Lungo 5 metri e largo 1,80, completamente elettrico e con dodici posti a sedere, Azenetto prevede un percorso circolare con fermate in piazza San Lorenzo, Campetto, Caricamento, Magazzini del Cotone, piazza Sarzano, piazza Carignano e Porta Soprana. Inoltre, inquadrando il QR Code a bordo del veicolo si riceve direttamente sul proprio smartphone, in cinque diverse lingue, informazioni storico-turistiche sui luoghi via via attraversati
“Azenetto”, asinello in genovese, è il nuovo tram elettrico lanciato da Confesercenti Genova, in collaborazione con I Trenini di Genova e Genova Golosa Local Guide, per coronare un obiettivo lungamente atteso dai commercianti: un collegamento agile e veloce tra Carignano, Centro storico e Porto Antico, a beneficio dei turisti ma anche degli stessi residenti.
«L’idea di far percorrere ai nostri cittadini e turisti il centro storico con il tram elettrico proposto al Comune da Confesercenti Genova è anche l’occasione per rendere più facilmente accessibili i nostri prodotti e farne conoscere e apprezzare la grande qualità – dichiara l’assessore al Commercio del Comune di Genova Paola Bordilli –. Il tram circolerà nel centro città facendo scoprire la particolarità dei vicoli e mettendo in luce tutte le nostre specificità storiche, culturali, di tradizione, ma anche commerciali, garantendo massima visibilità a ciò che di bello e buono dobbiamo far conoscere. Riusciamo a presentare questo mezzo oggi grazie al lavoro condiviso con il collega Campora e il presidente di Muncipio Carratù».
Lungo 5 metri e largo 1,80, completamente elettrico e con dodici posti a sedere, “Azenetto” prevede un percorso circolare in funzione tutti i giorni dalle ore 10 alle 19, con fermate in piazza San Lorenzo, Campetto, Caricamento, Magazzini del Cotone, piazza Sarzano, piazza Carignano e Porta Soprana. Inquadrando il Qr code a bordo del veicolo, come anticipato, si potranno ricevere direttamente sul proprio smartphone, e in cinque diverse lingue, informazioni storico-turistiche sui luoghi via via attraversati. Il costo del biglietto sarà di 10 euro per i non residenti e di 5 euro per i cittadini genovesi.
Leonardo, Airbus e Thales combinano le loro competenze per creare una nuova azienda da 25mila dipendenti
23-10-2025
Oltre alle aree e ai distretti da scoprire, addetti ai lavori e stakeholder della sostenibilità possono approfondire i temi chiave della transizione ecologica partecipando ai numerosi convegni in programma. Il palinsesto convegnistico, curato dal Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo presieduto dal professor Fabio Fava, esplora temi cruciali per ogni ambito della sostenibilità.
23-10-2025
Al centro del suo spazio espositivo, il motore agenitor 408, campione di efficienza, a rimarcare la centralità della tecnologia di produzione simultanea di energia elettrica e termica nelle strategie delle aziende che guardano al futuro. Appuntamento il 4 novembre con lo speech sul biogas.
23-10-2025
La metodologia del City Vision Score si basa su 30 indicatori distribuiti in 6 dimension: smart governance, smart economy, smart environment, smart living, smart mobility e smart people. Inoltre propone letture per macro aree geografiche (Nord, Centro, Sud e Isole), per classi dimensionali, un focus dedicato ai capoluoghi e un approfondimento sulla dimensione Smart Living, dedicato alla valutazione del grado di benessere dei contesti urbani.
22-10-2025
La metodologia del City Vision Score si basa su 30 indicatori distribuiti in 6 dimension: smart governance, smart economy, smart environment, smart living, smart mobility e smart people. Inoltre propone letture per macro aree geografiche (Nord, Centro, Sud e Isole), per classi dimensionali, un focus dedicato ai capoluoghi e un approfondimento sulla dimensione Smart Living, dedicato alla valutazione del grado di benessere dei contesti urbani.
“All Seasons Collection” è stata presentata nei giorni scorsi a Parigi, nel corso di una serata esclusiva che ha visto i modelli della collezione sfilare alla presenza di influencer e stampa francese.
L'IBM-Euskadi Quantum Computational Center offre ora ai suoi membri l'accesso a uno dei computer quantistici più potenti al mondo.
Il nuovo polo di innovazione consoliderà il network europeo di collaborazioni tese a favorire la ricerca e lo sviluppo di soluzioni innovative negli ambiti cleantech e gridtech.