▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: In questo momento: "Speciale CyberTech Europe" video interviste

BYD ATTO 2: il SUV compatto cinese alla conquista del mercato europeo

ATTO 2 sarà disponibile con una scelta di due dimensioni di Batteria Blade. Al lancio, l'edizione con autonomia standard avrà una capacità nominale di 45,1 kWh, offrendo un'autonomia WLTP (combinata) di 312 chilometri. Il motore anteriore produce 130 kW. Nei prossimi mesi, arriverà una versione dell'ATTO 2 con batteria più grande, offrendo un'autonomia più estesa al vertice della gamma.

Smart City / Smart Mobility

BYD, leader mondiale nella produzione di veicoli a nuova energia, che ha chiuso il 2024 a livello globale con vendite per 4,25 milioni di auto, registrando una crescita del 41% rispetto all’anno precedente, presenta - per il mercato europeo - il nuovo SUV ATTO 2. Dotato della Batteria Blade di BYD, tecnologia intelligente all'interno della cabina, ATTO 2 è un nuovo EV urbano. Compatto nelle dimensioni e agile nella manovrabilità, è indirizzato per chi non vuole rinunciare a una finitura premium e a caratteristiche tipiche di un'auto di classe superiore.

Presentato al pubblico al Salone di Bruxelles, la prima grande esposizione automobilistica europea del 2025, ATTO 2 è progettato per i clienti che desiderano la posizione di guida rialzata di un SUV, ma in un pacchetto accessibile, ideale per le strade e i parcheggi urbani.

La Executive Vice President di BYD, Stella Li, ha dichiarato: "Siamo entusiasti di iniziare il 2025 con un altro modello importante per i nostri piani in Europa. La classe dei SUV del segmento B è incredibilmente popolare qui, e con ATTO 2, abbiamo un'offerta agile e versatile che attirerà quella vasta base di potenziali clienti. Combina tutti i punti di forza di BYD circa batterie, motori elettrici e costruzione Cell-to-Body in un pacchetto compatto che porta nuove tecnologie intelligenti alla classe dei SUV urbani".

DESIGN SUV COMPATTO CON DETTAGLI ROBUSTI

BYD ATTO 2 unisce dettagli distintivi di design SUV con dimensioni compatte: 4.310 mm di lunghezza, 1.830 mm di larghezza e 1.675 mm di altezza, risultando 145 mm più corta e 45 mm più stretta di ATTO 3. Il passo di 2.620 mm ottimizza lo spazio interno, riducendo gli sbalzi anteriori e posteriori per migliorare angoli di attacco e di uscita. La parte anteriore presenta fari full-LED, luci diurne sottili e una griglia anteriore elegante che conferiscono ad ATTO 2 una forte presenza visiva. Il paraurti anteriore presenta angoli netti per un aspetto dinamico, oltre a dettagli brillanti nella parte inferiore e tendine d'aria verticali sui bordi esterni per migliorare l'efficienza.

I lati di ATTO 2 presentano protezioni inferiori, interrotte da dettagli brillanti, enfatizzando altezza e agilità. La linea del tetto "fluttuante", caratterizzata da un elemento distintivo dello stesso colore della carrozzeria, e i cerchi in lega dinamici, conferiscono energia al design. Sul retro, uno spoiler distintivo sovrasta una barra luminosa a tutta larghezza che collega le luci posteriori a forma di 'nodo cinese', simili al numero 8, e un anello di Mobius, simbolo di fortuna infinita. Il paraurti posteriore convesso e ulteriori dettagli sulle protezioni inferiori completano l'aspetto sportivo. ATTO 2 viene fornita di serie con vernice Climbing Grey, con tre tonalità opzionali: Hiking Green, Skiing White e Cosmos Black.

NELLA CABINA STILE GEOMETRICO E SEMPLICITÀ D'USO

L'interno di ATTO 2 combina uno stile geometrico e materiali premium con una generosa spaziosità e tecnologie integrate in modo intelligente. Le superfici imbottite in tutte le aree chiave e le maniglie integrate nelle porte anteriori e posteriori, nonché nella console centrale inferiore, sottolineano l'identità SUV dell'auto, creando un ambiente accogliente. La console centrale include portabicchieri, un bracciolo integrato con vano portaoggetti e un elegante selettore di guida a diamante tagliato. L'area circostante incorpora tasti fisici per alcune funzioni chiave, come lo sbrinatore del parabrezza, una manopola del volume per il sistema audio e un selettore per le modalità di guida, garantendo semplicità d’uso. L'atmosfera della cabina è accentuata da un tetto panoramico in vetro, che permette di far entrare luce naturale. Progettata pensando agli EV, la piattaforma e-Platform 3.0 di BYD ha un pavimento completamente piatto, di conseguenza i sedili posteriori rimangono pratici per l'uso familiare.

Oltre all'abitacolo, il bagagliaio di ATTO 2 misura 400 litri, più di molte familiari del segmento C a motore a combustione. Questa capacità può essere aumentata a 1.340 litri abbassando il sedile posteriore con schienale frazionato.

