: "Sovranità dei dati: perché conta davvero" La sovranità secondo Aruba.it
L'insegna ha reso disponibile ai propri clienti Bennet NFT Club, primo progetto di loyalty realizzato da un’azienda del settore GDO in Italia basato su tecnologia blockchain e NFT.
Bennet, storica relatà della GDO presente in Italia con 69 ipermercati e superstore e 59 punti di ritiro bennetdrive, ha lanciato Bennet NFT Club, il primo progetto di loyalty realizzato da un’azienda del settore GDO basato su tecnologia blockchain e NFT (Non Fungible Tokens). Un sistema interamente realizzato in Italia da Smiling, Innovation Company di Milano specializzata in blockchain per il marketing.
Bennet NFT Club è una piattaforma loyalty dedicata ai clienti appassionati di tecnologia di qualunque età, con un’attenzione particolare ai millennial e ai “clienti del futuro” che guideranno i nuovi trend di acquisto, con iniziative nuove e sperimentali. Si tratta di un’iniziativa che non ha precedenti in Italia nel settore della GDO, e comunque pochissimi a livello internazionale, che si inserisce in un trend di progetti Web 3.0 / Blockchain estremamente innovativi oggi sperimentato solo da multinazionali attive nel mondo dello sport e dell’entertainment.
“Siamo molto fieri del nostro progetto di loyalty basato su un community token realizzato grazie alla tecnologia blockchain e NFT che già sta riscuotendo un notevole successo – hanno affermato dalla sede di Bennet -. Il Bennet NFT Club è stato annunciato nel mese di dicembre 2022 in fase teaser con una landing page sul sito eCommerce Bennet.com e in poche settimane, il numero dei registrati è superiore agli NFT disponibili per questa prima fase di lancio (2.700 in totale). Bennet ha investito in questo progetto prima di tutto per sperimentare, ma la prima risposta del pubblico è estremamente incoraggiante. Siamo curiosi di entrare nel futuro (digitale e blockchain) insieme ai nostri clienti e molto motivati ad aggiungere una nuova tappa in quel percorso di sviluppo che ha reso la nostra azienda punto di riferimento per l’innovazione digitale in Italia e all’estero”.
Il Bennet NFT Club è un’iniziativa aperta a tutti, clienti tesserati (sono oltre 2 milioni in Italia) e non: chiunque può accedere alla pagina web dedicata https://nft.bennet.com/ e iscriversi fornendo i propri dati personali e collegando il proprio wallet blockchain (Metamask o altri). All’utente vengono proposti tre collezioni di Non Fungible Tokens per un totale di 2.700 oggetti digitali differenti offerti, il cui design di base prende le mosse dalle nuove shopping bag di Bennet realizzate da IED-Istituto Europeo di Design nel 2022 (https://www.bennet.com/shopper-bennet-ied).
Le tre collezioni NFT by Bennet hanno tre fasce di costi differenti e, corrispondentemente, tre pacchetti di vantaggi differenti, e tutti offrono la possibilità di partecipare ad un concorso che ad oggi non ha precedenti: i premi in palio sono infatti sei NFT quotati, mintati sulla blockchain da primari brand quali Gucci, Nike, Adidas e The Sandbox (uno dei più noti metaversi).
I pacchetti attualmente disponibili per accedere al Bennet NFT Club oggi sono:
1) NFT Platinum, del costo di 30 euro comprensivi dei seguenti vantaggi:
2) NFT Gold, al costo di 25 euro comprensivi dei seguenti vantaggi:
3) NFT Silver, al costo di 20 euro comprensivi dei seguenti vantaggi:
Con questo innovativo progetto di loyalty Bennet inizia un percorso a più fasi che punta a garantire ai propri clienti nuovi servizi e vantaggi esclusivi attraverso il differente tipo di interazione tra mondo fisico e virtuale messo a disposizione dal metaverso. Un’interazione che assumerà forme diverse anche rispetto al brand e porterà valore aggiunto per il cliente e per la community. Entro il 2026, dicono infatti le previsioni di Gartner, il 25% della popolazione passerà almeno un’ora al giorno nel metaverso tra lavoro, shopping, formazione, social media e/o intrattenimento.
