▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Semiconduttori: il Gruppo Microtest acquisisce ipTEST

ipTEST è un'azienda specializzata in testing di semiconduttori di carburo di silicio e nitruro di gallio, con sedi a Guildford (UK) e Ipoh (Malesia), il Gruppo itaaliano Microtest raggiunge un fatturato aggregato di oltre 80 milioni di euro e supera le 400 persone in organico.

Manufacturing

A seguito del via libera ottenuto da parte dei governi britannico ed italiano, il Gruppo Microtest, leader italiano nella realizzazione di sistemi di test e nel testing di microchip su package e su wafer di silicio ha perfezionato l’acquisizione di ipTEST, azienda specializzata in testing di semiconduttori di carburo di silicio e nitruro di gallio, con sedi a Guildford (UK) e Ipoh (Malesia) che conta un fatturato di 22 milioni di euro nel 2023 e un organico di 85 risorse, cresciuto del 50% nell’ultimo anno, tra ingegneri e tecnici altamente specializzati, di cui il 60% sono under 45.


Il Gruppo Microtest, quindi, raggiunge un fatturato aggregato di oltre 80 milioni di euro e supera le 400 persone in organico, consolidando la propria posizione di principale operatore del settore delle macchine per il test (ATE) e dei servizi di testing dei microchip in Italia e di partner privilegiato dei leader mondiali nella produzione di microchip e semiconduttori.


Questa operazione, la quarta acquisizione per il Gruppo in poco più di un anno – dopo le acquisizioni del 2023 dell’olandese Test Inspire, della tedesca RoodMicrotec e dell’italiana GEDEC – s’inserisce nella strategia di crescita dimensionale e di sviluppo internazionale avviata nel 2022 con il supporto di Xenon Private Equity, che mira a rendere Microtest il punto di riferimento in Europa per il design di chip (ASIC), la realizzazione di sistemi di test e il servizio di testing di microchip su package e su wafer di silicio.


Dal punto di vista industriale, l’ingresso di ipTEST porterà nel gruppo Microtest un’importante expertise nella realizzazione di dispositivi innovativi, come il nuovo DS5, vincitore del prestigioso King’s Award for Enterprise nel 2023 e nel 2024, per il test semiconduttori in carburo di silicio e nitruro di gallio, i semiconduttori di frontiera per la gestione delle batterie, dei motori elettrici e degli inverter la cui crescita attesa nei prossimi 5 anni è di oltre il 30% l’anno a causa della transizione energetica ormai avviata. Con questa nuova acquisizione sarà possibile servire i produttori di microchip di potenza che stanno completando grandi investimenti per far fronte alle nuove esigenze dei principali produttori del settore, tra cui ST Microelectronics, Infineon e Wolfspeed.


In seguito all’operazione, Microtest è ora presente in 9 sedi operative tra Europa e Malesia: dall’head quarter di Altopascio (Lucca) a quella di Malacca in Malesia, dalle sedi GEDEC a Genova e Torino, a quella di Test Inspire a Welsum in Olanda, e ancora dalle sedi RoodMicrotec a Nördlingen e Stoccarda in Germania, alle nuove di ipTESTa Guildford, in Regno Unito, e Ipoh, in Malesia.


Solo nell’ultimo anno, e considerando la sola sede di Altopascio, nei laboratori all’avanguardia di Microtest sono stati testati oltre 100 milioni di prodotti, che hanno molteplici applicazioni nella vita quotidiana: dall’automotive alle tecnologie 5G, dai dispositivi medici all’aerospazio. «L’ingresso di ipTEST permette a Microtest di rafforzarsi in un mercato straordinariamente interessante in cui sono attivi solo 6 players al mondo e costituisce una tappa importante nel percorso di crescita che abbiamo immaginato quando abbiamo investito nell’azienda: volevamo portare il campione italiano del settore a competere da leader in ambito europeo, e ci siamo riusciti. Credo si tratti di una conferma dei risultati che si possono ottenere quando l’approccio industriale di un fondo di Private Equity come Xenon incontra imprenditori dalla forte visione strategica che vogliono raggiungere traguardi sempre più ambiziosi. Siamo orgogliosi di quello che stiamo facendo insieme: Microtest è oggi un benchmark a livello europeo per tecnologia e modello organizzativo. E non ci fermeremo certo qui» ha commentato Franco Prestigiacomo, CEO di Xenon e Presidente di Microtest.


