▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it

Connected Home Charging, l'ecosistema di ricarica che collega la propria auto elettrica BMW o MINI direttamente al sistema energetico

Sviluppato congiuntamente da E.ON e BMW, il sistema verrà offerto ai clienti in possesso di veicoli BMW e MINI, che potranno quindi ricaricare l'auto con l'energia solare direttamente da casa propria.

Smart City / Smart Mobility

E.ON e BMW insieme per creare la casa del futuro, dove l'auto elettrica diventa parte integrante del sistema energetico domestico. La collaborazione strategica tra le due aziende ha portato alla nascita di “Connected Home Charging”, un ecosistema di ricarica che consente ai clienti di collegare la propria auto elettrica BMW o MINI direttamente al sistema energetico. Il sistema garantisce infatti un bilanciamento dei carichi dinamici che permette la gestione intelligente della potenza tra le utenze domestiche: fa arrivare l'energia verde direttamente all’auto e, eventualmente, all’abitazione in caso di carenza di energia verde (smart charging).

Il nuovo sistema di E.ON e BMW garantisce una disponibilità continua di energia elettrica all’interno dell'abitazione e permette di distribuire il consumo domestico dell’elettricità in modo intelligente (tramite la funzione di gestione del carico). In questo modo gli utenti non dovranno preoccuparsi della quantità di energia disponibile. Infatti, il consumo di elettricità dell'abitazione sarà gestito per primo e la ricarica dell'auto elettrica adattata agli altri consumi dell'abitazione, dato che le auto elettriche rimangono in genere parcheggiate per un tempo superiore a quello necessario per la ricarica. I mercati pilota sono Italia, Germania, Austria, Danimarca, Norvegia e Svezia.

Oggi l'auto elettrica, la casa e il sistema energetico vengono visti come ecosistemi separati. E.ON e BMW stanno collaborando per integrare questi tre elementi e creare un ecosistema unico intorno al consumo energetico, con l’obiettivo di portare la ricarica domestica e le opportunità di utilizzo dell'energia green a un nuovo livello. Il pacchetto include la BMW / MINI Wallbox Plus come punto di ricarica smart, un contatore intelligente con connessione back-end come base per tutti i servizi di Connected Home Charging e tutte le attività di installazione e configurazione gestite da E.ON. Il pacchetto sarà disponibile per tutti gli utenti BMW e MINI, anche per chi non ha installato il fotovoltaico presso la propria abitazione, per consentire la ricarica dei veicoli elettrici e ibridi plug-in.

Nell'ambito della cooperazione tra BMW ed E.ON, in futuro verranno implementate altre funzionalità. Tra queste, la ricarica ottimizzata per i costi, che consente ai clienti di partecipare all'andamento dei prezzi sul mercato dell'elettricità, per ricaricare a prezzi particolarmente bassi in determinati momenti. Con la BMW Neue Klasse, a partire dal 2025, l'offerta Connected Home Charging sarà estesa anche alla ricarica bidirezionale. Questa tecnologia consente ai clienti di utilizzare la batteria ad alta tensione del veicolo elettrico come unità di accumulo e di immettere successivamente l'elettricità immagazzinata nella rete o di utilizzarla nella propria abitazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Osservatorio Contract Logistics PoliMi: in Italia un terzo delle aziende di logistica ha già progetti di intelligenza artificiale attivi

L’intelligenza artificiale è utilizzata in diverse attività logistiche, sia in ufficio (26%) che sul campo (16%). Otto aziende su dieci hanno già riscontrato benefici.

17-11-2025

TXT Group e PoliTo avviano ISM4Italy, un nuovo hub per l'innovazione nel campo aerospaziale

“ISM4Italy integra iniziative industriali e progetti di ricerca, puntando a promuovere una solida coesione tra università, aziende e centri di ricerca in particolare su progetti ad alto livello di maturità tecnologica, una novità assoluta per il panorama nazionale”, sottolinea Giorgio Guglieri, Direttore del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale del Politecnico di Torino e coordinatore di ISM4Italy.

17-11-2025

ANIE Rinnovabili sollecita la pubblicazione della seconda graduatoria del bando PNRR sull’agrivoltaico

L’Associazione chiede anche la proroga del target PNRR al 30 giugno 2026 per garantire l’attuazione dei progetti aggiudicatari.

17-11-2025

Cresce l’adozione dell’AI nei trasporti, ma solo il 27% delle aziende italiane è già pronta

Oggi il 63% delle aziende italiane riconosce la necessità di investire in formazione e competenze digitali per accelerare l’adozione dell’intelligenza artificiale nella logistica mentre Il 26% ha già integrato la sostenibilità nella pianificazione operativa, segnando l’inizio di un percorso verso una logistica più consapevole ed ecologica.

17-11-2025

Notizie più lette

1 Greenwashing e pubblicità, decisione storica del Tribunale di Milano. Ora le aziende 'furbette' rischiano grosso

Quattro i green claim inibiti tra cui "maglieria Impatto 0" e "Questa impresa rispetta alti standard di impatto ambientale e sociale positivo". Per Il Tribunale di Milano sono considerati illegittimi i green claim vaghi, generici e non verificabili.

2 ll lato oscuro dell’Intelligenza Artificiale: una query consuma quanto una lampadina per un minuto

Una singola query può consumare fino a 0,43 Wh, con punte di 2–4 Wh per richieste più lunghe o articolate. Secondo Confartigianato, in Italia tra il 2019 e il 2023, la domanda elettrica dei servizi informatici e dei data center italiani è cresciuta del 50%, con un balzo del 144% delle attività dei servizi informatici e data center. Ed entro il 2026 il consumo globale di elettricità dei data center potrebbe più che raddoppiare.

3 Transizione 5.0, esaurite le risorse per il 2025

Lo annuncia Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Resta comunque garantita, sottolinea il Ministero, la possibilità di presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025.

4 Intelligenza artificiale in classe, debutta il liceo del futuro

In Veneto nasce uno dei primi licei a livello nazionale in cui le scienze applicate sposano l’AI. Laboratori multidisciplinari, machine learning e big data: così ci si prepara al lavoro del futuro. I nuovi corsi partiranno il prossimo anno e saranno presentati in anteprima agli open-day di metà novembre

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3