Tutti gli NFT by Bennet, inoltre, offrono la possibilità di partecipare (per la prima volta) ad un concorso che mette in palio 6 NFT il cui ultimo valore sul mercato si situa tra i 700 e 1.900 euro sulla base di una quotazione pubblica: ogni singolo NFT, infatti, ha una storia di compravendite multiple e tracciate su Opensea, su cui sono stati acquistati appositamente per essere messi in palio.
Questi 6 NFT sono stati originariamente “mintati” (ovvero “prodotti sulla blockchain”) e poi messi in vendita all’asta su Opensea da prestigiosi brand Internazionali quali Adidas, Nike, Gucci e The Sandbox. I 6 NFT sono infatti pezzi singoli parte delle note collezioni Adidas Originals, RTFKT-Nike Dunk Genesis Cryptokicks, 10 KTFGucci Grail nonché dal noto Metaverso The Sandbox; tutti i 6 NFT sono attualmente visibili ma non disponibili sulla pagina Opensea di Smiling https://opensea.io/smiling-blockchain da cui verranno poi trasferiti ai vincitori che li potranno re-immettere e quotare sul mercato e/o disporre mediante il proprio wallet in altro modo.
Gli NFT o Non Fungible Token, nati come strumenti per digitalizzare oggetti collezionabili che nel 2021 hanno generato una spesa pari a 41 miliardi di dollari (fonte: Metav.rs, https://metav.rs/blog/nft-market-statistics-2021-2022/), stanno diventando uno strumento particolarmente interessante per la valorizzazione dei brand e la creazione di valore aggiunto. “Smiling è stata tra i pionieri in Italia nella realizzazione di applicazioni per gli NFT, lanciando uno dei primissimi progetti al mondo applicati all’e-commerce: gli ‘EATABLE TOKENS’ di Italiaregina.it, il più grande shop online verticale per la vendita all’estero di eccellenze alimentari italiane – ha aggiunto Giorgio D’amore, CEO della Innovation Company –. Insieme a Bennet ora vogliamo cambiare il futuro della loyalty. In questo momento di mercato in cui molte aziende agiscono con estremo timore, Bennet invece si lancia insieme a noi in una nuova avventura che gli utenti mostrano di gradire prima ancora che parta. Da notare che questo è solo un primo passo, abbiamo altri cantieri aperti in questo ambito che lanceremo nel prossimo futuro”.
Oltre 1.700 espositori presenti, di cui il 18% esteri, 380 hosted buyer da 66 Paesi, più di 30 delegazioni ufficiali e circa 90 associazioni internazionali di settore. Al via la 14ª edizione degli Stati Generali della Green Economy: lo stato e le prospettive della transizione ecologica europea nel nuovo contesto globale.
04-11-2025
ENEA ha messo in mare a Lerici i primi prototipi di reef artificiali per favorire il ripopolamento di un mollusco autoctono con potenziale filtratore, l’ostrica piatta (Ostrea edulis), utile per rigenerare ambienti marini, tutelare la biodiversità e regolare il clima.
04-11-2025
A Torino e Roma sono già disponibili le nuove Fiat 500 elettriche in sharing mentre a Milano il rinnovamento della flotta elettrica è in fase di completamento.
04-11-2025
Alla Fiera di Rimini fino al 7 novembre più di 1.700 brand espositori, 380 hosted buyer, oltre 30 delegazioni ufficiali dall’estero e 90 associazioni internazionali, per un’edizione sempre più globale.
04-11-2025
Di fatto un effetto moltiplicatore tre volte superiore a quello dei settori a bassa tecnologia, generando in media 161mila nuovi posti di lavoro nell'area UE e sfatando di fatto il mito della sostituzione del lavoro da parte della tecnologia.
Quattro giorni di presenza con al centro la carta e il cartone: dalla corretta raccolta dei materiali cellulosici alle potenzialità e prospettive del riciclo, con momenti di confronto tra istituzioni, aziende, scuole e operatori della filiera.
Il Sistema Ecolight, che riunisce i consorzi per la responsabilità estesa del produttore Ecolight (RAEE, pile e accumulatori), Ecopolietilene (beni in polietilene) ed Ecotessili (prodotti tessili), Ecoremat (ingombranti) e la società operativa Ecolight Servizi, sarà presente nel padiglione B3 - stand 521.
Si chiama "Amore elettrico" il fumetto che racconta in modo semplice e coinvolgente l’importanza del riciclo dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE).