L’innovativa e-bike, edizione 2024, è concepita e studiata per accontentare sia la parte gravel che quella da strada, nelle sue rispettive varianti GX e R.
MCipollini, il brand di biciclette che si avvale dell’esperienza e dell’immagine del campione diciclismo Mario Cipollini, ha presentato la gamma 2024, la cui novità è il modello Fybra.
Seconda bici elettrica della collezione - in seguito al successo di Flusso -, Fybra è una e-bike concepita e studiata per accontentare sia la parte gravel che quella da strada, nelle sue rispettive varianti GX e R. Il modello GX è infatti la prima bici elettrica "grave" della collezione MCipollini ed è caratterizzata da elevati aspetti innovativi per questo settore come l’ampio passaggio coperture studiato per ruote da 700c. Inoltre, grazie a una sospensione HiRide AR 1.5 integrata nel design con 18 mm di escursione, la bici permette una guida aggressiva che non si fa intimorire dai percorsi quasi da MTB mentre la forcella, ottimizzata per dischi specifici off-road (160 e 180), permette frenate sicure in tutte le situazioni.Altra particolarità del modello FybraGX è l’esclusivo reggisella telescopico wireless, azionabile direttamente dai comandi del gruppo, per garantire resa e massimo divertimento anche nelle discese più impegnative. Entrambi i modelli Fybra, sia il gravel GX che il road R, presentano lo stesso telaio monoscocca con tecnologia TCM, che permette di avere continuità nelle fibre di carbonio, raggiungendo obiettivi di comfort e guidabilità. Inoltre si avvalgono della prestazione del motore Polini EP3+ EVO, ai vertici della categoria per qualità di resa, la cui strumentazione è completa di display a colori e misuratore di potenza. Interessante è anche il localizzatore GPS nascosto nel telaio, in grado di permettere protezione dai furti, assistenza nel caso di problematiche e tracciamento del percorso, senza necessità di ricarica dedicata poiché autoalimentato.
FybraGX e R vantano anche luci integrate e alimentate direttamente dall’e-bike, per garantire una guida in totale sicurezza anche nelle condizioni di visibilità minima. Per quanto riguarda l’alimentazione, l’elevata capacità della batteria Polinida 500Wh garantisce lunghe percorrenze fino a 220 km di autonomia.
I modelli Fybra inoltre si dimostrano all’altezza delle aspettative anche sul fronte bike packing: grazie agli inserti filettati presenti su telaio e forcella, oltre il kit opzionale, permettono di installare portapacchi, parafanghi e borse di bikepacking, garantendo, anche a pieno carico, un’esperienza di guida ottimale persino nei terreni più insidiosi. Disponibili in due mix di colori, Carbon–White Silver e Sand-Carbon Green, FybraGX e R saranno disponibili a partire dal mese di Giugno.
Il premio è dedicato alle tesi di laurea che affrontano i temi dell’economia circolare in tutta la sua complessità, quali le soluzioni per l’ecodesign, la sostenibilità e circolarità dei prodotti e degli imballaggi, l’innovazione tecnologica nei settori del riciclo e recupero degli imballaggi, le strategie di decarbonizzazione e i modelli di business e di consumo sostenibili e circolari.
25-04-2025
La Master School del Politecnico di Torino promuove la prima edizione dell’Executive Master in “Intelligenza Artificiale e scelte manageriali: innovazioni e strategie per la trasformazione digitale”, rivolto a manager, professionisti e neolaureati che desiderino arricchire il proprio percorso di crescita professionale con competenze nel campo della trasformazione digitale e dell'intelligenza artificiale applicata ai processi aziendali.
24-04-2025
Un’indagine di Indeed evidenzia come gli addetti alla selezione del personale stiano facendo ricorso a tool di intelligenza artificiale per sopperire alla difficoltà di recruiting. Anche in Italia.
24-04-2025
fino al 4 maggio sarà possibile vedere la serra Adaptive Vertical Farm (AVF), una tecnologia brevettata che raddoppia la resa rispetto alle serre tradizionali ed è pensata per missioni spaziali a lungo termine. Oltre alla sua applicazione nello spazio, offre soluzioni sostenibili anche per serre terrestri in ambienti estremi.
24-04-2025
BeadRoots e Agreen Biosolutions - le due startup AgriFoodTech selezionate da FoodSeed - in prima linea per rispondere alle sfide della viticoltura.
Gli impatti degli allevamenti intensivi sull’ambiente e le implicazioni connesse alla salute umana sono ormai ampiamente documentati: a livello nazionale il settore zootecnico è responsabile di oltre due terzi delle emissioni nazionali di ammoniaca (seconda fonte di formazione delle polveri fini, PM2,5, che causano decine di migliaia di morti premature ogni anno) e dell’inquinamento causato da eccessivi carichi di azoto e derivati nel terreno e nelle acque.
Le imprese attive nel settore sono 657. Ogni anno chiude il 5% delle attività, le nuove aperture si attestano al due percento
Un’indagine di Indeed evidenzia come gli addetti alla selezione del personale stiano facendo ricorso a tool di intelligenza artificiale per sopperire alla difficoltà di recruiting. Anche in Italia.