▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: In questo momento: "Speciale CyberTech Europe" video interviste

Politecnico di Torino, dopo il Master di II livello debutta anche una nuova Laurea Magistrale in Quantum Engineering

Il Politecnico di Torino all’avanguardia nella formazione sulle tecnologie quantistiche. Moltissime le prospettive e gli sviluppi di una tecnologia che nei prossimi anni rivoluzionerà il settore delle comunicazioni.

Eventi / Formazione

Le scienze e le tecnologie quantistiche rappresentano senza ombra di dubbio una delle frontiere più calde nel panorama della rivoluzione tecnologica del 21° secolo, ma anche una delle più pervasive, che investirà ogni aspetto della nostra vita, dalle comunicazioni al calcolo, dalla finanza alle scienze della vita, dalla sicurezza all'energia. Le applicazioni delle tecnologie quantistiche riguardano oggi soprattutto la realizzazione di canali di comunicazione più sicuri e di calcolatori molto più potenti rispetto a quelli tradizionali. Dopo decenni di sviluppo teorico, stanno prepotentemente emergendo le prime applicazioni di carattere industriale che introdurranno grandi cambiamenti nella nostra società con ricadute a più breve termine nel mercato dei servizi informatici e digitali.

Grazie alla ricerca in questo ambito e alla collaborazione con importanti aziende, il Politecnico ha già sviluppato alcuni Proof of Concept che possono avere applicazioni in più ambiti, come quello della regolazione del traffico cittadino o della gestione delle reti elettriche, di telecomunicazione. Rispondendo all’interesse che il mondo delle imprese comincia a manifestare e per anticipare la domanda, che presto sarà pressante, di specialisti in materia di tecnologia quantistica, il Politecnico di Torino a dicembre 2022 ha avviato quello che in Italia è il primo Master universitario di II livello in Quantum Communication and Computing (sono ora aperte le iscrizioni alla seconda edizione), mentre ad ottobre 2023 partirà la nuova Laurea Magistrale in Quantum Engineering, che sta già registrando un consistente numero di iscrizioni provenienti da ogni parte d’Italia.

Il Politecnico di Torino ha quindi pensato a percorsi formativi in collaborazione con imprese e istituti di ricerca all’avanguardia per creare una filiera orientata a costruire i primi specialisti in Italia, che offrano interessanti e concrete possibilità lavorative.

“Il Politecnico di Torino ha riconosciuto da tempo l'importanza scientifica e applicativa del quantum computing and communication, investendo sia sulle attività di formazione sia su quelle di ricerca e trasferimento tecnologico. In questa direzione, anche con finanziamenti della Regione Piemonte, sono state acquisite infrastrutture importanti, sono stati allestiti laboratori (in collaborazione con INRIM) e sono stati lanciati significativi progetti di ricerca finanziati ad esempio dalla Commissione Europea, alcuni dei quali in collaborazione con la Fondazione Links. Infine, il Politecnico di Torino ha coinvolto in queste attività alcuni suoi partner strategici, tra cui Intesa San Paolo, TIM e IBM, a dimostrazione dell'interesse anche industriale che queste iniziative raccolgono” sottolinea Il Vice rettore per la Ricerca del Politecnico Matteo Sonza Reorda.

Queste competenze avranno applicazioni in una varietà di settori quali i servizi finanziari, il software, le telecomunicazioni, l’aerospazio, la difesa: per questo l’Ateneo torinese, prima degli altri, sarà in grado di formare i futuri quantum specialist nelle imprese che si collocano come early-adopter di soluzioni quantum.

I professori Matteo Cocuzza, Bartolomeo Montrucchio, Gianluca Piccinini e Maurizio Zamboni, responsabili della progettazione didattica del corso di studi, a proposito dei contenuti e finalità della nuova laurea magistrale, commentano l'annuncio: “Le molte attività di ricerca nell'ambito delle tecnologie quantistiche hanno reso possibile la nascita di una nuova Laurea Magistrale in "Quantum Engineering": a partire da inizio 2022 quattro Dipartimenti (DAUIN Dipartimento di Automatica e Informatica, DET Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni, DISAT Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia, DISMA Dipartimento di Scienze Matematiche) hanno progettato un percorso fortemente multidisciplinare, in grado di formare esperti nella Computazione Quantistica, nelle Comunicazioni Quantistiche e nella Sensoristica Quantistica. Questa nuova Laurea, la prima a livello nazionale a rilasciare un titolo di ingegnere nell'ambito delle tecnologie quantistiche, attiva dall'autunno 2023, permetterà al Politecnico di Torino di rientrare nel ristretto insieme delle Università a livello internazionale che già operano in questo campo”.

