: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it
“ISM4Italy integra iniziative industriali e progetti di ricerca, puntando a promuovere una solida coesione tra università, aziende e centri di ricerca in particolare su progetti ad alto livello di maturità tecnologica, una novità assoluta per il panorama nazionale”, sottolinea Giorgio Guglieri, Direttore del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale del Politecnico di Torino e coordinatore di ISM4Italy.
Il Politecnico di Torino e TXT Group hanno annunciato l’avvio del progetto ISM4Italy, un’iniziativa innovativa finalizzata alla creazione di un centro sperimentale multifunzionale per la ricerca e l’innovazione nella filiera aeronautica con l’obiettivo di stimolare lo sviluppo di tecnologie innovative e facilitare il trasferimento di conoscenze per produrre soluzioni concrete e significativi avanzamenti nel settore aerospaziale.
Il progetto, approvato a marzo 2025 tramite il bando ISM4Italy per un totale di 4 milioni di euro di investimento, vedrà il co-finanziamento da parte di TXT e del Politecnico attraverso i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per quanto riguarda la Missione 4 (Istruzione e Ricerca), nella sua componente dedicata all’accompagnamento delle tecnologie nel passaggio dalla ricerca all'impresa.
ISM4Italy si sviluppa attorno alla creazione di una Infrastruttura Tecnologica di Innovazione distribuita tra Milano, presso l’headquarter di TXT Group, e Torino, vicino alla sede del Politecnico di Torino (PoliTo). Con la conclusione delle attività di investimento previsto entro l’anno e il funzionamento dell’infrastruttura a partire dal 2026, entrambi i centri ospiteranno tre laboratori all'avanguardia: l'XR Lab, SimLab e DroneLab.
Mentre l’XR Lab sarà specializzato nell’applicazione della Realtà Estesa in diversi settori, con un focus particolare sulla formazione dei manutentori aeronautici, il SimLab, invece, si concentrerà sulla progettazione di soluzioni innovative per la simulazione del volo, sviluppando sistemi MSaaS (Modelling and Simulation as a Service), simulazioni distribuite con automi controllati da intelligenza artificiale e interfacce HMI avanzate per il pilota. Infine, il DroneLab sarà dedicato alla ricerca sul volo autonomo, allo sviluppo di sistemi di missione e stazioni di terra avanzate, nonché all’integrazione e collaborazione tra sciami di droni.
Il bando ISM4Italy del Politecnico si inserisce nell’ambizioso ecosistema di innovazione delineato dal Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile (MOST), rappresentandone la naturale continuazione. Un punto di forza significativo è la collaborazione strategica con il centro, in cui TXT Group è attivamente coinvolto in ben quattro progetti nell’ambito dello Spoke 1, dedicato alla mobilità aerea sostenibile e nell’osservatorio IOSCA dove TXT Group è partner digitale dell’iniziativa. Questo approccio, che unisce ricerca accademica, innovazione industriale e tecnologie emergenti, avrà un impatto decisivo nel rafforzare l’ecosistema aerospaziale italiano, accrescendo la competitività del settore su scala nazionale ed europea.
In questo articolo abbiamo parlato di: Aeronautica, Aerospaziale, Droni, Innovazione Tecnologica, Intelligenza Artificiale, Mobilità Sostenibile, PNRR,
L’intelligenza artificiale è utilizzata in diverse attività logistiche, sia in ufficio (26%) che sul campo (16%). Otto aziende su dieci hanno già riscontrato benefici.
17-11-2025
“ISM4Italy integra iniziative industriali e progetti di ricerca, puntando a promuovere una solida coesione tra università, aziende e centri di ricerca in particolare su progetti ad alto livello di maturità tecnologica, una novità assoluta per il panorama nazionale”, sottolinea Giorgio Guglieri, Direttore del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale del Politecnico di Torino e coordinatore di ISM4Italy.
17-11-2025
L’Associazione chiede anche la proroga del target PNRR al 30 giugno 2026 per garantire l’attuazione dei progetti aggiudicatari.
17-11-2025
Oggi il 63% delle aziende italiane riconosce la necessità di investire in formazione e competenze digitali per accelerare l’adozione dell’intelligenza artificiale nella logistica mentre Il 26% ha già integrato la sostenibilità nella pianificazione operativa, segnando l’inizio di un percorso verso una logistica più consapevole ed ecologica.
17-11-2025
Quattro i green claim inibiti tra cui "maglieria Impatto 0" e "Questa impresa rispetta alti standard di impatto ambientale e sociale positivo". Per Il Tribunale di Milano sono considerati illegittimi i green claim vaghi, generici e non verificabili.
Una singola query può consumare fino a 0,43 Wh, con punte di 2–4 Wh per richieste più lunghe o articolate. Secondo Confartigianato, in Italia tra il 2019 e il 2023, la domanda elettrica dei servizi informatici e dei data center italiani è cresciuta del 50%, con un balzo del 144% delle attività dei servizi informatici e data center. Ed entro il 2026 il consumo globale di elettricità dei data center potrebbe più che raddoppiare.
Lo annuncia Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Resta comunque garantita, sottolinea il Ministero, la possibilità di presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025.
In Veneto nasce uno dei primi licei a livello nazionale in cui le scienze applicate sposano l’AI. Laboratori multidisciplinari, machine learning e big data: così ci si prepara al lavoro del futuro. I nuovi corsi partiranno il prossimo anno e saranno presentati in anteprima agli open-day di metà novembre