: "Sovranità operativa: chi può accedere davvero ai tuoi dati?" La sovranità secondo Aruba.it
In attesa del Decreto attuativo, in arrivo entro la fine di marzo, che esporrà le regole operative e le modalità dell'assicurazione per i monopattini elettrici, Nilox lancia un modello disegnato per rispondere con tempismo e praticità al Decreto legislativo visto che è già dotato di portatarga nel parafango.
Secondo il Decreto legislativo approvato a novembre dello scorso anno ed entrato in vigore il 28 dicembre, che recepisce la direttiva (UE) 2021/2118 del Parlamento europeo, sono state apportate alcune rilevanti modifiche al Codice della Strada, tra cui l’emanazione dell’obbligo di assicurazione per i veicoli elettrici leggeri . Attualmente l'Italia ha scelto di disciplinare principalmente i monopattini elettrici, che dovranno essere dotati di RC obbligatoria. Il decreto attuativo, atteso entro la fine di marzo, esporrà le regole operative e le modalità di questa nuova assicurazione.
In questo contesto Nilox lancia un nuovo monopattino elettrico disegnato per rispondere alle disposizioni del nuovo codice della strada. Analogamente a quanto fatto con il monopattino Nilox M1, tra i primi in Italia a incorporare gli indicatori di svolta nel led posteriore, e successivamente con il modello S1, che ha introdotto per la prima volta le frecce anche nel LED anteriore, il nuovo modello off-road anticipa gli effetti della normativa con la presenza del portatarga sul parafango, necessario per dotare i mezzi di targa identificativa.
Il suo punto di forza sono gli pneumatici fat da 10”, non più lisci ma carrozzati, che insieme alla forcella ammortizzata offrono migliori prestazioni di assorbimento degli urti e garantiscono maggiore stabilità e comfort durante la guida, rendendo agevoli i viaggi su qualsiasi tipologia di manto stradale, senza preoccupazione per eventuali forature. Dotato di motore da 350 W e di batteria 36V 10Ah, il mezzo garantisce 40 km di autonomia massima con una ricarica di 7 ore per raggiungere qualsiasi destinazione con agilità, ed è inoltre provvisto di un innovativo sistema di sicurezza che mitiga il rischio di furto tramite un'app con funzione di bloccaggio del prodotto.
Il modello off-road è declinato in tre versioni ispirate ad esemplari di animali caratterizzati da un forte legame con la terra, elemento in cui si muovono in modo rapido e sicuro, proprio come il monopattino Nilox fa anche su ghiaia o strade accidentate. Il verde militare delle manopole e del parafango è il colore che contraddistingue Nilox Lizard, mentre il color sabbia caratterizza il modello Viper e il rosso risalta nel modello Ant. Tutti e tre sono disponibili a partire dal mese di marzo. "È evidente che il numero e la concentrazione di monopattini elettrici siano cresciuti al punto da rendere necessario un aggiornamento del Codice della Strada, come già avvenuto in altri Paesi europei” commenta Giovanni Testa, Chief Operating Officer del Gruppo Esprinet. “Dal nostro punto di vista, anche se alcuni guardano al recente avvento di monopattini con una certa perplessità, questi veicoli sono diventati uno dei più grandi alleati nella transizione green delle città moderne. Anche in Italia, dove sono sempre più diffusi e non solo nelle aree metropolitane, l’adozione di alternative sostenibili alle auto e agli scooter non è una moda passeggera, ma un trend destinato a consolidarsi. Ad una condizione: focalizzare l’attenzione sul tema della sicurezza. L’aggiornamento della normativa va in questa direzione, dal momento che i nuovi obblighi non si limitano alla sola assicurazione. Verranno messi in sicurezza anche il mezzo e chi lo guida: si renderà necessario quindi l’utilizzo del casco e sarà obbligatorio dotarsi di frecce direzionali luminose. Inoltre, va da sé che il mezzo dovrà essere anche dotato di targa. Alla luce di queste nuove disposizioni, Nilox si pone al fianco dei consumatori proponendo un monopattino elettrico che, oltre a essere dotato di frecce luminose già integrate sulle manopole e di doppio freno anteriore e posteriore, presenta sul parafango una placchetta portatarga, configurandosi come l'unico modello in Italia già compliant con la nuova normativa” .
|
Un aggiornamento per le imprese che cercano alternative concrete alla chiusura dello sportello “Transizione 5.0” e all’esaurimento dei fondi disponibili. Muffin, piattaforma digitale in Europa specializzata nella gestione della finanza agevolata, ha raccolto e aggiornato in un unico quadro le misure attive in Veneto, Piemonte, Sardegna, Sicilia, Valle d’Aosta e Puglia. A disposizione 200 mln di euro per progetti di efficientamento energetico, innovazione, digitalizzazione e riorganizzazione.
27-11-2025
Focus sulle nuove frontiere della rigenerazione urbana, fra transizione ecologica e trasformazione digitale delle città.
27-11-2025
I modelli multimodali TerraMind sono stati affinati su un dataset di prima generazione progettato da IBM e ESA per migliorare la preparazione e la risposta alle calamità naturali.
27-11-2025
Verona Agrifood Innovation Hub avvia il percorso per formare la nuova generazione di imprese dell’innovazione AgriFoodTech italiana. La call ha registrato 78 candidature da 13 regioni, con un livello tecnico-scientifico particolarmente elevato, una forte presenza femminile tra le founder e progetti che spaziano da robotica, AI e biotecnologie fino a soluzioni per sostenibilità, qualità e sicurezza nella filiera con l'obiettivo costruire un sistema agrifood più sostenibile e competitivo.
27-11-2025
In occasione della settimana del Black Friday, Greenpeace pubblica una nuova indagine sugli abiti commercializzati dal colosso cinese del fast fashion Shein affermando che "contengono ancora sostanze chimiche pericolose che violano i limiti imposti dall’Unione Europea".
L'iniziativa prevede la realizzazione a Piombino di un'acciaieria di nuova generazione a ciclo elettrico, con un investimento di 3,2 miliardi di euro, sostenuto fino a un massimo di 323 milioni di incentivi statali. I lavori partiranno entro il 2026, la piena operatività entro il 2029
Secondo i risultati dell’Osservatorio sul Mercato Internazionale dell’Idrogeno, In Italia i costi dell’idrogeno RFNBO sono tra i più alti d’Europa (13 €/kg), contro una media delle aste dell’European Hydrogen Bank (EHB) compresa tra 5 e 9 €/kg, rallentando l’avvio dei progetti e ostacolando la competitività nazionale. Per dare slancio competitivo al settore, servono incentivi alla produzione, investimenti mirati e una strategia industriale coordinata.
Nel Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa si riunifica in un campus unico, un esempio di edilizia pubblica sostenibile che integra architettura, didattica e ricerca in un impianto a corte contemporaneo.