: "Sovranità operativa: chi può accedere davvero ai tuoi dati?" La sovranità secondo Aruba.it
Eoliann e OsteopatiaFacile entrano all'interno di Vittoria hub, il primo incubatore Insurtech in Italia basato sull’Open Innovation, nato su iniziativa di Vittoria Assicurazioni.
Vittoria hub, primo incubatore Insurtech in Italia basato sull’Open Innovation e nato su iniziativa di Vittoria Assicurazioni, annuncia l’ingresso di 2 nuove start-up: Eoliann e OsteopatiaFacile. Selezionate tra oltre 50 candidate alla V Call for Ideas sono pronte a intraprendere i loro diversi percorsi nell’hub: Eoliann entrerà, infatti, come Red Carpet per avviare una partnership industriale diretta con Vittoria Assicurazioni e lo stesso Vittoria hub, mentre OsteopatiaFacile inizierà il piano di crescita e sviluppo VIA2 (Vittoria Incubation, Adoption & Acceleration) che le porterà dall’idea al go to market.
Le 2 nuove start-up di Vittoria hub
Eoliann è una start-up climate tech fondata nel 2022 come società benefit con l’obiettivo di aiutare le aziende a quantificare la probabilità, l'intensità e l'impatto degli eventi climatici estremi. La loro soluzione principale utilizza dati satellitari e modelli di machine learning proprietari per prevedere l'esposizione agli eventi climatici in tutto il continente Europeo.
OsteopatiaFacile è una realtà specializzata nei servizi alla comunità degli osteopati nonché la prima rete di osteopati certificati in Italia. Ha sviluppato un modello innovativo che si traduce in un network sanitario capace di offrire alle aziende servizi in ambito di prevenzione e cura muscolo-scheletrica. Forti dell'idea che prevenire rappresenta un “abbonamento illimitato allo star bene”, Osteopatia Facile propone alle aziende percorsi di cultura preventiva e l'accesso a un gruppo di professionisti in grado di fornire anche trattamenti mirati per rispondere a specifiche esigenze di salute.

“Vittoria hub è prossima a celebrare il suo quinto compleanno e queste nuove start-up dimostrano quanto il suo operato per innovare e migliorare il settore assicurativo sia più vivo che mai. Stiamo continuando a crescere, a esplorare soluzioni all’avanguardia, ad abbracciare il cambiamento perché crediamo nella tecnologia e nelle sue enormi potenzialità. – puntualizza Nicolò Soresina, CEO di Vittoria hub (qui sopra nella foto)– Ogni nuova realtà che entra nell’incubatore rappresenta, infatti, un'opportunità preziosa per arricchire l’ecosistema insurtech che stiamo sviluppando. Con Eoliann e OsteopatiaFacile, ad esempio, diamo il benvenuto a piattaforme basate sull'intelligenza artificiale, ideali per efficientare l’industria in cui operiamo, e a servizi di prevenzione con elevata scalabilità a livello nazionale".
Vittoria hub continua a proporsi, quindi, non solo come l’unico incubatore insurtech in Italia, ma anche come un vivace punto di incontro per investitori, partner e start-up, promuovendo lo scambio di idee, risorse e competenze. Un progetto che si fonda sul principio dell’Open Innovation, incoraggiando la collaborazione e la condivisione di conoscenze e competenze per permettere la costante evoluzione dell’assicurazione.
Ad oggi il network è composto dalle seguenti aziende
Altea; Assintel; Backtowork; Bime Consulting; ClubDealOnline; CRIF; Deloitte Officine Innovazione; CrowFoundme; Design Group Italia; Doppia Elica; E-levation; F2A; Fintastico; FlowLex; G2 Startups; Gellify; HORSA; Hubspot; Innova&Partner; Invitalia; Italian Insurtech Association; IZI Lab; Knowhedge; LCA lex; Logotel; Maps; Microsoft; MLC Group; Opera Logica; Orrick; Osservatorio Polimi; Robosque; Studio Delta; TBWA Italia S.p.A; TechItalia:Lab; Unifiedpost Group. Start-up partner: Cyberangels e Lokky.
Il Mar Ligure Orientale ha fatto registrare tra il 2021 e il 2024 un aumento sia della temperatura (+0,045 °C all’anno) che della frequenza e dell’intensità delle ondate di calore, con picchi nel biennio 2022–2023.
28-11-2025
Parte la prima edizione del Master interuniversitario di secondo livello “Manager della Transizione ecologica e dei contratti di fiume”, volto a formare figure esperte nel coordinare e gestire strategie e azioni a supporto della pianificazione e del progetto di territorio e paesaggio.
28-11-2025
Secondo le ultime rilevazioni rilasciate dall'Istat, relative al terzo trimestre del 2025, il prodotto interno lordo (PIL) è aumentato dello 0,1% rispetto al trimestre precedente e dello 0,6% nei confronti del terzo trimestre del 2024. La variazione acquisita per il 2025 è pari a 0,5%, dato invariato rispetto al 30 ottobre.
28-11-2025
In questo contributo a cura di Malte Janßen, Product Manager di Reichelt Elektronik, gli sviluppi attuali e possibile impatto futuro sul mondo del lavoro
28-11-2025
In occasione della settimana del Black Friday, Greenpeace pubblica una nuova indagine sugli abiti commercializzati dal colosso cinese del fast fashion Shein affermando che "contengono ancora sostanze chimiche pericolose che violano i limiti imposti dall’Unione Europea".
Le modalità di utilizzo dell’energia elettrica per i servizi comuni di un condominio sono molteplici e spesso sono a rischio causa blackout. Ecco perchè un impianto fotovoltaico con accumulo dotato di funzione di backup può essere una scelta vincente che tutela i residenti, oltre che conveniente e sostenibile
La startup padovana Finapp chiude un round Serie A da 8,64 milioni di euro guidato dal fondo agrifoodtech Linfa di Riello Investimenti SGR con la partecipazione di MITO Tech Transfer, Crédit Agricole Italia e Tech4Planet.
Situato a Nova Milanese, alle porte di Milano, ha come obiettivo accelerare l’innovazione per rendere più sostenibile il Real Estate, favorendo l’incontro tra mondo produttivo, istituzioni e ricerca e coinvolgendo imprese, università, scuole e professionisti in percorsi formativi e laboratori di innovazione aperti al territorio e al sistema Paese.