L'aggiudicazione della Fase III per il Progetto TIQUE è un passo avanti nell'assistenza ai pazienti con insufficienza cardiaca avanzata
Il Gruppo Olidata, tramite la sua controllata Sferanet, dopo aver completato con successo le Fasi I e II, si aggiudica anche la Fase III del bando PCP (Pre-Commercial Procurement) per il progetto TIQUE, volto a fornire risposte rapide e assistenza attraverso un modello di cura integrato sul territorio per individui con insufficienza cardiaca avanzata.
Grazie al finanziamento del programma Horizon 2020 dell'Unione Europea, il progetto TIQUE mira a sviluppare una piattaforma innovativa capace di ottimizzare e monitorare l'intero processo di cura, assicurando la massima soddisfazione dei pazienti. Questa piattaforma agevolerà lo scambio di informazioni tra il personale medico a vari livelli clinici, inclusi medici, infermieri e altri operatori sanitari, promuovendo comportamenti per migliorare la qualità della vita dei pazienti. Grazie a questa piattaforma verranno infatti proposti stili di vita personalizzati per ciascun paziente, considerando le specifiche problematiche individuali di ognuno di essi.
Consorzio e Ruolo di Sferanet
Il consorzio coinvolto nel progetto TIQUE è composto da: Izertis (Capofila), Sferanet, Additum Blockchain e HumanITcare.
Il progetto sarà implementato in diversi luoghi, tra cui la Fundación de Gestión Sanitaria del Hospital de la Santa Creu i Sant Pau in Spagna, l'Azienda Sanitaria Locale di Avellino in Italia e la Region Västerbotten in Svezia. In questo contesto, Sferanet e i consorziati collaboreranno sul campo per portare avanti attività di ricerca e sviluppo all'avanguardia, garantendo coesione tra le componenti tecnologiche e organizzative. La missione di Sferanet è garantire che il modello di assistenza integrata sia flessibile e adattabile alle diverse tecnologie e ai sistemi utilizzati dalle strutture sanitarie coinvolte, promuovendo l'adozione di tecnologie avanzate per il monitoraggio e la prevenzione delle patologie cardiache.
Prospettive future
Con l'assegnazione della Fase III, il progetto TIQUE è pronto a proseguire la sua missione di rivoluzionare l'assistenza ai pazienti con insufficienza cardiaca avanzata. Grazie alla collaborazione con partner internazionali e all'adozione di soluzioni tecnologiche all'avanguardia, si prevede una significativa riduzione delle ospedalizzazioni e un netto miglioramento della qualità della vita dei pazienti. Questo progetto non solo rappresenta un salto di qualità nell'assistenza sanitaria, ma contribuisce ad una trasformazione dei sistemi sanitari europei verso un modello più efficiente, integrato e incentrato sul paziente.
Trend di mercato, prodotti, tecnologie per le Pmi. Questo è ChannelExpo 2025, l'evento, gratuito, con al centro le Pmi e l'ecosistema Ict. Appuntamento il 24 settembre a "La Pista" di Lainate. Confronti, incontri con gli esperti ma anche un po' di leggerezza
03-09-2025
Questa nuova partnership prevede l’integrazione delle pompe di calore e dei climatizzatori di ultima generazione di LG con Kraken, la piattaforma tecnologica proprietaria di Octopus, che permette alle persone di utilizzare automaticamente i dispositivi nei momenti in cui l’energia è più economica e più verde. Questa integrazione aiuterà le famiglie ad abbattere i costi in bolletta.
03-09-2025
Team di ricercatori dello Scripps Research Translational Institute (La Jolla, CA, USA) composto anche da Alumni dell’Università di Padova rivela come i sensori indossabili e l'intelligenza artificiale potrebbero trasformare il modo in cui rileviamo e gestiamo il prediabete.
03-09-2025
Il progetto punta a migliorare la riabilitazione dopo un ictus, un problema sanitario molto attuale. Per farlo, si sfrutteranno tecnologie innovative e si attiverà un protocollo specifico fin dai primi giorni post-ictus.
03-09-2025
La combinazione di riscaldamento globale e continuo aumento della domanda crea rischi crescenti di lievitazione dei costi e di conflitti con le comunità locali per acqua ed energia, spiega un report di Maplecroft
Alla base dei rincari sono i cambiamenti climatici che hanno ridotto i raccolti in Brasile e Vietnam, l'aumento dei costi energetici e logistici, l'inflazione e le nuove normative ambientali introdotte dalla UE. Dal 2020 a oggi la classica tazzina del caffé è aumentata del 50 percento.
Nell’isola siciliana, un team di ricercatori italiani ha identificato un ambiente naturale con analogie geologiche con Marte e che potrebbe simulare anche le condizioni della Terra primordiale.
La pandemia COVID-19, da coronavirus SARS-CoV-2, ha messo in evidenza l’associazione tra infezione virale grave e complicazioni trombotiche e la correlazione stringente tra l’insorgenza delle complicazioni trombotiche e la mortalità.