In attesa del Decreto attuativo, in arrivo entro la fine di marzo, che esporrà le regole operative e le modalità dell'assicurazione per i monopattini elettrici, Nilox lancia un modello disegnato per rispondere con tempismo e praticità al Decreto legislativo visto che è già dotato di portatarga nel parafango.
Secondo il Decreto legislativo approvato a novembre dello scorso anno ed entrato in vigore il 28 dicembre, che recepisce la direttiva (UE) 2021/2118 del Parlamento europeo, sono state apportate alcune rilevanti modifiche al Codice della Strada, tra cui l’emanazione dell’obbligo di assicurazione per i veicoli elettrici leggeri . Attualmente l'Italia ha scelto di disciplinare principalmente i monopattini elettrici, che dovranno essere dotati di RC obbligatoria. Il decreto attuativo, atteso entro la fine di marzo, esporrà le regole operative e le modalità di questa nuova assicurazione.
In questo contesto Nilox lancia un nuovo monopattino elettrico disegnato per rispondere alle disposizioni del nuovo codice della strada. Analogamente a quanto fatto con il monopattino Nilox M1, tra i primi in Italia a incorporare gli indicatori di svolta nel led posteriore, e successivamente con il modello S1, che ha introdotto per la prima volta le frecce anche nel LED anteriore, il nuovo modello off-road anticipa gli effetti della normativa con la presenza del portatarga sul parafango, necessario per dotare i mezzi di targa identificativa.
Il suo punto di forza sono gli pneumatici fat da 10”, non più lisci ma carrozzati, che insieme alla forcella ammortizzata offrono migliori prestazioni di assorbimento degli urti e garantiscono maggiore stabilità e comfort durante la guida, rendendo agevoli i viaggi su qualsiasi tipologia di manto stradale, senza preoccupazione per eventuali forature. Dotato di motore da 350 W e di batteria 36V 10Ah, il mezzo garantisce 40 km di autonomia massima con una ricarica di 7 ore per raggiungere qualsiasi destinazione con agilità, ed è inoltre provvisto di un innovativo sistema di sicurezza che mitiga il rischio di furto tramite un'app con funzione di bloccaggio del prodotto.
Il modello off-road è declinato in tre versioni ispirate ad esemplari di animali caratterizzati da un forte legame con la terra, elemento in cui si muovono in modo rapido e sicuro, proprio come il monopattino Nilox fa anche su ghiaia o strade accidentate. Il verde militare delle manopole e del parafango è il colore che contraddistingue Nilox Lizard, mentre il color sabbia caratterizza il modello Viper e il rosso risalta nel modello Ant. Tutti e tre sono disponibili a partire dal mese di marzo. "È evidente che il numero e la concentrazione di monopattini elettrici siano cresciuti al punto da rendere necessario un aggiornamento del Codice della Strada, come già avvenuto in altri Paesi europei” commenta Giovanni Testa, Chief Operating Officer del Gruppo Esprinet. “Dal nostro punto di vista, anche se alcuni guardano al recente avvento di monopattini con una certa perplessità, questi veicoli sono diventati uno dei più grandi alleati nella transizione green delle città moderne. Anche in Italia, dove sono sempre più diffusi e non solo nelle aree metropolitane, l’adozione di alternative sostenibili alle auto e agli scooter non è una moda passeggera, ma un trend destinato a consolidarsi. Ad una condizione: focalizzare l’attenzione sul tema della sicurezza. L’aggiornamento della normativa va in questa direzione, dal momento che i nuovi obblighi non si limitano alla sola assicurazione. Verranno messi in sicurezza anche il mezzo e chi lo guida: si renderà necessario quindi l’utilizzo del casco e sarà obbligatorio dotarsi di frecce direzionali luminose. Inoltre, va da sé che il mezzo dovrà essere anche dotato di targa. Alla luce di queste nuove disposizioni, Nilox si pone al fianco dei consumatori proponendo un monopattino elettrico che, oltre a essere dotato di frecce luminose già integrate sulle manopole e di doppio freno anteriore e posteriore, presenta sul parafango una placchetta portatarga, configurandosi come l'unico modello in Italia già compliant con la nuova normativa” .
|
La Società Italiana di Elettronica (SIE) presenta i primi risultati della campagna di comunicazione avviata nel 2023: l’aumento degli iscritti coinvolge quasi tutti gli atenei italiani, grazie anche alle collaborazioni virtuose con le imprese del territorio.
01-07-2025
Aperti alle imprese 1200 mq di laboratori altamente tecnologici per sperimentare e accrescere la propria competitività. Focus su industrie creative e culturali e artigianato.
01-07-2025
Presentato il progetto vincitore del Samsung Innovation Campus: un sistema integrato EEG ed eye tracking per allenare mente e performance nel mondo degli eSport.
30-06-2025
Secondo recenti studi di Marketsandmarkets.com, il mercato globale delle certificazioni di sostenibilità raggiungerà, entro il 2030, un valore di 4,25 miliardi di dollari, rispetto ai 3,10 miliardi stimati per il 2025, spinto dalla crescita degli investimenti sostenibili, dalla rapida evoluzione delle normative di finanza ESG e da una richiesta sempre più pressante di trasparenza da parte di istituzioni, investitori e cittadini
30-06-2025
Tra le tecnologie più innovative contro Dengue e West Nile ci sono trappole intelligenti per il monitoraggio delle zanzare, editing genetico per ridurre la capacità infettiva, sistemi di allerta precoce basati su AI e Big Data, test per l’analisi e la diagnostica come quelli sviluppati da Ulisse Biomed che permettono di individuare rapidamente i casi anche in aree con risorse limitate.
In Italia il 91% dei responsabili IT sottolinea che la propria organizzazione dispone di soluzioni tecnologiche obsolete rendendo complessa la gestione dei dispositivi e la sicurezza dei dati.
Un report del PoliMi si occupa anche degli altri combustibili alternativi da cui dipende la decarbonizzazione dell’economia europea, perché l’elettrificazione non può rispondere alle esigenze energetiche dei trasporti pesanti marittimi e aerei e dei settori industriali Hard to Abate, a cui si devono circa il 43% dei consumi di energia e il 30% delle emissioni di gas climalteranti.
Grazie all’integrazione di intelligenza artificiale, realtà aumentata e riconoscimento ottico, TellyWine è in grado di identificare all'istante una qualsiasi delle 420.000 etichette di vino ogni anno prodotte in Italia e offrire informazioni ufficiali, precise e affidabili, svelando i segreti di ogni bottiglia.