▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Palermo, al via la realizzazione di un sistema IoT per la gestione dei contatori idrici

L’iniziativa rientra nella serie di progetti legati all’Internet of Things (IoT), con particolare focus alle soluzioni di Smart Metering, per un corretto monitoraggio dei consumi, per la redazione del bilancio idrico e per l’identificazione di eventuali perdite.

Smart City / Smart Mobility

Unidata si è aggiudicata la gara di appalto in Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI), con il ruolo di Mandataria, insieme a BIP (https://www.bip-group.com/it/) e Lektor (https://www.lektorweb.eu/) per le forniture funzionali alla realizzazione dell’Automatic Meter Management System di AMAP S.p.A. (Azienda Municipalizzata Acquedotto di Palermo), il sistema di monitoraggio dei consumi idrici della Città Metropolitana di Palermo.
L’iniziativa rientra nella serie di progetti legati all’Internet of Things (IoT), con particolare focus alle soluzioni di Smart Metering, per un corretto monitoraggio dei consumi, per la redazione del bilancio idrico e per l’identificazione di eventuali perdite. La possibilità offerta dalle nuove tecnologie IoT permette infatti di limitare gli sprechi per una gestione sostenibile della risorsa idrica.


Il valore totale dell’aggiudicazione ammonta a € 2,7 milioni, per un periodo di 36 mesi, con una concentrazione di attività nel primo anno, con diverse fasi, comprese quelle relative alla progettazione e realizzazione di una rete LoraWAN appositamente realizzata e della centrale di telelettura con una rete wireless IoT per i contatori idrici, che include, oltre ai software applicativi, UniOrchesta, la suite as a service
di Unidata, per la gestione e il controllo di reti LoRaWAN.
Il sistema riguarderà 145.000 utenze della Città Metropolitana di Palermo, comprensiva, insieme al capoluogo stesso, di ulteriori 26 comuni dell’area Orientale e 31 comuni dell’area Occidentale.
La gara d’appalto aggiudicata rientra nell’ambito dei fondi del PNRR che finanzierà molte altre implementazioni di progetti in ambito Smart Metering e per la gestione digitale delle Utility dell’acqua per cui LoRaWAN è una delle tecnologie IoT di riferimento.


“Siamo molto soddisfatti per questa aggiudicazione – evidenzia Patrizio Pisani, R&D Manager di Unidata – che conferma la nostra scelta di aver creduto da molti anni ai vantaggi della tecnologia LoRaWAN nel panorama delle tecnologie di rete wireless low power ad ampio raggio di copertura e su cui ormai vantiamo un know-how consolidato. Una scelta che rientra nei progetti collegati alla IOT e ai suoi molteplici ambiti
applicativi, uno scambio ‘smart’ di informazioni capace di generare vantaggio competitivo per le imprese, maggiore efficienza per la Pubblica Amministrazione e che rappresenta, inoltre, un valido strumento di monitoraggio e di analisi che consente di limitare eventuali sprechi, come in questo caso, di risorse preziose come l’acqua”.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Banche dei semi: una metodologia dell’Università di Pisa indica quali piante conservare

L’analisi dell’Università di Pisa ha riguardato un imponente set di dati provenienti da 109 banche dei semi comprendente oltre 22.000 specie relative a tutta la flora d’Europa.

30-04-2025

Sparkle aderisce al progetto ECSTATIC per trasformare i cavi sottomarini in sistemi di rilevamento globale

Le attività di sperimentazione sono in corso lungo il segmento tirrenico del sistema di cavi sottomarini BlueMed di Sparkle, da Genova a Palermo, e all’interno del Network Operation Center di Catania.

30-04-2025

A maggio Piacenza capitale dell'energia del futuro: tre giorni tra idrogeno, nucleare e cybersecurity

Hydrogen Expo, CybSec-Expo e Nuclear Power Expo: tre mostre-mercato per esplorare l’intera filiera tecnologica della decarbonizzazione e della protezione delle infrastrutture critiche.

30-04-2025

Marlegno “Guscio”, per una innovativa riqualificazione energetica e sismica degli edifici italiani

L’azienda bergamasca Marlegno, punto di riferimento nel settore dell’edilizia sostenibile, lancia “Guscio”, l’innovativo sistema dalla triplice funzionalità: cappotto termico, involucro antisismico e restyling architettonico.

30-04-2025

Notizie più lette

1 La Smart Agriculture “concreta” di xFarm

Non c’è Smart Agriculture senza tecnologie, ovviamente, ma l’approccio di xFarm è decisamente pragmatico: una soluzione trasversale ma anche aperta, incentrata soprattutto sulla semplicità e sul dare risposte immediate alle necessità degli agricoltori.

2 Utilizzo dell'AI per la ricerca del personale: in Italia usata da 1 recruiter su 3

Un’indagine di Indeed evidenzia come gli addetti alla selezione del personale stiano facendo ricorso a tool di intelligenza artificiale per sopperire alla difficoltà di recruiting. Anche in Italia.

3 Kraken: la transizione energetica, ma per davvero

Kraken sviluppa tecnologie e piattaforme che semplificano l’adozione e la gestione delle energie rinnovabili. E i cui benefici sono molto concreti, anche per le imprese.

4 AI, al via Master PoliTo e Deloitte per formare manager della trasformazione digitale

La Master School del Politecnico di Torino promuove la prima edizione dell’Executive Master in “Intelligenza Artificiale e scelte manageriali: innovazioni e strategie per la trasformazione digitale”, rivolto a manager, professionisti e neolaureati che desiderino arricchire il proprio percorso di crescita professionale con competenze nel campo della trasformazione digitale e dell'intelligenza artificiale applicata ai processi aziendali.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter