▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it

Bike, qual è il rapporto tra gli italiani e la bici?

Cresce sempre più l'interesse degli italiani per il mezzo che, nato 200 anni fa, non smette mai di piacere

Smart City / Smart Mobility

Lunedì 3 giugno si è celebrata la Giornata Mondiale della bicicletta, il mezzo che a duecento anni dalla sua nascita non smette mai di stupire e reinventarsi. In questo contesto una ricerca del comparatore di prezzi idealo indaga su “Qual è il rapporto tra gli italiani e la bici?”.

Se quando si parla di bici è scontato pensare prima di tutto al mezzo, i dati raccolti da idealo restituiscono l’interesse degli italiani per l’intero universo bike suddiviso in 5 principali categorie. Analizzando i dati dell’ultimo anno, in vetta alla classifica troviamo infatti l’abbigliamento bici (con il 44% di ricerche rispetto al totale del comparto), seguito da ricambi bici (28%), accessori bici (13%), biciclette (11%) e, infine, monopattini (4%). Il primo posto è quindi occupato interamente da tutto ciò che riguarda sia l’attrezzatura necessaria per svolgere l’attività in sicurezza – come i caschi per bici – che l’abbigliamento tecnico utile a garantire performance e comodità – come scarpe, pantaloni e giacche da ciclismo. Grande interesse anche per i pezzi di ricambio, segnale che molti italiani amano combinare tra loro la passione per il “fai da te” (non solo in giardino!) e quella per la bike, aggiustando o sostituendo in autonomia copertoni, freni e selle delle proprie biciclette!

Parlando invece dell’interesse per la categoria biciclette, che nella classifica generale si posiziona al 4° posto, il portale svela un’ulteriore curiosità sulle preferenze d’acquisto: nella top 5 ci sono solo modelli elettrici - in linea con le attuali tendenze e impegni in ottica di mobilità green e sostenibile.

Per quanto riguarda le differenti tipologie di e-bike, ecco quelle più desiderate nel corso dell'ultimo anno:

  • Electric City Bike (22% delle intenzioni di acquisto relative alle bici elettriche)
  • Electric Folding Bike (20%)
  • Low Step Electric Bike (16,5%)
  • Electric Mountain Bike (13,5%)
  • Electric Fat Bike (5,5%)

Analizzando l’andamento dei prezzi negli ultimi dodici mesi, rispetto ai dodici mesi precedenti, idealo ha potuto constatare come i rincari abbiano colpito – per alcune tipologie di articoli – anche il settore del ciclismo: in generale, la categoria ricambi bici ha registrato un aumento dei prezzi pari all’8%, seguita da abbigliamento bici con il +2%. Nel dettaglio, il maggiore incremento è stato raggiunto dalla categoria ammortizzatori bicicletta con un +36%, seguita da supporti e cavalletti bici (+ 18%) e manubri bici (+17%).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Ecomondo 2025, il progetto Ecovillaggio Montale riceve il Premio per lo Sviluppo Sostenibile

Il premio sottolinea l’impegno dell’ecoquartiere nella decarbonizzazione e nell’adattamento al cambiamento climatico.

14-11-2025

Agroalimentare Made in Italy: Casalasco inaugura il nuovo Innovation Center a Fontanellato

Presenti all’inaugurazione il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, l’Amministratore Delegato di FSI Maurizio Tamagnini e il Presidente della Tech Europe Foundation Ferruccio Resta.

14-11-2025

OpenAI lancia GPT-5.1 per gli sviluppatori

OpenAI introduce anche gpt-5.1-codex e gpt-5.1-codex-mini, due nuove varianti ottimizzate per l'API con Codex, ideali per la programmazione complessa e prolungata

14-11-2025

Alimentazione 4.0: Cariplo Factory dà il via alla call per le startup più innovative

Cariplo Factory lancia “Next-Gen Food | Il futuro del cibo, il cibo del futuro”, un report pensato per indagare come tali trasformazioni stiano prendendo forma in Italia e quali soluzioni stiano emergendo grazie alle startup e alle PMI innovative del nostro Paese.

13-11-2025

Notizie più lette

1 ll lato oscuro dell’Intelligenza Artificiale: una query consuma quanto una lampadina per un minuto

Una singola query può consumare fino a 0,43 Wh, con punte di 2–4 Wh per richieste più lunghe o articolate. Secondo Confartigianato, in Italia tra il 2019 e il 2023, la domanda elettrica dei servizi informatici e dei data center italiani è cresciuta del 50%, con un balzo del 144% delle attività dei servizi informatici e data center. Ed entro il 2026 il consumo globale di elettricità dei data center potrebbe più che raddoppiare.

2 Greenwashing e pubblicità, decisione storica del Tribunale di Milano. Ora le aziende 'furbette' rischiano grosso

Quattro i green claim inibiti tra cui "maglieria Impatto 0" e "Questa impresa rispetta alti standard di impatto ambientale e sociale positivo". Per Il Tribunale di Milano sono considerati illegittimi i green claim vaghi, generici e non verificabili.

3 Al via il progetto DEMETRA, un sistema hi-tech per produrre cibo di qualità in ambienti chiusi

L'obiettivo di DEMETRA è garantire la fornitura diretta agli utenti finali di proteine fresche e di qualità (sia animali che vegetali). Il sistema è ideale anche per ristoranti e agriturismi che desiderano valorizzare e acquistare prodotti a chilometro zero in ottica farm-to-fork.

4 Transizione 5.0, esaurite le risorse per il 2025

Lo annuncia Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Resta comunque garantita, sottolinea il Ministero, la possibilità di presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3