Ogni veicolo, compresi i modelli ibridi e completamente elettrici, richiede una fonte di energia affidabile a bassa tensione per alimentare i sistemi e le funzioni essenziali. Altris si concentrerà sullo sviluppo della tecnologia per applicazioni a bassa tensione, mentre Clarios si avvarrà della propria esperienza in sistemi di gestione della batteri), software e integrazione di sistemi per la progettazione di sistemi di batterie.
Clarios, azienda che produce soluzioni di batterie avanzate e Altris, sviluppatore svedese e produttore di prototipi di batterie agli ioni di sodio, hanno siglato un accordo di sviluppo congiunto (Joint Development Agreement, JDA) esclusivo per le applicazioni di mobilità a bassa tensione.
In base al nuovo JDA, Altris si concentrerà sullo sviluppo della tecnologia per applicazioni a bassa tensione, mentre Clarios si avvarrà della propria esperienza in sistemi di gestione della batteria (Battery Management Systems, BMS), software e integrazione di sistemi per la progettazione di sistemi di batterie. Questo JDA estende un accordo di collaborazione, stipulato all’inizio dell’anno, che ha dato il via alla creazione di un piano di produzione dettagliato per batterie di veicoli a bassa tensione che utilizzano celle agli ioni di sodio. L’iniziativa arriva proprio al momento giusto, in contemporanea con un momento cruciale di trasformazione dell’industria automobilistica.
Ogni veicolo, compresi i modelli ibridi e completamente elettrici, richiede una fonte di energia affidabile a bassa tensione per alimentare i sistemi e le funzioni essenziali. Aumentando la complessità dei veicoli, la rete a bassa tensione deve adattarsi per sostenere una serie crescente di funzioni basate su software, tra cui lo sterzo steer by wire, il sistema frenante brake by wire, le tecnologie di guida autonoma e le esperienze migliorate in cabina. Le batterie agli ioni di sodio (Na) sono adatte a soddisfare questa maggiore richiesta di energia e, allo stesso tempo, sono intrinsecamente sostenibili e facili da riciclare. La tecnologia agli ioni di sodio offre una densità energetica pari a quella delle batterie LFP ed è particolarmente sostenibile grazie ai suoi materiali ecologici e facilmente riciclabili. Per la produzione delle celle agli ioni di sodio si usano materiali abbondanti – sale, legno, ferro e aria – e non si deve ricorrere a minerali da zone di conflitto né a elementi tossici. Lo sviluppo di batterie agli ioni di sodio per veicoli rappresenterebbe un importante progresso nella tecnologia delle batterie automobilistiche e farebbe progredire gli obiettivi di circolarità dell'industria automobilistica.
L’analisi dell’Università di Pisa ha riguardato un imponente set di dati provenienti da 109 banche dei semi comprendente oltre 22.000 specie relative a tutta la flora d’Europa.
30-04-2025
Le attività di sperimentazione sono in corso lungo il segmento tirrenico del sistema di cavi sottomarini BlueMed di Sparkle, da Genova a Palermo, e all’interno del Network Operation Center di Catania.
30-04-2025
Hydrogen Expo, CybSec-Expo e Nuclear Power Expo: tre mostre-mercato per esplorare l’intera filiera tecnologica della decarbonizzazione e della protezione delle infrastrutture critiche.
30-04-2025
L’azienda bergamasca Marlegno, punto di riferimento nel settore dell’edilizia sostenibile, lancia “Guscio”, l’innovativo sistema dalla triplice funzionalità: cappotto termico, involucro antisismico e restyling architettonico.
30-04-2025
Non c’è Smart Agriculture senza tecnologie, ovviamente, ma l’approccio di xFarm è decisamente pragmatico: una soluzione trasversale ma anche aperta, incentrata soprattutto sulla semplicità e sul dare risposte immediate alle necessità degli agricoltori.
Un’indagine di Indeed evidenzia come gli addetti alla selezione del personale stiano facendo ricorso a tool di intelligenza artificiale per sopperire alla difficoltà di recruiting. Anche in Italia.
Kraken sviluppa tecnologie e piattaforme che semplificano l’adozione e la gestione delle energie rinnovabili. E i cui benefici sono molto concreti, anche per le imprese.
La Master School del Politecnico di Torino promuove la prima edizione dell’Executive Master in “Intelligenza Artificiale e scelte manageriali: innovazioni e strategie per la trasformazione digitale”, rivolto a manager, professionisti e neolaureati che desiderino arricchire il proprio percorso di crescita professionale con competenze nel campo della trasformazione digitale e dell'intelligenza artificiale applicata ai processi aziendali.