: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it
La Scuola di Master e Formazione Permanente del Politecnico di Torino lancia il primo percorso formativo per preparare gli sviluppatori Bitcoin sulla tecnologia Lightning Network
In un contesto globale in cui gli USA stanno valutando di inserire i Bitcoin fra le proprie riserve strategiche e in Europa da gennaio è entrato in vigore il regolamento UE MiCAR (Markets in Cripto-Assets Regulation) che ha come scopo primario garantire maggiore protezione per gli investitori e una maggiore stabilità e trasparenza del mercato delle criptovalute, la finanza decentralizzata sta vivendo una fase di rapida espansione, con una capitalizzazione di mercato che supera i 3.500 miliardi di euro.
Bitcoin detiene quasi il 58% della quota di mercato e il Lightning Network, una rete decentralizzata che consente pagamenti istantanei e scalabili, continua a crescere con circa 17.000 nodi, oltre 5.000 Bitcoin di liquidità e con la capacità di gestire potenzialmente milioni di transazioni al secondo.
In questo scenario, la domanda di ingegneri e sviluppatori in grado di guidare e innovare i progetti basati su tecnologia Bitcoin e Blockchain continua a crescere da parte di startup e grandi aziende in diversi settori - dal Fintech alle banche, dalla cybersecurity a settori industriali più tradizionali - e in particolare quello di Lightning Network si sta affermando come uno degli ambiti più innovativi e in rapida evoluzione nell’ecosistema della blockchain e delle cripto-attività.
Per intercettare questa domanda di figure professionali specializzate, la Scuola di Master e Formazione Permanente del Politecnico di Torino (Master School del Politecnico di Torino) e Plan ₿ Network, piattaforma internazionale che fornisce strumenti e contenuti educativi dedicati alla tecnologia di Bitcoin, lanciano “Bitcoin, Lightning Network and Distributed Systems Technologies”, il primo percorso formativo per sviluppatori Bitcoin specializzati nella tecnologia Lightning Network, che prenderà il via a marzo 2025 e si concluderà nel giugno dello stesso anno.
“Lightning Network rappresenta il futuro della tecnologia Bitcoin, perché consente di effettuare microtransazioni istantanee a basso costo e in sicurezza, superando le possibilità delle tradizionali monete di scambio, almeno per i piccoli trasferimenti di denaro - afferma Danilo Bazzanella, Coordinatore del corso e docente in Crittografia, Blockchain e Criptoeconomia al Politecnico di Torino -. Sempre più aziende ci chiedono di formare ingegneri, sviluppatori e data scientist capaci di innovare i progetti basati su tecnologia Blockchain e Bitcoin e questo corso offre a coloro che vogliono specializzarsi in questo campo gli strumenti per sviluppare e gestire applicazioni e soluzioni innovative”.
Il programma è pensato per neolaureati o giovani lavoratori che già possiedono una base nel settore dello sviluppo software e vogliono ottenere una profonda competenza nei campi trasformativi di queste tecnologie. L’obiettivo è sviluppare profili professionali in grado di soddisfare le richieste di un mercato dinamico e proporsi a startup, medie imprese e multinazionali come sviluppatori Bitcoin, esperti in crittografia, consulenti per aziende, Cybersecurity specialist e Project Manager di settore.
Il percorso formativo è stato disegnato per offrire agli studenti una comprensione della crittografia alla base della tecnologia Blockchain e delle criptovalute, con particolare attenzione al Bitcoin, e ambisce a esplorare le tecnologie fondamentali che stanno trasformando l’interazione con il denaro digitale e le reti decentralizzate. Oggetto dell’offerta formativa, in lingua inglese, è l’acquisizione di competenze pratiche e avanzate necessarie a sviluppare applicazioni e soluzioni innovative, subito spendibili in azienda. Durante il corso gli studenti realizzeranno anche dei project work specifici legati a problemi reali proposti da alcune delle più importanti aziende del settore. L’approccio didattico, in collaborazione con figure di spicco dell’industria, garantisce un livello di insegnamento elevato quanto immediatamente utilizzabile in contesti professionali.
“Il corso rappresenta un’opportunità unica per ottenere competenze altamente specializzate nell’ambito della tecnologia Bitcoin, con una solida comprensione dei sistemi decentralizzati e dei principi di crittografia che la fondano - aggiunge Danilo Bazzanella. “L’obiettivo è formare professionisti tra i più innovativi oggi in Italia, capaci di navigare con sicurezza nello scenario tecnologico di Bitcoin, per contribuire attivamente allo sviluppo di progetti e di soluzioni basate su Lightning Network. Vogliamo preparare sviluppatori in grado di innovare un contesto in continua trasformazione”.
Le iscrizioni sono aperte fino al 5 febbraio. Verranno attribuite tre borse di studio per merito, che ridurranno di due terzi i costi di iscrizione al programma. Per approfondire i requisiti di iscrizione, le modalità del bando e le scadenze, visitare il sito di PoliTo a questo link.
Cariplo Factory lancia “Next-Gen Food | Il futuro del cibo, il cibo del futuro”, un report pensato per indagare come tali trasformazioni stiano prendendo forma in Italia e quali soluzioni stiano emergendo grazie alle startup e alle PMI innovative del nostro Paese.
13-11-2025
Il riconoscimento, promosso da Assolombarda, Assolombarda Servizi Società Benefit e Steamiamoci, associazione del Sistema Confindustria, è rivolto alle imprese associate distintesi nell’adozione di buone pratiche a favore dell’equità e dell’inclusione nei luoghi di lavoro. Premiate A2A, Way2Global, Kone, ATM, ENGIE, SKY, Project Automation, Piattine e Profili Inox, Triumph, Iperborea
13-11-2025
Le installazioni crescono con percentuali disomogenee in tutto il paese ma gli operatori chiedono di semplificare gli iter autorizzativi e rafforzare la collaborazione pubblico-privato per accelerare ulteriormente l'attivazione delle colonnine.
13-11-2025
Il conseguimento di questa certificazione consente a Kaspersky di sviluppare soluzioni non solo per il settore automobilistico, come Kaspersky Automotive Secure Gateway, ma anche per applicazioni industriali e di trasporto in cui è essenziale il rigoroso rispetto degli standard di sicurezza funzionale.
12-11-2025
Una singola query può consumare fino a 0,43 Wh, con punte di 2–4 Wh per richieste più lunghe o articolate. Secondo Confartigianato, in Italia tra il 2019 e il 2023, la domanda elettrica dei servizi informatici e dei data center italiani è cresciuta del 50%, con un balzo del 144% delle attività dei servizi informatici e data center. Ed entro il 2026 il consumo globale di elettricità dei data center potrebbe più che raddoppiare.
L'obiettivo di DEMETRA è garantire la fornitura diretta agli utenti finali di proteine fresche e di qualità (sia animali che vegetali). Il sistema è ideale anche per ristoranti e agriturismi che desiderano valorizzare e acquistare prodotti a chilometro zero in ottica farm-to-fork.
Quattro i green claim inibiti tra cui "maglieria Impatto 0" e "Questa impresa rispetta alti standard di impatto ambientale e sociale positivo". Per Il Tribunale di Milano sono considerati illegittimi i green claim vaghi, generici e non verificabili.
I-zip è una nuova capsula per spumanti che permetterà un aumento del vetro avviato al riciclo. La soluzione è nata dalla collaborazione tra Coreve, Consorzio Recupero del Vetro e Intercap, azienda che opera nel mercato della progettazione e della fabbricazione di chiusure di garanzia per vini fermi, spumanti e liquori.