: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it
In attesa del Decreto attuativo, in arrivo entro la fine di marzo, che esporrà le regole operative e le modalità dell'assicurazione per i monopattini elettrici, Nilox lancia un modello disegnato per rispondere con tempismo e praticità al Decreto legislativo visto che è già dotato di portatarga nel parafango.
Secondo il Decreto legislativo approvato a novembre dello scorso anno ed entrato in vigore il 28 dicembre, che recepisce la direttiva (UE) 2021/2118 del Parlamento europeo, sono state apportate alcune rilevanti modifiche al Codice della Strada, tra cui l’emanazione dell’obbligo di assicurazione per i veicoli elettrici leggeri . Attualmente l'Italia ha scelto di disciplinare principalmente i monopattini elettrici, che dovranno essere dotati di RC obbligatoria. Il decreto attuativo, atteso entro la fine di marzo, esporrà le regole operative e le modalità di questa nuova assicurazione.
In questo contesto Nilox lancia un nuovo monopattino elettrico disegnato per rispondere alle disposizioni del nuovo codice della strada. Analogamente a quanto fatto con il monopattino Nilox M1, tra i primi in Italia a incorporare gli indicatori di svolta nel led posteriore, e successivamente con il modello S1, che ha introdotto per la prima volta le frecce anche nel LED anteriore, il nuovo modello off-road anticipa gli effetti della normativa con la presenza del portatarga sul parafango, necessario per dotare i mezzi di targa identificativa.
Il suo punto di forza sono gli pneumatici fat da 10”, non più lisci ma carrozzati, che insieme alla forcella ammortizzata offrono migliori prestazioni di assorbimento degli urti e garantiscono maggiore stabilità e comfort durante la guida, rendendo agevoli i viaggi su qualsiasi tipologia di manto stradale, senza preoccupazione per eventuali forature. Dotato di motore da 350 W e di batteria 36V 10Ah, il mezzo garantisce 40 km di autonomia massima con una ricarica di 7 ore per raggiungere qualsiasi destinazione con agilità, ed è inoltre provvisto di un innovativo sistema di sicurezza che mitiga il rischio di furto tramite un'app con funzione di bloccaggio del prodotto.
Il modello off-road è declinato in tre versioni ispirate ad esemplari di animali caratterizzati da un forte legame con la terra, elemento in cui si muovono in modo rapido e sicuro, proprio come il monopattino Nilox fa anche su ghiaia o strade accidentate. Il verde militare delle manopole e del parafango è il colore che contraddistingue Nilox Lizard, mentre il color sabbia caratterizza il modello Viper e il rosso risalta nel modello Ant. Tutti e tre sono disponibili a partire dal mese di marzo. "È evidente che il numero e la concentrazione di monopattini elettrici siano cresciuti al punto da rendere necessario un aggiornamento del Codice della Strada, come già avvenuto in altri Paesi europei” commenta Giovanni Testa, Chief Operating Officer del Gruppo Esprinet. “Dal nostro punto di vista, anche se alcuni guardano al recente avvento di monopattini con una certa perplessità, questi veicoli sono diventati uno dei più grandi alleati nella transizione green delle città moderne. Anche in Italia, dove sono sempre più diffusi e non solo nelle aree metropolitane, l’adozione di alternative sostenibili alle auto e agli scooter non è una moda passeggera, ma un trend destinato a consolidarsi. Ad una condizione: focalizzare l’attenzione sul tema della sicurezza. L’aggiornamento della normativa va in questa direzione, dal momento che i nuovi obblighi non si limitano alla sola assicurazione. Verranno messi in sicurezza anche il mezzo e chi lo guida: si renderà necessario quindi l’utilizzo del casco e sarà obbligatorio dotarsi di frecce direzionali luminose. Inoltre, va da sé che il mezzo dovrà essere anche dotato di targa. Alla luce di queste nuove disposizioni, Nilox si pone al fianco dei consumatori proponendo un monopattino elettrico che, oltre a essere dotato di frecce luminose già integrate sulle manopole e di doppio freno anteriore e posteriore, presenta sul parafango una placchetta portatarga, configurandosi come l'unico modello in Italia già compliant con la nuova normativa” .
|
Lo annuncia Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Resta comunque garantita, sottolinea il Ministero, la possibilità di presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025.
11-11-2025
Quattro i green claim inibiti tra cui "maglieria Impatto 0" e "Questa impresa rispetta alti standard di impatto ambientale e sociale positivo". Per Il Tribunale di Milano sono considerati illegittimi i green claim vaghi, generici e non verificabili.
11-11-2025
In Italia 41,5 milioni di identità SPID, 48,4 milioni di CIE e 9 milioni di CieID. 7 milioni di utenti hanno attivato “Documenti su IO”. Il 50% degli italiani usa un wallet delle BigTech, principalmente per le carte di pagamento. Il 49% degli italiani vorrebbe che il wallet per l’identità fosse erogato dal Governo.
11-11-2025
Il progetto prevede la costruzione di un prototipo di 350 metri in Portogallo per condurre test meccanici, ottici e termici e validare procedure di manutenzione e gestione più efficienti degli impianti convenzionali.
11-11-2025
A Verona la Villa Pullè, che versava in condizioni di abbandono dopo decenni di disuso, diventerà una senior house per persone over 65 autosufficienti. A Roma, nel quartiere di Trastevere, un ex ufficio pubblico da anni non più in funzione, verrà convertito in studentato da 80 posti. A Fano, un’ex colonia marina abbandonata da tanti anni, sarà riqualificata per ospitare in una sua porzione un hotel e in un’altra la ASL. Il progetto premiato a Ecomondo 2025.
Inaugurato al CINECA di Casalecchio di Reno (Bologna) “PITAGORA”, il nuovo supercomputer finanziato da EUROfusion e gestito in collaborazione con ENEA, alla presenza del Ministro Bernini e del Ministro Pichetto Fratin.
Il progetto, premiato a Ecomondo 2025, già operativo a Bari, Milano e Torino, punta a rigenerare 1.500 scooter elettrici Govecs entro il 2026 dismessi da operatori internazionali, evitando oltre 1.200 tonnellate di CO2 e recuperando il 95% dei materiali. Nei prossimi cinque anni Pikyrent prevede di estendere il modello a oltre 5.000 veicoli elettrici leggeri, tra scooter e microcar, sviluppando una filiera industriale nazionale per il riuso e la certificazione delle batterie di trazione.
L'obiettivo di DEMETRA è garantire la fornitura diretta agli utenti finali di proteine fresche e di qualità (sia animali che vegetali). Il sistema è ideale anche per ristoranti e agriturismi che desiderano valorizzare e acquistare prodotti a chilometro zero in ottica farm-to-fork.