▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it

A Torino il primo percorso formativo per sviluppatori Bitcoin

La Scuola di Master e Formazione Permanente del Politecnico di Torino lancia il primo percorso formativo per preparare gli sviluppatori Bitcoin sulla tecnologia Lightning Network

Eventi / Formazione

In un contesto globale in cui gli USA stanno valutando di inserire i Bitcoin fra le proprie riserve strategiche e in Europa da gennaio è entrato in vigore il regolamento UE MiCAR (Markets in Cripto-Assets Regulation) che ha come scopo primario garantire maggiore protezione per gli investitori e una maggiore stabilità e trasparenza del mercato delle criptovalute, la finanza decentralizzata sta vivendo una fase di rapida espansione, con una capitalizzazione di mercato che supera i 3.500 miliardi di euro.

Bitcoin detiene quasi il 58% della quota di mercato e il Lightning Network, una rete decentralizzata che consente pagamenti istantanei e scalabili, continua a crescere con circa 17.000 nodi, oltre 5.000 Bitcoin di liquidità e con la capacità di gestire potenzialmente milioni di transazioni al secondo.

In questo scenario, la domanda di ingegneri e sviluppatori in grado di guidare e innovare i progetti basati su tecnologia Bitcoin e Blockchain continua a crescere da parte di startup e grandi aziende in diversi settori - dal Fintech alle banche, dalla cybersecurity a settori industriali più tradizionali - e in particolare quello di Lightning Network si sta affermando come uno degli ambiti più innovativi e in rapida evoluzione nell’ecosistema della blockchain e delle cripto-attività.

Per intercettare questa domanda di figure professionali specializzate, la Scuola di Master e Formazione Permanente del Politecnico di Torino (Master School del Politecnico di Torino) e Plan ₿ Network, piattaforma internazionale che fornisce strumenti e contenuti educativi dedicati alla tecnologia di Bitcoin, lanciano “Bitcoin, Lightning Network and Distributed Systems Technologies”, il primo percorso formativo per sviluppatori Bitcoin specializzati nella tecnologia Lightning Network, che prenderà il via a marzo 2025 e si concluderà nel giugno dello stesso anno.

“Lightning Network rappresenta il futuro della tecnologia Bitcoin, perché consente di effettuare microtransazioni istantanee a basso costo e in sicurezza, superando le possibilità delle tradizionali monete di scambio, almeno per i piccoli trasferimenti di denaro - afferma Danilo Bazzanella, Coordinatore del corso e docente in Crittografia, Blockchain e Criptoeconomia al Politecnico di Torino -. Sempre più aziende ci chiedono di formare ingegneri, sviluppatori e data scientist capaci di innovare i progetti basati su tecnologia Blockchain e Bitcoin e questo corso offre a coloro che vogliono specializzarsi in questo campo gli strumenti per sviluppare e gestire applicazioni e soluzioni innovative”.

Il programma è pensato per neolaureati o giovani lavoratori che già possiedono una base nel settore dello sviluppo software e vogliono ottenere una profonda competenza nei campi trasformativi di queste tecnologie. L’obiettivo è sviluppare profili professionali in grado di soddisfare le richieste di un mercato dinamico e proporsi a startup, medie imprese e multinazionali come sviluppatori Bitcoin, esperti in crittografia, consulenti per aziende, Cybersecurity specialist e Project Manager di settore.

Il percorso formativo è stato disegnato per offrire agli studenti una comprensione della crittografia alla base della tecnologia Blockchain e delle criptovalute, con particolare attenzione al Bitcoin, e ambisce a esplorare le tecnologie fondamentali che stanno trasformando l’interazione con il denaro digitale e le reti decentralizzate. Oggetto dell’offerta formativa, in lingua inglese, è l’acquisizione di competenze pratiche e avanzate necessarie a sviluppare applicazioni e soluzioni innovative, subito spendibili in azienda. Durante il corso gli studenti realizzeranno anche dei project work specifici legati a problemi reali proposti da alcune delle più importanti aziende del settore. L’approccio didattico, in collaborazione con figure di spicco dell’industria, garantisce un livello di insegnamento elevato quanto immediatamente utilizzabile in contesti professionali.

