▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Sovranità dei dati: perché conta davvero" La sovranità secondo Aruba.it

Sustainable cities, il 9 aprile il primo evento internazionale dedicato alle città sostenibili

Alfa Laval, leader globale in tre tecnologie chiave, nei settori industriale e civile, come lo scambio termico, la separazione centrifuga e la movimentazione dei fluidi, con oltre cento anni di storia, ospiterà il suo primo evento a rilevanza internazionale sulle città sostenibili dal titolo “Sustainable cities – time to implement at scale” che si terrà online su Linkedin il prossimo 9 aprile alle ore 15.00.

Eventi / Formazione

Alfa Laval, azienda leader globale in tre tecnologie chiave, nei settori industriale e civile, come lo scambio termico, la separazione centrifuga e la movimentazione dei fluidi, con oltre cento anni di storia, ospiterà il suo primo evento a rilevanza internazionale sulle città sostenibili dal titolo “Sustainable cities – time to implement at scale” che si terrà online su Linkedin il prossimo 9 aprile alle ore 15.00, con la moderazione di Catarina Rolfsdotter, giornalista e ambasciatrice del Patto climatico dell'UE.

Si tratta di un importante momento di confronto durante il quale esperti di energia e sviluppo urbano sostenibile parleranno del futuro delle città e delle soluzioni più urgenti e di come implementarle su larga scala. Fra le aziende partecipanti al panel, insieme ad Alfa Laval, troviamo Euroheat & Power, Ramböll, Engie, E.on UK, Kraftringen, Aurubis.

Gli incontri hanno lo scopo di ispirare e condividere best practice, percorsi di miglioramento di processi e sistemi di sviluppo eccellenti, e presentare soluzioni avanzate per un mondo più sostenibile, ottimizzando i processi e favorendo una crescita responsabile.

Alla luce dell’accordo COP28 per raggiungere gli obiettivi globali di zero emissioni nette entro il 2030 e quindi la richiesta di un consistente aumento degli sforzi in materia di efficienza energetica, siamo orgogliosi di ospitare questo incontro virtuale che coinvolgerà esperti di diversi settori. Lo scopo è quello di far luce sulla situazione attuale e costruire assieme il percorso attraverso il quale accelerare il raggiungimento di questo nostro comune obiettivo. Crediamo fortemente che un importante focus sulle città sostenibili sia uno dei passi fondamentali nel nostro cammino verso il raggiungimento di zero emissioni nette" ecidenzia Renata Vachova, Presidente Cluster Sud Europa e Amministratore Delegato Italia e Regione Adriatica di Alfa Laval.

“Le città rappresentano l’80% del consumo energetico globale e oltre il 70% delle emissioni globali di carbonio: il miglioramento dell’efficienza energetica nei sistemi di riscaldamento e raffreddamento, l’implementazione delle combinazioni settoriali e la formazione di partnership innovative possono fare la differenza. Ecco perché dobbiamo agire ora” dconclude Malgorzata Moczynska, Presidente Business Unit Brazed & Fusion Bonded Heat Exchangers, Energy Division.

Con quasi un secolo di esperienza nell'ottimizzazione dello scambio termico e nell’efficientamento energetico, Alfa Laval vanta scambiatori di calore a piastre compatti a risparmio energetico che possono attingere a varie fonti di energia, comprese quelle rinnovabili e riciclabili, per fornire riscaldamento e raffreddamento confortevoli, efficienti dal punto di vista energetico e convenienti in termini di costi. Grazie al suo know-how e alle tecnologie all’avanguardia la mission di Alfa Laval è quella di diventare carbon neutral entro il 2030.

Per iscriverti all’evento online del 9 aprile e consultare l’agenda: LINK

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Ricerca PoliMi: il mercato italiano dei big data raggiunge i 4,1 mld di euro

Un quarto del mercato del Data Management & Analytics è per infrastrutture e soluzioni di GenAI. Tra i settori, crescono a ritmi più elevati servizi (+27%), banche (+22%), assicurazioni e manifattura (+21%).

06-11-2025

Il supercomputer PITAGORA potenzia la ricerca italiana sull'energia da fusione

Inaugurato al CINECA di Casalecchio di Reno (Bologna) “PITAGORA”, il nuovo supercomputer finanziato da EUROfusion e gestito in collaborazione con ENEA, alla presenza del Ministro Bernini e del Ministro Pichetto Fratin.

05-11-2025

Whitelab presenta a Ecomondo due eventi su rifiuti ed emissioni

In programma il 6 novembre due approfondimenti tematici con esperti Whitelab sul tema “Inquinanti emergenti e nuove sfide normative: dalla gestione dei rifiuti alle emissioni” dedicati ad operatori del settore.

05-11-2025

Ecomondo 2025: ricerca e innovazione guidano la transizione ecologica

Oltre 1.700 espositori presenti, di cui il 18% esteri, 380 hosted buyer da 66 Paesi, più di 30 delegazioni ufficiali e circa 90 associazioni internazionali di settore. Al via la 14ª edizione degli Stati Generali della Green Economy: lo stato e le prospettive della transizione ecologica europea nel nuovo contesto globale.

04-11-2025

Notizie più lette

1 Ecolight: a Ecomondo 2025 accompagna le imprese verso la sostenibilità

Il Sistema Ecolight, che riunisce i consorzi per la responsabilità estesa del produttore Ecolight (RAEE, pile e accumulatori), Ecopolietilene (beni in polietilene) ed Ecotessili (prodotti tessili), Ecoremat (ingombranti) e la società operativa Ecolight Servizi, sarà presente nel padiglione B3 - stand 521.

2 Ecomondo 2025, Comieco mette al centro la carta e il cartone

Quattro giorni di presenza con al centro la carta e il cartone: dalla corretta raccolta dei materiali cellulosici alle potenzialità e prospettive del riciclo, con momenti di confronto tra istituzioni, aziende, scuole e operatori della filiera.

3 Gruppo Cap partecipa a Ecomondo con oltre 15 appuntamenti dedicati a innovazione, ricerca ed economia circolare

La green utility lombarda porterà a Rimini la propria visione di sostenibilità integrata, presentando i risultati più avanzati in ambito water–energy–waste e condividendo le nuove direttrici del proprio percorso di trasformazione in holding della sostenibilità.

4 RenOils torna a Ecomondo: la raccolta degli oli esausti cresciuta del 2,4% nel 2024

Nel 2024 la rete di raccolta ha raggiunto 63.620 punti di prelievo su tutto il territorio nazionale, con un incremento di 2.233 unità rispetto ai 61.387 punti del 2023 (+3,6%).

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3