: "Sovranità dei dati: perché conta davvero" La sovranità secondo Aruba.it
Sviluppato congiuntamente da E.ON e BMW, il sistema verrà offerto ai clienti in possesso di veicoli BMW e MINI, che potranno quindi ricaricare l'auto con l'energia solare direttamente da casa propria.
E.ON e BMW insieme per creare la casa del futuro, dove l'auto elettrica diventa parte integrante del sistema energetico domestico. La collaborazione strategica tra le due aziende ha portato alla nascita di “Connected Home Charging”, un ecosistema di ricarica che consente ai clienti di collegare la propria auto elettrica BMW o MINI direttamente al sistema energetico. Il sistema garantisce infatti un bilanciamento dei carichi dinamici che permette la gestione intelligente della potenza tra le utenze domestiche: fa arrivare l'energia verde direttamente all’auto e, eventualmente, all’abitazione in caso di carenza di energia verde (smart charging).
Il nuovo sistema di E.ON e BMW garantisce una disponibilità continua di energia elettrica all’interno dell'abitazione e permette di distribuire il consumo domestico dell’elettricità in modo intelligente (tramite la funzione di gestione del carico). In questo modo gli utenti non dovranno preoccuparsi della quantità di energia disponibile. Infatti, il consumo di elettricità dell'abitazione sarà gestito per primo e la ricarica dell'auto elettrica adattata agli altri consumi dell'abitazione, dato che le auto elettriche rimangono in genere parcheggiate per un tempo superiore a quello necessario per la ricarica. I mercati pilota sono Italia, Germania, Austria, Danimarca, Norvegia e Svezia.
Oggi l'auto elettrica, la casa e il sistema energetico vengono visti come ecosistemi separati. E.ON e BMW stanno collaborando per integrare questi tre elementi e creare un ecosistema unico intorno al consumo energetico, con l’obiettivo di portare la ricarica domestica e le opportunità di utilizzo dell'energia green a un nuovo livello. Il pacchetto include la BMW / MINI Wallbox Plus come punto di ricarica smart, un contatore intelligente con connessione back-end come base per tutti i servizi di Connected Home Charging e tutte le attività di installazione e configurazione gestite da E.ON. Il pacchetto sarà disponibile per tutti gli utenti BMW e MINI, anche per chi non ha installato il fotovoltaico presso la propria abitazione, per consentire la ricarica dei veicoli elettrici e ibridi plug-in.
Nell'ambito della cooperazione tra BMW ed E.ON, in futuro verranno implementate altre funzionalità. Tra queste, la ricarica ottimizzata per i costi, che consente ai clienti di partecipare all'andamento dei prezzi sul mercato dell'elettricità, per ricaricare a prezzi particolarmente bassi in determinati momenti. Con la BMW Neue Klasse, a partire dal 2025, l'offerta Connected Home Charging sarà estesa anche alla ricarica bidirezionale. Questa tecnologia consente ai clienti di utilizzare la batteria ad alta tensione del veicolo elettrico come unità di accumulo e di immettere successivamente l'elettricità immagazzinata nella rete o di utilizzarla nella propria abitazione.
I-zip è una nuova capsula per spumanti che permetterà un aumento del vetro avviato al riciclo. La soluzione è nata dalla collaborazione tra Coreve, Consorzio Recupero del Vetro e Intercap, azienda che opera nel mercato della progettazione e della fabbricazione di chiusure di garanzia per vini fermi, spumanti e liquori.
07-11-2025
A Verona la Villa Pullè, che versava in condizioni di abbandono dopo decenni di disuso, diventerà una senior house per persone over 65 autosufficienti. A Roma, nel quartiere di Trastevere, un ex ufficio pubblico da anni non più in funzione, verrà convertito in studentato da 80 posti. A Fano, un’ex colonia marina abbandonata da tanti anni, sarà riqualificata per ospitare in una sua porzione un hotel e in un’altra la ASL. Il progetto premiato a Ecomondo 2025.
06-11-2025
Il progetto, premiato a Ecomondo 2025, già operativo a Bari, Milano e Torino, punta a rigenerare 1.500 scooter elettrici Govecs entro il 2026 dismessi da operatori internazionali, evitando oltre 1.200 tonnellate di CO2 e recuperando il 95% dei materiali. Nei prossimi cinque anni Pikyrent prevede di estendere il modello a oltre 5.000 veicoli elettrici leggeri, tra scooter e microcar, sviluppando una filiera industriale nazionale per il riuso e la certificazione delle batterie di trazione.
06-11-2025
Un quarto del mercato del Data Management & Analytics è per infrastrutture e soluzioni di GenAI. Tra i settori, crescono a ritmi più elevati servizi (+27%), banche (+22%), assicurazioni e manifattura (+21%).
06-11-2025
ENEA ha messo in mare a Lerici i primi prototipi di reef artificiali per favorire il ripopolamento di un mollusco autoctono con potenziale filtratore, l’ostrica piatta (Ostrea edulis), utile per rigenerare ambienti marini, tutelare la biodiversità e regolare il clima.
Quattro giorni di presenza con al centro la carta e il cartone: dalla corretta raccolta dei materiali cellulosici alle potenzialità e prospettive del riciclo, con momenti di confronto tra istituzioni, aziende, scuole e operatori della filiera.
L’innovativa startup presenta alla kermesse riminese una gamma di nuove soluzioni per venire incontro alle necessità di smaltimento degli scarti tessili industriali.
Nel 2024 la rete di raccolta ha raggiunto 63.620 punti di prelievo su tutto il territorio nazionale, con un incremento di 2.233 unità rispetto ai 61.387 punti del 2023 (+3,6%).