▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Sovranità dei dati: perché conta davvero" La sovranità secondo Aruba.it

Da Nilox un nuovo monopattino elettrico in linea con il nuovo Codice della Strada

In attesa del Decreto attuativo, in arrivo entro la fine di marzo, che esporrà le regole operative e le modalità dell'assicurazione per i monopattini elettrici, Nilox lancia un modello disegnato per rispondere con tempismo e praticità al Decreto legislativo visto che è già dotato di portatarga nel parafango.

Smart City / Smart Mobility

Secondo il Decreto legislativo approvato a novembre dello scorso anno ed entrato in vigore il 28 dicembre, che recepisce la direttiva (UE) 2021/2118 del Parlamento europeo, sono state apportate alcune rilevanti modifiche al Codice della Strada, tra cui l’emanazione dell’obbligo di assicurazione per i veicoli elettrici leggeri . Attualmente l'Italia ha scelto di disciplinare principalmente i monopattini elettrici, che dovranno essere dotati di RC obbligatoria. Il decreto attuativo, atteso entro la fine di marzo, esporrà le regole operative e le modalità di questa nuova assicurazione.

In questo contesto Nilox lancia un nuovo monopattino elettrico disegnato per rispondere alle disposizioni del nuovo codice della strada. Analogamente a quanto fatto con il monopattino Nilox M1, tra i primi in Italia a incorporare gli indicatori di svolta nel led posteriore, e successivamente con il modello S1, che ha introdotto per la prima volta le frecce anche nel LED anteriore, il nuovo modello off-road anticipa gli effetti della normativa con la presenza del portatarga sul parafango, necessario per dotare i mezzi di targa identificativa.

Il suo punto di forza sono gli pneumatici fat da 10”, non più lisci ma carrozzati, che insieme alla forcella ammortizzata offrono migliori prestazioni di assorbimento degli urti e garantiscono maggiore stabilità e comfort durante la guida, rendendo agevoli i viaggi su qualsiasi tipologia di manto stradale, senza preoccupazione per eventuali forature. Dotato di motore da 350 W e di batteria 36V 10Ah, il mezzo garantisce 40 km di autonomia massima con una ricarica di 7 ore per raggiungere qualsiasi destinazione con agilità, ed è inoltre provvisto di un innovativo sistema di sicurezza che mitiga il rischio di furto tramite un'app con funzione di bloccaggio del prodotto.

Il modello off-road è declinato in tre versioni ispirate ad esemplari di animali caratterizzati da un forte legame con la terra, elemento in cui si muovono in modo rapido e sicuro, proprio come il monopattino Nilox fa anche su ghiaia o strade accidentate. Il verde militare delle manopole e del parafango è il colore che contraddistingue Nilox Lizard, mentre il color sabbia caratterizza il modello Viper e il rosso risalta nel modello Ant. Tutti e tre sono disponibili a partire dal mese di marzo. "È evidente che il numero e la concentrazione di monopattini elettrici siano cresciuti al punto da rendere necessario un aggiornamento del Codice della Strada, come già avvenuto in altri Paesi europei” commenta Giovanni Testa, Chief Operating Officer del Gruppo Esprinet. “Dal nostro punto di vista, anche se alcuni guardano al recente avvento di monopattini con una certa perplessità, questi veicoli sono diventati uno dei più grandi alleati nella transizione green delle città moderne. Anche in Italia, dove sono sempre più diffusi e non solo nelle aree metropolitane, l’adozione di alternative sostenibili alle auto e agli scooter non è una moda passeggera, ma un trend destinato a consolidarsi. Ad una condizione: focalizzare l’attenzione sul tema della sicurezza. L’aggiornamento della normativa va in questa direzione, dal momento che i nuovi obblighi non si limitano alla sola assicurazione. Verranno messi in sicurezza anche il mezzo e chi lo guida: si renderà necessario quindi l’utilizzo del casco e sarà obbligatorio dotarsi di frecce direzionali luminose. Inoltre, va da sé che il mezzo dovrà essere anche dotato di targa. Alla luce di queste nuove disposizioni, Nilox si pone al fianco dei consumatori proponendo un monopattino elettrico che, oltre a essere dotato di frecce luminose già integrate sulle manopole e di doppio freno anteriore e posteriore, presenta sul parafango una placchetta portatarga, configurandosi come l'unico modello in Italia già compliant con la nuova normativa” .

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Ecomondo 2025: ricerca e innovazione guidano la transizione ecologica

Oltre 1.700 espositori presenti, di cui il 18% esteri, 380 hosted buyer da 66 Paesi, più di 30 delegazioni ufficiali e circa 90 associazioni internazionali di settore. Al via la 14ª edizione degli Stati Generali della Green Economy: lo stato e le prospettive della transizione ecologica europea nel nuovo contesto globale.

04-11-2025

ENEA rigenera il mare della Liguria

ENEA ha messo in mare a Lerici i primi prototipi di reef artificiali per favorire il ripopolamento di un mollusco autoctono con potenziale filtratore, l’ostrica piatta (Ostrea edulis), utile per rigenerare ambienti marini, tutelare la biodiversità e regolare il clima.

04-11-2025

Drivalia rinnova E+Share, il car sharing elettrico

A Torino e Roma sono già disponibili le nuove Fiat 500 elettriche in sharing mentre a Milano il rinnovamento della flotta elettrica è in fase di completamento.

04-11-2025

Al via oggi la 28ª edizione di Ecomondo

Alla Fiera di Rimini fino al 7 novembre più di 1.700 brand espositori, 380 hosted buyer, oltre 30 delegazioni ufficiali dall’estero e 90 associazioni internazionali, per un’edizione sempre più globale.

04-11-2025

Notizie più lette

1 High-Tech Economy: 1 dollaro di valore aggiunto genera 3,9 dollari di PIL nell'Area UE

Di fatto un effetto moltiplicatore tre volte superiore a quello dei settori a bassa tecnologia, generando in media 161mila nuovi posti di lavoro nell'area UE e sfatando di fatto il mito della sostituzione del lavoro da parte della tecnologia.

2 Ecomondo 2025, Comieco mette al centro la carta e il cartone

Quattro giorni di presenza con al centro la carta e il cartone: dalla corretta raccolta dei materiali cellulosici alle potenzialità e prospettive del riciclo, con momenti di confronto tra istituzioni, aziende, scuole e operatori della filiera.

3 Ecolight: a Ecomondo 2025 accompagna le imprese verso la sostenibilità

Il Sistema Ecolight, che riunisce i consorzi per la responsabilità estesa del produttore Ecolight (RAEE, pile e accumulatori), Ecopolietilene (beni in polietilene) ed Ecotessili (prodotti tessili), Ecoremat (ingombranti) e la società operativa Ecolight Servizi, sarà presente nel padiglione B3 - stand 521.

4 A Ecomondo un fumetto spiega l'importanza del riciclo dei RAEE

Si chiama "Amore elettrico" il fumetto che racconta in modo semplice e coinvolgente l’importanza del riciclo dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE).

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3