L'insegna ha reso disponibile ai propri clienti Bennet NFT Club, primo progetto di loyalty realizzato da un’azienda del settore GDO in Italia basato su tecnologia blockchain e NFT.
Bennet, storica relatà della GDO presente in Italia con 69 ipermercati e superstore e 59 punti di ritiro bennetdrive, ha lanciato Bennet NFT Club, il primo progetto di loyalty realizzato da un’azienda del settore GDO basato su tecnologia blockchain e NFT (Non Fungible Tokens). Un sistema interamente realizzato in Italia da Smiling, Innovation Company di Milano specializzata in blockchain per il marketing.
Bennet NFT Club è una piattaforma loyalty dedicata ai clienti appassionati di tecnologia di qualunque età, con un’attenzione particolare ai millennial e ai “clienti del futuro” che guideranno i nuovi trend di acquisto, con iniziative nuove e sperimentali. Si tratta di un’iniziativa che non ha precedenti in Italia nel settore della GDO, e comunque pochissimi a livello internazionale, che si inserisce in un trend di progetti Web 3.0 / Blockchain estremamente innovativi oggi sperimentato solo da multinazionali attive nel mondo dello sport e dell’entertainment.
“Siamo molto fieri del nostro progetto di loyalty basato su un community token realizzato grazie alla tecnologia blockchain e NFT che già sta riscuotendo un notevole successo – hanno affermato dalla sede di Bennet -. Il Bennet NFT Club è stato annunciato nel mese di dicembre 2022 in fase teaser con una landing page sul sito eCommerce Bennet.com e in poche settimane, il numero dei registrati è superiore agli NFT disponibili per questa prima fase di lancio (2.700 in totale). Bennet ha investito in questo progetto prima di tutto per sperimentare, ma la prima risposta del pubblico è estremamente incoraggiante. Siamo curiosi di entrare nel futuro (digitale e blockchain) insieme ai nostri clienti e molto motivati ad aggiungere una nuova tappa in quel percorso di sviluppo che ha reso la nostra azienda punto di riferimento per l’innovazione digitale in Italia e all’estero”.
Il Bennet NFT Club è un’iniziativa aperta a tutti, clienti tesserati (sono oltre 2 milioni in Italia) e non: chiunque può accedere alla pagina web dedicata https://nft.bennet.com/ e iscriversi fornendo i propri dati personali e collegando il proprio wallet blockchain (Metamask o altri). All’utente vengono proposti tre collezioni di Non Fungible Tokens per un totale di 2.700 oggetti digitali differenti offerti, il cui design di base prende le mosse dalle nuove shopping bag di Bennet realizzate da IED-Istituto Europeo di Design nel 2022 (https://www.bennet.com/shopper-bennet-ied).
Le tre collezioni NFT by Bennet hanno tre fasce di costi differenti e, corrispondentemente, tre pacchetti di vantaggi differenti, e tutti offrono la possibilità di partecipare ad un concorso che ad oggi non ha precedenti: i premi in palio sono infatti sei NFT quotati, mintati sulla blockchain da primari brand quali Gucci, Nike, Adidas e The Sandbox (uno dei più noti metaversi).
I pacchetti attualmente disponibili per accedere al Bennet NFT Club oggi sono:
1) NFT Platinum, del costo di 30 euro comprensivi dei seguenti vantaggi:
2) NFT Gold, al costo di 25 euro comprensivi dei seguenti vantaggi:
3) NFT Silver, al costo di 20 euro comprensivi dei seguenti vantaggi:
Con questo innovativo progetto di loyalty Bennet inizia un percorso a più fasi che punta a garantire ai propri clienti nuovi servizi e vantaggi esclusivi attraverso il differente tipo di interazione tra mondo fisico e virtuale messo a disposizione dal metaverso. Un’interazione che assumerà forme diverse anche rispetto al brand e porterà valore aggiunto per il cliente e per la community. Entro il 2026, dicono infatti le previsioni di Gartner, il 25% della popolazione passerà almeno un’ora al giorno nel metaverso tra lavoro, shopping, formazione, social media e/o intrattenimento.
Tutti gli NFT by Bennet, inoltre, offrono la possibilità di partecipare (per la prima volta) ad un concorso che mette in palio 6 NFT il cui ultimo valore sul mercato si situa tra i 700 e 1.900 euro sulla base di una quotazione pubblica: ogni singolo NFT, infatti, ha una storia di compravendite multiple e tracciate su Opensea, su cui sono stati acquistati appositamente per essere messi in palio.
