▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it

Palermo, al via la realizzazione di un sistema IoT per la gestione dei contatori idrici

L’iniziativa rientra nella serie di progetti legati all’Internet of Things (IoT), con particolare focus alle soluzioni di Smart Metering, per un corretto monitoraggio dei consumi, per la redazione del bilancio idrico e per l’identificazione di eventuali perdite.

Smart City / Smart Mobility

Unidata si è aggiudicata la gara di appalto in Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI), con il ruolo di Mandataria, insieme a BIP (https://www.bip-group.com/it/) e Lektor (https://www.lektorweb.eu/) per le forniture funzionali alla realizzazione dell’Automatic Meter Management System di AMAP S.p.A. (Azienda Municipalizzata Acquedotto di Palermo), il sistema di monitoraggio dei consumi idrici della Città Metropolitana di Palermo.
L’iniziativa rientra nella serie di progetti legati all’Internet of Things (IoT), con particolare focus alle soluzioni di Smart Metering, per un corretto monitoraggio dei consumi, per la redazione del bilancio idrico e per l’identificazione di eventuali perdite. La possibilità offerta dalle nuove tecnologie IoT permette infatti di limitare gli sprechi per una gestione sostenibile della risorsa idrica.


Il valore totale dell’aggiudicazione ammonta a € 2,7 milioni, per un periodo di 36 mesi, con una concentrazione di attività nel primo anno, con diverse fasi, comprese quelle relative alla progettazione e realizzazione di una rete LoraWAN appositamente realizzata e della centrale di telelettura con una rete wireless IoT per i contatori idrici, che include, oltre ai software applicativi, UniOrchesta, la suite as a service
di Unidata, per la gestione e il controllo di reti LoRaWAN.
Il sistema riguarderà 145.000 utenze della Città Metropolitana di Palermo, comprensiva, insieme al capoluogo stesso, di ulteriori 26 comuni dell’area Orientale e 31 comuni dell’area Occidentale.
La gara d’appalto aggiudicata rientra nell’ambito dei fondi del PNRR che finanzierà molte altre implementazioni di progetti in ambito Smart Metering e per la gestione digitale delle Utility dell’acqua per cui LoRaWAN è una delle tecnologie IoT di riferimento.


“Siamo molto soddisfatti per questa aggiudicazione – evidenzia Patrizio Pisani, R&D Manager di Unidata – che conferma la nostra scelta di aver creduto da molti anni ai vantaggi della tecnologia LoRaWAN nel panorama delle tecnologie di rete wireless low power ad ampio raggio di copertura e su cui ormai vantiamo un know-how consolidato. Una scelta che rientra nei progetti collegati alla IOT e ai suoi molteplici ambiti
applicativi, uno scambio ‘smart’ di informazioni capace di generare vantaggio competitivo per le imprese, maggiore efficienza per la Pubblica Amministrazione e che rappresenta, inoltre, un valido strumento di monitoraggio e di analisi che consente di limitare eventuali sprechi, come in questo caso, di risorse preziose come l’acqua”.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Nel 2026 ritorna in una nuova veste il piano Transizione 5.0

Lo ha puntualizzato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sottolineando che la nuova Transizione 5.0 sarà..: "ancora più attrattiva perchè libera finalmente da diversi vincoli europei".

14-11-2025

Ecomondo 2025, Ferwood premiata per i suoi progetti di economia circolare

Fondata nel 2004 con un progetto d’impresa precursore dell’economia circolare, la cuunese Ferwood è diventata un punto di riferimento internazionale e oggi l’export rappresenta l’80 del proprio fatturato.

14-11-2025

Debutta eVerse, ambiente di simulazione per agenti vocali e testuali enterprise-ready

Messo a punto da Salesforce AI Research, eVerse va oltre la semplice formazione e permette agli agenti di Agentforce di affrontare anche le conversazioni vocali più imprevedibili. Infatti gli agenti AI vengono addestrati e messi sotto stress negli ambienti virtuali che replicano rumori, accenti, interferenze e tutte le complessità tipiche delle situazioni reali.

14-11-2025

Ecomondo 2025, il progetto Ecovillaggio Montale riceve il Premio per lo Sviluppo Sostenibile

Il premio sottolinea l’impegno dell’ecoquartiere nella decarbonizzazione e nell’adattamento al cambiamento climatico.

14-11-2025

Notizie più lette

1 Greenwashing e pubblicità, decisione storica del Tribunale di Milano. Ora le aziende 'furbette' rischiano grosso

Quattro i green claim inibiti tra cui "maglieria Impatto 0" e "Questa impresa rispetta alti standard di impatto ambientale e sociale positivo". Per Il Tribunale di Milano sono considerati illegittimi i green claim vaghi, generici e non verificabili.

2 ll lato oscuro dell’Intelligenza Artificiale: una query consuma quanto una lampadina per un minuto

Una singola query può consumare fino a 0,43 Wh, con punte di 2–4 Wh per richieste più lunghe o articolate. Secondo Confartigianato, in Italia tra il 2019 e il 2023, la domanda elettrica dei servizi informatici e dei data center italiani è cresciuta del 50%, con un balzo del 144% delle attività dei servizi informatici e data center. Ed entro il 2026 il consumo globale di elettricità dei data center potrebbe più che raddoppiare.

3 Al via il progetto DEMETRA, un sistema hi-tech per produrre cibo di qualità in ambienti chiusi

L'obiettivo di DEMETRA è garantire la fornitura diretta agli utenti finali di proteine fresche e di qualità (sia animali che vegetali). Il sistema è ideale anche per ristoranti e agriturismi che desiderano valorizzare e acquistare prodotti a chilometro zero in ottica farm-to-fork.

4 Transizione 5.0, esaurite le risorse per il 2025

Lo annuncia Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Resta comunque garantita, sottolinea il Ministero, la possibilità di presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3