▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Tetra Pak e Leroy Merlin, ecco la piastrella ecosostenibile per ambienti outdoor

Leroy Merlin e Tetra Pak danno nuova vita ai cartoni per bevande e li trasformano in una nuova tipologia di pavimentazione ecosostenibile per ambienti outdoor

Manufacturing

Tetra Pak, azienda leader nelle soluzioni per il trattamento e il confezionamento alimentare, e Leroy Merlin hanno annunciano il lancio di una nuova tipologia di pavimentazione ecosostenibile per ambienti outdoor. Questa particolare piastrella a incastro, realizzata da Artemisia per Leroy Merlin Italia è prodotta in TwoECO, un materiale riciclato a partire da PolyAl, la componente plastica e alluminio ricavata dal riciclo dei cartoni per bevande, insieme a una quota di segatura di legno.

Ideale per la posa in ambienti esterni, come giardini e terrazzi, è un prodotto altamente performante, resistente e duraturo che combina elevata funzionalità e minimo impatto sull’ambiente.

“La piastrella frutto del progetto realizzato insieme ad Artemisia e Tetra Pak, ci rende molto orgogliosi, perché rispetta appieno l’impegno che noi di Leroy Merlin abbiamo preso per rispondere a una delle cinque sfide della nostra strategia di sostenibilità 2024-2026: quella dell’economia circolare. Inoltre, sensibilizziamo i nostri clienti ricercando, mettendo a punto e offrendo soluzioni che rendano le loro case migliori, più efficienti e più sostenibili. Con Tetra Pak condividiamo i valori dell’economia circolare e siamo davvero contenti di portare nei nostri negozi un prodotto che non solo è funzionale – trattandosi di una piastrella per esterni carrabile – ma che è anche realizzato con materiale riciclato, frutto di scelte responsabili: perché come ci piace ripetere, sono le piccole scelte che facciamo ogni giorno che permettono di cambiare le cose”, spiega Gianluca Carpanesi, Leader Market Team Leroy Merlin.

Si tratta di un progetto virtuoso che dimostra come i cartoni per bevande, se raccolti correttamente e così avviati a riciclo, garantiscano lo sviluppo di un’economia circolare basata sul riutilizzo dei materiali per nuove applicazioni. I cartoni per bevande Tetra Pak, nella loro composizione tradizionale, sono costituiti per il 70% da cartone e per il restante 30% da polietilene e alluminio, che una volta riciclati, possono essere trasformati in materia prima seconda per creare prodotti finiti di valore.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

E' a Modena l'ecoquartiere che resiste ai cambiamenti climatici. Dal CNR la misurazione dei benefici ecosistemici di Ecovillaggio Montale

Il verde come patrimonio ecologico ha già accumulato 105 tonnellate di CO2 dal momento del suo impianto e sequestra 30,5 tonnellate l’anno tra alberi, arbusti e prato, contribuendo a ridurre le temperature locali contrastando le sempre più frequenti ondate di calore. Sono tra i principali benefici ecosistemici di Ecovillaggio Montale misurati dal CNR- Istituto per la Bioeconomia.

08-07-2025

IBM, Regione Puglia e Politecnico di Bari insieme per la formazione sul territorio

Accordo strategico per accelerare la trasformazione digitale, formare nuove competenze in AI e tecnologie emergenti e potenziare l’economia locale, attraendo risorse umane e investimenti.

08-07-2025

Il satellite Sentinel-4 potenzia le osservazioni di Copernicus sulla qualità dell'aria

Sentinel-4 sarà ospitato a bordo del satellite MTG-Sounder (MTG-S) di EUMETSAT e lavorerà in sinergia con il suo strumento Infrared Sounder (IRS).

08-07-2025

Polimi-MICS a tutela del Made in Italy dal Falso con il progetto hi-tech PBR Fashion

All’interno di MICS-Made in Italy Circolare e Sostenibile (Partenariato Esteso finanziato dal MUR con fondi PNRR), arriva PBR Fashion, un progetto di ricerca promosso dal Politecnico di Milano, che trasforma l’esperienza di acquisto online.

07-07-2025

Notizie più lette

1 Open Innovation, TIM lancia una challenge per digitalizzare le infrastrutture italiane

Una nuova sfida volta a integrare tecnologie avanzate come l’AI e l’IoT per monitorare, analizzare e rendere ancora più sicure le reti energetiche, idriche e stradali.

2 A Milano nasce CRAFT, il nuovo centro per affrontare crisi urbane e climatiche

CRAFT promuove progetti e attività che rafforzano la capacità dei territori di adattarsi e trasformarsi positivamente di fronte a shock e crisi.

3 Ricerca sugli acufeni: il nuovo composto AC102 promuove la scomparsa del rumore auricolare costante in un modello preclinico

Il nuovo composto AC102 ha eliminato quasi completamente l'acufene in un modello preclinico dopo la somministrazione di una singola dose. Sono state ripristinate inoltre le connessioni danneggiate tra...

4 Stellantis, nel 2027 una 500 elettrica dal prezzo competitivo

Fra due anni debutterà una 500 elettrica attorno ai 20.000 euro. "Un grande passo avanti, che ci permetterà finalmente di offrirla a tutti" ha dichiarato il Ceo del brand Fiat, Olivier Francois.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.21 - 4.6.1