▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it

BYD ATTO 2: il SUV compatto cinese alla conquista del mercato europeo

ATTO 2 sarà disponibile con una scelta di due dimensioni di Batteria Blade. Al lancio, l'edizione con autonomia standard avrà una capacità nominale di 45,1 kWh, offrendo un'autonomia WLTP (combinata) di 312 chilometri. Il motore anteriore produce 130 kW. Nei prossimi mesi, arriverà una versione dell'ATTO 2 con batteria più grande, offrendo un'autonomia più estesa al vertice della gamma.

Smart City / Smart Mobility

BYD, leader mondiale nella produzione di veicoli a nuova energia, che ha chiuso il 2024 a livello globale con vendite per 4,25 milioni di auto, registrando una crescita del 41% rispetto all’anno precedente, presenta - per il mercato europeo - il nuovo SUV ATTO 2. Dotato della Batteria Blade di BYD, tecnologia intelligente all'interno della cabina, ATTO 2 è un nuovo EV urbano. Compatto nelle dimensioni e agile nella manovrabilità, è indirizzato per chi non vuole rinunciare a una finitura premium e a caratteristiche tipiche di un'auto di classe superiore.

Presentato al pubblico al Salone di Bruxelles, la prima grande esposizione automobilistica europea del 2025, ATTO 2 è progettato per i clienti che desiderano la posizione di guida rialzata di un SUV, ma in un pacchetto accessibile, ideale per le strade e i parcheggi urbani.

La Executive Vice President di BYD, Stella Li, ha dichiarato: "Siamo entusiasti di iniziare il 2025 con un altro modello importante per i nostri piani in Europa. La classe dei SUV del segmento B è incredibilmente popolare qui, e con ATTO 2, abbiamo un'offerta agile e versatile che attirerà quella vasta base di potenziali clienti. Combina tutti i punti di forza di BYD circa batterie, motori elettrici e costruzione Cell-to-Body in un pacchetto compatto che porta nuove tecnologie intelligenti alla classe dei SUV urbani".

DESIGN SUV COMPATTO CON DETTAGLI ROBUSTI

BYD ATTO 2 unisce dettagli distintivi di design SUV con dimensioni compatte: 4.310 mm di lunghezza, 1.830 mm di larghezza e 1.675 mm di altezza, risultando 145 mm più corta e 45 mm più stretta di ATTO 3. Il passo di 2.620 mm ottimizza lo spazio interno, riducendo gli sbalzi anteriori e posteriori per migliorare angoli di attacco e di uscita. La parte anteriore presenta fari full-LED, luci diurne sottili e una griglia anteriore elegante che conferiscono ad ATTO 2 una forte presenza visiva. Il paraurti anteriore presenta angoli netti per un aspetto dinamico, oltre a dettagli brillanti nella parte inferiore e tendine d'aria verticali sui bordi esterni per migliorare l'efficienza.

I lati di ATTO 2 presentano protezioni inferiori, interrotte da dettagli brillanti, enfatizzando altezza e agilità. La linea del tetto "fluttuante", caratterizzata da un elemento distintivo dello stesso colore della carrozzeria, e i cerchi in lega dinamici, conferiscono energia al design. Sul retro, uno spoiler distintivo sovrasta una barra luminosa a tutta larghezza che collega le luci posteriori a forma di 'nodo cinese', simili al numero 8, e un anello di Mobius, simbolo di fortuna infinita. Il paraurti posteriore convesso e ulteriori dettagli sulle protezioni inferiori completano l'aspetto sportivo. ATTO 2 viene fornita di serie con vernice Climbing Grey, con tre tonalità opzionali: Hiking Green, Skiing White e Cosmos Black.

NELLA CABINA STILE GEOMETRICO E SEMPLICITÀ D'USO

L'interno di ATTO 2 combina uno stile geometrico e materiali premium con una generosa spaziosità e tecnologie integrate in modo intelligente. Le superfici imbottite in tutte le aree chiave e le maniglie integrate nelle porte anteriori e posteriori, nonché nella console centrale inferiore, sottolineano l'identità SUV dell'auto, creando un ambiente accogliente. La console centrale include portabicchieri, un bracciolo integrato con vano portaoggetti e un elegante selettore di guida a diamante tagliato. L'area circostante incorpora tasti fisici per alcune funzioni chiave, come lo sbrinatore del parabrezza, una manopola del volume per il sistema audio e un selettore per le modalità di guida, garantendo semplicità d’uso. L'atmosfera della cabina è accentuata da un tetto panoramico in vetro, che permette di far entrare luce naturale. Progettata pensando agli EV, la piattaforma e-Platform 3.0 di BYD ha un pavimento completamente piatto, di conseguenza i sedili posteriori rimangono pratici per l'uso familiare.

Oltre all'abitacolo, il bagagliaio di ATTO 2 misura 400 litri, più di molte familiari del segmento C a motore a combustione. Questa capacità può essere aumentata a 1.340 litri abbassando il sedile posteriore con schienale frazionato.

