: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it
ipTEST è un'azienda specializzata in testing di semiconduttori di carburo di silicio e nitruro di gallio, con sedi a Guildford (UK) e Ipoh (Malesia), il Gruppo itaaliano Microtest raggiunge un fatturato aggregato di oltre 80 milioni di euro e supera le 400 persone in organico.
A seguito del via libera ottenuto da parte dei governi britannico ed italiano, il Gruppo Microtest, leader italiano nella realizzazione di sistemi di test e nel testing di microchip su package e su wafer di silicio ha perfezionato l’acquisizione di ipTEST, azienda specializzata in testing di semiconduttori di carburo di silicio e nitruro di gallio, con sedi a Guildford (UK) e Ipoh (Malesia) che conta un fatturato di 22 milioni di euro nel 2023 e un organico di 85 risorse, cresciuto del 50% nell’ultimo anno, tra ingegneri e tecnici altamente specializzati, di cui il 60% sono under 45.
Il Gruppo Microtest, quindi, raggiunge un fatturato aggregato di oltre 80 milioni di euro e supera le 400 persone in organico, consolidando la propria posizione di principale operatore del settore delle macchine per il test (ATE) e dei servizi di testing dei microchip in Italia e di partner privilegiato dei leader mondiali nella produzione di microchip e semiconduttori.
Questa operazione, la quarta acquisizione per il Gruppo in poco più di un anno – dopo le acquisizioni del 2023 dell’olandese Test Inspire, della tedesca RoodMicrotec e dell’italiana GEDEC – s’inserisce nella strategia di crescita dimensionale e di sviluppo internazionale avviata nel 2022 con il supporto di Xenon Private Equity, che mira a rendere Microtest il punto di riferimento in Europa per il design di chip (ASIC), la realizzazione di sistemi di test e il servizio di testing di microchip su package e su wafer di silicio.
Dal punto di vista industriale, l’ingresso di ipTEST porterà nel gruppo Microtest un’importante expertise nella realizzazione di dispositivi innovativi, come il nuovo DS5, vincitore del prestigioso King’s Award for Enterprise nel 2023 e nel 2024, per il test semiconduttori in carburo di silicio e nitruro di gallio, i semiconduttori di frontiera per la gestione delle batterie, dei motori elettrici e degli inverter la cui crescita attesa nei prossimi 5 anni è di oltre il 30% l’anno a causa della transizione energetica ormai avviata. Con questa nuova acquisizione sarà possibile servire i produttori di microchip di potenza che stanno completando grandi investimenti per far fronte alle nuove esigenze dei principali produttori del settore, tra cui ST Microelectronics, Infineon e Wolfspeed.
In seguito all’operazione, Microtest è ora presente in 9 sedi operative tra Europa e Malesia: dall’head quarter di Altopascio (Lucca) a quella di Malacca in Malesia, dalle sedi GEDEC a Genova e Torino, a quella di Test Inspire a Welsum in Olanda, e ancora dalle sedi RoodMicrotec a Nördlingen e Stoccarda in Germania, alle nuove di ipTESTa Guildford, in Regno Unito, e Ipoh, in Malesia.
Solo nell’ultimo anno, e considerando la sola sede di Altopascio, nei laboratori all’avanguardia di Microtest sono stati testati oltre 100 milioni di prodotti, che hanno molteplici applicazioni nella vita quotidiana: dall’automotive alle tecnologie 5G, dai dispositivi medici all’aerospazio. «L’ingresso di ipTEST permette a Microtest di rafforzarsi in un mercato straordinariamente interessante in cui sono attivi solo 6 players al mondo e costituisce una tappa importante nel percorso di crescita che abbiamo immaginato quando abbiamo investito nell’azienda: volevamo portare il campione italiano del settore a competere da leader in ambito europeo, e ci siamo riusciti. Credo si tratti di una conferma dei risultati che si possono ottenere quando l’approccio industriale di un fondo di Private Equity come Xenon incontra imprenditori dalla forte visione strategica che vogliono raggiungere traguardi sempre più ambiziosi. Siamo orgogliosi di quello che stiamo facendo insieme: Microtest è oggi un benchmark a livello europeo per tecnologia e modello organizzativo. E non ci fermeremo certo qui» ha commentato Franco Prestigiacomo, CEO di Xenon e Presidente di Microtest.
«Con il supporto di Xenon, abbiamo avviato una crescita a doppia cifra che ci consente di essere sempre più competitivi in un mercato in continua evoluzione. Abbiamo obiettivi ambiziosi che contiamo di realizzare con una strategia che parte dall’aggregazione di realtà innovative, in grado di accrescere il know-how del Gruppo. Con questa prospettiva, siamo lieti di dare il benvenuto a un’azienda come ipTEST, che ha saputo raggiungere risultati importanti nel campo del testing dei semiconduttori, con la quale siamo certi ci integreremo al meglio. Continueremo anche nei prossimi mesi nel nostro percorso di espansione, guardando all’Europa e al resto del mondo» ha commentato Giuseppe Amelio, CEO di Microtest.
Lo ha puntualizzato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sottolineando che la nuova Transizione 5.0 sarà..: "ancora più attrattiva perchè libera finalmente da diversi vincoli europei".
14-11-2025
Fondata nel 2004 con un progetto d’impresa precursore dell’economia circolare, la cuunese Ferwood è diventata un punto di riferimento internazionale e oggi l’export rappresenta l’80 del proprio fatturato.
14-11-2025
Messo a punto da Salesforce AI Research, eVerse va oltre la semplice formazione e permette agli agenti di Agentforce di affrontare anche le conversazioni vocali più imprevedibili. Infatti gli agenti AI vengono addestrati e messi sotto stress negli ambienti virtuali che replicano rumori, accenti, interferenze e tutte le complessità tipiche delle situazioni reali.
14-11-2025
Il premio sottolinea l’impegno dell’ecoquartiere nella decarbonizzazione e nell’adattamento al cambiamento climatico.
14-11-2025
Quattro i green claim inibiti tra cui "maglieria Impatto 0" e "Questa impresa rispetta alti standard di impatto ambientale e sociale positivo". Per Il Tribunale di Milano sono considerati illegittimi i green claim vaghi, generici e non verificabili.
Una singola query può consumare fino a 0,43 Wh, con punte di 2–4 Wh per richieste più lunghe o articolate. Secondo Confartigianato, in Italia tra il 2019 e il 2023, la domanda elettrica dei servizi informatici e dei data center italiani è cresciuta del 50%, con un balzo del 144% delle attività dei servizi informatici e data center. Ed entro il 2026 il consumo globale di elettricità dei data center potrebbe più che raddoppiare.
L'obiettivo di DEMETRA è garantire la fornitura diretta agli utenti finali di proteine fresche e di qualità (sia animali che vegetali). Il sistema è ideale anche per ristoranti e agriturismi che desiderano valorizzare e acquistare prodotti a chilometro zero in ottica farm-to-fork.
Lo annuncia Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Resta comunque garantita, sottolinea il Ministero, la possibilità di presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025.