Il nuovo dispositivo per la casa intelligente firmato AVM consente la programmazione di profili di riscaldamento personalizzati, programma orario settimanale con fino a 8 punti di attivazione al giorno.
La termovalvola smart FRITZ!DECT 302 regola la temperatura ambiente e allo stesso tempo aiuta a risparmiare energia. FRITZ!DECT 302 può essere collegata tramite standard DECT ULE a qualsiasi FRITZ!Box con base DECT e si controlla comodamente attraverso lo smartphone, il tablet, il notebook o il FRITZ!Fon. Si installa su qualsiasi radiatore ed è facile da impostare. Il display e-paper ad alto contrasto e le numerose funzionalità, come le funzioni antigelo e boost, il riconoscimento delle finestre aperte, il blocco tasti, la protezione anticalcare, il servizio Push e gli aggiornamenti regolari, rendono FRITZ!DECT 302 il complemento perfetto per la casa digitale. FRITZ!DECT 302 Edition International è ora disponibile al prezzo suggerito al pubblico di 69 € iva inclusa.
Per connettere il FRITZ!DECT 302 al FRITZ!Box via DECT basta premere un tasto e la configurazione può essere effettuata comodamente dall'interfaccia utente del FRITZ!Box. È possibile definire le temperature e impostarle per i vari giorni della settimana e per le diverse ore del giorno. Per periodi specifici, ad esempio le vacanze, si possono configurare temperature personalizzate. È inoltre possibile combinare insieme più FRITZ!DECT 302 (ma anche altre termovalvole FRITZ!DECT) per controllare contemporaneamente la temperatura in varie stanze o in tutta la casa. Questo permette di predefinire facilmente un programma personalizzato e gestire quindi il riscaldamento di casa in modo comodo ed efficiente.
FRITZ!DECT 302 è in grado di rilevare eventuali finestre aperte e cali improvvisi della temperatura. In questo caso chiude automaticamente la valvola del radiatore per un lasso di tempo precedentemente impostato. Inoltre, i tasti possono essere bloccati per evitare modifiche manuali involontarie delle impostazioni. Il display E-Paper a contrasto elevato è particolarmente efficiente in termini energetici, semplifica la lettura del display e si attiva solo in caso di modifica delle indicazioni. FRITZ!DECT 302 ha una durata particolarmente lunga grazie alle tre batterie AA in dotazione. Infine, grazie alle notifiche push via e-mail, FRITZ!DECT 302 segnala automaticamente se il livello delle batterie è basso oppure se la connessione si è interrotta.
FRITZ!DECT 302 viene integrato nella rete di casa in modo sicuro ed è protetto da accessi indesiderati. La portata radio è in grado di arrivare fino a 40 metri. Grazie alla FRITZ!App Smart Home è inoltre possibile controllare il FRITZ!DECT 302 anche da remoto: ad esempio, è possibile modificare le impostazioni della temperatura da qualsiasi luogo. Infine, gli aggiornamenti gratuiti dell'applicazione consentono di usufruire di funzionalità sempre nuove.
BeadRoots e Agreen Biosolutions - le due startup AgriFoodTech selezionate da FoodSeed - in prima linea per rispondere alle sfide della viticoltura.
18-04-2025
Gli impatti degli allevamenti intensivi sull’ambiente e le implicazioni connesse alla salute umana sono ormai ampiamente documentati: a livello nazionale il settore zootecnico è responsabile di oltre due terzi delle emissioni nazionali di ammoniaca (seconda fonte di formazione delle polveri fini, PM2,5, che causano decine di migliaia di morti premature ogni anno) e dell’inquinamento causato da eccessivi carichi di azoto e derivati nel terreno e nelle acque.
18-04-2025
A fine 2024 le esportazioni di prodotti agroalimentari Made in Italy hanno raggiunto il livello record di 67,5 miliardi di euro, oltre 5 miliardi in più rispetto al 2023, con una crescita media del 6,5% annuo negli ultimi vent'anni.
18-04-2025
Questa nuova tecnologia potrebbe essere utilizzata nelle applicazioni industriali in cui occorre ridurre l’ingente quantità di emissioni di CO2 prodotte, come ad esempio nelle industrie che producono cemento e vetro.
18-04-2025
Secondo i dati dell’ultimo report “State of Generative AI in the Enterprise” di Deloitte, il 78% delle imprese intervistate a livello globale prevede un aumento della spesa complessiva per l’AI nel 2025.
Il prototipo della serra spaziale sarà presente a Genova allo stand B135 nel Padiglione Blu dal 24 aprile al 4 maggio. Oltre a poter incontrare Franco Malerba, primo astronauta italiano, e il suo team, due i momenti di approfondimento dedicati a scoprire il futuro dell’agritech spaziale.
Altroconsumo, che si è fatta portavoce dei cittadini ingiustamente danneggiati, apre la strada al risarcimento per migliaia di automobilisti
Innovativo, interdisciplinare e internazionale, rappresenta un ponte tra le biotecnologie e l’ingegneria dell'informazione per la medicina del futuro