BATTERIA BLADE CON TECNOLOGIA AVANZATA CELL-TO-BODY

La nuova ATTO 2 sfrutta il grande impegno di BYD nella ricerca e sviluppo, valorizzando il potenziale della piattaforma e-Platform 3.0, alla base di tutti i veicoli puramente elettrici della compagnia. L'auto presenta una Batteria Blade e, per la prima volta in un modello compatto BYD, utilizza l’avanzata tecnologia Cell-to-Body (CTB). Questo processo integra completamente la batteria nel telaio del veicolo, con il coperchio superiore del pacco che funge da pavimento per l'abitacolo. L'installazione CTB, unica per BYD e una novità nel segmento dei SUV compatti, offre un miglior imballaggio e livelli eccezionali di rigidità della carrozzeria. La Batteria Blade stessa è progettata per offrire sicurezza, durata e prestazioni superiori. La tecnologia è anche incredibilmente efficiente in termini di spazio, con celle installate direttamente, anziché essere montate in più moduli. Questo consente di inserire più celle nella stessa area rispetto a una costruzione di batteria convenzionale. Inoltre, la Batteria Blade, realizzata in fosfato di ferro e litio (LFP), è sicura, duratura e priva di cobalto e nichel. Resistente alle temperature estreme e progettata per un’eccezionale longevità, la Batteria Blade supera i requisiti del rigoroso Test di Penetrazione del Chiodo, un metodo per valutare la fuga termica della batteria e simulare le conseguenze di un grave incidente stradale.

MOTORE DA 130 KW, E LA POSSIBILITA’ DI SCEGLIERE TRA DUE BATTERIE

ATTO 2 sarà disponibile con una scelta di due dimensioni di Batteria Blade. Al lancio, l'edizione con autonomia standard avrà una capacità nominale di 45,1 kWh, offrendo un'autonomia WLTP (combinata) di 312 chilometri. Il motore anteriore produce 130 kW. Nei prossimi mesi, arriverà una versione dell'ATTO 2 con batteria più grande, offrendo un'autonomia più estesa al vertice della gamma. Le specifiche complete di questo modello, insieme ai dettagli sulle liste di equipaggiamento standard e sulla struttura della gamma, saranno annunciate nelle prossime settimane, in coincidenza con il lancio europeo a febbraio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Parità di genere: ecco i campioni di equità e inclusione nei luoghi di lavoro

Il riconoscimento, promosso da Assolombarda, Assolombarda Servizi Società Benefit e Steamiamoci, associazione del Sistema Confindustria, è rivolto alle imprese associate distintesi nell’adozione di buone pratiche a favore dell’equità e dell’inclusione nei luoghi di lavoro. Premiate A2A, Way2Global, Kone, ATM, ENGIE, SKY, Project Automation, Piattine e Profili Inox, Triumph, Iperborea

13-11-2025

Auto elettriche, sono oltre 70mila i punti di ricarica in Italia

Le installazioni crescono con percentuali disomogenee in tutto il paese ma gli operatori chiedono di semplificare gli iter autorizzativi e rafforzare la collaborazione pubblico-privato per accelerare ulteriormente l'attivazione delle colonnine.

13-11-2025

Kaspersky ottiene la certificazione ISO 26262 per il processo di sviluppo di software per il settore automotive

Il conseguimento di questa certificazione consente a Kaspersky di sviluppare soluzioni non solo per il settore automobilistico, come Kaspersky Automotive Secure Gateway, ma anche per applicazioni industriali e di trasporto in cui è essenziale il rigoroso rispetto degli standard di sicurezza funzionale.

12-11-2025

Da ENEA e "Sapienza" di Roma uno studio su nuove soluzioni tecnologiche per il settore crocieristico

Lo studio evidenzia un significativo risparmio di carburante: il nuovo sistema a celle a combustibile da 1 MW consuma ben 44,5 litri di GNL in meno all'ora rispetto a un generatore tradizionale.

12-11-2025

Notizie più lette

1 Invimit SGR: Con REgenera gli edifici pubblici abbandonati vengono trasformati in spazi di valore per le comunità

A Verona la Villa Pullè, che versava in condizioni di abbandono dopo decenni di disuso, diventerà una senior house per persone over 65 autosufficienti. A Roma, nel quartiere di Trastevere, un ex ufficio pubblico da anni non più in funzione, verrà convertito in studentato da 80 posti. A Fano, un’ex colonia marina abbandonata da tanti anni, sarà riqualificata per ospitare in una sua porzione un hotel e in un’altra la ASL. Il progetto premiato a Ecomondo 2025.

2 ll lato oscuro dell’Intelligenza Artificiale: una query consuma quanto una lampadina per un minuto

Una singola query può consumare fino a 0,43 Wh, con punte di 2–4 Wh per richieste più lunghe o articolate. Secondo Confartigianato, in Italia tra il 2019 e il 2023, la domanda elettrica dei servizi informatici e dei data center italiani è cresciuta del 50%, con un balzo del 144% delle attività dei servizi informatici e data center. Ed entro il 2026 il consumo globale di elettricità dei data center potrebbe più che raddoppiare.

3 Pikyrent RE Battery, il progetto che dà una seconda vita alla mobilità elettrica condivisa

Il progetto, premiato a Ecomondo 2025, già operativo a Bari, Milano e Torino, punta a rigenerare 1.500 scooter elettrici Govecs entro il 2026 dismessi da operatori internazionali, evitando oltre 1.200 tonnellate di CO2 e recuperando il 95% dei materiali. Nei prossimi cinque anni Pikyrent prevede di estendere il modello a oltre 5.000 veicoli elettrici leggeri, tra scooter e microcar, sviluppando una filiera industriale nazionale per il riuso e la certificazione delle batterie di trazione.

4 Al via il progetto DEMETRA, un sistema hi-tech per produrre cibo di qualità in ambienti chiusi

L'obiettivo di DEMETRA è garantire la fornitura diretta agli utenti finali di proteine fresche e di qualità (sia animali che vegetali). Il sistema è ideale anche per ristoranti e agriturismi che desiderano valorizzare e acquistare prodotti a chilometro zero in ottica farm-to-fork.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3