Leroy Merlin e Tetra Pak danno nuova vita ai cartoni per bevande e li trasformano in una nuova tipologia di pavimentazione ecosostenibile per ambienti outdoor
Tetra Pak, azienda leader nelle soluzioni per il trattamento e il confezionamento alimentare, e Leroy Merlin hanno annunciano il lancio di una nuova tipologia di pavimentazione ecosostenibile per ambienti outdoor. Questa particolare piastrella a incastro, realizzata da Artemisia per Leroy Merlin Italia è prodotta in TwoECO, un materiale riciclato a partire da PolyAl, la componente plastica e alluminio ricavata dal riciclo dei cartoni per bevande, insieme a una quota di segatura di legno.
Ideale per la posa in ambienti esterni, come giardini e terrazzi, è un prodotto altamente performante, resistente e duraturo che combina elevata funzionalità e minimo impatto sull’ambiente.
“La piastrella frutto del progetto realizzato insieme ad Artemisia e Tetra Pak, ci rende molto orgogliosi, perché rispetta appieno l’impegno che noi di Leroy Merlin abbiamo preso per rispondere a una delle cinque sfide della nostra strategia di sostenibilità 2024-2026: quella dell’economia circolare. Inoltre, sensibilizziamo i nostri clienti ricercando, mettendo a punto e offrendo soluzioni che rendano le loro case migliori, più efficienti e più sostenibili. Con Tetra Pak condividiamo i valori dell’economia circolare e siamo davvero contenti di portare nei nostri negozi un prodotto che non solo è funzionale – trattandosi di una piastrella per esterni carrabile – ma che è anche realizzato con materiale riciclato, frutto di scelte responsabili: perché come ci piace ripetere, sono le piccole scelte che facciamo ogni giorno che permettono di cambiare le cose”, spiega Gianluca Carpanesi, Leader Market Team Leroy Merlin.
Si tratta di un progetto virtuoso che dimostra come i cartoni per bevande, se raccolti correttamente e così avviati a riciclo, garantiscano lo sviluppo di un’economia circolare basata sul riutilizzo dei materiali per nuove applicazioni. I cartoni per bevande Tetra Pak, nella loro composizione tradizionale, sono costituiti per il 70% da cartone e per il restante 30% da polietilene e alluminio, che una volta riciclati, possono essere trasformati in materia prima seconda per creare prodotti finiti di valore.
L’analisi dell’Università di Pisa ha riguardato un imponente set di dati provenienti da 109 banche dei semi comprendente oltre 22.000 specie relative a tutta la flora d’Europa.
30-04-2025
Le attività di sperimentazione sono in corso lungo il segmento tirrenico del sistema di cavi sottomarini BlueMed di Sparkle, da Genova a Palermo, e all’interno del Network Operation Center di Catania.
30-04-2025
Hydrogen Expo, CybSec-Expo e Nuclear Power Expo: tre mostre-mercato per esplorare l’intera filiera tecnologica della decarbonizzazione e della protezione delle infrastrutture critiche.
30-04-2025
L’azienda bergamasca Marlegno, punto di riferimento nel settore dell’edilizia sostenibile, lancia “Guscio”, l’innovativo sistema dalla triplice funzionalità: cappotto termico, involucro antisismico e restyling architettonico.
30-04-2025
Non c’è Smart Agriculture senza tecnologie, ovviamente, ma l’approccio di xFarm è decisamente pragmatico: una soluzione trasversale ma anche aperta, incentrata soprattutto sulla semplicità e sul dare risposte immediate alle necessità degli agricoltori.
Kraken sviluppa tecnologie e piattaforme che semplificano l’adozione e la gestione delle energie rinnovabili. E i cui benefici sono molto concreti, anche per le imprese.
La situazione italiana sarà presentata nel corso della 14ª edizione del Technology Forum, il principale evento di Teha Group sui temi dell'innovazione, che si svolgerà il prossimo 8 e 9 maggio a Stresa.
Il premio è dedicato alle tesi di laurea che affrontano i temi dell’economia circolare in tutta la sua complessità, quali le soluzioni per l’ecodesign, la sostenibilità e circolarità dei prodotti e degli imballaggi, l’innovazione tecnologica nei settori del riciclo e recupero degli imballaggi, le strategie di decarbonizzazione e i modelli di business e di consumo sostenibili e circolari.