▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Mondo subacqueo: Scubadvisor e NADD Global Diving Agency insieme per connettere sub e fondali

La collaborazione tra le due realtà consentirà agli appassionati di diving di essere informati in tempo reale, attraverso le rispettive piattaforme, su tutte le novità riguardanti il mondo sommerso: gli eventi, le iniziative, i nuovi centri diving convenzionati e le location più belle dove potersi immergere.

Ricerche e Trend

Subacquei connessi e sempre più informati sulle novità del mondo sommerso. Al via la collaborazione fra due importanti realtà nell’ambito del diving: Scubadvisor, l'app interamente dedicata delle immersioni, e NADD, organizzazione internazionale di formazione e training subacqueo, collaboreranno per promuovere la cultura del diving e far crescere la community dei già numerosi appassionati.

Affermata e riconosciuta a livello internazionale, NADD, che conta ad oggi oltre 100.000 iscritti, è una importante agenzia didattica di certificazione che ha istruttori che operano in tutto il mondo, promuovendo corsi ricreativi e professionali tanto di subacquea quanto di apnea.

“Siamo estremamente soddisfatti di questa collaborazione perché ci permette di fornire un servizio ancora più completo allargando l’offerta che diamo a chi scarica la nostra App, dedicata al diving 4.0. Consente infatti a tutti i suoi utilizzatori, tra le altre cose, di prenotare le loro immersioni, di segnalare la propria posizione, o addirittura di condividere le proprie foto scattate sotto il livello del mare” spiegano Marco Prandi e Alessandro d’Antonio, creatori di Scubadvisor “L’amore verso il mare da parte nostra e da parte di NADD ci ha permesso di creare una sinergia ottimale a favore di chi ama le immersioni e pratica subacquea a tutti i livelli”.“Abbiamo visto con entusiasmo questa nuova app che si pone un obbiettivo importante e ambizioso ovvero introdurre nel mondo del diving un sistema di prenotazione online di corsi ed immersioni. Dopo diversi interscambi e contributi d’esperienza diretta portati agli sviluppatori con piacere abbiamo deciso di collaborare anche nella diffusione di questo progetto che si avvicina sempre più alle reali e personalizzate esigenze di diving e scuole di piccole e grandi dimensioni” spiega Stefano Torti, Training Manager di NADD Global Diving Agency. “Ho sempre ritenuto importante portare innovazione digitale anche nel nostro settore. Da anni con il nostro team di sviluppatori in NADD siamo attenti ad affiancare alla didattica subacquea certificata anche servizi digitali evoluti di apprendimento e fruizione di materiali didattici e servizi digitali interattivi rivolti ai membri NADD”.

NADD e Scubadvisor sono entrambe realtà già impegnate nella preservazione dell’ecosistema marino. NADD ha infatti sviluppato l’Enviromental Protection Project, a favore della protezione ambientale, attivando diverse iniziative sia locali che di grande portata in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente, i ricercatori del CNR, importanti biologi marini e qualificate associazioni ambientaliste. In particolare, Scubadvisor ha sviluppato, insieme a Marevivo, un programma per mappare e monitorare i fondali deturpati dai rifiuti con l’obiettivo di disegnare lo stato di salute dell’ambiente sottomarino italiano, coinvolgendo tutti i subacquei in prima persona.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Schneider Electric e Intacture: partnership per il primo data center europeo realizzato a 100 metri di profondità

Finanziato anche con fondi PNRR, Intacture sta prendendo forma in Trentino-Alto Adige, a 100 metri di profondità, in spazi minerari sotterranei progettati ad hoc dall’azienda Tassullo.

05-05-2025

Ricercatori italiani mettono a punto un biosensore innovativo per la rilevazione rapida dei virus

Cnr-Nano e Università di Pisa hanno sviluppato un nuovo biosensore in grado di rilevare con precisione la proteina Spike di SARS-CoV-2 nei fluidi biologici, consentendo una rilevazione virale rapida. La ricerca è pubblicata sulla rivista Nanoscale.

05-05-2025

Banche dei semi: una metodologia dell’Università di Pisa indica quali piante conservare

L’analisi dell’Università di Pisa ha riguardato un imponente set di dati provenienti da 109 banche dei semi comprendente oltre 22.000 specie relative a tutta la flora d’Europa.

30-04-2025

Sparkle aderisce al progetto ECSTATIC per trasformare i cavi sottomarini in sistemi di rilevamento globale

Le attività di sperimentazione sono in corso lungo il segmento tirrenico del sistema di cavi sottomarini BlueMed di Sparkle, da Genova a Palermo, e all’interno del Network Operation Center di Catania.

30-04-2025

Notizie più lette

1 Kraken: la transizione energetica, ma per davvero

Kraken sviluppa tecnologie e piattaforme che semplificano l’adozione e la gestione delle energie rinnovabili. E i cui benefici sono molto concreti, anche per le imprese.

2 Il Data Center piace: 23 miliardi di investimenti in Italia entro il 2030

La situazione italiana sarà presentata nel corso della 14ª edizione del Technology Forum, il principale evento di Teha Group sui temi dell'innovazione, che si svolgerà il prossimo 8 e 9 maggio a Stresa.

3 MIND Innovation Week: al via la terza edizione del festival dell’innovazione

Dal 5 al 10 maggio in programma a Milano oltre 40 eventi per celebrare l’innovazione e immaginare il futuro.

4 Marlegno “Guscio”, per una innovativa riqualificazione energetica e sismica degli edifici italiani

L’azienda bergamasca Marlegno, punto di riferimento nel settore dell’edilizia sostenibile, lancia “Guscio”, l’innovativo sistema dalla triplice funzionalità: cappotto termico, involucro antisismico e restyling architettonico.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter