Cisco e Ford hanno realizzato insieme una soluzione Webex personalizzata e ottimizzata per l’auto. Il viaggio si trasforma in un vero e proprio spazio di lavoro alternativo a quello di casa o dell'ufficio.
I proprietari di selezionati modelli di auto Ford e Lincoln, avranno ora la possibilità di lavorare da remoto grazie all'introduzione a bordo della app Webex by Cisco. L’annuncio è stato dato oggi in occasione dell'Enterprise Connect, durante il quale Cisco e Ford Motor Company hanno specificato che l'applicazione sarà disponibile tramite la nuova piattaforma Ford and Lincoln Digital Experience. La nuova applicazione offrirà la possibilità di lavorare in libertà da qualsiasi luogo, con una connettività ottimale ed esperienze di riunione coinvolgenti.
Webex e Ford hanno realizzato insieme una soluzione personalizzata e ottimizzata per l’auto, trasformandola in un vero e proprio spazio di lavoro alternativo a quello di casa o dell'ufficio. La soluzione include anche la funzionalità AI di Webex per la rimozione del rumore di fondo e fornisce un ulteriore livello di connettività ottimale poiché l'app è disponibile nativamente nella piattaforma di infotainment, consentendo ai clienti Webex di lavorare da qualsiasi luogo senza dover utilizzare il tablet, lo smartphone o il computer portatile.
Quando si è in viaggio, i conducenti possono partecipare a riunioni e chiamate Webex direttamente dal touchscreen a bordo. Quando l'auto è in sosta, è possibile partecipare a riunioni Webex e vedere gli altri partecipanti o contenuti condivisi tramite video, condividere le reazioni, visualizzare l'elenco dei partecipanti e tanto altro.
"Con la nuovissima piattaforma Digital Experience di Ford e Lincoln, vogliamo offrire un'esperienza "driver-first" che possa essere personalizzata per soddisfare le diverse esigenze dei nostri clienti, sia in termini di produttività che di intrattenimento", ha dichiarato Chet Dhruna, General Manager Connect and Engage Integrated Services di Ford Motor Company. "Da oggi, l'abitacolo dei veicoli Ford e Lincoln può essere trasformato in un vero e proprio spazio di lavoro alternativo grazie all'app Webex, oltre alla possibilità di accedere alle funzionalità della tecnologia wireless 5G e di attivare un hot spot Wi-Fi per collegare più dispositivi".
L’app Webex è disponibile per il download su Google Play nei veicoli dotati della piattaforma Digital Experience di Ford e Lincoln, tra cui il nuovissimo Lincoln Nautilus 2024 e, prossimamente, i nuovi Lincoln Aviator e Ford Explorer 2025.
L’analisi dell’Università di Pisa ha riguardato un imponente set di dati provenienti da 109 banche dei semi comprendente oltre 22.000 specie relative a tutta la flora d’Europa.
30-04-2025
Le attività di sperimentazione sono in corso lungo il segmento tirrenico del sistema di cavi sottomarini BlueMed di Sparkle, da Genova a Palermo, e all’interno del Network Operation Center di Catania.
30-04-2025
Hydrogen Expo, CybSec-Expo e Nuclear Power Expo: tre mostre-mercato per esplorare l’intera filiera tecnologica della decarbonizzazione e della protezione delle infrastrutture critiche.
30-04-2025
L’azienda bergamasca Marlegno, punto di riferimento nel settore dell’edilizia sostenibile, lancia “Guscio”, l’innovativo sistema dalla triplice funzionalità: cappotto termico, involucro antisismico e restyling architettonico.
30-04-2025
Non c’è Smart Agriculture senza tecnologie, ovviamente, ma l’approccio di xFarm è decisamente pragmatico: una soluzione trasversale ma anche aperta, incentrata soprattutto sulla semplicità e sul dare risposte immediate alle necessità degli agricoltori.
Kraken sviluppa tecnologie e piattaforme che semplificano l’adozione e la gestione delle energie rinnovabili. E i cui benefici sono molto concreti, anche per le imprese.
La situazione italiana sarà presentata nel corso della 14ª edizione del Technology Forum, il principale evento di Teha Group sui temi dell'innovazione, che si svolgerà il prossimo 8 e 9 maggio a Stresa.
Il premio è dedicato alle tesi di laurea che affrontano i temi dell’economia circolare in tutta la sua complessità, quali le soluzioni per l’ecodesign, la sostenibilità e circolarità dei prodotti e degli imballaggi, l’innovazione tecnologica nei settori del riciclo e recupero degli imballaggi, le strategie di decarbonizzazione e i modelli di business e di consumo sostenibili e circolari.