Questi 6 NFT sono stati originariamente “mintati” (ovvero “prodotti sulla blockchain”) e poi messi in vendita all’asta su Opensea da prestigiosi brand Internazionali quali Adidas, Nike, Gucci e The Sandbox. I 6 NFT sono infatti pezzi singoli parte delle note collezioni Adidas Originals, RTFKT-Nike Dunk Genesis Cryptokicks, 10 KTFGucci Grail nonché dal noto Metaverso The Sandbox; tutti i 6 NFT sono attualmente visibili ma non disponibili sulla pagina Opensea di Smiling https://opensea.io/smiling-blockchain da cui verranno poi trasferiti ai vincitori che li potranno re-immettere e quotare sul mercato e/o disporre mediante il proprio wallet in altro modo.
Gli NFT o Non Fungible Token, nati come strumenti per digitalizzare oggetti collezionabili che nel 2021 hanno generato una spesa pari a 41 miliardi di dollari (fonte: Metav.rs, https://metav.rs/blog/nft-market-statistics-2021-2022/), stanno diventando uno strumento particolarmente interessante per la valorizzazione dei brand e la creazione di valore aggiunto. “Smiling è stata tra i pionieri in Italia nella realizzazione di applicazioni per gli NFT, lanciando uno dei primissimi progetti al mondo applicati all’e-commerce: gli ‘EATABLE TOKENS’ di Italiaregina.it, il più grande shop online verticale per la vendita all’estero di eccellenze alimentari italiane – ha aggiunto Giorgio D’amore, CEO della Innovation Company –. Insieme a Bennet ora vogliamo cambiare il futuro della loyalty. In questo momento di mercato in cui molte aziende agiscono con estremo timore, Bennet invece si lancia insieme a noi in una nuova avventura che gli utenti mostrano di gradire prima ancora che parta. Da notare che questo è solo un primo passo, abbiamo altri cantieri aperti in questo ambito che lanceremo nel prossimo futuro”.
Il nuovo software è dotato di un database per il calcolo dei TEEC e dei 3C, che include 8 principali tipologie di materiali e riporta dati ricavati da studi scientifici e forniti da aziende associate a Utilitalia riguardo l’intensità energetica e l’impronta di carbonio di 34 materiali specifici
17-03-2025
Con oltre 200.000 celle già realizzate, per più di 100 satelliti, CESI è tra i principali produttori al mondo di celle solari per applicazioni spaziali civili e l’unica con azionariato totalmente europeo, in particolare italiano.
17-03-2025
Disponibile nella Regione AWS Europe (Milano), già adottato da realtà come l’Università di Padova, aziende private quali Miroglio e Almawave, Amazon Bedrock consente di sviluppare e scalare applicazioni AI nel rispetto della privacy e della conformità normativa. Amazon Bedrock offre funzionalità avanzate come il fine-tuning su dati proprietari e i nuovi Guardrails per l’AI responsabile.
17-03-2025
Gli sviluppi tecnologici spinti da Transizione 5.0 aiutano la competitività a lungo termine delle imprese del Manufacturing. Il che però non rende la Transizione Green più semplice nel suo complesso.
17-03-2025
IMPERSIVE con l’ospedale Humanitas ha ideato “VeesR”, una soluzione di streaming chirurgico 3D immersivo in VR (con visori di realtà virtuale), per migliorare i percorsi di formazione dei medici chirurghi mentre MINERVAS ha ideato una soluzione software, “Smart drAIV” (tramite un’app integrata col veicolo), per l’implementazione in tempo reale di strategie di eco-driving, ottimizzando velocità e accelerazione.
ITALIAN PROJECT AWARDS, iniziativa giunta alla Quarta Edizione, mette al centro i progetti più interessanti che hanno come denominatore l’INTELLIGENZA ARTIFICIALE, la SOSTENIBILITA’, l’INNOVAZIONE nell’ambito della SANITA’ pubblica e privata, la nuova MOBILITA’, il settore EDUCATIONAL, il MANUFACTURING. Scopri come partecipare.
L'EDS include i referti medici, prescrizioni, vaccinazioni e informazioni diagnostiche. Inoltre, introduce il dossier farmaceutico, che raccoglie informazioni sulle prescrizioni e somministrazioni di farmaci. È progettato per garantire la privacy e la sicurezza dei dati, rispettando le normative europee e nazionali ed è alimentata con le informazioni del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE). La nuova piattaforma di sanità digitale sarà operativa entro il 2026
Secondo l'Osservatorio Intelligent Business Process Automation del PoliMi, il 40% delle grandi aziende ha sistemi di Robotic Process Automation, ma solo l’8% su larga scala. Tra chi oggi non usa l’AI nell’automazione, il 45% vuole inserirla nei prossimi 12 mesi.