L’innovativa e-bike, edizione 2024, è concepita e studiata per accontentare sia la parte gravel che quella da strada, nelle sue rispettive varianti GX e R.
MCipollini, il brand di biciclette che si avvale dell’esperienza e dell’immagine del campione diciclismo Mario Cipollini, ha presentato la gamma 2024, la cui novità è il modello Fybra.
Seconda bici elettrica della collezione - in seguito al successo di Flusso -, Fybra è una e-bike concepita e studiata per accontentare sia la parte gravel che quella da strada, nelle sue rispettive varianti GX e R. Il modello GX è infatti la prima bici elettrica "grave" della collezione MCipollini ed è caratterizzata da elevati aspetti innovativi per questo settore come l’ampio passaggio coperture studiato per ruote da 700c. Inoltre, grazie a una sospensione HiRide AR 1.5 integrata nel design con 18 mm di escursione, la bici permette una guida aggressiva che non si fa intimorire dai percorsi quasi da MTB mentre la forcella, ottimizzata per dischi specifici off-road (160 e 180), permette frenate sicure in tutte le situazioni.Altra particolarità del modello FybraGX è l’esclusivo reggisella telescopico wireless, azionabile direttamente dai comandi del gruppo, per garantire resa e massimo divertimento anche nelle discese più impegnative. Entrambi i modelli Fybra, sia il gravel GX che il road R, presentano lo stesso telaio monoscocca con tecnologia TCM, che permette di avere continuità nelle fibre di carbonio, raggiungendo obiettivi di comfort e guidabilità. Inoltre si avvalgono della prestazione del motore Polini EP3+ EVO, ai vertici della categoria per qualità di resa, la cui strumentazione è completa di display a colori e misuratore di potenza. Interessante è anche il localizzatore GPS nascosto nel telaio, in grado di permettere protezione dai furti, assistenza nel caso di problematiche e tracciamento del percorso, senza necessità di ricarica dedicata poiché autoalimentato.
FybraGX e R vantano anche luci integrate e alimentate direttamente dall’e-bike, per garantire una guida in totale sicurezza anche nelle condizioni di visibilità minima. Per quanto riguarda l’alimentazione, l’elevata capacità della batteria Polinida 500Wh garantisce lunghe percorrenze fino a 220 km di autonomia.
I modelli Fybra inoltre si dimostrano all’altezza delle aspettative anche sul fronte bike packing: grazie agli inserti filettati presenti su telaio e forcella, oltre il kit opzionale, permettono di installare portapacchi, parafanghi e borse di bikepacking, garantendo, anche a pieno carico, un’esperienza di guida ottimale persino nei terreni più insidiosi. Disponibili in due mix di colori, Carbon–White Silver e Sand-Carbon Green, FybraGX e R saranno disponibili a partire dal mese di Giugno.
Il 2023 sarà ricordato come l'anno più caldo della storia italiana, accompagnato da una media di oltre 9 eventi estremi al giorno, tra bombe d'acqua,…
Con Uber Rent ora è possibile noleggiare un’auto direttamente dall’app Uber. Dopo NCC, taxi, bici e monopattini elettrici continuano a crescere le opzioni…
Sono stati annunciati i vincitori della decima edizione del Bando per l’ecodesign promosso dal Consorzio Nazionale Imballaggo (Conai): 219 le innovazioni…
Secondo la legislazione UE tutte le leggi degli Stati membri che rischiano di avere un impatto sul mercato unico europeo devono essere notificate alla…
Il 2023 sarà ricordato come l'anno più caldo della storia italiana, accompagnato da una media di oltre 9 eventi estremi al giorno, tra bombe d'acqua,…
Con Uber Rent ora è possibile noleggiare un’auto direttamente dall’app Uber. Dopo NCC, taxi, bici e monopattini elettrici continuano a crescere le opzioni…
Sono stati annunciati i vincitori della decima edizione del Bando per l’ecodesign promosso dal Consorzio Nazionale Imballaggo (Conai): 219 le innovazioni…
Sua Altezza lo Sceicco Mohamed bin Zayed Al Nahyan, Presidente degli Emirati Arabi Uniti, ha premiato oggi i vincitori dello Zayed Sustainability Prize,…