: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it
Il Metaverso di ASUS entra per la prima volta nel Web 3.0 con gli NFT artistici, e si espanderà in altri campi come la fotografia, i video, la musica, i giochi e la moda. Art Black Hole è stata progettata per promuovere costantemente il lavoro dei creator NFT, aiutandoli a dialogare con il proprio pubblico e ad incrementare il bacino d’utenza mentre i collezionisti potranno facilmente acquistare e accumulare veri NFT.
ASUS è entrata nel Web 3.0 con il lancio di Art Black Hole, unuova piattaforma NFT creata dalla sua filiale interamente controllata, ASUS Metaverse Inc. Il Metaverso di ASUS mira ad innalzare i content creator e a creare un'esperienza affidabile e più profonda per tutti gli utenti di NFT. Alimentato dalle competenze tecnologiche di ASUS, in particolare nel cloud computing, nell'AI e nella blockchain, la filiale vuole garantire un'esperienza di metaverso totalizzante. Joe Hsieh, Chief Operating Officer di ASUS, ha spiegato perché l'azienda ha scelto di entrare nel metaverso: "ASUS è particolarmente attenta allo sviluppo di nuove tecnologie e industrie, in particolare al potenziale del Web 3.0. Per questo motivo, abbiamo fondato una nuova società che affermi la nostra determinazione ad operare nel metaverso a lungo termine. Il primo passo è costruire una piattaforma NFT e invitare i content creator di vari settori a diventare nostri nuovi partner".
Art Black Hole è stato progettato per aiutare i creatori di NFT nella promozione continua delle loro opere e per metterli in contatto con il loro pubblico e aiutarli ad espanderlo. Inoltre, aiuta i collezionisti ad acquistare facilmente opere d'arte autentiche e molto ambite. Entrare nel metaverso sarà facile e veloce sia per i creator che per i collezionisti. Attualmente Art Black Hole è aperto alle candidature dei content creator per condividere le loro opere sulla piattaforma. Una volta accettata l'opera d'arte, il team del Metaverso di ASUS si occupa di inserirla nel sito. Gli operatori del servizio garantiscono anche piena consulenza, pianificazione e promozione ai content creator.
A differenza di altre piattaforme NFT, Art Black Hole garantisce la vendita di opere d'arte autentiche, di alta qualità e in edizione limitata. Tutte le opere sono state certificate da esperti d'arte e dal team del Metaverso di ASUS. Questi esperti forniscono anche recensioni in modo che gli utenti possano comprendere meglio il valore dell'arte e sentirsi sicuri sull'importanza e sul significato delle opere che acquistano. Un'altra particolarità di Art Black Hole è che gli NFT che i collezionisti acquistano sulla piattaforma non sono solo immagini digitali, ma token che conferiscono anche privilegi speciali al proprietario, come ad esempio la possibilità di interagire con gli artisti in tour di mostre private o corsi di pittura. Il titolare di NFT avrà anche accesso prioritario ai futuri eventi del Metaverso di ASUS. Questi privilegi rappresentano per i content creator un punto di forza unico che molti altri tipi di NFT non offrono, e consentiranno loro di costruire un rapporto più stretto con i propri fan.
Gli acquisti NFT sono sicuri e convenienti perché si basano sulla valuta fiat, quindi non è necessaria nessuna criptovaluta. Tutto ciò che serve infatti è una carta di credito. Pertanto, non è richiesta alcuna conoscenza del mondo delle criptovalute o della blockchain, il che rende facile per tutti l'acquisto di un NFT. Inoltre, essendo il prezzo in dollari USA, il valore degli NFT non sarà influenzato dalle variazioni dei mercati. In aggiunta, la piattaforma è stata sottoposta a severi test di sicurezza da parte del gruppo ASUS per proteggerla da attacchi dannosi e i contratti smart sono verificati da una terza parte per migliorarne la sicurezza.
Aggiornata la stazione GPS che verrà utilizzata anche dall’Università degli Studi Trieste, proprietaria dell’antenna, per lo studio della geodinamica della regione.
18-11-2025
L’intelligenza artificiale è utilizzata in diverse attività logistiche, sia in ufficio (26%) che sul campo (16%). Otto aziende su dieci hanno già riscontrato benefici.
17-11-2025
“ISM4Italy integra iniziative industriali e progetti di ricerca, puntando a promuovere una solida coesione tra università, aziende e centri di ricerca in particolare su progetti ad alto livello di maturità tecnologica, una novità assoluta per il panorama nazionale”, sottolinea Giorgio Guglieri, Direttore del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale del Politecnico di Torino e coordinatore di ISM4Italy.
17-11-2025
L’Associazione chiede anche la proroga del target PNRR al 30 giugno 2026 per garantire l’attuazione dei progetti aggiudicatari.
17-11-2025
Grazie alla partnership con Ex Machina Italia, la piattaforma di intelligenza artificiale generativa AIsuru di Memori entra nel mondo accademico italiano, con agenti AI che supportano orientamento, didattica, ricerca e amministrazione. I primi Atenei italiani a sperimentarla sono l'Università Cattolica del Sacro Cuore, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Università di Milano-Bicocca, Politecnico di Torino e Università Politecnica delle Marche.
Lo studio evidenzia un significativo risparmio di carburante: il nuovo sistema a celle a combustibile da 1 MW consuma ben 44,5 litri di GNL in meno all'ora rispetto a un generatore tradizionale.
Il conseguimento di questa certificazione consente a Kaspersky di sviluppare soluzioni non solo per il settore automobilistico, come Kaspersky Automotive Secure Gateway, ma anche per applicazioni industriali e di trasporto in cui è essenziale il rigoroso rispetto degli standard di sicurezza funzionale.
Lo ha puntualizzato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sottolineando che la nuova Transizione 5.0 sarà..: "ancora più attrattiva perchè libera finalmente da diversi vincoli europei".