▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Tetra Pak e Leroy Merlin, ecco la piastrella ecosostenibile per ambienti outdoor

Leroy Merlin e Tetra Pak danno nuova vita ai cartoni per bevande e li trasformano in una nuova tipologia di pavimentazione ecosostenibile per ambienti outdoor

Manufacturing

Tetra Pak, azienda leader nelle soluzioni per il trattamento e il confezionamento alimentare, e Leroy Merlin hanno annunciano il lancio di una nuova tipologia di pavimentazione ecosostenibile per ambienti outdoor. Questa particolare piastrella a incastro, realizzata da Artemisia per Leroy Merlin Italia è prodotta in TwoECO, un materiale riciclato a partire da PolyAl, la componente plastica e alluminio ricavata dal riciclo dei cartoni per bevande, insieme a una quota di segatura di legno.

Ideale per la posa in ambienti esterni, come giardini e terrazzi, è un prodotto altamente performante, resistente e duraturo che combina elevata funzionalità e minimo impatto sull’ambiente.

“La piastrella frutto del progetto realizzato insieme ad Artemisia e Tetra Pak, ci rende molto orgogliosi, perché rispetta appieno l’impegno che noi di Leroy Merlin abbiamo preso per rispondere a una delle cinque sfide della nostra strategia di sostenibilità 2024-2026: quella dell’economia circolare. Inoltre, sensibilizziamo i nostri clienti ricercando, mettendo a punto e offrendo soluzioni che rendano le loro case migliori, più efficienti e più sostenibili. Con Tetra Pak condividiamo i valori dell’economia circolare e siamo davvero contenti di portare nei nostri negozi un prodotto che non solo è funzionale – trattandosi di una piastrella per esterni carrabile – ma che è anche realizzato con materiale riciclato, frutto di scelte responsabili: perché come ci piace ripetere, sono le piccole scelte che facciamo ogni giorno che permettono di cambiare le cose”, spiega Gianluca Carpanesi, Leader Market Team Leroy Merlin.

Si tratta di un progetto virtuoso che dimostra come i cartoni per bevande, se raccolti correttamente e così avviati a riciclo, garantiscano lo sviluppo di un’economia circolare basata sul riutilizzo dei materiali per nuove applicazioni. I cartoni per bevande Tetra Pak, nella loro composizione tradizionale, sono costituiti per il 70% da cartone e per il restante 30% da polietilene e alluminio, che una volta riciclati, possono essere trasformati in materia prima seconda per creare prodotti finiti di valore.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Le continue ondate di calore e i relativi impatti economici: l'Italia nel 2025 perderà 1,2% del PIL

È stato osservato che la capacità di svolgere lavoro fisico cala del 40% con temperature di 32°C e si riduce di due terzi a 38°C. Per questa ragione, a livello europeo, si prevede per il 2025 una perdita del PIL pari -0,5% e dello -0,6% a livello globale. In Italia la perdita sarà il doppio, 1,2% mentre in Francia e Germania la perdita di Pil sarà dello 0,3% e dello 0,1%.

12-07-2025

Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, l'Italia deve accelerare

Dal rapporto SDGs 2025 dell’Istat emerge un quadro nazionale variegato per i 17 obiettivi SDG: a rilento acqua, aree protette, pace e giustizia, parità di genere e sanità, positivi crescita economica ed energia

11-07-2025

Arriva Devin, l'ingegnere informatico basato sull'intelligenza artificiale

Goldman Sachs sta testando un ingegnere informatico creato da Cognition, una startup di intelligenza artificiale, che dovrebbe presto unirsi ai 12.000 sviluppatori umani dell'azienda

11-07-2025

Osservatorio PoliMi: medici italiani e terapie digitali, la metà le prescriverebbe

Per le aziende Pharma e Medtech l’AI è una priorità per migliorare l’engagement dei professionisti sanitari (90%), per scoprire nuovi prodotti (55%), per supportare le sperimentazioni cliniche (48%).

11-07-2025

Notizie più lette

1 Le continue ondate di calore e i relativi impatti economici: l'Italia nel 2025 perderà 1,2% del PIL

È stato osservato che la capacità di svolgere lavoro fisico cala del 40% con temperature di 32°C e si riduce di due terzi a 38°C. Per questa ragione, a livello europeo, si prevede per il 2025 una perdita del PIL pari -0,5% e dello -0,6% a livello globale. In Italia la perdita sarà il doppio, 1,2% mentre in Francia e Germania la perdita di Pil sarà dello 0,3% e dello 0,1%.

2 Scanfil e MB Elettronica uniscono le forze per creare un leader globale nei servizi EMS

L’azienda finlandese Scanfil, la più grande impresa di servizi relativi alla produzione di dispositivi e sistemi elettronici (EMS) in termini di giro d’affari quotata in borsa in Europa, e l’az...

3 Elegen e Nutcracker Therapeutics piloteranno il primo processo produttivo interamente privo di cellule per terapie oncologiche personalizzate a base di RNA

Elegen, un leader globale nella produzione di DNA di nuova generazione, e Nutcracker Therapeutics, un leader globale nella progettazione e produzione di RNA di nuova generazione, oggi hanno annunciato...

4 KATE, il marchio di makeup n. 1 in Giappone, lancia iniziative strategiche per rafforzare le attività e il riconoscimento del marchio in Asia

Kao Corporation (TOKYO:4452) ha identificato il suo marchio internazionale di makeupKATE come volano strategico della crescita nel suo portafoglio di cosmetici. Questa iniziativa è in linea con le am...

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.21 - 4.6.1