Ogni veicolo, compresi i modelli ibridi e completamente elettrici, richiede una fonte di energia affidabile a bassa tensione per alimentare i sistemi e le funzioni essenziali. Altris si concentrerà sullo sviluppo della tecnologia per applicazioni a bassa tensione, mentre Clarios si avvarrà della propria esperienza in sistemi di gestione della batteri), software e integrazione di sistemi per la progettazione di sistemi di batterie.
Clarios, azienda che produce soluzioni di batterie avanzate e Altris, sviluppatore svedese e produttore di prototipi di batterie agli ioni di sodio, hanno siglato un accordo di sviluppo congiunto (Joint Development Agreement, JDA) esclusivo per le applicazioni di mobilità a bassa tensione.
In base al nuovo JDA, Altris si concentrerà sullo sviluppo della tecnologia per applicazioni a bassa tensione, mentre Clarios si avvarrà della propria esperienza in sistemi di gestione della batteria (Battery Management Systems, BMS), software e integrazione di sistemi per la progettazione di sistemi di batterie. Questo JDA estende un accordo di collaborazione, stipulato all’inizio dell’anno, che ha dato il via alla creazione di un piano di produzione dettagliato per batterie di veicoli a bassa tensione che utilizzano celle agli ioni di sodio. L’iniziativa arriva proprio al momento giusto, in contemporanea con un momento cruciale di trasformazione dell’industria automobilistica.
Ogni veicolo, compresi i modelli ibridi e completamente elettrici, richiede una fonte di energia affidabile a bassa tensione per alimentare i sistemi e le funzioni essenziali. Aumentando la complessità dei veicoli, la rete a bassa tensione deve adattarsi per sostenere una serie crescente di funzioni basate su software, tra cui lo sterzo steer by wire, il sistema frenante brake by wire, le tecnologie di guida autonoma e le esperienze migliorate in cabina. Le batterie agli ioni di sodio (Na) sono adatte a soddisfare questa maggiore richiesta di energia e, allo stesso tempo, sono intrinsecamente sostenibili e facili da riciclare. La tecnologia agli ioni di sodio offre una densità energetica pari a quella delle batterie LFP ed è particolarmente sostenibile grazie ai suoi materiali ecologici e facilmente riciclabili. Per la produzione delle celle agli ioni di sodio si usano materiali abbondanti – sale, legno, ferro e aria – e non si deve ricorrere a minerali da zone di conflitto né a elementi tossici. Lo sviluppo di batterie agli ioni di sodio per veicoli rappresenterebbe un importante progresso nella tecnologia delle batterie automobilistiche e farebbe progredire gli obiettivi di circolarità dell'industria automobilistica.
Al via la nuova edizione dell’Executive Master in Project Management for Business Performance & Innovation, rivolto a giovani laureati, quadri e manager, per guidare i processi di innovazione e cambiamento tecnologico delle aziende che lavorano per grandi progetti.
20-06-2025
Si aggiudica l'appalto dei servizi relativi alla progettazione, gestione operativa e dismissione delle infrastrutture temporanee che saranno ospitate presso il quartiere fieristico di Rho in occasione degli eventi sportivi di pattinaggio di velocità e hockey sul ghiaccio del 2026.
20-06-2025
«Anziché proteggere la nostra straordinaria biodiversità marina, il governo vuole trasformare persino le aree di pregio in fogne a cielo aperto», dichiara Valentina Di Miccoli, campaigner mare di Greenpeace Italia.
20-06-2025
Il 53% delle aziende agricole italiane applica pratiche rigenerative, il 48% sfrutta scarti di processo, acqua riutilizzata e fonti rinnovabili, il 38% valorizza le eccedenze di produzione, una su tre valorizza scarti e biomasse come materie prime.
20-06-2025
Un innovativo impiego di un azopolimero, una speciale sostanza organica sensibile alla luce, permette di replicare alcune complesse funzionalità cerebrali.
Evolveat, startup di Camerata Picena, pioniera nel settore del cibo per animali a base di insetti, punta all’utilizzo dei suoi prodotti anche per il consumo umano.
Un nuovo investimento strategico nella startup biotech che accelera la bioproduzione con il suono
Il Regolamento Macchine (UE) 2023/1230, che entrerà pienamente in vigore nel 2027, rappresenta un cambio di paradigma per l’industria dell’automazione in Europa. Il testo sostituisce la storica Direttiva Macchine 2006/42/CE, aggiornando requisiti, definizioni e responsabilità. In questo contributo, a cura di Richard Springer, Emanuele Ermini e Heiko Adamczyk di Fortinet, alcuni spunti su cosa devono sapere le aziende per prepararsi al meglio.