: "Sovranità dei dati: perché conta davvero" La sovranità secondo Aruba.it
La collaborazione tra le due realtà consentirà agli appassionati di diving di essere informati in tempo reale, attraverso le rispettive piattaforme, su tutte le novità riguardanti il mondo sommerso: gli eventi, le iniziative, i nuovi centri diving convenzionati e le location più belle dove potersi immergere.
Subacquei connessi e sempre più informati sulle novità del mondo sommerso. Al via la collaborazione fra due importanti realtà nell’ambito del diving: Scubadvisor, l'app interamente dedicata delle immersioni, e NADD, organizzazione internazionale di formazione e training subacqueo, collaboreranno per promuovere la cultura del diving e far crescere la community dei già numerosi appassionati.
Affermata e riconosciuta a livello internazionale, NADD, che conta ad oggi oltre 100.000 iscritti, è una importante agenzia didattica di certificazione che ha istruttori che operano in tutto il mondo, promuovendo corsi ricreativi e professionali tanto di subacquea quanto di apnea.
“Siamo estremamente soddisfatti di questa collaborazione perché ci permette di fornire un servizio ancora più completo allargando l’offerta che diamo a chi scarica la nostra App, dedicata al diving 4.0. Consente infatti a tutti i suoi utilizzatori, tra le altre cose, di prenotare le loro immersioni, di segnalare la propria posizione, o addirittura di condividere le proprie foto scattate sotto il livello del mare” spiegano Marco Prandi e Alessandro d’Antonio, creatori di Scubadvisor “L’amore verso il mare da parte nostra e da parte di NADD ci ha permesso di creare una sinergia ottimale a favore di chi ama le immersioni e pratica subacquea a tutti i livelli”.
“Abbiamo visto con entusiasmo questa nuova app che si pone un obbiettivo importante e ambizioso ovvero introdurre nel mondo del diving un sistema di prenotazione online di corsi ed immersioni. Dopo diversi interscambi e contributi d’esperienza diretta portati agli sviluppatori con piacere abbiamo deciso di collaborare anche nella diffusione di questo progetto che si avvicina sempre più alle reali e personalizzate esigenze di diving e scuole di piccole e grandi dimensioni” spiega Stefano Torti, Training Manager di NADD Global Diving Agency. “Ho sempre ritenuto importante portare innovazione digitale anche nel nostro settore. Da anni con il nostro team di sviluppatori in NADD siamo attenti ad affiancare alla didattica subacquea certificata anche servizi digitali evoluti di apprendimento e fruizione di materiali didattici e servizi digitali interattivi rivolti ai membri NADD”.
NADD e Scubadvisor sono entrambe realtà già impegnate nella preservazione dell’ecosistema marino. NADD ha infatti sviluppato l’Enviromental Protection Project, a favore della protezione ambientale, attivando diverse iniziative sia locali che di grande portata in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente, i ricercatori del CNR, importanti biologi marini e qualificate associazioni ambientaliste. In particolare, Scubadvisor ha sviluppato, insieme a Marevivo, un programma per mappare e monitorare i fondali deturpati dai rifiuti con l’obiettivo di disegnare lo stato di salute dell’ambiente sottomarino italiano, coinvolgendo tutti i subacquei in prima persona.
La sfida del riciclo è promossa in Calabria da CIAL, Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio, COREPLA, Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Plastica, e RICREA, Consorzio Nazionale Riciclo e Recupero Imballaggi Acciaio. Crotone premiata a Ecomondo 2025.
07-11-2025
Nel 2025 la spesa per il 5G industriale in Italia cresce del 43%, ma è ancora limitata. Le principali applicazioni sono nella Logistica (26%) e Manifattura (23%). Quasi la metà delle aziende italiane reputa la connettività un elemento chiave per la digitalizzazione, per ottimizzare processi core esistenti.
07-11-2025
Test nel Centro Ricerche Brasimone sui sistemi di raffreddamento a piombo, nell’ambito del progetto PASCAL da 4 milioni di euro.
07-11-2025
I-zip è una nuova capsula per spumanti che permetterà un aumento del vetro avviato al riciclo. La soluzione è nata dalla collaborazione tra Coreve, Consorzio Recupero del Vetro e Intercap, azienda che opera nel mercato della progettazione e della fabbricazione di chiusure di garanzia per vini fermi, spumanti e liquori.
07-11-2025
ENEA ha messo in mare a Lerici i primi prototipi di reef artificiali per favorire il ripopolamento di un mollusco autoctono con potenziale filtratore, l’ostrica piatta (Ostrea edulis), utile per rigenerare ambienti marini, tutelare la biodiversità e regolare il clima.
Sono 20 le startup finaliste della Call4Startup lanciata lo scorso giugno, rivolta a startup e Pmi attive nel campo dell’Intelligenza Artificiale in specifici ambiti industriali: ambiente, infrastrutture, costruzioni, turismo, salute e farmaceutico, manifatturiero, commercio, energia, trasporti e telecomunicazioni.
Inaugurato al CINECA di Casalecchio di Reno (Bologna) “PITAGORA”, il nuovo supercomputer finanziato da EUROfusion e gestito in collaborazione con ENEA, alla presenza del Ministro Bernini e del Ministro Pichetto Fratin.
A Torino e Roma sono già disponibili le nuove Fiat 500 elettriche in sharing mentre a Milano il rinnovamento della flotta elettrica è in fase di completamento.