: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it
Il Metaverso di ASUS entra per la prima volta nel Web 3.0 con gli NFT artistici, e si espanderà in altri campi come la fotografia, i video, la musica, i giochi e la moda. Art Black Hole è stata progettata per promuovere costantemente il lavoro dei creator NFT, aiutandoli a dialogare con il proprio pubblico e ad incrementare il bacino d’utenza mentre i collezionisti potranno facilmente acquistare e accumulare veri NFT.
ASUS è entrata nel Web 3.0 con il lancio di Art Black Hole, unuova piattaforma NFT creata dalla sua filiale interamente controllata, ASUS Metaverse Inc. Il Metaverso di ASUS mira ad innalzare i content creator e a creare un'esperienza affidabile e più profonda per tutti gli utenti di NFT. Alimentato dalle competenze tecnologiche di ASUS, in particolare nel cloud computing, nell'AI e nella blockchain, la filiale vuole garantire un'esperienza di metaverso totalizzante. Joe Hsieh, Chief Operating Officer di ASUS, ha spiegato perché l'azienda ha scelto di entrare nel metaverso: "ASUS è particolarmente attenta allo sviluppo di nuove tecnologie e industrie, in particolare al potenziale del Web 3.0. Per questo motivo, abbiamo fondato una nuova società che affermi la nostra determinazione ad operare nel metaverso a lungo termine. Il primo passo è costruire una piattaforma NFT e invitare i content creator di vari settori a diventare nostri nuovi partner".
Art Black Hole è stato progettato per aiutare i creatori di NFT nella promozione continua delle loro opere e per metterli in contatto con il loro pubblico e aiutarli ad espanderlo. Inoltre, aiuta i collezionisti ad acquistare facilmente opere d'arte autentiche e molto ambite. Entrare nel metaverso sarà facile e veloce sia per i creator che per i collezionisti. Attualmente Art Black Hole è aperto alle candidature dei content creator per condividere le loro opere sulla piattaforma. Una volta accettata l'opera d'arte, il team del Metaverso di ASUS si occupa di inserirla nel sito. Gli operatori del servizio garantiscono anche piena consulenza, pianificazione e promozione ai content creator.
A differenza di altre piattaforme NFT, Art Black Hole garantisce la vendita di opere d'arte autentiche, di alta qualità e in edizione limitata. Tutte le opere sono state certificate da esperti d'arte e dal team del Metaverso di ASUS. Questi esperti forniscono anche recensioni in modo che gli utenti possano comprendere meglio il valore dell'arte e sentirsi sicuri sull'importanza e sul significato delle opere che acquistano. Un'altra particolarità di Art Black Hole è che gli NFT che i collezionisti acquistano sulla piattaforma non sono solo immagini digitali, ma token che conferiscono anche privilegi speciali al proprietario, come ad esempio la possibilità di interagire con gli artisti in tour di mostre private o corsi di pittura. Il titolare di NFT avrà anche accesso prioritario ai futuri eventi del Metaverso di ASUS. Questi privilegi rappresentano per i content creator un punto di forza unico che molti altri tipi di NFT non offrono, e consentiranno loro di costruire un rapporto più stretto con i propri fan.
Gli acquisti NFT sono sicuri e convenienti perché si basano sulla valuta fiat, quindi non è necessaria nessuna criptovaluta. Tutto ciò che serve infatti è una carta di credito. Pertanto, non è richiesta alcuna conoscenza del mondo delle criptovalute o della blockchain, il che rende facile per tutti l'acquisto di un NFT. Inoltre, essendo il prezzo in dollari USA, il valore degli NFT non sarà influenzato dalle variazioni dei mercati. In aggiunta, la piattaforma è stata sottoposta a severi test di sicurezza da parte del gruppo ASUS per proteggerla da attacchi dannosi e i contratti smart sono verificati da una terza parte per migliorarne la sicurezza.
Lo ha puntualizzato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sottolineando che la nuova Transizione 5.0 sarà..: "ancora più attrattiva perchè libera finalmente da diversi vincoli europei".
14-11-2025
Fondata nel 2004 con un progetto d’impresa precursore dell’economia circolare, la cuunese Ferwood è diventata un punto di riferimento internazionale e oggi l’export rappresenta l’80 del proprio fatturato.
14-11-2025
Messo a punto da Salesforce AI Research, eVerse va oltre la semplice formazione e permette agli agenti di Agentforce di affrontare anche le conversazioni vocali più imprevedibili. Infatti gli agenti AI vengono addestrati e messi sotto stress negli ambienti virtuali che replicano rumori, accenti, interferenze e tutte le complessità tipiche delle situazioni reali.
14-11-2025
Il premio sottolinea l’impegno dell’ecoquartiere nella decarbonizzazione e nell’adattamento al cambiamento climatico.
14-11-2025
Quattro i green claim inibiti tra cui "maglieria Impatto 0" e "Questa impresa rispetta alti standard di impatto ambientale e sociale positivo". Per Il Tribunale di Milano sono considerati illegittimi i green claim vaghi, generici e non verificabili.
Una singola query può consumare fino a 0,43 Wh, con punte di 2–4 Wh per richieste più lunghe o articolate. Secondo Confartigianato, in Italia tra il 2019 e il 2023, la domanda elettrica dei servizi informatici e dei data center italiani è cresciuta del 50%, con un balzo del 144% delle attività dei servizi informatici e data center. Ed entro il 2026 il consumo globale di elettricità dei data center potrebbe più che raddoppiare.
L'obiettivo di DEMETRA è garantire la fornitura diretta agli utenti finali di proteine fresche e di qualità (sia animali che vegetali). Il sistema è ideale anche per ristoranti e agriturismi che desiderano valorizzare e acquistare prodotti a chilometro zero in ottica farm-to-fork.
Lo annuncia Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Resta comunque garantita, sottolinea il Ministero, la possibilità di presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025.