La collaborazione tra le due realtà consentirà agli appassionati di diving di essere informati in tempo reale, attraverso le rispettive piattaforme, su tutte le novità riguardanti il mondo sommerso: gli eventi, le iniziative, i nuovi centri diving convenzionati e le location più belle dove potersi immergere.
Subacquei connessi e sempre più informati sulle novità del mondo sommerso. Al via la collaborazione fra due importanti realtà nell’ambito del diving: Scubadvisor, l'app interamente dedicata delle immersioni, e NADD, organizzazione internazionale di formazione e training subacqueo, collaboreranno per promuovere la cultura del diving e far crescere la community dei già numerosi appassionati.
Affermata e riconosciuta a livello internazionale, NADD, che conta ad oggi oltre 100.000 iscritti, è una importante agenzia didattica di certificazione che ha istruttori che operano in tutto il mondo, promuovendo corsi ricreativi e professionali tanto di subacquea quanto di apnea.
“Siamo estremamente soddisfatti di questa collaborazione perché ci permette di fornire un servizio ancora più completo allargando l’offerta che diamo a chi scarica la nostra App, dedicata al diving 4.0. Consente infatti a tutti i suoi utilizzatori, tra le altre cose, di prenotare le loro immersioni, di segnalare la propria posizione, o addirittura di condividere le proprie foto scattate sotto il livello del mare” spiegano Marco Prandi e Alessandro d’Antonio, creatori di Scubadvisor “L’amore verso il mare da parte nostra e da parte di NADD ci ha permesso di creare una sinergia ottimale a favore di chi ama le immersioni e pratica subacquea a tutti i livelli”.“Abbiamo visto con entusiasmo questa nuova app che si pone un obbiettivo importante e ambizioso ovvero introdurre nel mondo del diving un sistema di prenotazione online di corsi ed immersioni. Dopo diversi interscambi e contributi d’esperienza diretta portati agli sviluppatori con piacere abbiamo deciso di collaborare anche nella diffusione di questo progetto che si avvicina sempre più alle reali e personalizzate esigenze di diving e scuole di piccole e grandi dimensioni” spiega Stefano Torti, Training Manager di NADD Global Diving Agency. “Ho sempre ritenuto importante portare innovazione digitale anche nel nostro settore. Da anni con il nostro team di sviluppatori in NADD siamo attenti ad affiancare alla didattica subacquea certificata anche servizi digitali evoluti di apprendimento e fruizione di materiali didattici e servizi digitali interattivi rivolti ai membri NADD”.
NADD e Scubadvisor sono entrambe realtà già impegnate nella preservazione dell’ecosistema marino. NADD ha infatti sviluppato l’Enviromental Protection Project, a favore della protezione ambientale, attivando diverse iniziative sia locali che di grande portata in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente, i ricercatori del CNR, importanti biologi marini e qualificate associazioni ambientaliste. In particolare, Scubadvisor ha sviluppato, insieme a Marevivo, un programma per mappare e monitorare i fondali deturpati dai rifiuti con l’obiettivo di disegnare lo stato di salute dell’ambiente sottomarino italiano, coinvolgendo tutti i subacquei in prima persona.
CRAFT promuove progetti e attività che rafforzano la capacità dei territori di adattarsi e trasformarsi positivamente di fronte a shock e crisi.
03-07-2025
Una nuova sfida volta a integrare tecnologie avanzate come l’AI e l’IoT per monitorare, analizzare e rendere ancora più sicure le reti energetiche, idriche e stradali.
02-07-2025
Il programma sviluppato con i fondi del PNRR prende il volo con l’obiettivo di monitorare l’ambiente e le infrastrutture.
02-07-2025
La Società Italiana di Elettronica (SIE) presenta i primi risultati della campagna di comunicazione avviata nel 2023: l’aumento degli iscritti coinvolge quasi tutti gli atenei italiani, grazie anche alle collaborazioni virtuose con le imprese del territorio.
01-07-2025
Tra le tecnologie più innovative contro Dengue e West Nile ci sono trappole intelligenti per il monitoraggio delle zanzare, editing genetico per ridurre la capacità infettiva, sistemi di allerta precoce basati su AI e Big Data, test per l’analisi e la diagnostica come quelli sviluppati da Ulisse Biomed che permettono di individuare rapidamente i casi anche in aree con risorse limitate.
Insieme a un gruppo di ricercatori dell’Università degli Studi di Trento, la start-up Vaia trasforma il legno degli uliveti pugliesi vittima di Xylella in bioplastiche per il settore tech, da impiegare nella stampa 3D di supporti analogici e sostenibili per dispositivi elettronici.
Una nuova sfida volta a integrare tecnologie avanzate come l’AI e l’IoT per monitorare, analizzare e rendere ancora più sicure le reti energetiche, idriche e stradali.
Lo storico retail di prossimità guarda al futuro: dal packaging alla comunicazione, tutte le scelte sostenibili del brand campano