllo sui nostri dati. Oggi possiamo contare su una maggiore tranquillità, sapendo che i nostri dati sono archiviati in modo sicuro, conforme ed economicamente efficiente”.

Prima di adottare la soluzione di Cubbit, l'ASL CN1 Cuneo ha preso in considerazione diverse soluzioni di storage. In precedenza, l'azienda sanitaria si era affidata a servizi di hyperscaler internazionali ma aveva scoperto che i costi di banda e le tariffe per le chiamate API facevano lievitare le spese. Le soluzioni on-premise (in locale) offrivano controllo e conformità normativa, ma comportavano costi iniziali di implementazione elevati, richiedevano ingenti risorse IT e si rivelavano difficili da gestire: difficoltà particolarmente significative per un ente sanitario pubblico con risorse IT limitate in termini di personale e budget.

Dall'adozione della tecnologia Cubbit, l'ASL CN1 Cuneo ha raccolto i benefici dell’implementazione di un cloud object storage S3 che soddisfa i requisiti sovrani nazionali ed europei, mantiene i dati all'interno dei confini italiani e garantisce la piena conformità normativa. Cubbit presenta un costo fisso e unitario del servizio di storage che include tutte le principali API S3, insieme alla capacità di geo-distribuzione, consentendo all'ASL CN1 Cuneo di risparmiare il 50% rispetto ai costi di storage sostenuti precedentemente per configurazioni equivalenti, migliorando al contempo la resilienza e la sicurezza dei dati.

Inoltre, la soluzione Cubbit consente all’ASL CN1 Cuneo di raggiungere gli standard di sicurezza e conformità richiesti contribuendo, così, a mitigare il rischio di multe per mancato rispetto delle normative GDPR e NIS2 (che possono arrivare fino a 10 milioni di euro o al 2% del fatturato annuale globale, a seconda di quale sia il valore più alto). Infine, l’ottimizzazione dei costi permette all'ASL CN1 Cuneo di reinvestire i risparmi per migliorare la qualità dei servizi sanitari offerti alla cittadinanza.

“Le organizzazioni sanitarie in Europa devono rispettare un fitto quadro di requisiti normativi, gestire volumi di dati in continuo aumento e combattere sofisticate minacce informatiche. Con Cubbit, l'ASL CN1 Cuneo può salvaguardare i dati sanitari critici in modo conforme ed efficiente dal punto di vista dei costi, senza l'imprevedibilità di spese nascoste o di oneri di gestione tipici delle infrastrutture on-premise. Siamo orgogliosi di supportare l'ASL CN1 Cuneo e le organizzazioni sanitarie e pubbliche europee nell'evoluzione della loro strategia di storage” ha concluso Alessandro Cillario, co-CEO e co-fondatore di Cubbit.

About Cubbit: carta d'identità

Cubbit è il primo enabler di cloud storage geo-distribuito. Il suo software innovativo consente ai Service Provider e alle Imprese di implementare in pochi minuti la propria rete di cloud storage geo-distribuito in base alle proprie necessità specifiche di strategia infrastrutturale e policy interne, in modo da mantenere la piena sovranità sui dati, semplificare i flussi di lavoro e ridurre i costi. Oggi, la tecnologia iper-resiliente e cybersicura di Cubbit è adottata da oltre 400 aziende e partner europei, tra cui Leonardo (leader mondiale nel settore della difesa e della cybersicurezza, con fatturato superiore ai 14 miliardi di dollari), e utilizzata da Exclusive Networks (distributore globale, quotato alla Borsa di Parigi). Cubbit è inoltre supportato da partner tecnologici internazionali come HPE (Hewlett Packard Enterprise) ed Equinix. Per ulteriori informazioni, visitare: https://www.cubbit.io/it/

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Ecomondo: il vetro dello spumante diventa più sostenibile con la capsula I-zip

I-zip è una nuova capsula per spumanti che permetterà un aumento del vetro avviato al riciclo. La soluzione è nata dalla collaborazione tra Coreve, Consorzio Recupero del Vetro e Intercap, azienda che opera nel mercato della progettazione e della fabbricazione di chiusure di garanzia per vini fermi, spumanti e liquori.

07-11-2025

Invimit SGR: Con REgenera gli edifici pubblici abbandonati vengono trasformati in spazi di valore per le comunità

A Verona la Villa Pullè, che versava in condizioni di abbandono dopo decenni di disuso, diventerà una senior house per persone over 65 autosufficienti. A Roma, nel quartiere di Trastevere, un ex ufficio pubblico da anni non più in funzione, verrà convertito in studentato da 80 posti. A Fano, un’ex colonia marina abbandonata da tanti anni, sarà riqualificata per ospitare in una sua porzione un hotel e in un’altra la ASL. Il progetto premiato a Ecomondo 2025.

06-11-2025

Pikyrent RE Battery, il progetto che dà una seconda vita alla mobilità elettrica condivisa

Il progetto, premiato a Ecomondo 2025, già operativo a Bari, Milano e Torino, punta a rigenerare 1.500 scooter elettrici Govecs entro il 2026 dismessi da operatori internazionali, evitando oltre 1.200 tonnellate di CO2 e recuperando il 95% dei materiali. Nei prossimi cinque anni Pikyrent prevede di estendere il modello a oltre 5.000 veicoli elettrici leggeri, tra scooter e microcar, sviluppando una filiera industriale nazionale per il riuso e la certificazione delle batterie di trazione.

06-11-2025

Ricerca PoliMi: il mercato italiano dei big data raggiunge i 4,1 mld di euro

Un quarto del mercato del Data Management & Analytics è per infrastrutture e soluzioni di GenAI. Tra i settori, crescono a ritmi più elevati servizi (+27%), banche (+22%), assicurazioni e manifattura (+21%).

06-11-2025

Notizie più lette

1 ENEA rigenera il mare della Liguria

ENEA ha messo in mare a Lerici i primi prototipi di reef artificiali per favorire il ripopolamento di un mollusco autoctono con potenziale filtratore, l’ostrica piatta (Ostrea edulis), utile per rigenerare ambienti marini, tutelare la biodiversità e regolare il clima.

2 Ecomondo 2025, Comieco mette al centro la carta e il cartone

Quattro giorni di presenza con al centro la carta e il cartone: dalla corretta raccolta dei materiali cellulosici alle potenzialità e prospettive del riciclo, con momenti di confronto tra istituzioni, aziende, scuole e operatori della filiera.

3 SMAU Milano 2025, le startup in prima fila per l'innovazione

Sono 20 le startup finaliste della Call4Startup lanciata lo scorso giugno, rivolta a startup e Pmi attive nel campo dell’Intelligenza Artificiale in specifici ambiti industriali: ambiente, infrastrutture, costruzioni, turismo, salute e farmaceutico, manifatturiero, commercio, energia, trasporti e telecomunicazioni.

4 Il supercomputer PITAGORA potenzia la ricerca italiana sull'energia da fusione

Inaugurato al CINECA di Casalecchio di Reno (Bologna) “PITAGORA”, il nuovo supercomputer finanziato da EUROfusion e gestito in collaborazione con ENEA, alla presenza del Ministro Bernini e del Ministro Pichetto Fratin.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3