A queste importanti voci, si aggiunge anche Paolo Neirotti, Direttore della scuola Master e Formazione Permanente del Politecnico di Torino, che spiega le finalità del Master: “Il nostro Master - grazie alla collaborazione con l’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica-INRiM e Fondazione Links – è fondato su una forte integrazione degli aspetti di ricerca e di applicazione industriale. Rispetto alla nuova offerta formativa per le lauree, il Master si rivolge a specialisti e laureati da discipline attigue per renderli in poco tempo operativi sull’impiego delle tecnologie quantistiche”.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Ecomondo 2025, a Rimini il Think Tank globale per la transizione ecologica

Attesi oltre 350 hosted buyer internazionali provenienti da 66 Paesi, in rappresentanza di tutti i continenti. Il 31% dei buyer arriva dall’Est Europa, Balcani e Asia centrale, il 15% dal Medio Oriente e Asia, un ulteriore 15% dal Nord Africa, mentre il 13% proviene sia dall’Africa centrale e subsahariana sia dall’Europa occidentale. Seguono lAmerica Latina (6%), il Nord America e l’Australia (5%) e l’Estremo Oriente (2%). A completare il quadro sono presenti 90 associazioni internazionali.

29-10-2025

FederlegnoArredo partecipa a Ecomondo con una serie di appuntamenti dedicati alla transizione sostenibile

Dalle nuove direttive UE, alla circolarità del legno-arredo: quattro giorni di incontri e dialogo con le istituzioni e il pubblico per un futuro a misura di impresa.

29-10-2025

A Ecomondo un fumetto spiega l'importanza del riciclo dei RAEE

Si chiama "Amore elettrico" il fumetto che racconta in modo semplice e coinvolgente l’importanza del riciclo dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE).

29-10-2025

Influenze stagionali: in campo la diagnostica molecolare per contrastare diagnosi errate e antibiotico-resistenza

Per limitare le diagnosi sbagliate e contrastare la AMR (Antimicrobial Resistance), tra le tecnologie più efficaci disponibili oggi c’è la diagnostica molecolare rapida.

28-10-2025

Notizie più lette

1 Smart City, la classifica 2025 di City Vision Score. Bologna è la città più 'intelligente' d'Italia e supera Milano

La metodologia del City Vision Score si basa su 30 indicatori distribuiti in 6 dimension: smart governance, smart economy, smart environment, smart living, smart mobility e smart people. Inoltre propone letture per macro aree geografiche (Nord, Centro, Sud e Isole), per classi dimensionali, un focus dedicato ai capoluoghi e un approfondimento sulla dimensione Smart Living, dedicato alla valutazione del grado di benessere dei contesti urbani.

2 FoodSeed accelera la transizione sostenibile dell’AgriFoodTech italiano con 7 nuove startup

Dalla biotecnologia alla circular economy fino all’intelligenza artificiale: le startup selezionate da FoodSeed presentano soluzioni per ridurre l’impatto ambientale e aumentare l’efficienza del comparto agroalimentare attraverso un approccio di Open Innovation.

3 Case Green: in Italia mancano 15mila professionisti specializzati nell'edilizia sostenibile

In questo scenario, entro la fine del 2025 l’Italia, come tutti i Paesi membri dell’UE, dovrà presentare la prima bozza del programma di ristrutturazione del proprio parco immobiliare, così come stabilito dalla direttiva “Case Green” varata dall’Unione Europea. L’Università degli Studi Gabriele d'Annunzio di Chieti-Pescara lancia un master universitario di secondo livello in Health Design e Esg per il Real Estate.

4 Ecomondo 2025, i convegni degli stati generali della Green Economy

Oltre alle aree e ai distretti da scoprire, addetti ai lavori e stakeholder della sostenibilità possono approfondire i temi chiave della transizione ecologica partecipando ai numerosi convegni in programma. Il palinsesto convegnistico, curato dal Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo presieduto dal professor Fabio Fava, esplora temi cruciali per ogni ambito della sostenibilità.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3