▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Sovranità dei dati: perché conta davvero" La sovranità secondo Aruba.it

L’ecosistema di Vittoria hub si arricchisce con l’ingresso di 2 nuove start-up

Eoliann e OsteopatiaFacile entrano all'interno di Vittoria hub, il primo incubatore Insurtech in Italia basato sull’Open Innovation, nato su iniziativa di Vittoria Assicurazioni.

Startup

Vittoria hub, primo incubatore Insurtech in Italia basato sull’Open Innovation e nato su iniziativa di Vittoria Assicurazioni, annuncia l’ingresso di 2 nuove start-up: Eoliann e OsteopatiaFacile. Selezionate tra oltre 50 candidate alla V Call for Ideas sono pronte a intraprendere i loro diversi percorsi nell’hub: Eoliann entrerà, infatti, come Red Carpet per avviare una partnership industriale diretta con Vittoria Assicurazioni e lo stesso Vittoria hub, mentre OsteopatiaFacile inizierà il piano di crescita e sviluppo VIA2 (Vittoria Incubation, Adoption & Acceleration) che le porterà dall’idea al go to market.

Le 2 nuove start-up di Vittoria hub

Eoliann è una start-up climate tech fondata nel 2022 come società benefit con l’obiettivo di aiutare le aziende a quantificare la probabilità, l'intensità e l'impatto degli eventi climatici estremi. La loro soluzione principale utilizza dati satellitari e modelli di machine learning proprietari per prevedere l'esposizione agli eventi climatici in tutto il continente Europeo.

OsteopatiaFacile è una realtà specializzata nei servizi alla comunità degli osteopati nonché la prima rete di osteopati certificati in Italia. Ha sviluppato un modello innovativo che si traduce in un network sanitario capace di offrire alle aziende servizi in ambito di prevenzione e cura muscolo-scheletrica. Forti dell'idea che prevenire rappresenta un “abbonamento illimitato allo star bene”, Osteopatia Facile propone alle aziende percorsi di cultura preventiva e l'accesso a un gruppo di professionisti in grado di fornire anche trattamenti mirati per rispondere a specifiche esigenze di salute.



Vittoria hub è prossima a celebrare il suo quinto compleanno e queste nuove start-up dimostrano quanto il suo operato per innovare e migliorare il settore assicurativo sia più vivo che mai. Stiamo continuando a crescere, a esplorare soluzioni all’avanguardia, ad abbracciare il cambiamento perché crediamo nella tecnologia e nelle sue enormi potenzialità. – puntualizza Nicolò Soresina, CEO di Vittoria hub (qui sopra nella foto)– Ogni nuova realtà che entra nell’incubatore rappresenta, infatti, un'opportunità preziosa per arricchire l’ecosistema insurtech che stiamo sviluppando. Con Eoliann e OsteopatiaFacile, ad esempio, diamo il benvenuto a piattaforme basate sull'intelligenza artificiale, ideali per efficientare l’industria in cui operiamo, e a servizi di prevenzione con elevata scalabilità a livello nazionale".

Vittoria hub continua a proporsi, quindi, non solo come l’unico incubatore insurtech in Italia, ma anche come un vivace punto di incontro per investitori, partner e start-up, promuovendo lo scambio di idee, risorse e competenze. Un progetto che si fonda sul principio dell’Open Innovation, incoraggiando la collaborazione e la condivisione di conoscenze e competenze per permettere la costante evoluzione dell’assicurazione.

Ad oggi il network è composto dalle seguenti aziende

Altea; Assintel; Backtowork; Bime Consulting; ClubDealOnline; CRIF; Deloitte Officine Innovazione; CrowFoundme; Design Group Italia; Doppia Elica; E-levation; F2A; Fintastico; FlowLex; G2 Startups; Gellify; HORSA; Hubspot; Innova&Partner; Invitalia; Italian Insurtech Association; IZI Lab; Knowhedge; LCA lex; Logotel; Maps; Microsoft; MLC Group; Opera Logica; Orrick; Osservatorio Polimi; Robosque; Studio Delta; TBWA Italia S.p.A; TechItalia:Lab; Unifiedpost Group. Start-up partner: Cyberangels e Lokky.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Invimit SGR: Con REgenera gli edifici pubblici abbandonati vengono trasformati in spazi di valore per le comunità

A Verona la Villa Pullè, che versava in condizioni di abbandono dopo decenni di disuso, diventerà una senior house per persone over 65 autosufficienti. A Roma, nel quartiere di Trastevere, un ex ufficio pubblico da anni non più in funzione, verrà convertito in studentato da 80 posti. A Fano, un’ex colonia marina abbandonata da tanti anni, sarà riqualificata per ospitare in una sua porzione un hotel e in un’altra la ASL. Il progetto premiato a Ecomondo 2025.

06-11-2025

Pikyrent RE Battery, il progetto che dà una seconda vita alla mobilità elettrica condivisa

Il progetto, premiato a Ecomondo 2025, già operativo a Bari, Milano e Torino, punta a rigenerare 1.500 scooter elettrici Govecs entro il 2026 dismessi da operatori internazionali, evitando oltre 1.200 tonnellate di CO2 e recuperando il 95% dei materiali. Nei prossimi cinque anni Pikyrent prevede di estendere il modello a oltre 5.000 veicoli elettrici leggeri, tra scooter e microcar, sviluppando una filiera industriale nazionale per il riuso e la certificazione delle batterie di trazione.

06-11-2025

Ricerca PoliMi: il mercato italiano dei big data raggiunge i 4,1 mld di euro

Un quarto del mercato del Data Management & Analytics è per infrastrutture e soluzioni di GenAI. Tra i settori, crescono a ritmi più elevati servizi (+27%), banche (+22%), assicurazioni e manifattura (+21%).

06-11-2025

Il supercomputer PITAGORA potenzia la ricerca italiana sull'energia da fusione

Inaugurato al CINECA di Casalecchio di Reno (Bologna) “PITAGORA”, il nuovo supercomputer finanziato da EUROfusion e gestito in collaborazione con ENEA, alla presenza del Ministro Bernini e del Ministro Pichetto Fratin.

05-11-2025

Notizie più lette

1 ENEA rigenera il mare della Liguria

ENEA ha messo in mare a Lerici i primi prototipi di reef artificiali per favorire il ripopolamento di un mollusco autoctono con potenziale filtratore, l’ostrica piatta (Ostrea edulis), utile per rigenerare ambienti marini, tutelare la biodiversità e regolare il clima.

2 Ecomondo 2025, Comieco mette al centro la carta e il cartone

Quattro giorni di presenza con al centro la carta e il cartone: dalla corretta raccolta dei materiali cellulosici alle potenzialità e prospettive del riciclo, con momenti di confronto tra istituzioni, aziende, scuole e operatori della filiera.

3 Gruppo Cap partecipa a Ecomondo con oltre 15 appuntamenti dedicati a innovazione, ricerca ed economia circolare

La green utility lombarda porterà a Rimini la propria visione di sostenibilità integrata, presentando i risultati più avanzati in ambito water–energy–waste e condividendo le nuove direttrici del proprio percorso di trasformazione in holding della sostenibilità.

4 Dalla polvere al tessuto, a Ecomondo la startup Pulvera presenta la 'materioteca'

L’innovativa startup presenta alla kermesse riminese una gamma di nuove soluzioni per venire incontro alle necessità di smaltimento degli scarti tessili industriali.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3