Ogni veicolo, compresi i modelli ibridi e completamente elettrici, richiede una fonte di energia affidabile a bassa tensione per alimentare i sistemi e le funzioni essenziali. Altris si concentrerà sullo sviluppo della tecnologia per applicazioni a bassa tensione, mentre Clarios si avvarrà della propria esperienza in sistemi di gestione della batteri), software e integrazione di sistemi per la progettazione di sistemi di batterie.
Clarios, azienda che produce soluzioni di batterie avanzate e Altris, sviluppatore svedese e produttore di prototipi di batterie agli ioni di sodio, hanno siglato un accordo di sviluppo congiunto (Joint Development Agreement, JDA) esclusivo per le applicazioni di mobilità a bassa tensione.
In base al nuovo JDA, Altris si concentrerà sullo sviluppo della tecnologia per applicazioni a bassa tensione, mentre Clarios si avvarrà della propria esperienza in sistemi di gestione della batteria (Battery Management Systems, BMS), software e integrazione di sistemi per la progettazione di sistemi di batterie. Questo JDA estende un accordo di collaborazione, stipulato all’inizio dell’anno, che ha dato il via alla creazione di un piano di produzione dettagliato per batterie di veicoli a bassa tensione che utilizzano celle agli ioni di sodio. L’iniziativa arriva proprio al momento giusto, in contemporanea con un momento cruciale di trasformazione dell’industria automobilistica.
Ogni veicolo, compresi i modelli ibridi e completamente elettrici, richiede una fonte di energia affidabile a bassa tensione per alimentare i sistemi e le funzioni essenziali. Aumentando la complessità dei veicoli, la rete a bassa tensione deve adattarsi per sostenere una serie crescente di funzioni basate su software, tra cui lo sterzo steer by wire, il sistema frenante brake by wire, le tecnologie di guida autonoma e le esperienze migliorate in cabina. Le batterie agli ioni di sodio (Na) sono adatte a soddisfare questa maggiore richiesta di energia e, allo stesso tempo, sono intrinsecamente sostenibili e facili da riciclare. La tecnologia agli ioni di sodio offre una densità energetica pari a quella delle batterie LFP ed è particolarmente sostenibile grazie ai suoi materiali ecologici e facilmente riciclabili. Per la produzione delle celle agli ioni di sodio si usano materiali abbondanti – sale, legno, ferro e aria – e non si deve ricorrere a minerali da zone di conflitto né a elementi tossici. Lo sviluppo di batterie agli ioni di sodio per veicoli rappresenterebbe un importante progresso nella tecnologia delle batterie automobilistiche e farebbe progredire gli obiettivi di circolarità dell'industria automobilistica.
Il nuovo e più semplice procedimento di crescita per i superconduttori è adatto sia a geometrie complesse che alla produzione su larga scala, superando i limiti di controllo e strumentazione dei metodi esistenti.
13-10-2025
Il 30 ottobre, all’Autodromo Nazionale di Monza, oltre 500 manager e 100 startup si incontrano per networking, sperimentazioni tecnologiche e partnership strategiche per la prima edizione di Spark! Innovation Summit 2025, l'evento creato da Innovation Match che accelera la trasformazione digitale delle imprese.
13-10-2025
Al via la nuova edizione del Master di II Livello del Politecnico di Torino in “Smart Commercial Vehicles for Sustainable Mobility”, volto a formare giovani talenti che saranno inseriti da Iveco Group come apprendisti di alta formazione e ricerca.
09-10-2025
L'Italia si conferma il terzo produttore mondiale di pomodoro lavorato con 5,3 milioni di tonnellate nel 2024, in un mercato globale da 50,9 milioni di tonnellate guidato da Cina (11,5 milioni) e Stati Uniti (11,3 milioni).
09-10-2025
SMAU 2025 offrirà momenti di networking, workshop e panel tematici, consentendo alle startup di confrontarsi con investitori, istituzioni e imprese.
Progetto CMR ha curato la direzione lavori generali e architettonica con il primo caso di partnering in Italia - e futuro studentato per la consegna a Fondazione Milano Cortina. 105.000 mq di residenze previste nel quartiere Scalo Romana, di cui il 50% in edilizia convenzionata e popolare inclusi i 1.700 posti letto del Villaggi. 320 appartamenti realizzati nel quartiere in edilizia accessibile.
Grazie a un accordo con Intesa Sanpaolo, TABO, insieme al partner Grenke Italia, offrirà alle aziende la possibilità di accedere al fotovoltaico tramite noleggio operativo, con un canone 100% deducibile, senza maxi canoni iniziali e con condizioni chiare e favorevoli.
Alla Breast Unit del Policlinico di Modena il primo intervento combinato chirurgia oncologica senologica-chirurgia plastica ricostruttiva con approccio mini-invasivo endoscopico.