“Il corso rappresenta un’opportunità unica per ottenere competenze altamente specializzate nell’ambito della tecnologia Bitcoin, con una solida comprensione dei sistemi decentralizzati e dei principi di crittografia che la fondano - aggiunge Danilo Bazzanella. “L’obiettivo è formare professionisti tra i più innovativi oggi in Italia, capaci di navigare con sicurezza nello scenario tecnologico di Bitcoin, per contribuire attivamente allo sviluppo di progetti e di soluzioni basate su Lightning Network. Vogliamo preparare sviluppatori in grado di innovare un contesto in continua trasformazione”.

Le iscrizioni sono aperte fino al 5 febbraio. Verranno attribuite tre borse di studio per merito, che ridurranno di due terzi i costi di iscrizione al programma. Per approfondire i requisiti di iscrizione, le modalità del bando e le scadenze, visitare il sito di PoliTo a questo link.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Osservatorio Contract Logistics PoliMi: in Italia un terzo delle aziende di logistica ha già progetti di intelligenza artificiale attivi

L’intelligenza artificiale è utilizzata in diverse attività logistiche, sia in ufficio (26%) che sul campo (16%). Otto aziende su dieci hanno già riscontrato benefici.

17-11-2025

TXT Group e PoliTo avviano ISM4Italy, un nuovo hub per l'innovazione nel campo aerospaziale

“ISM4Italy integra iniziative industriali e progetti di ricerca, puntando a promuovere una solida coesione tra università, aziende e centri di ricerca in particolare su progetti ad alto livello di maturità tecnologica, una novità assoluta per il panorama nazionale”, sottolinea Giorgio Guglieri, Direttore del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale del Politecnico di Torino e coordinatore di ISM4Italy.

17-11-2025

ANIE Rinnovabili sollecita la pubblicazione della seconda graduatoria del bando PNRR sull’agrivoltaico

L’Associazione chiede anche la proroga del target PNRR al 30 giugno 2026 per garantire l’attuazione dei progetti aggiudicatari.

17-11-2025

Cresce l’adozione dell’AI nei trasporti, ma solo il 27% delle aziende italiane è già pronta

Oggi il 63% delle aziende italiane riconosce la necessità di investire in formazione e competenze digitali per accelerare l’adozione dell’intelligenza artificiale nella logistica mentre Il 26% ha già integrato la sostenibilità nella pianificazione operativa, segnando l’inizio di un percorso verso una logistica più consapevole ed ecologica.

17-11-2025

Notizie più lette

1 Greenwashing e pubblicità, decisione storica del Tribunale di Milano. Ora le aziende 'furbette' rischiano grosso

Quattro i green claim inibiti tra cui "maglieria Impatto 0" e "Questa impresa rispetta alti standard di impatto ambientale e sociale positivo". Per Il Tribunale di Milano sono considerati illegittimi i green claim vaghi, generici e non verificabili.

2 Transizione 5.0, esaurite le risorse per il 2025

Lo annuncia Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Resta comunque garantita, sottolinea il Ministero, la possibilità di presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025.

3 Intelligenza artificiale in classe, debutta il liceo del futuro

In Veneto nasce uno dei primi licei a livello nazionale in cui le scienze applicate sposano l’AI. Laboratori multidisciplinari, machine learning e big data: così ci si prepara al lavoro del futuro. I nuovi corsi partiranno il prossimo anno e saranno presentati in anteprima agli open-day di metà novembre

4 Osservatorio Digital Identity PoliMi: continua la diffusione in Italia di Spid e CIEID e si lavora all'IT Wallet

In Italia 41,5 milioni di identità SPID, 48,4 milioni di CIE e 9 milioni di CieID. 7 milioni di utenti hanno attivato “Documenti su IO”. Il 50% degli italiani usa un wallet delle BigTech, principalmente per le carte di pagamento. Il 49% degli italiani vorrebbe che il wallet per l’identità fosse erogato dal Governo.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3