: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it
Alfa Laval, leader globale in tre tecnologie chiave, nei settori industriale e civile, come lo scambio termico, la separazione centrifuga e la movimentazione dei fluidi, con oltre cento anni di storia, ospiterà il suo primo evento a rilevanza internazionale sulle città sostenibili dal titolo “Sustainable cities – time to implement at scale” che si terrà online su Linkedin il prossimo 9 aprile alle ore 15.00.
Alfa Laval, azienda leader globale in tre tecnologie chiave, nei settori industriale e civile, come lo scambio termico, la separazione centrifuga e la movimentazione dei fluidi, con oltre cento anni di storia, ospiterà il suo primo evento a rilevanza internazionale sulle città sostenibili dal titolo “Sustainable cities – time to implement at scale” che si terrà online su Linkedin il prossimo 9 aprile alle ore 15.00, con la moderazione di Catarina Rolfsdotter, giornalista e ambasciatrice del Patto climatico dell'UE.
Si tratta di un importante momento di confronto durante il quale esperti di energia e sviluppo urbano sostenibile parleranno del futuro delle città e delle soluzioni più urgenti e di come implementarle su larga scala. Fra le aziende partecipanti al panel, insieme ad Alfa Laval, troviamo Euroheat & Power, Ramböll, Engie, E.on UK, Kraftringen, Aurubis.
Gli incontri hanno lo scopo di ispirare e condividere best practice, percorsi di miglioramento di processi e sistemi di sviluppo eccellenti, e presentare soluzioni avanzate per un mondo più sostenibile, ottimizzando i processi e favorendo una crescita responsabile.
“Alla luce dell’accordo COP28 per raggiungere gli obiettivi globali di zero emissioni nette entro il 2030 e quindi la richiesta di un consistente aumento degli sforzi in materia di efficienza energetica, siamo orgogliosi di ospitare questo incontro virtuale che coinvolgerà esperti di diversi settori. Lo scopo è quello di far luce sulla situazione attuale e costruire assieme il percorso attraverso il quale accelerare il raggiungimento di questo nostro comune obiettivo. Crediamo fortemente che un importante focus sulle città sostenibili sia uno dei passi fondamentali nel nostro cammino verso il raggiungimento di zero emissioni nette" ecidenzia Renata Vachova, Presidente Cluster Sud Europa e Amministratore Delegato Italia e Regione Adriatica di Alfa Laval.
“Le città rappresentano l’80% del consumo energetico globale e oltre il 70% delle emissioni globali di carbonio: il miglioramento dell’efficienza energetica nei sistemi di riscaldamento e raffreddamento, l’implementazione delle combinazioni settoriali e la formazione di partnership innovative possono fare la differenza. Ecco perché dobbiamo agire ora” dconclude Malgorzata Moczynska, Presidente Business Unit Brazed & Fusion Bonded Heat Exchangers, Energy Division.
Con quasi un secolo di esperienza nell'ottimizzazione dello scambio termico e nell’efficientamento energetico, Alfa Laval vanta scambiatori di calore a piastre compatti a risparmio energetico che possono attingere a varie fonti di energia, comprese quelle rinnovabili e riciclabili, per fornire riscaldamento e raffreddamento confortevoli, efficienti dal punto di vista energetico e convenienti in termini di costi. Grazie al suo know-how e alle tecnologie all’avanguardia la mission di Alfa Laval è quella di diventare carbon neutral entro il 2030.
Per iscriverti all’evento online del 9 aprile e consultare l’agenda: LINK
L’intelligenza artificiale è utilizzata in diverse attività logistiche, sia in ufficio (26%) che sul campo (16%). Otto aziende su dieci hanno già riscontrato benefici.
17-11-2025
“ISM4Italy integra iniziative industriali e progetti di ricerca, puntando a promuovere una solida coesione tra università, aziende e centri di ricerca in particolare su progetti ad alto livello di maturità tecnologica, una novità assoluta per il panorama nazionale”, sottolinea Giorgio Guglieri, Direttore del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale del Politecnico di Torino e coordinatore di ISM4Italy.
17-11-2025
L’Associazione chiede anche la proroga del target PNRR al 30 giugno 2026 per garantire l’attuazione dei progetti aggiudicatari.
17-11-2025
Oggi il 63% delle aziende italiane riconosce la necessità di investire in formazione e competenze digitali per accelerare l’adozione dell’intelligenza artificiale nella logistica mentre Il 26% ha già integrato la sostenibilità nella pianificazione operativa, segnando l’inizio di un percorso verso una logistica più consapevole ed ecologica.
17-11-2025
Quattro i green claim inibiti tra cui "maglieria Impatto 0" e "Questa impresa rispetta alti standard di impatto ambientale e sociale positivo". Per Il Tribunale di Milano sono considerati illegittimi i green claim vaghi, generici e non verificabili.
Una singola query può consumare fino a 0,43 Wh, con punte di 2–4 Wh per richieste più lunghe o articolate. Secondo Confartigianato, in Italia tra il 2019 e il 2023, la domanda elettrica dei servizi informatici e dei data center italiani è cresciuta del 50%, con un balzo del 144% delle attività dei servizi informatici e data center. Ed entro il 2026 il consumo globale di elettricità dei data center potrebbe più che raddoppiare.
Lo annuncia Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Resta comunque garantita, sottolinea il Ministero, la possibilità di presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025.
In Veneto nasce uno dei primi licei a livello nazionale in cui le scienze applicate sposano l’AI. Laboratori multidisciplinari, machine learning e big data: così ci si prepara al lavoro del futuro. I nuovi corsi partiranno il prossimo anno e saranno presentati in anteprima agli open-day di metà novembre