«Con il supporto di Xenon, abbiamo avviato una crescita a doppia cifra che ci consente di essere sempre più competitivi in un mercato in continua evoluzione. Abbiamo obiettivi ambiziosi che contiamo di realizzare con una strategia che parte dall’aggregazione di realtà innovative, in grado di accrescere il know-how del Gruppo. Con questa prospettiva, siamo lieti di dare il benvenuto a un’azienda come ipTEST, che ha saputo raggiungere risultati importanti nel campo del testing dei semiconduttori, con la quale siamo certi ci integreremo al meglio. Continueremo anche nei prossimi mesi nel nostro percorso di espansione, guardando all’Europa e al resto del mondo» ha commentato Giuseppe Amelio, CEO di Microtest.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Le continue ondate di calore e i relativi impatti economici: l'Italia nel 2025 perderà 1,2% del PIL

È stato osservato che la capacità di svolgere lavoro fisico cala del 40% con temperature di 32°C e si riduce di due terzi a 38°C. Per questa ragione, a livello europeo, si prevede per il 2025 una perdita del PIL pari -0,5% e dello -0,6% a livello globale. In Italia la perdita sarà il doppio, 1,2% mentre in Francia e Germania la perdita di Pil sarà dello 0,3% e dello 0,1%.

12-07-2025

Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, l'Italia deve accelerare

Dal rapporto SDGs 2025 dell’Istat emerge un quadro nazionale variegato per i 17 obiettivi SDG: a rilento acqua, aree protette, pace e giustizia, parità di genere e sanità, positivi crescita economica ed energia

11-07-2025

Arriva Devin, l'ingegnere informatico basato sull'intelligenza artificiale

Goldman Sachs sta testando un ingegnere informatico creato da Cognition, una startup di intelligenza artificiale, che dovrebbe presto unirsi ai 12.000 sviluppatori umani dell'azienda

11-07-2025

Osservatorio PoliMi: medici italiani e terapie digitali, la metà le prescriverebbe

Per le aziende Pharma e Medtech l’AI è una priorità per migliorare l’engagement dei professionisti sanitari (90%), per scoprire nuovi prodotti (55%), per supportare le sperimentazioni cliniche (48%).

11-07-2025

Notizie più lette

1 Stellantis, nel 2027 una 500 elettrica dal prezzo competitivo

Fra due anni debutterà una 500 elettrica attorno ai 20.000 euro. "Un grande passo avanti, che ci permetterà finalmente di offrirla a tutti" ha dichiarato il Ceo del brand Fiat, Olivier Francois.

2 Ricerca sugli acufeni: il nuovo composto AC102 promuove la scomparsa del rumore auricolare costante in un modello preclinico

Il nuovo composto AC102 ha eliminato quasi completamente l'acufene in un modello preclinico dopo la somministrazione di una singola dose. Sono state ripristinate inoltre le connessioni danneggiate tra il nervo acustico e le cellule sensoriali dell'orecchio interno

3 Raccolta differenziata carta e cartone. Italia vicina ai 5 milioni di tonnellate. Cresce la raccolta al Sud

Si raccoglie quasi sette volte più del 1995. Nel 2024 si registra un nuovo aumento, +3,5% rispetto al 2023. Al Nord l’Emilia-Romagna sfiora i 100kg/ab, al Centro la Toscana prima con 82,8 kg/ab, la Sardegna migliore regione del Sud e Isole con 60,5 kg/abitante.

4 E' a Modena l'ecoquartiere che resiste ai cambiamenti climatici. Dal CNR la misurazione dei benefici ecosistemici di Ecovillaggio Montale

Il verde come patrimonio ecologico ha già accumulato 105 tonnellate di CO2 dal momento del suo impianto e sequestra 30,5 tonnellate l’anno tra alberi, arbusti e prato, contribuendo a ridurre le temperature locali contrastando le sempre più frequenti ondate di calore. Sono tra i principali benefici ecosistemici di Ecovillaggio Montale misurati dal CNR- Istituto per la Bioeconomia.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.21 - 4.6.1