BATTERIA BLADE CON TECNOLOGIA AVANZATA CELL-TO-BODY

La nuova ATTO 2 sfrutta il grande impegno di BYD nella ricerca e sviluppo, valorizzando il potenziale della piattaforma e-Platform 3.0, alla base di tutti i veicoli puramente elettrici della compagnia. L'auto presenta una Batteria Blade e, per la prima volta in un modello compatto BYD, utilizza l’avanzata tecnologia Cell-to-Body (CTB). Questo processo integra completamente la batteria nel telaio del veicolo, con il coperchio superiore del pacco che funge da pavimento per l'abitacolo. L'installazione CTB, unica per BYD e una novità nel segmento dei SUV compatti, offre un miglior imballaggio e livelli eccezionali di rigidità della carrozzeria. La Batteria Blade stessa è progettata per offrire sicurezza, durata e prestazioni superiori. La tecnologia è anche incredibilmente efficiente in termini di spazio, con celle installate direttamente, anziché essere montate in più moduli. Questo consente di inserire più celle nella stessa area rispetto a una costruzione di batteria convenzionale. Inoltre, la Batteria Blade, realizzata in fosfato di ferro e litio (LFP), è sicura, duratura e priva di cobalto e nichel. Resistente alle temperature estreme e progettata per un’eccezionale longevità, la Batteria Blade supera i requisiti del rigoroso Test di Penetrazione del Chiodo, un metodo per valutare la fuga termica della batteria e simulare le conseguenze di un grave incidente stradale.

MOTORE DA 130 KW, E LA POSSIBILITA’ DI SCEGLIERE TRA DUE BATTERIE

ATTO 2 sarà disponibile con una scelta di due dimensioni di Batteria Blade. Al lancio, l'edizione con autonomia standard avrà una capacità nominale di 45,1 kWh, offrendo un'autonomia WLTP (combinata) di 312 chilometri. Il motore anteriore produce 130 kW. Nei prossimi mesi, arriverà una versione dell'ATTO 2 con batteria più grande, offrendo un'autonomia più estesa al vertice della gamma. Le specifiche complete di questo modello, insieme ai dettagli sulle liste di equipaggiamento standard e sulla struttura della gamma, saranno annunciate nelle prossime settimane, in coincidenza con il lancio europeo a febbraio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

High-Tech Economy: 1 dollaro di valore aggiunto genera 3,9 dollari di PIL nell'Area UE

Di fatto un effetto moltiplicatore tre volte superiore a quello dei settori a bassa tecnologia, generando in media 161mila nuovi posti di lavoro nell'area UE e sfatando di fatto il mito della sostituzione del lavoro da parte della tecnologia.

29-10-2025

Start Cup Piemonte VdA: NanoMuG vince con la nanotecnologia bioispirata per curare tumori

Si conclude la XXI edizione della Start Cup Piemonte Valle d’Aosta con la premiazione dei vincitori, selezionati tra oltre 200 idee di business presentate, per un montepremi complessivo di oltre 75.000 euro in denaro e servizi.

29-10-2025

Ecomondo 2025, a Rimini il Think Tank globale per la transizione ecologica

Attesi oltre 350 hosted buyer internazionali provenienti da 66 Paesi, in rappresentanza di tutti i continenti. Il 31% dei buyer arriva dall’Est Europa, Balcani e Asia centrale, il 15% dal Medio Oriente e Asia, un ulteriore 15% dal Nord Africa, mentre il 13% proviene sia dall’Africa centrale e subsahariana sia dall’Europa occidentale. Seguono lAmerica Latina (6%), il Nord America e l’Australia (5%) e l’Estremo Oriente (2%). A completare il quadro sono presenti 90 associazioni internazionali.

29-10-2025

FederlegnoArredo partecipa a Ecomondo con una serie di appuntamenti dedicati alla transizione sostenibile

Dalle nuove direttive UE, alla circolarità del legno-arredo: quattro giorni di incontri e dialogo con le istituzioni e il pubblico per un futuro a misura di impresa.

29-10-2025

Notizie più lette

1 Case Green: in Italia mancano 15mila professionisti specializzati nell'edilizia sostenibile

In questo scenario, entro la fine del 2025 l’Italia, come tutti i Paesi membri dell’UE, dovrà presentare la prima bozza del programma di ristrutturazione del proprio parco immobiliare, così come stabilito dalla direttiva “Case Green” varata dall’Unione Europea. L’Università degli Studi Gabriele d'Annunzio di Chieti-Pescara lancia un master universitario di secondo livello in Health Design e Esg per il Real Estate.

2 Ecomondo 2025, i convegni degli stati generali della Green Economy

Oltre alle aree e ai distretti da scoprire, addetti ai lavori e stakeholder della sostenibilità possono approfondire i temi chiave della transizione ecologica partecipando ai numerosi convegni in programma. Il palinsesto convegnistico, curato dal Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo presieduto dal professor Fabio Fava, esplora temi cruciali per ogni ambito della sostenibilità.

3 Alibaba: la metà delle Pmi italiane raddoppierà gli investimenti nell'innovazione dei prodotti

Un nuovo studio di Alibaba.com rivela la crescente importanza dell'innovazione di prodotto mentre si prepara a CoCreate Europe, il suo evento di punta per le Pmi.

4 Nasce un nuovo grande nome europeo della Space Economy

Leonardo, Airbus e Thales combinano le loro competenze per creare una nuova azienda da 25mila dipendenti

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3