▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Referti AI, quando l'intelligenza artificiale aiuta il medico di base

Lo soluzione, basata sull'AI affianca il medico nella trascrizione dei referti clinici nella cartella clinica elettronica, per ridurre il carico delle attività amministrative e gestionali del medico stesso. La funzionalità consente ai medici di caricare documenti in formato PDF, immagine o CDA2, e l’AI estrae automaticamente i dati rilevanti, riducendo i tempi di lavoro fino a due ore al giorno.

L'innovazione nella Sanità

Quello tra Intelligenza Artificiale (AI) e Sanità è un matrimonio già celebrato da tempo, c'è solo da continuare ad allargare la platea delle figure che ne sfruttano i benefici. In questo senso, DaVinci Healthcare ha lanciato una nuova soluzione chiamata "Referti AI" e destinata ai medici di medicina generale. La soluzione, che come indica chiaramente il nome utilizza l’intelligenza artificiale, affianca il medico nella trascrizione dei referti clinici nella cartella clinica elettronica, cercando di ridurre il carico delle attività amministrative e gestionali del medico stesso. La funzionalità consente ai medici di caricare documenti in formato PDF, immagine o CDA2, e l’AI estrae automaticamente i dati rilevanti, riducendo i tempi di lavoro fino a due ore al giorno.

DaVinci Healthcare è una HealthTech scale-up completamente italiana, parte del gruppo Unipol. Offre strumenti per la digitalizzazione dello studio medico e delle cliniche e una molteplicità di servizi dedicati ai pazienti (sotto il brand Elty), incluso il supporto continuo e personalizzato tramite chat e video via smartphone. Attiva dal 2019, l’azienda è passata da 20 a più di 100 persone in soli pochi mesi e conta oggi un team con età media di 30 anni.

Integrata con il Fascicolo Sanitario Elettronico, la soluzione Referti AI offre una panoramica chiara, immediata e accessibile delle informazioni del paziente, evidenziando tramite un codice cromatico eventuali valori fuori norma. A breve, l’AI consentirà anche di standardizzare le diverse unità di misura tra le cliniche, rendendo possibile la creazione di grafici che permettono ai professionisti di visualizzare l’andamento dei parametri nel tempo e di confrontarliLa nuova funzione rappresenta per DaVinci Healthcare il primo passo di un percorso che mira a integrare sempre più l’Intelligenza Artificiale nella medicina generale, con l’obiettivo di semplificare ulteriormente il lavoro dei professionisti e migliorare il supporto alla medicina generale.

DaVinci Healthcare sottolinea che l'intelligenza artificiale, nei suoi progetti, non è pensata per sostituire il medico ma per migliorarne l’efficienza operativa: in questo caso analizza i referti (caricati manualmente o scaricati dal FSE), automatizza la trascrizione dei parametri e li registra nei campi strutturati del profilo paziente.

Particolare attenzione è stata posta a sicurezza e privacy delle informazioni, in piena conformità al GDPR. Grazie alla crittografia e all’archiviazione protetta, i medici possono consultare rapidamente dati e informazioni affidabili e protette.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

La Cantina Viticoltori del Trentino (Cavit) apre alla digitalizzazione dei processi aziendali grazie alla tecnologia SAP

Cavit, consorzio che riunisce undici cantine sociali, collegate a oltre 5.200 viticoltori, coltivando oltre il 60% della superficie vitata del Trentino, ha avviato un nuovo processo digitale per standardizzare e ottimizzare i processi di business delle società coinvolte

23-01-2025

SAF, a Gela verrà prodotto quasi un terzo della domanda europea

In Sicilia, a Gela, Enilive avvia la produzione di 400mila tonnellate/anno di SAF (Sustainable Aviation Fuel), carburante sostenibile per l'aviazione. L'impianto siciliano, a regime, soddisferà un terzo della domanda di SAF prevista in Europa nel 2025

23-01-2025

Case Green, i consigli dei commercialisti

Il Consiglio e la Fondazione nazionali dei commercialisti hanno pubblicato il documento "Primo esame della Direttiva Prestazione energetica nell'edilizia", meglio conosciuta come la "Direttiva case green"

22-01-2025

A Torino il primo percorso formativo per sviluppatori Bitcoin

La Scuola di Master e Formazione Permanente del Politecnico di Torino lancia il primo percorso formativo per preparare gli sviluppatori Bitcoin sulla tecnologia Lightning Network

22-01-2025

Notizie più lette

1 A Torino il primo percorso formativo per sviluppatori Bitcoin

La Scuola di Master e Formazione Permanente del Politecnico di Torino lancia il primo percorso formativo per preparare gli sviluppatori Bitcoin sulla tecnologia Lightning Network

2 Case Green, i consigli dei commercialisti

Il Consiglio e la Fondazione nazionali dei commercialisti hanno pubblicato il documento "Primo esame della Direttiva Prestazione energetica nell'edilizia", meglio conosciuta come la "Direttiva case green"

3 SAF, a Gela verrà prodotto quasi un terzo della domanda europea

In Sicilia, a Gela, Enilive avvia la produzione di 400mila tonnellate/anno di SAF (Sustainable Aviation Fuel), carburante sostenibile per l'aviazione. L'impianto siciliano, a regime, soddisferà un terzo della domanda di SAF prevista in Europa nel 2025

4 La Cantina Viticoltori del Trentino (Cavit) apre alla digitalizzazione dei processi aziendali grazie alla tecnologia SAP

Cavit, consorzio che riunisce undici cantine sociali, collegate a oltre 5.200 viticoltori, coltivando oltre il 60% della superficie vitata del Trentino, ha avviato un nuovo processo digitale per standardizzare e ottimizzare i processi di business delle società coinvolte

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter